Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Console & Giochi per Console

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-10-2017, 11:56   #1
slump72
Senior Member
 
L'Avatar di slump72
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2055
I GIOCHI SINGLE PLAYER HANNO I GIORNI CONTATI?

Prendo il titolo del topic, paro paro da un'articolo di Leganerd.
Dalla chiusura di Visceral games, in rete si è come alzata un'onda di marea che pubblicizza un'ipotetica sentenza di morte del gaming classico in favore di multiplayer on-line e transazioni economiche di vario genere.
Vorrei semplicemente esprimere la mia opinione di giocatore di vecchia data (antichissima data in termini informatici).
Ho avuto la fortuna e privilegio di vivere in prima persona tutta la rivoluzione informatica e videoludica avvenuta in Italia, avevo 10 anni quando mio padre portò in casa un misterioso scatolotto di plastica nera targato Phillips con ben 12 varianti di PONG.
Gli anni seguenti furono un susseguirsi d'incontri con nomi storici come Commodore VIC20, C64, Intellivision, ATARI VCS, Colecovision e così via fino all'attuale generazione di macchine.
Posso ritenermi un privilegiato per questo iter, nessuno oggi può capire le sensazioni che noi pionieri provavamo facendo quei primi timidi passi in un modo sconosciuto, stando un pò inebetiti di fronta al tubo catodico (a fosfori verdi che faceva tanto professionale).
Il senso di meraviglia che permeava la prima partita a dei capolavori senza tempo che non starò a citare, ma che tutti possiamo cercare di rispolverare grazie a qualsiasi emulatore, era senza prezzo.
Lasciando stare il discorso nostalgia, il media videoludico, salvo sporadici titoli mirati è nato ed è maturato come esperienza single player. Quel ritaglio di tempo in cui, isolato dal mondo esterno, puoi diventare volta volta, un astronauto, un alieno, un'astronave, una palla di pongo una rana che travrsa la strada ecc...
Curiosamente, c'è da dire che nonostante la natura single player, almeno nella mia esperienza personale, quei giochini fungevano comunque da aggregatore sociale, perchè buona parte delle ore passate con il joystick in mano erano in compagnia di almeno 2-3 amici per volta con cui condividevamo i tentativi di abbattere quel mostro di fine livelo particolarmente ostico piuttosto che a condividere idee su cosa fare su un'isola del tesoro con quello strano cotton fioc gigante.
La velocità con cui ha galoppato la tecnologia in ambito videoludico ha del miracoloso, si è evoluto anche il modo di giocare. Lo sviluppo della rete e relative infrastrutture ha portato alla creazione e diffusione del gioco on-line.
Il mio primo approccio serio è stato con COD o Resistance, non ricordo bene, sulla PS3, ho trovato l'idea di base del match anche divertente, ma non riesco a motivarmi a giocare se non ho uno scopo che vada oltre la semplice autocelbrazione, ragion per cui ho presto archiviato l'argomento.
Trovai al contrario geniale, l'approccio tenuto da MM con Little Big PLanet, un approccio in cui la rete era solo la struttura di condivisione di qualcosa che comunque era stato creato da zero dall'utente.
Negli anni purtroppo mi sono reso conto della direzione intrapresa dal mercato e, nonostante continui a rimanere indifferente alle lusinghe del multiplayer, devo purtroppo ammettere che la tendenza non accenna a fermarsi, come se questo non bastasse, un altro cancro ha attaccato il mio passatempo di una vita: le microtransazioni.
Non sto a domandarmi se questo sia giusto o sbagliato, in fondo le softco sono delle compagnie che pensano al profitto e, come fatto notare da più articoli on-line e non, se esistono persone disposte a spendere centinaia se non migliaia di dollari in fronzoli ed orpelli, chi siamo noi per privarle di questa gioia?
Quindi la conclusione qual è? Forse che tra qualche anno dovrò cambiare hobby o dirottarmi definitivamente sul mercato Indie in cui, per fortuna, i creativi viaggiano ancora sull'onda della passione per quello che fanno.
Eppure ripenso all'anno in corso e mi vengono in mente Uncharted4, Horizon, The lost legacy, Last Day of June, Zelda, l'imminente Mario, così come altri titoli passati tipo The Witcer o GTA e mi dico che, in fondo il gaming, quello vero, quello genuino, fine a se stesso, quello che ti chiudi in una stanza al buio, senza parlare con nessuno, magari con la compagnia di una Coca e rutto libero, è vivo e vegeto, ha raggiunto una piena maturità d'intenti e contenuti, e se EA e qualcun altro pensa di dimostrarmi il contrario... beh possono prendere le loro convinzioni, arrotolarle in un bel salamone gigante e ficcarsele sù, bene bene nel .... (buco a piacimento del lettore).
Per quanto mi riguarda il gaming classico è ben lontano dall'essere sul viale del tramonto, magari ci saranno meno titoli validi, ma se sono tutti come quelli sopra elencati, per me può bastare.

Ok, ho scritto un bel pippone fine a se stesso, ma mi andava di farlo, e quale posto migliore di questo forum?

Applausoni a chi è arrivato alla fine.
__________________
Dal litorale est, da qualche parte tra Pisa e Grosseto, c'è Livorno
slump72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 12:17   #2
FirstDance
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3924
Condivido tutto quello che dici, forse perché condivido anche le tue esperienze.
Io non credo che il gioco singleplayer scomparirà. Almeno non lo farà fintanto che esisteranno videogiocatori di vecchia data come noi. E fra i nuovi ci sarà bene qualcuno che li apprezza. Inoltre, i giochi che sono fortemente dipendenti dalla storia non possono svincolarsi dal single player. Ultimo, tutti sti giochi social in realtà sono giochi solitari, perché ognuno gioca a casa sua. Eravamo più social noi quando ci trovavamo con gli amici a giocare insieme a ghouls and ghosts o ad altri giochi per due. Questo fa sì che la gente continuerà ad essere abituata a giocare da sola, perciò non disdegnerà i giochi offline. Questo è il mio pensiero.
__________________
CPU: AMD Ryzen 7 3700x - RAM: DDR4 Crucial Ballistix 3200MHz 16GB - MB: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2 - VGA: MSI GeForce RTX 4070 VENTUS 2X WHITE 12G OC - PS: Sharkoon WPM Gold Zero 650W, 80 Plus Gold - HD: Sabrent SSD PCIe NVMe M.2 1Tb - Dissipatore: Enermax ETS-T50A-FSS T50 AXE Silent Edition - Case: Be Quiet! Pure Base 500DX.
FirstDance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 12:54   #3
[?]
Senior Member
 
L'Avatar di [?]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 30000
Anche per me la morte è vicina.
Esempio veloce, una volta giocavi un gioco, poi il giorno dopo a scuola o in piazza ne parlavi con l'amico e si partiva con 3 ore di fantasie e descrizioni del gioco, passando da quel titolo ad altri...
Ora fai tutto con l'amico online e mentre lo fai ci parli, questo implica che serve un coinvolgimento "a 2 o piu'" da li i giochi prettamente online.
A mio parere questo scomparire dei giochi Single, che sono e rimarranno I GIOCHI VERI non lo fermi, fa parte di tutti quei cambiamenti che ci sono stati negli anni.
__________________


[?] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 13:51   #4
pando811
Senior Member
 
L'Avatar di pando811
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Black Mesa
Messaggi: 7277
Se scompare il single player appendo il pad al chiodo
__________________
| Asus VivoBook Pro 17 | Windows 11 Pro | Galaxy S23+ | Sony Bravia XH80 | Playstation 5 | Xbox Series X | Powkiddy rgb30 | Steam |
Molte trattative, tutte perfette
pando811 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 17:03   #5
Yngwie74
Moderatore
 
L'Avatar di Yngwie74
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Pisa
Messaggi: 9709
Tra l'altro non posso non notare che a questo post abbiano risposto solo dei tardoni come me. Condivido con voi lo stesso percorso, e condivido con voi le stesse opinioni.
Non si puo' pero' ignorare che stiamo arrivando al punto in cui le nuove generazioni, quelle che generano la massa del venduto, si siano formate in un ambienete gaming prettamente online. Ps3 e 360 sono state console "always on" e la loro uscita risale ormai a 12 anni fa. A loro manca del tutto il paragone con il passato, in cui fare un gioco single in co-op voleva dire stare seduti davanti alla stessa tv e scambiarsi il pad.
Piu' che il multiplayer e' stato proprio questo always-on che ha permesso il massiccio sistema di mictrotransazioni cui siamo sottoposti in qualsiasi gioco, da destiny a Forza motorsport, a FIFA. Ogni momento e' buono per spillare qualche centesimo per ottenere un qualcosa che, a piccoli passi ed in maniera piu' o meno subdola, sta diventando sempre piu' determinante e imprescindibile per godere appieno l'esperienza di gioco.

Si potrebbe poi discutere di come una pletora di mini addebiti, su una carta di credito associsata ad un profilo, aiuti a perdere di vista il saldo totale di queste transazioni, portando molti utenti ad effettuare una spesa che, se fossero stati in un negozio fisico e avessero dovuto tirare fuori del denaro frusciante, magari non avrebbero mai fatto.
__________________
Repubblica di Pisa
la democrazia dev'essere qualcosa di più che due lupi e un agnello che decidono il menù per la cena votando - Bovard James
Yngwie74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 17:23   #6
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20853
concordo al 100%, per me il multiplayer potrebbero proprio toglierlo anche considerato cheater hater gente che rompe e basta e via così

lo vedo furbo solo per giochi di calcio/basket o simili

tutti quelli in co-op e varie in mondo aperto li trovo non soddisfacenti

per fortuna alcuni giochi citati mantengono una forte componente offline con storie abbastanza lunghe ci aggiungo mafia1/2/3 i vari farcry i vari gran turismo e giochi di corsa

possono non piacere ma impegnano molto tempo
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 17:37   #7
Davide9
Senior Member
 
L'Avatar di Davide9
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 3733
Spero proprio di no, odio il gioco online. Tra l'altro non vedo perché dovrei pagare con i MIEI soldi un gioco se IO DA SOLO non sono sufficiente a godermelo. Che me lo regalino il gioco allora. Ma tanto non ci giocherei uguale, non mi piace.
Però purtroppo per le aziende il gioco online offre molti vantaggi quindi è sempre una grossa tentazione per loro, per poter avere più controllo sui giocatori e più occasioni di fare gli strozzini, quindi se avessero campo libero forse sul single player loro una pietra sopra ce la metterebbero volentieri.
Spero non succederà mai ma le motivazioni (per quanto viscide e schifose) ci sono. Dal punto di vista dei produttori ha la sua logica (logica che prevede di metterla in cuuuuuuuuuuuu a noi)
__________________
Davide9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 18:05   #8
Jeegsephirot
Senior Member
 
L'Avatar di Jeegsephirot
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 7512
Ma mi spiegate dove la vedete questa morte del single player? Questo 2017 si sta rivelando forse l'anno più fruttuoso di esperienze in singolo e il futuro mi sembra altrettanto roseo, convivendo con altrettanti titoli che invece preferiscono abbracciare e focalizzarsi sul multiplayer.

Non esiste nessun pericolo per il single player e non capisco come la chiusura di Visceral possa aver alimentato una simile discussione.
__________________
Gamesource.it/FFOnline.it/PersonaPortal.it
Console: PS1 PS2 PS3 PS4 PSP PSV GC WII WIIU NDS 3DS XBOX360 XBOXONE
PSN ID: Jeegsephirot Nintendo ID: Jeegsephirot Xbox Live: Jeegsephirot
Jeegsephirot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 18:29   #9
Nightingale
Senior Member
 
L'Avatar di Nightingale
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Firenze
Messaggi: 3669
Ciao,
e grazie per aver condiviso la tua riflessione.

Condivido buona parte della tua esperienza, con i miei ricordi che arrivano all'età di 6 anni circa, mio padre, ed un Atari 2600 JR.
Poi un Commodre 64... poi un Amiga 500, per poi approdare in semi-autonomia (quella tecninca, ma non quella economica) al mondo PC, e a quello console di casa Microsoft, dalla prima xbox in poi.

E non smetterò mai di ringraziare mio padre per avermi donato questa passione.

Ho riversato gran parte del mio tempo in questa passione, sia nei giochi single player che in quelli multi player.
Non ritengo un male la componente sociale, quanto il modello economico che vi si sta costruendo intorno.

Ho giocato circa 4000 partite online ad Halo 3, ed un numero piuttosto simile ad Halo Reach (statistiche Bungie alla mano).
Nella categoria di gioco "competitivo" o comunque più genericamente "online", forse l'esperienza più coinvolgente che io ricordi di aver affrontato.

Ne ho un buon ricordo, e non vedo in quell'impostazione niente che possa minare l'approccio al videogioco "classico" a cui siamo legati.

La domanda mi è sorta invece spontanea quando su Halo 5 mi sono ritrovato quegli odiosi pacchetti da aprire.
E lo stesso su Forza Motorsport 6 (ripreso dopo una pausa iniziata al quarto capitolo).

Non voglio dire che la presenza di queste micro-transazioni sia stata la causa del mio non gradimento: forse non era semplicemente più il tempo.
Ma la presenza dello stesso meccanismo in Gears Of War 4, di nuovo, mi ha fatto riflettere.

Resta ad ogni modo quella del mobile la rappresentazione più terribile di questa impostazione, con la pletora di giochi gratuiti non affrontabili se non in forma di demo, senza la ncessità di spendere denaro nella n-esima gemma, rubino, stellina di turno.
Che poi, non sarebbe nemmeno illecito spendere del denaro... se non fosse che questo perde ogni limite, e anche l'abbonamento annuale a World Of Warcraft in confronto sembra un gioco omaggio sulle riviste.

Io credo che il single player non abbia nulla da temere, fintanto che il multi player è affrontato più nella forma proposta da Overwatch, con le microtransazioni davvero limitate a qualcosa di totalmente estraneo al gameplay, e con un gameplay solido.

La componente online c'è, e difficilmente regredirà; classifiche, mods della comunità integrate, obiettivi, cooperazione, sono carattiristiche ormai attese.
L'importante è che il mercato risponda nella direzione che noi qua, tutti, ci auguriamo. Ma chi lo sa.

Riprendnedo l'incipit del post che apre questo 3d: ho appreso della vicenda Visceral soltanto dai titoli dei miei aggregatori di notizie; non ho approfondito, ma la cosa mi dispiace.
Posso solo dire che il primo Dead Space era, a mio parere, favoloso. Me lo sono goduto, e penso che possa meritare solo elogi.
Certo che vedendo a cosa sta dietro EA ultimamente, mi sorprende poco...
__________________
XBOX·Series X || Gamer.TAG: iTz Tyl3rDurd3n || STEAM ID: proj3ctmayh3m || BTag: TylerDurden#1150
7950X3D || 32GB DDR5 6000MHz CL30 || 4080 SUPER FE
Nightingale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2017, 19:45   #10
Susanoo78
Senior Member
 
L'Avatar di Susanoo78
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Roma
Messaggi: 6047
Quote:
Originariamente inviato da pando811 Guarda i messaggi
Se scompare il single player appendo il pad al chiodo
idem
Susanoo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 16:58   #11
ced
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 290
Quote:
Originariamente inviato da Jeegsephirot Guarda i messaggi
Ma mi spiegate dove la vedete questa morte del single player? Questo 2017 si sta rivelando forse l'anno più fruttuoso di esperienze in singolo e il futuro mi sembra altrettanto roseo, convivendo con altrettanti titoli che invece preferiscono abbracciare e focalizzarsi sul multiplayer.

Non esiste nessun pericolo per il single player e non capisco come la chiusura di Visceral possa aver alimentato una simile discussione.
concordo... stavo leggendo quando a memoria pensavo a che titolo singleplayer ho giocato quest'anno... per rendermi conto che facevo prima a contare quanti multiplayer ho fatto..... no, non vedo questa morte vicina.... l'articolo poi di cui parla dei visceral lo lessi e mi sembrava proprio il canto del cigno di chi è stato "cacciato" da EA mentre sviluppava un single player su starwars , come se tolto lui avessero dato il via alla distruzione di massa del single player... parliamo di EA.... che giochi single player fà ea ?
ced è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 17:14   #12
Essen
Senior Member
 
L'Avatar di Essen
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Siena
Messaggi: 8671
Quote:
Originariamente inviato da Jeegsephirot Guarda i messaggi
Ma mi spiegate dove la vedete questa morte del single player? Questo 2017 si sta rivelando forse l'anno più fruttuoso di esperienze in singolo e il futuro mi sembra altrettanto roseo, convivendo con altrettanti titoli che invece preferiscono abbracciare e focalizzarsi sul multiplayer.

Non esiste nessun pericolo per il single player e non capisco come la chiusura di Visceral possa aver alimentato una simile discussione.
Concordo.
Il 2017 è un esempio eclatante di quanti single player, di grandissima qualità, sono usciti e devono ancora uscire: Zelda, Odissey, Wolfenstein, Persona 5, Nier Automata, Nioh, Horizon, (per non parlare di produzioni minori: Death of the outsider, Prey, DLC Unhcarted etc.) .. boh, sinceramente un anno così per me indica decisamente che il single player sta bene come non mai!
Casomai la chiusura di Visceral potrebbe indicare che EA, visto il modo in cui intende monetizzare i suoi giochi, si allontana dal Single Player.
Ma che muoia il Single Player? Improbabile.

Endy.
__________________
PC: HAF-X - ASUS PRIME X370-PRO - Ryzen 5 3600 - 2x8Gb G.Skill FlareX 3200MHz - Gigabyte Nvidia RTX2080 Super Gaming OC - Samsung 840 250Gb - EVGA SuperNOVA G2 650W - Noctua NH-D14 - Asus Xonar D2X - Logitech Z5500 - Dell U2412M
Consoles Setup: Playstation 4 Pro - Nintendo Switch - Samsung UE40H6400 - Sony DDGW800 []PSN: Endyamon //// Uplay: Thenezol1 //// Origin: Endy-BT //// STEAM []
Essen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 17:19   #13
Vash-MC
Senior Member
 
L'Avatar di Vash-MC
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Torino
Messaggi: 678
Secondo me il single non sparirà, proprio perché perderebbero una grossa fetta di vendite.
Io stesso, attualmente, alcuni giochi li gioco esclusivamente in single o al massimo contro un amico col secondo Pad. Fifa/PES è l'esempio lampante. Avrò fatto 4-5 partite online in tutta la mia vita.
Per me Fifa/PES erano i tornei che organizzavamo con 4/5/6 amici sulla PS2 a casa di un mio amico...e ci divertivamo da matti.

Una cosa che purtroppo sta prendendo molto piede, sono gli acquisti in-app...che sia l'espansione di turno o l'account premium o qualsiasi altra cosa che aggiunge soldi alla spesa iniziale del gioco.
__________________
Gamertag: Vash Tytta
Vash-MC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 21:50   #14
Il Mulo
Senior Member
 
L'Avatar di Il Mulo
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1900
Magari ce li ha EA i giorni contati
__________________
La stranezza è nella mente di chi la percepisce.
Il Mulo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2017, 21:57   #15
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Personalmente mi sembrano tutti in gran salute sia il single player che il multiplayer, forse era un po' a rischio il coop/versus locale ma direi che lo Switch l'ha fatto tornare in piena salute. Forse chi dice che il gaming in compagnia fisica non ha futuro non ha figli e non li ha mi visti raccogliersi con gli amici attorno a Mario Kart E cmq già prima c'erano i giochi Lego o gli Skylander con un buon coop locale.
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v