Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2017, 11:36   #1
TecliS
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1089
Nas in raid 0 - considerazioni

Ciao a tutti,

Ho da poco comprato il mio primo NAS, un Synology DS216j di cui sono molto soddisfatto.

Preso dell'entusiasmo l'ho subito configurato in raid 0 (ho due WD RED da 3tb cadauno) pensando subito che avrei voluto una buona velocità di trasferimento dati e oltretutto volendo sfruttare tutti e 6 i gb non avrebbe avuto molto senso tenere due HD non in raid.

Ho visto però che il grosso collo di bottiglia sul trasferimento dati rimane sempre e comunque la rete, che anche se cablata Gigabit, giustamente non supera i 1000 mbit di trasferimento (circa 110mbyte).

Al che la considerazione è: ma serve veramente il raid 0 su un nas ?
Ho notato che il mio precedente HD esterno (non ricordo il modello ma ha almeno 5 anni) via USB 3.0 trasferisce i file a 160MByte al secondo, indi ben più veloce di qualsiasi gigabit (diciamo che dovre avere 1,5 gigabit di rete per saturarne la banda).

Per cui chiedo a voi, mi sono perso qualcosa o in effetti un NAS casalingo, dove via wifi trasferisco a 450mbit e via lan a 1gbit, è perfettamente inutile metterlo in raid?

Ok i WD Red sono HardDisk da 5.400 giri, ma sono sicuro che anche singoli almeno a 120mbyte al secondo ci vadano

Voi cosa ne pensate ?
TecliS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 13:50   #2
donato74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Varese
Messaggi: 2062
A mio avviso in Raid 0 oggi ha poco senso per il limite che hai delineato, oltre ad essere MOLTO pericoloso. Io farei un JBOD se proprio devi avere i 6tb ma io ho scelto Raid 1

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
donato74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 14:11   #3
TecliS
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1089
Come pensavo io, di fatto totalmente inutile a meno un implementazione di una rete wifi decisamente più veloce...
TecliS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 16:43   #4
donato74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Varese
Messaggi: 2062
In generale il Raid 0 è nato per rispondere ad esigenze di scarsa velocità che un disco singolo poteva offrire anni fa. In ambito server e video editing si usa ancora con dischi SSD, ma parliamo di situazioni ampiamente coperte da sistemi di backup. Nel caso domestico trovo che un Raid 0 sia la cronaca di un disastro annunciato, visto lo striping dei dati fra i due dischi. Parlo per esperienza lavorativa
donato74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2017, 09:04   #5
TecliS
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1089
Quote:
Originariamente inviato da donato74 Guarda i messaggi
In generale il Raid 0 è nato per rispondere ad esigenze di scarsa velocità che un disco singolo poteva offrire anni fa. In ambito server e video editing si usa ancora con dischi SSD, ma parliamo di situazioni ampiamente coperte da sistemi di backup. Nel caso domestico trovo che un Raid 0 sia la cronaca di un disastro annunciato, visto lo striping dei dati fra i due dischi. Parlo per esperienza lavorativa
No dai, come sei catastrofico

E' vero che se se ne rompe uno, allora hai perso tutto, ma in vita mia, HD non ne ho mai rotti :P

Alla fine penso che tornerò in JBOD perché appunto non c'e' nessun aumento di velocità con il raid 0 (a meno appunto che vada in wifi a 2gbit), ma il raid 0 l'ho sempre usato sui pc che lavoravo (prima degli ssd, che per quello che devo fare ne basta anche uno!)

Lo sbatti sarà di nuovo copiare tutto e vicerversa -.-
TecliS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 11:28   #6
zemme
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da TecliS Guarda i messaggi
ma in vita mia, HD non ne ho mai rotti :P
Ah, allora...

Comunque la risposta alla domanda è: non si usa RAID 0 con reti gigabit.
Con quelle da 10, o 40, neppure, prediligendo configurazioni sia con ridondanza che suddivisione, e molti (tanti) dischi per prestazioni in lettura maggiori.
tutto ciò salvo il caso in cui il carico sia invece di tipo pesantemente di scrittura, uno dei casi in cui si usa (talvolta) RAID 0
zemme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v