Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2017, 14:32   #1
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
2 SSD, 1 RAID0, WIN10 + Debian Testing: problema grub

nel mio PC in firma ho voluto provare in dual boot Debian testing.
scarico l'iso da windows, masterizzo il DVD, riavvio (da bios/Windows avevo già disattivato UEFI/Secure Boot/Fast boot), installo Debian sul secondo SSD (l'EVO da 512GB) e installo grub su quel disco.

al riavvio rientro nel bios, e come "ordine d'avvio" metto l'SSD dove è installata Debian.

faccio il boot, compare il menu di grub e... c'è solo Debian. non c'è nessuna voce relativa a Windows (qualche settimana fa con lo stesso metodo avevo provato ad installare l'ultima beta di Ubuntu e in grub c'era correttamente Windows).

provo a fare la login in Debian e sembra funzionare tutto. stranamente, rispetto a ubuntu, mi vede anche il RAID0 (ubuntu vedeva solo 2 dischi da 2GB e non me li faceva montare né altro) e ovviamente anche l'SSD da 256GB dove c'è installato Windows 10 (per qualche motivo se provo ad accedere ai dischi NTFS mi chiede la password di sudo (o root?)), quindi i dischi fisicamente li vede tutti.

questo l'output di fdisk:
Codice:
root@DEBIAN64:~# fdisk -l
Disk /dev/sda: 465,8 GiB, 500107862016 bytes, 976773168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x26e193f5

Dispositivo Avvio Start      Fine   Settori   Size Id Tipo
/dev/sda1   *      2048 976771071 976769024 465,8G 83 Linux


Disk /dev/sdc: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes


Disk /dev/sdd: 238,5 GiB, 256060514304 bytes, 500118192 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 1B28BBD5-FDE2-42F8-A863-69A2349F4A73

Dispositivo   Start      Fine   Settori   Size Tipo
/dev/sdd1      2048    923647    921600   450M Windows recovery environment
/dev/sdd2    923648   1128447    204800   100M EFI System
/dev/sdd3   1128448   1161215     32768    16M Microsoft reserved
/dev/sdd4   1161216 500115455 498954240 237,9G Microsoft basic data


Disk /dev/sdb: 1,8 TiB, 2000398934016 bytes, 3907029168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x00ee51dc

Dispositivo Avvio Start       Fine    Settori Size Id Tipo
/dev/sdb1             1 4294967295 4294967295   2T ee GPT




Disk /dev/md126: 3,7 TiB, 4000762036224 bytes, 7813988352 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 131072 bytes / 262144 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 0D4B77C1-E10C-4B59-B8E9-433CF9D767CA

Dispositivo   Start       Fine    Settori  Size Tipo
/dev/md126p1     34     262177     262144  128M Microsoft reserved
/dev/md126p2 262184 7813988311 7813726128  3,7T Microsoft basic data
la domanda quindi è: come faccio a far "trovare" Windows a Debian/grub così da poterlo scegliere all'avvio?
se lancio os-prober non mi da alcun output.
ho provato a cercare un po' in google ma non ho trovato alcun risultato "esaustivo".

PS: varie ed eventuali:
- la scheda audio Soundblaster Z come al solito viene trovata ma non funziona, devo usare la scheda audio interna
- la webcam logitech viene vista, il microfono funziona, ma se lancio "Cheese" vedo solo "rumore". con Ubuntu sembrava funzionare (anche se crashava spesso, ma essendo ancora una beta non mi sbilancio)
- la tastiera Corsair Strafe RGB viene vista e funziona
- il mouse Corsair Glavie non viene nemmeno rilevato. fortuna che c'è questo progetto: https://github.com/mattanger/ckb-next/tree/newdev che lo fa funzionare, anche se ogni volta che provo a cambiare colore ad uno dei led l'applicazione va in "hang" e tocca killarla
- ho installato i driver nvidia proprietari, sembra funzionare tutto "normalmente"
- pensavo fosse più "leggera" di ubuntu, ma l'ultima beta mi sembrava più "reattiva" di questa Debian testing, sopratutto nell'avvio delle applicazioni (sembra strano, ma è come se non "sfruttasse" appieno l'SSD). però preferisco un'esperienza gnome più "pulita". anche se ubuntu ha deciso di abbandonare unity la sua "versione" di gnome è cmq un po' troppo rimaneggiata per i miei gusti.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2017, 20:21   #2
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
ciao è da 'na vita che non uso config del genere, quindi al volo non saprei (e non avrei testa...) ma cmq inizierei da una wiki ben fatta (è per la arch ma di solito, specie per aspetti base come questo, va bene per tutte le distro)

https://wiki.archlinux.org/index.php/GRUB_(Italiano)
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2017, 20:43   #3
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
ciao è da 'na vita che non uso config del genere, quindi al volo non saprei (e non avrei testa...) ma cmq inizierei da una wiki ben fatta (è per la arch ma di solito, specie per aspetti base come questo, va bene per tutte le distro)

https://wiki.archlinux.org/index.php/GRUB_(Italiano)
grazie. proverò a consultarla.
nel frattempo ho provato a reinstallare Debian formattando il disco in GPT invece che MBR, ma non è cambiato nulla. l'installer (e anche una volta terminata l'installazione) non "vede" nessun altro OS.

ho trovato questo articolo https://www.lifewire.com/dual-boot-w...jessie-2202088 dove pare che per poter "vedere" WIN10 da Debian devo preparare una chiavetta "particolare".
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2017, 23:50   #4
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
grazie. proverò a consultarla.
nel frattempo ho provato a reinstallare Debian formattando il disco in GPT invece che MBR, ma non è cambiato nulla. l'installer (e anche una volta terminata l'installazione) non "vede" nessun altro OS.

ho trovato questo articolo https://www.lifewire.com/dual-boot-w...jessie-2202088 dove pare che per poter "vedere" WIN10 da Debian devo preparare una chiavetta "particolare".
con la guida di lifewire sono riuscito ad installare Debian testing in dual boot con Windows 10.
preparata la chiavetta, avviata la "netinst", quell'installer effettivamente "vede" l'UEFI e aggiunge correttamente la voce di Windows in GRUB.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2017, 17:24   #5
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Bho comunque e' strano, io ho debian su workstation e portatile che gestisce il bootloader e vede tutti gli altri os, con efi e gpt.
Avevi installato grub-efi-amd64 ?

Devi avere il supporto per efi (cioe' avere BIOS settato su efi e installare il bootloader come efi e non vecchio mbr), quindi la relativa partizione che va poi montata su /boot/efi
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2017, 12:49   #6
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 10123
Quote:
Originariamente inviato da eaman Guarda i messaggi
Bho comunque e' strano, io ho debian su workstation e portatile che gestisce il bootloader e vede tutti gli altri os, con efi e gpt.
Avevi installato grub-efi-amd64 ?

Devi avere il supporto per efi (cioe' avere BIOS settato su efi e installare il bootloader come efi e non vecchio mbr), quindi la relativa partizione che va poi montata su /boot/efi
al primo giro non mi ero accorto e mi aveva formattato l'SSD in MBR.
poi ho reinstallato formattando in GPT.
secure boot / fast boot disattivati, bios impostato su UEFI + legacy OS (o qualcosa del genere).
con ubuntu mi ha fatto l'installazione pulita, ma non vedeva il raid.
con debian (da cd live) mi vedeva il raid ma una volta installata non trovava nessun altro OS.

usando la "net inst" invece mi ha visto tutto (beh, tranne il mouse Corsair Glaive, che non lo rileva proprio se non installo a mano quel "ckb-next" ) e ha correttamente trovato Win10 e messo la relativa voce in grub.
boh?
l'importante è che abbia funzionato.
anche se ho notato che, random, al boot o allo spegnimento si "inchioda" su qualche periferica USB che non digerisce e tocca riavviarlo (non so se sono il mouse/tastiera Corsair o una scheda wifi USB (che tra l'altro non viene proprio "vista", da nessuna distro)) brutalmente tramite tasto "reset" del case.
__________________
Mac mini M1,16GB,2TB,10Gbit;Satechi Hub NVMe;Samsung 990 Pro 4TB;WD My Passport for Mac 4TB / Logitech MX Keys;Logitech MX Vertical;Philips 288E2A;PreSonus Eris E3.5;HP LaserJet Pro M281fdw / QNAP TVS-871-i3-4G,8GB,8x WD Red CMR 6TB raid 6,QNAP QXG-2G1T-I225 / TP-LINK Archer GE800;QNAP QSW-1105-5T / iPhone 17 Pro Max 1TB;iPad mini 6 256GB;Apple Watch Ultra 2;AirPods Pro 2;Kindle Paperwhite 11 SE / LG OLED C2 48";Apple TV 4K 2021 64GB;Denon AVR-X2800H / Xbox Series X;Seagate Expansion Card 2TB
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2017, 14:11   #7
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Quote:
Originariamente inviato da insane74 Guarda i messaggi
al primo giro non mi ero accorto e mi aveva formattato l'SSD in MBR.
poi ho reinstallato formattando in GPT.
secure boot / fast boot disattivati, bios impostato su UEFI + legacy OS (o qualcosa del genere).
con ubuntu mi ha fatto l'installazione pulita, ma non vedeva il raid.
con debian (da cd live) mi vedeva il raid ma una volta installata non trovava nessun altro OS.
Eh bisogna vedere che razza di raid e', comunque se lanci un update-grub ti fa vedere cosa rileva (oltre a guardare il file di configurazione).

Comunque io ho tutti i sistemi su LVM (root compresa) e alcuni con RAID software e parte tutto, certo se "sei a rischio" puo' convenire investire 3 euro per fare una chiavetta USB di boot (una votla che hai una "combinazione vincente" gli fai fare un grub-install /dev/chiavettaUSB ) in caso di qualche casino con aggiornamenti.


Quote:
anche se ho notato che, random, al boot o allo spegnimento si "inchioda" su qualche periferica USB che non digerisce e tocca riavviarlo (non so se sono il mouse/tastiera Corsair o una scheda wifi USB (che tra l'altro non viene proprio "vista", da nessuna distro)) brutalmente tramite tasto "reset" del case.
Avrai qualche problema di gestione energia magari, che non sia qualche firmware...

LOLz l'altro giorno la mia WS su cui ho windows10 ha aggiornato quest'ultimo: dato che non aveva spazio nella sua partizione di ripristino (o come cavolo si chiama) questo ha ben pensato di farsi una nuova partizione per i cacchi suoi andando a sballare l'ordine delle partizione logiche che uso per le partizione di boot. He non uso le UUID...
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v