Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-02-2016, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi...ili_60691.html

Il comando rm -rf –no-preserve-root / può determinare la cancellazione di file necessari per avviare alcuni portatili Linux. Diverse segnalazioni diffuse in rete in relazione ai modelli MSI

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:01   #2
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Anche Format C: in DOS non faceva più avviare il PC. Non mi ricordo una News a tal proposito
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:06   #3
linux_goblin
Senior Member
 
L'Avatar di linux_goblin
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: bergamo
Messaggi: 713
è leggermente diverso.....
qui sembra che sia possibile cancellare parte del bios e quindi la macchina non si avvierebbe più (non permettendo di reinstallare un sistema operativo)

errore di msi o di chi ha scritto il bios o di chi ha montato in read-write la partizione ?
linux_goblin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:06   #4
Giouncino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 878
mi sa che questo caso è diverso: una parte del BIOS efi viene cancellata ed il portatile non mostrerà più nulla a schermo.
con format C: reinstallavi tutto e non c'erano problemi, il BIOS non veniva intaccato
Giouncino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:11   #5
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
+ che altro è grave che venga esposta la partizione efi sulla rom interna o_O
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:13   #6
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Veramente parla di una cartella
Quote:
Tra il materiale cancellato figura anche il contenuto della cartella /sys/firmware/efi/efivars/
non del bios stesso che è scritto su una EEPROM rescrvibile
E poi
Quote:
viene completamente cancellata anche la partizione di boot EFI dall'interno di Linux
si parla di partizione. Dove stanno per voi le partizioni? Certo non sul BIOS
E cmq il mio commento era sarcastico, non si doveva neanche prendermi sul serio

Ultima modifica di Wonder : 02-02-2016 alle 15:16.
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:26   #7
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Wonder Guarda i messaggi
Veramente parla di una cartella
non del bios stesso che è scritto su una EEPROM rescrvibile
E poi si parla di partizione. Dove stanno per voi le partizioni? Certo non sul BIOS
E cmq il mio commento era sarcastico, non si doveva neanche prendermi sul serio
il problema è che la eeprom è montanta nella cartella /Sys/firmware etc etc, come fosse una "chivetta usb"... peccato che in questo caso non fosse montata in una cartellain sola lettura, ma anche giustamente: di solito è una cartella di proprietà di Root, quindi da utente non la puoi toccare

nel momento in cui spegni il pc (e/o formatti blablabla.... quel che vuoi) la cartella è smontata quindi non esposta

si è una coincidenza bizzarra, come è una bizzarra coincidenza che uno lanci un comando del genere per dio!

il che fà anche capire l'onnipotenza assoluta di Root, che quindi và usato con cognizione di causa (dopo è pur vero che con UEFI son nati piu casini che problemi risolti rispetto i vecchi bios... ma tant'è)

è un comando patchabilissimo (banalmente bastava aggiungere di smontare tutto prima di formattare) e la reale esigenza di usare normalmente questo comando è -ZERO-... quindi boh, è un caso, sfortunato, un semplice bug dato anche dalla relativa "novità" di UEFI
e non è nemmeno da escludere la responsabilità di MSI a lasciare i firmware così accessibili al software, in maniera trasparente...


Quote:
E' corretto precisare che il problema, documentato in maniera abbastanza ampia in relazione ai portatili MSI, potrebbe riguardare anche prodotti di altri brand. Non si dispone di una casistica estesa
ma và? chi è il fesso che darebbe un comando del genere? 1 su 1 milione..

Quote:
tuttavia, né si può procedere con prove empiriche visto il potenziale danno che si può causare al portatile. Alla luce dei potenziali rischi legati all'operazione, utilizzare una più innocua procedura di formattazione è un'operazione maggiormente consigliata.
anyway, credo sia possibile ripristinare con un aggiornamento del bios/uefi, quello dovrebbe ripristinare tutto
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo

Ultima modifica di benderchetioffender : 02-02-2016 alle 15:44.
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:30   #8
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
In realtà in una macchina (U)EFI una parte del BIOS e file per permettere il boot sono sul disco primario nella prima partizione che è di solito di pochi MB; partizione che un sistema operativo come si deve non dovrebbe mai esporre all'utente... soprattutto NON in scrittura!

Poi diciamolo a fare "rm -rf /" un po' se la sono cercata
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:33   #9
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da Wonder Guarda i messaggi
Veramente parla di una cartella
non del bios stesso che è scritto su una EEPROM rescrvibile
E poi si parla di partizione. Dove stanno per voi le partizioni? Certo non sul BIOS
E cmq il mio commento era sarcastico, non si doveva neanche prendermi sul serio
Usi Linux? cosi per sapere. /sys come /proc non sono vere cartelle ma virtuali. Sono ramfs con informazioni su hw e sistema montate per esportare strutture dati del kernel in userspace (oltre a ogni dato di ogni singolo hw installato tra cui anche la struttura delle partizioni, etc)
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:37   #10
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
In realtà in una macchina (U)EFI una parte del BIOS e file per permettere il boot sono sul disco primario nella prima partizione che è di solito di pochi MB; partizione che un sistema operativo come si deve non dovrebbe mai esporre all'utente... soprattutto NON in scrittura!

Poi diciamolo a fare "rm -rf /" un po' se la sono cercata

poettering commented Feb 1, 2016

To make this very clear: we actually write to the EFI fs in systemd. Specifically, when you issue "systemctl reboot --firmware" we'll set the appropriate EFI variable, to ask for booting into the EFI firmware setup. And because we need it writable we'll mount it writable for that.

https://github.com/systemd/systemd/issues/2402
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:40   #11
benderchetioffender
Senior Member
 
L'Avatar di benderchetioffender
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
In realtà in una macchina (U)EFI una parte del BIOS e file per permettere il boot sono sul disco primario nella prima partizione che è di solito di pochi MB; partizione che un sistema operativo come si deve non dovrebbe mai esporre all'utente... soprattutto NON in scrittura!
no quella è una partizione (credo una copia) che si crea in fase di installazione del sistema operativo (tutti i sistemi che usano efi e GPT... win e osx pure la creano), altrimenti se si rompesse il disco rimarresti senza pc no? quindi quella è esponibilissima all'utente (se vuole far danni, ma non irreparabili)

in questo caso è diverso, e in ogni caso /sys non è per nulla esposta agli utenti (pippo, paperino etc etc) ma è solo di root, non a caso

Quote:
Poi diciamolo a fare "rm -rf /" un po' se la sono cercata
su questo non c'è dubbio
__________________
hey! quello non è un ufo! quelle sono le mie chiappe!
fatto affari con: AbuJaffa, PoliCarpo87, FIFA, cos1950, luciferme, testasemidura, giacomo_uncino, j0h, SSLazio83, pingalep, Rumpelstiltskin, Brend_ON, circularCore, A-ha, costantine,smanet...& altri che ora non ricordo
benderchetioffender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 15:44   #12
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
Beh certo, ma reinstallando torna tutto.
Dal titolo senzazionalistico sembra ceh il PC venga compromesso per sempre
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 16:15   #13
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
non ho capito... UEFI (o comunque dei suoi pezzi) stanno in una partizione del disco?!? non è in una eprom? che stronzata ciclopica!
e se si scassa il disco non avvii più la macchina?

BIOS per sempre!
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 16:23   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Certo che anche loro sono proprio delle volpi a lanciare un comando del genere.

Formattare una partizione è passato di moda?

Quote:
non ho capito... UEFI (o comunque dei suoi pezzi) stanno in una partizione del disco?!? non è in una eprom? che stronzata ciclopica!
e se si scassa il disco non avvii più la macchina?
No, stanno su una eprom che viene montata in quel percorso in /sys
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 17:14   #15
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Certo che anche loro sono proprio delle volpi a lanciare un comando del genere.
e figurati alla MSI che volpe il tipo che non ha previsto una
if EEPROM==sputtanata then reload EEPROM from backup;

anche fare firmware decente è passato di moda
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 18:14   #16
eddie81
Member
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 188
Non viene cancellata nessuna parte del bios! Linux (systemd) monta in una partizione virtuale "/sys/firmware/efi/efivars/" le variabili necessarie alla configurazione del bios EFI da parte del sistema operativo (si possono configurare una serie di sistemi operativi da selezionare dal menu di boot del bios) come se sarebbero una serie di file di testo (nomi delle variabili) con scritto al loro interno i valori. Si linux si fa funzionare un po' tutto in questo modo (cartelle, file virtuali). Con il comando "rm -rf –no-preserve-root /" quando incontra le EFIVAR i valori di queste variabili vengono cancellati. Purtroppo come potete leggere su github per questo caso, oppure per altri casi, sempre inerenti al bios EFI, alcuni produttori tendono a pasticciare con le specifiche EFI. Difatti in avendo i valori cancellati, è non per specifiche, ma per puro buon senso i valori dovrebbero venire automaticamente ripristinati ad un valore di default. Cosa che con EFI di MSI non avviene ritrovandosi con un mattone HI-TECH.
eddie81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 18:38   #17
Lieutenant
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 233
Le implementazioni di UEFI hanno grossi problemi, al momento

Un paio di precisazioni per meglio spiegare la natura del problema:
- Linux "monta" in un percorso virtuale del file-system le variabili di configurazione UEFI, che sono accessibili sia in lettura che in scrittura "by design". Di per se' non e' un problema: sono le implementazioni UEFI a doversi proteggere da operazioni non consentite.
- Il problema non e' solo di Linux: le variabili UEFI sono accessibili, con relativamente poche righe di codice, da qualunque sistema operativo. Non sarebbe difficile sviluppare virus in grado di trasformare numerosi PC in costosi fermacarte.
- Con "costosi fermacarte" intendo che il PC non prova nemmeno a partire una volta che queste variabili sono state rimosse. Non c'e' modo di installare il sistema operativo, ne' di avviare il PC da dispositivi rimovibili. E' il "bios" stesso a inchiodarsi, ergo il computer va mandato in garanzia.
- Il problema non e' limitato ad MSI. Numerosi brand sono affetti da questo problema o problemi simili. Il passo, con UEFI, e' stato grande... e in gran parte mal gestito.


Il problema, ad ogni modo, non e' limitato alle variabili. Le implementazioni UEFI stanno incontrando notevoli problemi di sicurezza, al punto da cominciare ad essere l'obbiettivo di chi sviluppa determinate categorie di virus/rootkit. Virus del genere, al momento, il consumatore semplicemente NON e' in grado di rimuoverli.

Il problema verra' risolto alla radice dai produttori solo nel momento in cui gli interventi in garanzia diventeranno troppo costosi da gestire, un po' come e' successo con le richieste di reinstallazione, che alla lunga hanno indotto i produttori a inserire partizioni di recovery nascoste.
Con UEFI avverra' probabilmente la stessa cosa. Nel frattempo, purtroppo, sono affari nostri.
Lieutenant è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 20:05   #18
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Scusate eh, a me non è chiaro.
Intanto per quale motivo, diverso dall'autodistruzione, qualcuno dovrebbe eseguire quel comando?
Perché sarebbe necessario per rimuovere Arch ?

Io ho sempre saputo che il BIOS è in una EEPROM, la quale ha una sezione flash, e una sezione CMOS volatile.
Tutte le variabili stanno sulla CMOS, diversamente sarebbe da idioti
Allora, siccome non penso proprio che quel comando esegua un flash sulla ROM, anche perché la ROM partirebbe in poco tempo se ogni volta deve flashare per il cambio di una variabile, cambierà qualcosa a livello di OS/disco, o al massimo di CMOS.
Un reset CMOS non risolve?

Cosa mi sfugge?
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 21:03   #19
floc
Senior Member
 
L'Avatar di floc
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
Quote:
Originariamente inviato da DooM1 Guarda i messaggi
Scusate eh, a me non è chiaro.
Intanto per quale motivo, diverso dall'autodistruzione, qualcuno dovrebbe eseguire quel comando?
Perché sarebbe necessario per rimuovere Arch ?

Io ho sempre saputo che il BIOS è in una EEPROM, la quale ha una sezione flash, e una sezione CMOS volatile.
Tutte le variabili stanno sulla CMOS, diversamente sarebbe da idioti
Allora, siccome non penso proprio che quel comando esegua un flash sulla ROM, anche perché la ROM partirebbe in poco tempo se ogni volta deve flashare per il cambio di una variabile, cambierà qualcosa a livello di OS/disco, o al massimo di CMOS.
Un reset CMOS non risolve?

Cosa mi sfugge?
non c'e' un vero motivo, lo han fatto per "vedere l'affetto che fa". Ti sfugge il come perche' forse ti e' poco chiaro il meccanismo e non hai letto l'intervento poco sopra che spiega perfettamente il problema quoto

Quote:
Originariamente inviato da eddie81 Guarda i messaggi
Non viene cancellata nessuna parte del bios! Linux (systemd) monta in una partizione virtuale "/sys/firmware/efi/efivars/" le variabili necessarie alla configurazione del bios EFI da parte del sistema operativo (si possono configurare una serie di sistemi operativi da selezionare dal menu di boot del bios) come se sarebbero una serie di file di testo (nomi delle variabili) con scritto al loro interno i valori. Si linux si fa funzionare un po' tutto in questo modo (cartelle, file virtuali). Con il comando "rm -rf –no-preserve-root /" quando incontra le EFIVAR i valori di queste variabili vengono cancellati. Purtroppo come potete leggere su github per questo caso, oppure per altri casi, sempre inerenti al bios EFI, alcuni produttori tendono a pasticciare con le specifiche EFI. Difatti in avendo i valori cancellati, è non per specifiche, ma per puro buon senso i valori dovrebbero venire automaticamente ripristinati ad un valore di default. Cosa che con EFI di MSI non avviene ritrovandosi con un mattone HI-TECH.
quindi la colpa e' di chi non ha pensato al refresh a default di queste variabili, ne' di linux ne' dell'utente (beh in realta' poteva andarci con cautela eh) quindi nello specifico di msi e compagnia cantante. Le moderne eeprom non hanno problemi di riscrittura, sono comunque cicli limitati.

Quote:
Originariamente inviato da Lieutenant Guarda i messaggi
[...]
Il problema, ad ogni modo, non e' limitato alle variabili. Le implementazioni UEFI stanno incontrando notevoli problemi di sicurezza, al punto da cominciare ad essere l'obbiettivo di chi sviluppa determinate categorie di virus/rootkit. Virus del genere, al momento, il consumatore semplicemente NON e' in grado di rimuoverli.

Il problema verra' risolto alla radice dai produttori solo nel momento in cui gli interventi in garanzia diventeranno troppo costosi da gestire, un po' come e' successo con le richieste di reinstallazione, che alla lunga hanno indotto i produttori a inserire partizioni di recovery nascoste.
Con UEFI avverra' probabilmente la stessa cosa. Nel frattempo, purtroppo, sono affari nostri.
vero, ma la verita' e' anche un'altra. Ci hanno rifilato uefi con la scusa del "vedrete che non serviranno piu' driver (ve li ricordate i primi proclama?), tutto su uefi, e sara' tutto sicurissimo e certificato" e questo e' il risultato, con uefi sfruttato solo per rendere piu' complicato aggirare le licenze e che spalanca portoni a utilizzi malevoli di vario genere. Ridateci i vecchi bios.
__________________

CONSTITUTION: Intel Core Ultra 9 285K | ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI | Corsair Vengeance 128 GB DDR5-5600 | ZOTAC GAMING GeForce RTX 5090 SOLID OC 32GB | 3 x Gigabyte M28U 4K | EK Custom watercooling loop

Ultima modifica di floc : 02-02-2016 alle 21:09.
floc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2016, 21:48   #20
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
è da mò che c'è questo problema. Anche io ho avuto enormi problemi col dual boot, sempre derivati da sto cavolo di grub2 che è troppo ciccione per alcune efi e sconfina su read/write e quindi è facile che venga parzialmente danneggiato.

Ora ci sono dei tool di recupero del boot, se lo stesso viene parzialmente danneggiato (non so in questo caso cosa intendano).

Ho sputato sangue su un portatile Lenovo...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1