Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2019, 17:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ib...x86_83999.html

IBM ha annunciato che renderà open source l'ISA dell'architettura POWER utilizzata nei suoi processori: il controllo passa ora alla OpenPOWER Foundation

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 17:52   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Notizia epocale.

Aggiungerei che esiste già un'azienda americana che produce e vende computer totalmente OPEN con Power9. Si chiama Raptor https://www.raptorcs.com/
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 18:40   #3
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5107
siamo di fronte a un cambiamento epocale

hardware aperto in stile arduino,forse è la volta buona che riparte l'epopea dei computer e dell'elettronica.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 20:18   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7468
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
hardware aperto in stile arduino,forse è la volta buona che riparte l'epopea dei computer e dell'elettronica.
Non cambierà niente! Non è una novità questa mossa di ibm e gli altri campi dove si è implementata una tecnologia completamente open hanno mostrato risultati nulli per il mercato di massa
coschizza è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2019, 20:33   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Riccardo, mi dispiace correggerti ma questa definizione l'hai scritta in modo approssimativo:
"L'ISA, o Instruction Set Architecture per esteso, è un modello astratto che definisce l'architettura di un processore."

l'ISA è l'insieme di istruzioni che definisce l'architettura di calcolo di una macchina, non c'entra nulla con l'architettura di un processore.

l'architettura di un processore dipende dall'insieme dei suoi moduli e dall'interconnessione tra questi e a poco a che fare con il set d'istruzioni usato (ed oggi va per la meglio l'architettura a registri generali).
logico che costruisci il processore sul set d'istruzioni nel modo più idoneo che dovrà poi processare, ma sono due entità separate, talmente separate che hanno costruito processori in grado di funzionare su più ISA allo steso tempo (come il Cell che usava sia PPE che SEPs).

anche i moderni Intel e AMD usano due ISA, in quanto hanno moduli ARM a supervisionare la sicurezza... solo che è un'ISA non esposta (o meglio, non dovrebbe essere esposta... alcuni haking vertevano proprio sullo sblindamento da firmware di queste istruzioni).

Ultima modifica di lucusta : 22-08-2019 alle 20:36.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 11:06   #6
Dinofly
Senior Member
 
L'Avatar di Dinofly
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
hardware aperto in stile arduino,forse è la volta buona che riparte l'epopea dei computer e dell'elettronica.
E quando mai si è fermata?
__________________
Ryzen 58000x3d, Kraken x62, Aorus b550 elite v2, Sapphire rx6900xt, Kingston FURY Renegade 2x16G 3600 c16, Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe , Seasonic 620w, NZXT h500, Quest 2, Xiaomi 34 gaming monitor 1440p 144hz.
Dinofly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 11:41   #7
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Troppo poco e troppo tardi.
Ormai hanno acquisito un gap prestazionale enorme da x86, prezzi ancora stratosferici.
E chi se li fila piu'?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 12:52   #8
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
Riccardo, mi dispiace correggerti ma questa definizione l'hai scritta in modo approssimativo:
"L'ISA, o Instruction Set Architecture per esteso, è un modello astratto che definisce l'architettura di un processore."

l'ISA è l'insieme di istruzioni che definisce l'architettura di calcolo di una macchina, non c'entra nulla con l'architettura di un processore.

l'architettura di un processore dipende dall'insieme dei suoi moduli e dall'interconnessione tra questi e a poco a che fare con il set d'istruzioni usato (ed oggi va per la meglio l'architettura a registri generali).
logico che costruisci il processore sul set d'istruzioni nel modo più idoneo che dovrà poi processare, ma sono due entità separate, talmente separate che hanno costruito processori in grado di funzionare su più ISA allo steso tempo (come il Cell che usava sia PPE che SEPs).

anche i moderni Intel e AMD usano due ISA, in quanto hanno moduli ARM a supervisionare la sicurezza... solo che è un'ISA non esposta (o meglio, non dovrebbe essere esposta... alcuni haking vertevano proprio sullo sblindamento da firmware di queste istruzioni).
Hai ragione sul fatto che "architettura" può essere interpretato in molti modi, ma ISA sta proprio per "instruction set architecture" e, se vogliamo fare i sofisti, in definitiva ciò che conta è proprio il set di istruzioni di un processore più che il come sia effettivamente implementato. Tant'è che i processori x86 sono definiti ancora CISC nonostante poi a livello implementativo siano fondamentalmente RISC! Anzi, volendo ben vedere a livello implementativo non sono appunto più x86 da un pezzo, dal momento che c'è una "decodifica" delle istruzioni x86 in microcodice che viene poi effettivamente eseguito dalla CPU.
"Architettura" ha molti usi nell'ambito della progettazione dei processori. Sempre rifacendoci all'esempio degli x86, possiamo definire vari livelli:
  1. Architettura a livello generico: CISC
  2. Architettura a livello di istruzioni: x86 (ISA)
  3. Architettura a livello di microarchitettura generale: AMD Zen
  4. Architettura a livello di microarchitettura specifica: AMD Zen 2
E questi sono solo alcuni esempi, possiamo dividere ulteriormente la cosa in ulteriori livelli.
È dunque corretto dire che l'ISA definisca l'architettura di un processore, sebbene questa definizione sia generica.

Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
Troppo poco e troppo tardi.
Ormai hanno acquisito un gap prestazionale enorme da x86, prezzi ancora stratosferici.
E chi se li fila piu'?
Non c'è un divario prestazionale così elevato. Il problema vero è l'assenza di supporto per il software.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 16:11   #9
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Hai ragione sul fatto che "architettura" può essere interpretato in molti modi, ma ISA sta proprio per "instruction set architecture" e, se vogliamo fare i sofisti, in definitiva ciò che conta è proprio il set di istruzioni di un processore più che il come sia effettivamente implementato. Tant'è che i processori x86 sono definiti ancora CISC nonostante poi a livello implementativo siano fondamentalmente RISC! Anzi, volendo ben vedere a livello implementativo non sono appunto più x86 da un pezzo, dal momento che c'è una "decodifica" delle istruzioni x86 in microcodice che viene poi effettivamente eseguito dalla CPU.
"Architettura" ha molti usi nell'ambito della progettazione dei processori. Sempre rifacendoci all'esempio degli x86, possiamo definire vari livelli:
  1. Architettura a livello generico: CISC
  2. Architettura a livello di istruzioni: x86 (ISA)
  3. Architettura a livello di microarchitettura generale: AMD Zen
  4. Architettura a livello di microarchitettura specifica: AMD Zen 2
E questi sono solo alcuni esempi, possiamo dividere ulteriormente la cosa in ulteriori livelli.
È dunque corretto dire che l'ISA definisca l'architettura di un processore, sebbene questa definizione sia generica.



Non c'è un divario prestazionale così elevato. Il problema vero è l'assenza di supporto per il software.
cercati l'analisi di phoronix. roba pesante.
A quei prezzi poi, chi vorrebbe infognarsi su sistemi power quando, a meno, si puo avere x86 che va di piu, e che ha tutto il supporto del mondo?
Se fossero andati di piu, ancora ancora..
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 16:25   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Non cambierà niente! Non è una novità questa mossa di ibm e gli altri campi dove si è implementata una tecnologia completamente open hanno mostrato risultati nulli per il mercato di massa
Huh!?! Linux?? Mai sentito? Apache? Struts? Dio santo, l'open è il motore della moderna società IT, tanto che pure MS è stata costretta a scenderci a patti.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2019, 16:29   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
cercati l'analisi di phoronix. roba pesante.
A quei prezzi poi, chi vorrebbe infognarsi su sistemi power quando, a meno, si puo avere x86 che va di piu, e che ha tutto il supporto del mondo?
Se fossero andati di piu, ancora ancora..
Non dimenticare che stai parlando di processori usciti da poco. I power9 sono una novità in ambito mainstream. E il software non è minimamente ottimizzato.

I risultati mostrati da Phoronix sono ottimi, viste le condizioni.

L'apertura dell'ISA porterà nuovi investimenti e nuove attività di ricerca e sviluppo sull'architettura power.

Aumenterà il numero dei produttori, il numero e la varietà di prodotti offerti e i prezzi cominceranno a scendere.

Pure gli x86 costavano un botto anche solo 30 anni fa. Pure gli SSD costavano 10 volte il prezzo odierno.

E' così in ogni settore. La ricerca e lo sviluppo costano e i primi esemplari ( soprattutto quando le economie di scala sono ridotte ) costano tanto.

Guarda RISC-V. Un'ISA uscita da un'università. Chi diavolo ci avrebbe scommesso. Eppure c'è un fermento incredibile. Cpu, Gpu, SoC per 5G, mobile, IoT.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 07:29   #12
Ivan Guerreschi
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 3
Leggo tante critiche su questa architettura, ma la TOP500 dice che tra le prime 10 posizioni ci sono 3 supercomputers con IBM POWER9, compresa la prima e la seconda posizione quindi tanto schifo non fanno
Ivan Guerreschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 08:31   #13
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
si vedrà
non sono informato ma mi chiedo anche se (se informazione nota) una fetta della 'truppa redhat' verrà dirottata qui, anche sulla base della non troppo difficile 'lettura' che il target siano sistemi che gestiscono cloud e affini
__________________
chi semina vento...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2019, 19:39   #14
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1942
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Guarda RISC-V. Un'ISA uscita da un'università. Chi diavolo ci avrebbe scommesso. Eppure c'è un fermento incredibile. Cpu, Gpu, SoC per 5G, mobile, IoT.
O MIPS. Anche MIPS nasce come spin-off di un progetto di ricerca (di Hennessy, sui cui testi ancora oggi si studia) ed è un'architettura finita ovunque, pure nelle console tipo le PlayStation.
@Tedturb0: ho letto l'analisi di Phoronix e proprio per questo dico che le prestazioni non sono così terribili. x86 costa meno in molti campi, ma ciò non significa che POWER non possa costare meno in futuro essendo ora open source. Con altre implementazioni potrebbe diventare anche più prestante, non scordiamoci che al momento è l'implementazione di IBM che viene analizzata e non è detto che altre implementazioni migliori non possano essere commercializzate.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2019, 00:06   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6000
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
O MIPS. Anche MIPS nasce come spin-off di un progetto di ricerca (di Hennessy, sui cui testi ancora oggi si studia) ed è un'architettura finita ovunque, pure nelle console tipo le PlayStation.
Ni, MIPS era "nata" di proprietà di MIPS Computer Systems Inc., tra i cui fondatori c'era Hennessy, che aveva guidato il progetto di ricerca"Stanford MIPS" alla Stanford University.

Risc-V invece è nato dalla "quinta generazione" del progetto "Berkeley RISC" guidato inizialmente da Patterson (di cui la "seconda generazione" RISC II " Blues" fu fonte di ispirazione per Sun Microsystems nello sviluppare le cpu SPARC).

Nel caso di Risc-V l'ISA è open source fin dal principio, nelle specifiche viene pure data la spiegazione delle varie motivazioni per cui sono state fatte certe scelte architetturali, inoltre Risc-V è una famiglia di architetture diverse (a 32, 64 e 128 bit) ultra-modulari pensata per dare la massima libertà di implementazione e questo permette ai produttori di competere in vari modi mantenendo la compatibilità del software senza preoccuparsi che qualcuno gli faccia causa
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
La fabbrica in Marocco diventa fondament...
SpaceX Starship potrebbe aver contribuit...
Costa meno di 900€ ma ha una RTX 4060: q...
Grazie al Very Large Telescope dell'ESO ...
Microsoft usava tecnici cinesi nei proge...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1