Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2016, 14:14   #1
peter11
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 3
Configurazione file server ufficio

Ciao a tutti,
ho un ufficio composto nel seguente modo:

sotto gruppo di continuità:
+ adsl 20 MB TIM
+ modem router netgear wifi
+ switch di rete 8porte netgear

tutto sotto rete cablata cat6:
+ pc desktop win 7 (entro agosto 2016 upgrade win10)
+ pc desktop win xp
+ stampante laser
+in futuro altro pc win10

sotto wifi:
+ n.2 pc laptop win10
+ stampante inkjet

Questa è la configurazione a cui siamo arrivati dopo mesi di lavori per il cablaggio tutto in cat 6.

Adesso dobbiamo scegliere il sistema per gestire il file server, cosa ci dobbiamo fare:
- archiviare tutti i file (documenti, cad, fotografie) organizzati in cartelle, in modo che ciascuna postazione possa pescare i file, aprirli, lavorare e salvarli.
- backup periodici di tutto l'archivio file.
- archivio file musicali/video (secondario)

Pensavamo decisamente di orientarci su un nas 4-5 bay, synology (il ds1515+) o qnap, poi un tecnico ci ha suggerito un'architettura su microserver (hp).
A questo punto siamo entrati in crisi e quindi chiediamo un consiglio...
peter11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2016, 14:25   #2
komodo_1
Senior Member
 
L'Avatar di komodo_1
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
Ciao
al di la delle necessità immediate (fileserver) l'architettura microserver hp sicuiramente permetterebbe una maggiore scalabilità, oltre all'aggiuntadi molti altri servizi oltre al file sharing

Ad esempio, potresti pensare di sostituire i pc desktop/portatili con dei thin client e un'infrastruttura virtuale
Le applicazioniu possibili sarebbero tante, dipende tutto dalle tue necessità e da quanto vorresti investire al momento
__________________
Le mie trattative: Alfonsor; Kinta
komodo_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2016, 15:07   #3
peter11
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 3
Ciao Komodo_1,
da quello che abbiamo capito e tu confermi, il microserver hp garantirebbe scalabilità e più funzioni sviluppabili..

Contro, da quanto abbiamo visto, non avrebbe un software chiavi in mano pronto, ma andrebbe tutto configurato. Se fosse così questo ci farebbe tendere verso i nas ( a proposito consigliate Qnap o Synology? stiamo osservando il DS1515+) anche perché a noi serve solo la funzione fileserver, non pensiamo di virtualizzare.
peter11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2016, 00:22   #4
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3247
Scusate ma io non capisco tutto questo "voler andare verso un sistema VDI".
Ha i Pc che funzionano (ed è pure in programma l'upg a Win10), perchè deve già cambiare?
Ha detto che usa CAD, quindi servono pc di una certa fascia: col VDI è già più problematico.

Ha esposto le necessità in modo chiaro e preciso: devo condividere dei files.
IMHO un bel QNAP (o snyology) fa quello che chiede.
Deve solo scegliere quale versione in base alle tipologie.

SE, e ripeto, SE un domani ritiene che le necessità saranno altre, il NAS può evolversi in unità di backup.
Non dubito che con un server ci sia questa scalabilità... ma imho non è di certo con i microserver HP che esiste..
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2016, 11:43   #5
peter11
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 3
Grazie Kaya.

In effetti con i software che utilizziamo, ovvero cad, adobe e proprietari (con tanto di chiave di protezione software tramite penna usb) ero arrivato a riflettere che una soluzione di virtualizzazione (seppur futura) non è il nostro target e forse non lo sarà nemmeno nel futuro....

Quindi una soluzione nas sarebbe la più indicata come anche tu fai presente.

Qui la domanda ricade su quale nas scegliere. I Qnap non li conosciamo.

Pensavamo al DS1515+ (5 baie) ma adesso abbiamo visto anche il più recente 2 baie DS716+, e stiamo pensando quale prendere.

Il discorso delle 2 baie invece che 5 è questo: pensiamo sia inutile prendere un 5 baie spendendo di più adesso pensado che duri più a lungo nel tempo (6-7anni). La tecnologia in questo settore come in tutti fa passi da gigante, qunidi meglio un 2 baie, poi tra qualche anno (3-4anni) lo "ricicliamo" per l'uso domestico e in ufficio prendiamo un nuovo nas più recente.

Per i dischi non abbiamo molti dubbi: n.2 WD red 4 TB ciacuno.

Se avete consigli sulla scelta del nas 2 baie li prendiamo volentieri. Sopratutto sul discorso 2 baie e su qnap che non conosciamo.

Grazie 1000
peter11 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2016, 12:21   #6
mmiat
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Padova
Messaggi: 1220
puoi prendere un 4/5/6 baie, e poi espanderlo, oppure come dici tu 2 baie e poi cambiarlo, tanto i NAS fanno sempre comodo

quanto al server, se la rete comincia a crescere un server di dominio + dhcp + dns potrebbe far comodo. penso si possa fare anche con un qnap, ma non ne sono sicuro. cmq anche quest'ultimi permettono la virtualizzazione, certo che per farlo serve un qnap che costa come un server, quindi....

qnap o synology? io ho preso i primi, mi sembra che il software sia migliore e avevano l'uscita video per la manutenzione (scoprire quali modelli synology l'avessero era più complicato e lasciai perdere), ma ho scoperto poi che il mio fornitore i secondi me li cambierebbe al volo in caso di guasto mentre i primi dovrei mandarli al produttore. inoltre ho scoperto che esiste XPEnology, ovvero la possibilità di installare il s.o. di synology su un pc, trasformando un pc in nas. farebbe comodo perché nell'eventualità che ciò accadesse avrei lo stesso s.o. dappertutto. ma sono più che altre manie personali. :P
mmiat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2016, 15:16   #7
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3247
Quote:
Originariamente inviato da peter11 Guarda i messaggi
Grazie Kaya.

In effetti con i software che utilizziamo, ovvero cad, adobe e proprietari (con tanto di chiave di protezione software tramite penna usb) ero arrivato a riflettere che una soluzione di virtualizzazione (seppur futura) non è il nostro target e forse non lo sarà nemmeno nel futuro....

Quindi una soluzione nas sarebbe la più indicata come anche tu fai presente.

Qui la domanda ricade su quale nas scegliere. I Qnap non li conosciamo.

Pensavamo al DS1515+ (5 baie) ma adesso abbiamo visto anche il più recente 2 baie DS716+, e stiamo pensando quale prendere.

Il discorso delle 2 baie invece che 5 è questo: pensiamo sia inutile prendere un 5 baie spendendo di più adesso pensado che duri più a lungo nel tempo (6-7anni). La tecnologia in questo settore come in tutti fa passi da gigante, qunidi meglio un 2 baie, poi tra qualche anno (3-4anni) lo "ricicliamo" per l'uso domestico e in ufficio prendiamo un nuovo nas più recente.

Per i dischi non abbiamo molti dubbi: n.2 WD red 4 TB ciacuno.

Se avete consigli sulla scelta del nas 2 baie li prendiamo volentieri. Sopratutto sul discorso 2 baie e su qnap che non conosciamo.

Grazie 1000
Io mi trovo sempre bene con i QNAP, hanno tutto quello che mi serve.
Compresa la gestione dei backup su disco esterno.

Un due baie in mirror + disco usb esterno per i backup credo che sia sufficiente. Tipo questo: https://www.qnap.com/i/it/product/model.php?II=148
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2016, 22:35   #8
komodo_1
Senior Member
 
L'Avatar di komodo_1
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 1464
Ciao a tutti
Il senso del mio intervento era che un server sarebbe adatto qualora ci fossero determinate necessità, altrimenti va bene un nas
Vorrei chiarire che non consigliavo nessuna soluzione ma ho solo indicato, forse ribadendo l'ovvio, che un server per quanto micro offre tutta una serie di possibilità impensabili per un nas.
Tanto meno ho consigliato di migrare su vdi, ho solo elencato una delle tante possibilità offerte da un server rispetto a un nas. Probabilmente è stata la prima a cui ho pensato solo perché ho risposto al volo mentre ero davanti alla console oravm, come ora sto seguendo un p2v su vmware
Peter ha espresso le sue attuali necessità, ma ha esposto anche un suo dubbio.
Magari ora serve solo un FS, ma tra un mese potrebbe servire altro... se ne parlava

Comunque scusate la digressione, ero intervenuto semplicemente perché peter potrebbe non aver presente tutti i servizi che è possibile implementare, io ne ho citato uno come il vdi, mmiat ne ha citati altri come AD-dhcp-dns, applicazioni di cloud (comunque disponibili ormai su qualsiasi nas), ma la lista sarebbe infinita... Si cercava solo di contribuire, purtroppo causa tempi stretti la risposta di ieri è stata un po' stringata

Assodato che non c'è alcuna necessità di implementare ulteriori servizi, che andrebbero ovviamente messi su da 0, ma ciò che serve è un nas, concordo con la soluzione proposta da kaya di un due bay + backup su altro device se vuoi partire con una spesa minore per poi valutare future integrazioni.
Oppure puoi prendere più bay se pensi che a breve potreste aver bisogno di più spazio o se ritieni di volere più ridondanza senza dover usare due apparati, così come potresti prendere 2 nas da 2 bay.
Dipende dalle necessità e (soprattutto) dal budget

Inserisco un OT, ma se disturba lo elimino
[OT]Non voglio aprire un tavolo tecnico, ma un micro gen8 dovrebbe avere la ram espandibile fino a 32G, che per due workstation virtuali penso siano più che sufficienti e si possa anzi sfruttare parte delle risorse per ulteriori necessità.
Io personalmente ho lavorato e ho visto lavorare con sw abbastanza esosi in termini di risorse, come la suite adobe cs ad esempio, su vdi con una base di 4/6 G di ram e nessuno si è mai lamentato... anzi!!
Non conosco CAD, ma immagino che le risorse necessarie siano paragonabili a quelle richieste da uno o due software della suite Adobe CS utilizzati in contemporanea, magari non premiere e after effects ecco... Confermate?
Se poi il sistema su cui si lavora fosse dotato di dischi ssd...
Anche il discorso della licenza su chiavetta hardware non sarebbe un problema, dato che qualsiasi sw di virtualizzazione odierno permette il pass through delle periferiche usb
Mettici la comodità della gestione centralizzata dei sistemi e delle politiche di disponibilità, affidabilità, scalabilità, portabilità (nel senso di migrazione su future infrastrutture qualora si scegliesse di proseguire su questa strada potenziando ed espandendo l'infrastruttura), possibilità di eseguire in sicurezza test di modifica o upgrade del sistema stesso o dei software (snapshot),
ecc ecc...
É ovvio poi che un hp microserver non è scalabile e flessibile come un x3750 m4, ma si parla di fasce di prezzo ben diverse anche andando a guardare un xseries usato. [/OT]

Ciao a tutti e buon w-e

Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Scusate ma io non capisco tutto questo "voler andare verso un sistema VDI".
Ha i Pc che funzionano (ed è pure in programma l'upg a Win10), perchè deve già cambiare?
Ha detto che usa CAD, quindi servono pc di una certa fascia: col VDI è già più problematico.

Ha esposto le necessità in modo chiaro e preciso: devo condividere dei files.
IMHO un bel QNAP (o snyology) fa quello che chiede.
Deve solo scegliere quale versione in base alle tipologie.

SE, e ripeto, SE un domani ritiene che le necessità saranno altre, il NAS può evolversi in unità di backup.
Non dubito che con un server ci sia questa scalabilità... ma imho non è di certo con i microserver HP che esiste..
__________________
Le mie trattative: Alfonsor; Kinta
komodo_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v