|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
Problema USB Persistence | Kali Linux
Ciao a tutti ragazzi! Sono nuovo sia sul forum che su Linux e spero mi possiate aiutare.
Ho seguito una guida per installare su USB Kali Linux. Ho prima creato una partizione "persistence" da 10 GB (ext4 , primary). All avvio tutto ok, solo che come uniche opzioni ho: 1) default (mai provata non so cosa sia) 2) back (ma va in loop il sistema) 3) Kali Live Encrypted persistence Selezionando il terzo mi parte ed e tutto funzionante, solo che non riesco a renderlo Persistence. All- inizio avevo la cartella persistence sul desktop nonostante seguissi la procedura (http://docs.kali.org/downloading/kal...b-persistence), a forza di ripetere il procedimento ora ho la cartella "10 GB VOLUME" (ex persistence). E tutto il pomeriggio che ci sbatto la testa e alla fine ho capito che forse il problema si trova nel fatto che sto nella versione ecrypted. Grazie in anticipo ragazzi!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
provato quella di default (predefinita) ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
premesso che non ho mai usato kali linux, per quale motivo non fai una installazione da live semplicemente selezionando come disco di destinazione una seconda USB collegata al pc?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
provato parametri da aggiungere al boot:
nomodeset o xforcevesa http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/ParametriAvvio |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
Ho messo le due opzioni manualmente con TAB ma non cambia nulla..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Parti con la live. Una volta che sei dentro, metti una seconda chiavetta nel pc. Poi installa su quella. Controlla 3 volte che il bootloader sia quello della seconda chiavetta.
L'alternativa più sicura è quella di installare via macchina virtuale (io ormai dopo aver incasinato il bootloader del pc di mia moglie faccio sempre così, ma se non sei uno frettoloso va anche bene senza VM). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
Non capisco perché posso scegliere solo la modalità criptata..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
premendo "tab" (mi pare che si edita la scelta)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
RISOLTO
Grazie a tutti, alla fine sono riuscito a trovare la soluzione un po' a fortuna. Scrivo cosa ho fatto così se qualcuno avrà il mio stesso problema saprà come fare. Sono andato sul tool "disk" e ho formattato di nuovo la partizione persistence però criptandolo Luks. Ho fatto la procedura scritta sul sito (http://docs.kali.org/downloading/kal...sb-persistence) con /dev/mapper/*posizione Della partizione*
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Quote:
EDIT: bene hai risolto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
anche come fai tu però mi interessa, poi se hai tempo dimmi come hai fatto! grazie mille e buona serata
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Guarda, è semplicissimo. Hai bisogno solo di Virtualbox con l'extension pack.
Velocemente: 1. Apri virtualbox. 2. Installa Extension pack. 2. Crei una nuova macchina virtuale, ma non creare il disco fisso. Nelle opzioni iniziali spunta "creda disco fisso dopo" (o qualcosa del genere, io ho tutto in inglese). Nei settings della macchina virtuale (prima di lanciarla, seleziona il collegamento USB 3.0). 3. In pratica fai un avvio della VM in live. 4. Attacca la chiavetta USB/HDD esterno al pc (host OS). 5. In Virtualbox fai in basso a destra sul simbolo delle perirefiche USB e seleziona il disco del punto 4. A questo punto la tua live avrà un disco/chiavetta dove poter essere installato. Il vantaggio di una soluzione così è che non tocchi niente dell'host OS e non rischi nessun incasinamento di altri dischi che non dovresti toccare. Questo è ottimo specialmente se ti vuoi divertire con diverse distro, fare esperimenti di partizionamento, ecc. 6. Installa la tua live sul disco del punto 4. Una volta installato, spegni la macchina e Virtualbox. A questo punto, su un altro pc o sul pc principale dove hai fatto questo lavoro e che avrai spento, attacchi l'HDD esterno e lavori su quella distribuzione, aggiornando, installando, ecc. ecc. In questo modo hai un HDD/chiavetta che ti puoi portare dietro sempre. Qualche mese fa avevo un HDD esterno con 7 distribuzioni diverse... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 13
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
di fatto installi una distribuzione persistente come se la installassi su un Pc, solo che è installata su una unità esterna (HDD o penna USB che sia).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:27.