|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...tto_58755.html
La tecnologia Heat Assisted Magnetic Recording, che dovrebbe incrementare sensibilmente la densità areale dei piatti degli hard disk, ha ancora qualche problema di affidabilità e la produzione in volumi non prenderà il via prima del 2017 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Grazie seagate, l'avevamo notato che HAMR non era pronta
![]() Comunque, se i tempi sono questi, i meccanici verranno fagocitati dagli SSD prima di quanto pensassi. Prevedere di arriva a 100TB da ben 10 anni... è tantissimo tempo. Guardate cosa sono diventati gli SSD in soli 5 anni... ma anche meno, basta vedere l'evoluzione degli ultimi 2-3 anni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
possono anche chiudere baracca allora
10 anni tempi ridicoli per i mercati di oggi si sono seduti tutto questo tempo ? e mo questo è quello che accade :\ meglio riconvertire tutto a SSD e abbassarne il prezzo
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
|
Secondo me fate male a dare per morti i dischi meccanici.
Gli SSD sono eccellenti a livello prestazionale ma non credo siano ancora così maturi e meritevoli di tanti elogi per quanto riguarda l'integrità dei dati nell'utilizzo a lungo termine.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Quote:
100TB che sembrano una cosa folle oggi domani saranno niente, realtà virtuale con mondi caratterizzati da tonnellate di dati peraltro sempre + interconnessi tra loro, memorizzazioni di matrici intere di esami medici che prima non erano nemmeno possibili, e millemila altre applicazioni... basate su cosa? un dischetto che gira zan zan e che ha di per se: - forte possibilità di scassarsi dove con una rottura ti trovi tera e tera distrutti - velocità di accesso ai dati massima determinata dalla velocità di rotazione del disco e non da un qualcosa di + controllabile come i controller e i chip montati in parallelo che sono qualcosa che permetta una scalabilità senz'altro maggiore - velocità di accesso random praticamente inesistente e basato sulla testina.. siamo stati schiavi dell'accesso ai dati random lenti per anni prima della manna degli SSD L'unico scopo possibile ovvero il replacement dei nastri magnetici per backup di emergenza sarà ben presto impraticabile per problemi di natura economica: In caso di disastro grosso dove devi recuperare un pò di tutto il tempo la gioca da padrone e non puoi stare down per giorni: -> 1 disco non basta -> ne usi 10.000 con controller vari? solo di controller e sistema per gestirli se ne vanno tanti di quei soldi, oltre al fatto che quei dischi fino al momento prima del disastro devono essere stati tenuti in vita e probabilmente sostituiti di continuo per tutti i fallati che ogni tanto capitano giornaliermente.. dunque vedi che spesa -> nonostante tutto tra crc per controllare che quei dati sono OK e tutta la logica dietro se ne vanno troppi soldi e non scali come con i chip In caso di disastro piccolo, ovvero ti serve recuperare una sola parte: -> premesso uno scenario simile a quello di sopra.. i dati saranno salvati magari a pezzi solo su un trunk del cluster di dischi pertanto sarai ancora + limitato dalla banda in questione Morale.. per gli scenari futuri, che non mi fanno impazzire ma saranno probabili... i dischi meccanici sono tecnologia out Non riesco ad immaginarmeli a meno che non in un futuro come quei romanzi cyberpunk dove la tale organizzazione qua e la usa ancora i messaggi dentro ai bussolotti sparati con l'aria compressa xD
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
Quote:
Ma osservando la velocità di sviluppo degli SSD in soli 5 anni direi che comincio a nutrire dei dubbi.. teniamo conto che a livello di capienza e costo per Gb gli SSD pareggeranno gli odierni HDD nel giro penso di tre-quattro anni.. Guardandomi attorno vedo che la maggior parte della gente non necessita di un sacco di spazio ma apprezza miolto di più meno spazio in cambio di elevata velocità. Una situazione a tutto vantaggio degli SSD. Aggiungiamo poi le nuove tecnologie di storage, di gran lunga migliori delle odierne flash che oggi si usano.. tra pochi anni debutteranno sul mercato e la crescita dei nuovi sistemi di storage andrà in impennata. Magari sbaglio.. ma per me gli HDD sono arrivati davvero a fine viaggio.. non so davvero se li campano dieci anni.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Non a caso la tendenza è usare sistemi misti ssd + hdd.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Gli SSD invece sono una seria alternativa, e oggi sono il punto di riferimento per quanto riguarda le prestazioni, e anche di svariate lunghezze sui meccanici. Certo, sono nuovissimi e bisogna ancora lavorare su ritenzione dei dati e costo al GB, ma seagate ha detto "10 anni". Ebbene, guarda che passi da gigante hanno fatto gli SSD in soli 5 anni e immagina cosa possono fare nel doppio del tempo, specie ora che moltissimi produttori ci stanno investendo più che in passato. Magari tra 10 anni le nand saranno relegate alla fascia bassa e avremo memristori per le fasce più elevate, che potrebbero risolvere i problemi delle nand. Quote:
Quote:
http://techreport.com/review/10063/s...-10-hard-drive Badate bene, dischi da 3,5''. Giusto per dare un'idea di come cambiano le cose in 10 anni, ma cambiano anche le esigenze, pensiamo solo al 4k oramai alle porte... vuoi che in 10 anni non si passi ad 8k, per quello che può servire? Ora, pensate ai tempi cosa doveva essere un disco da 6-8TB, se già 750GB era "mostruoso". Ecco, stessa cosa con quei 100TB ![]() Quote:
Tra 10 anni non è nemmeno detto che gli SSD saranno ancora su nand. Concordo. Ultima modifica di roccia1234 : 10-09-2015 alle 12:11. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
Gli hdd sono una tecnologia antica e stanno inventando le peggio cose per cercare di alzare ancora l'asticella della densità.. inutile dire che la mucca è stata munta di brutto. Non resta molto. Gli SSD sono una tecnologia relativamente nuova ed in fortissimo sviluppo, guadagna terreno rapidamente e matura ogni giorno di più. In aggiunta ci sono una paccata di nuovi sitemi di storage allo stato solido praticamente ad un passo dalla commercializzazione che promettono di far diventare spazzatura gli odierni ssd surclassandoli in affidabilità, durata , velocità e capienza.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
![]()
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
I meccanici sono limitati da fattori tecnici, il limtie degli SSD è solo il prezzo. Questo: http://arstechnica.com/gadgets/2015/...st-hard-drive/ È un SSD da 16TB 2,5''. Il doppio della capacità di qualunque meccanico 3,5'' in circolazione. Ed è pure più piccolo. Scommetto che in un package 3,5'' potrebbero raddoppiare la capacità: 32TB, oggi. Certo, costerebbe una fortuna, ma il fatto è che si può fare. Un 32TB meccanico, oggi, è una chimera. Ma anche un 16TB (forse giusto in qualche laboratorio di ricerca... ) Ti rifaccio la domanda: Pensi che arriveranno prima i dischi meccanici o gli SSD? E ti invito a valutare con attenzione i fatti prima di rispondere. Quote:
Proviamo, però, durante una scrittura/lettura, a far cadere il portatile. Prima con meccanico, poi con SSD. Quale dei due sopravviverà? Penso che conosciamo entrambi la risposta. ![]() Oppure, proviamo a far cadere un disco esterno, prima con un meccanico dentro e poi con un SSD. ![]() Sai, su cose che porti in giro la caduta o il colpetto sono cose che capitano. Facciamo anche un test prestazionale? ![]() Ora, che gli SSD non siano perfetti e non siano la panacea di tutti i mali mi pare scontato, ma sommando il tutto, pro e contro, i meccanici vincono per una sola cosa: il prezzo al GB (ma gli SSD si stanno avvicinando). Sukl resto, tutto il resto, vengono stracciati dagli SSD. Sulla ritenzione dei dati, sinceramente ho trovato dati discordati... Ultima modifica di roccia1234 : 10-09-2015 alle 12:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 479
|
Puntare sul futuro
Può ancora avere senso puntare un'intera strategia aziendale a lunghissimo tempo sugli hdd? Io punterei sulla tecnologia ora esistente e guarderei al futuro con gli ssd.Già ora il mercato hdd è stagno, nel futuro potrà solo calare, è una follia puntarci con un traguardo di 10 anni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Quote:
Certo, se sei uno di quelli che ha 200 giochi in libreria e li vuole installare TUTTI perchè... perchè si... ![]() Quali programmi necessitano di dischi interi per installarli? Foto e video si, solitamente sono archiviate su meccanici, per il semplice fatto che sono più economici come rapporto €/gb, nulla più. Se fai solo foto delle vacanze non hai bisogno di centinaia di GB... a meno che passi 6 mesi l'anno in vacanza, nel qual caso beato te ![]() Se non sei un professionista che scatta decine di migliaia di foto l'anno, un disco da 1TB è più che sufficiente per molto, molto tempo. Quote:
Alla peggio faranno la fine di Kodak, Nokia e simili: colossi che si sono suicidati a causa della loro staticità in un mercato in continua evoluzione. Ultima modifica di roccia1234 : 10-09-2015 alle 12:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
se non sei un assassina HDD/SSD, se non lo tieni in una fogna umidissima, se non gli dai martellate, se non gli metti calamite..
..tutte cose che penso nessuno farà mai..allora il velociraptor durerà di più negli anni, ci sono dubbi? io ho buttato ssd, ma i velo ne ho 4 in famiglia e non ne è partito mai uno, non esiste hard disk meccanico più affidabile, non per niente la WD offre 5 anni di garanzia è il top in affidabilità e durata, c'è poco da discutere per gli ssd, beh, già lo sappiamo...ebbene devono ancora maturare, abbastanza |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
La media dei pc su cui invece mi capita di mettere le mani hanno dai 500 gb al tera di disco ma quasi sempre sono pieni per un quarto.. ma nei casi migliori, altrimenti meno. Ciò vuol dire che già con 500Gb di SSD accomodi beatamente una buona maggioranza dell'utenza home. Se a tutto questo aggiungiamo la velocità con cui crescono le tecnologie dedicate agli SSD ed il costante crollo dei prezzi è facile intuire che molto presto gli HDD verranno superati.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
Non è certo una regola.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Bannato
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 94
|
Quote:
Chiedo perché io ho un force 120 che ha parecchi anni e onestamente va bene come il primo giorno che l'ho installato. Poi è vero che l'HD quando sta per tirare le cuoia in qualche modo ti avverte ma spesso quando succede è ormai tardi per recuperare qualcosa e se non hai un buon backup...Sei fritto. Quote:
I secondi li sostituisco perché pieni, ma non perché non funzionano più. Il problema è che qua si fantastica con le previsioni e le date, ma oggi di certo chi ha NAS, sistemi di Backup e gestisce comunque tera di roba, continua a preferire l'HD. Io ad esempio tra poco dovrò prendere un WD RED da 6TB per il mio nas che uso per backup incrementali e altre cosucce...Se ci fosse un SSD affidabile che costa mi costa meno del WD RED lo prenderei. E tra 2/3 anni non credo che la situazione sarà molto diversa. Un SSD da 2 TB costa 1000 euro....Con quella cifra, mi compro 3 HD da 6TB e mi avanzano anche i soldi.... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 94
|
Univac,
Sistema il link della news, non funziona... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4756
|
Quote:
Quote:
![]() E' Seagate che ha problemi a proporre una nuova tecnologia in tempi brevi, tra l'altro il marchio non è esattamente sinonimo di affidabilità nel mercato HDD ![]() Come ci sono stati grandi progressi in ambito SSD penso che salterà fuori qualcosa di buono anche nel mercato dei dischi meccanici, forse non farà più la parte del leone nei volumi di vendite ma da qui ad estinguersi ce ne passa. Quote:
Quote:
![]()
__________________
![]() Ultima modifica di -Maxx- : 10-09-2015 alle 14:02. Motivo: correzione |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.