| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  10-06-2015, 16:41 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/s...nza_57619.html Il nuovo servizio di streaming musicale di Apple supporterebbe un massimo di 256 kbit al secondo per i flussi musicali, più basso rispetto a quello di Spotify, Rdio e simili Click sul link per visualizzare la notizia. | 
|   |   | 
|  10-06-2015, 17:01 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2012 
					Messaggi: 146
				 | 
		Se qualcuno qua è in grado di riconoscere un AAC 256 kbps da un MP3 320 kbps o da un Ogg Vorbis (stesso bitrate) si accomodi, solo uno con l'orecchio molto allenato ci potrebbe riuscire. Tutti gli altri non sapranno fare alcuna distinzione tra i vari formati, quindi gli stessi sono equivalenti. L'unico migliore rimane il FLAC e nessuno dei veri concorrenti (Tidal lo scopro oggi) lo usa. Un gradino sotto come qualità? No. Per il resto? Chi vivrà vedrà (anzi, ascolterà )
		 Ultima modifica di CerealeFurbo : 10-06-2015 alle 17:26. | 
|   |   | 
|  10-06-2015, 17:35 | #3 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2000 Città: Frosinone 
					Messaggi: 386
				 | Quote: 
 Non mi è mai piaciuto l' MP3 e simili.Preferisco il Flac. Però c'è da dire una cosa .Al giorno d'oggi usare un Flac su un dispositivo del genere telefonino e cuffiette da strapazzo è oltre che sprecato anche inutile. Si sente male a prescindere indipendentemente dal formato. Perciò quello di Apple è un formato indovinato in partenza. | |
|   |   | 
|  10-06-2015, 18:34 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2006 
					Messaggi: 871
				 | 
				
				non di solo mobile vive l'uomo
			 
		che 256Kbps siano virtualmente indistinguibili da un mp3 320 kbps è sicuramente vero. Ma perché non dare uno stream in FLAC (o anche ALAC, tanto è la stessa cosa) per quando si accede da un desktop?
		 | 
|   |   | 
|  10-06-2015, 19:01 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1235
				 | 
		Io ho delle cuffie Beyer dt880 che sono particolarmente neutre oltre che usate in ambito professionale. Spotify connect (via avr marantx) è ottimo e la differenza la fa credo soprattutto il Vorbis oltre al bitrate alto . Non credo che ad un utente medio Apple non possa essere sufficiente un aac 256K
		 | 
|   |   | 
|  10-06-2015, 19:24 | #6 | 
| Bannato Iscritto dal: Oct 2002 
					Messaggi: 29264
				 | 
		L'utente medio apple manco sa cos'è il bitrate. Schiaccia e va la musica... Anyway, per me gli mp3 a 192kbps sono già più che adeguati. | 
|   |   | 
|  10-06-2015, 19:56 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2010 Città: Napoli 
					Messaggi: 944
				 | Quote: 
 a me fanno ridere i tizi con le beats (convinti di aver comprato una cuffia top di gamma a 300 euro    ), ascoltando file mp3 e flac da un iphone, e poi dicono "eh si la differenza c'è..", ma per piacere. la differenza di bitrate, tra mp3 e flac o qualsiasi altro formato, si può percepire con un'amplificazione decente, e non con un telefonino.. Quindi ascoltare su un iPhone un brano con bitrate a 192 o 256, e percepire le differenze, beh non è così semplice, oppure non è nemmeno quello lo scopo ascoltando la musica da un cellulare, Magari si è in palestra, in treno, o altrove.. 
				__________________ MSI X570 Unify - Ryzen 9 5900X - 32GB GSkill Trident Z Neo CL16 - Asus Strix GTX 1080 - 500GB 960 Evo - 2TB Western Digital CB - CM Silent Pro Gold 1000W - Plextor L890SA - Cooler Master Cosmos | |
|   |   | 
|  10-06-2015, 20:29 | #8 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2013 
					Messaggi: 207
				 | 
		@cerealefurbo se hai un impianto adeguato senti tante differenze, ma concordo sul fatto che tra uno schifoso mp3 a 320kbps ed un pessimo aac a 256 ha poco senso andare a cercarle, fanno entrambi pena. Gli attuali servizi di streaming musicale vanno bene se ti ascolti musica con l'impianto ht economico, ma se vuoi ascoltare vera musica vanno lasciati perdere. Speravo che apple fosse abbastanza furba da differenziarsi dagli altri offrendo almeno come opzione una codifica seria, ma ovviamente mi sbagliavo... | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 00:49 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 
					Messaggi: 2314
				 | 
		
Quoto, più che adeguati per te, per me (che di creare musica mi diletto) e per qualunque persona normale. Ma qui pare che siamo in un covo di ...  oRecchioni...
		 | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 08:35 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2003 
					Messaggi: 15826
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  11-06-2015, 09:20 | #11 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2007 Città: Village of Belin 
					Messaggi: 27905
				 | 
		dipende da cosa si usa per l'ascolto. con certe casse/sistemi/cuffie, non si sente differenza tra 128 e 320 o Flac anche. con altri, la differenza può esser abissale, e non serve esser audiofili, avere l'orecchio musicale, oppure predisposizioni naturali. basta ascoltare con attenzione. io di certo non posso definirmi audiofilo (non ho i big money per prendere chissà che casse o amplificatori, mi accontento) ma soprattutto nelle tracce audio di filmati e quant'altro, anche con un sistema 5.1 Teufel o cuffie stereo decenti sento differenze abissali quando il bitrate triplica (o anche raddoppia) e soprattutto a seconda del codec e quindi dell'algoritmo di compressione usato. tracce encodate in AAC rispetto all'MP3 per esempio... in certi casi ci son differenze tali tra la stessa traccia a due qualità diverse, che certe frequenze che vengono redirezionate al subwoofer dal cutoff, proprio NON ESISTONO, perchè vengono perse nella compressione. e allo stesso modo alti e medi finiscono per esser assorbiti/impastati tra di loro, talvolta medi con bassi con risultati aberranti (il sub che cerca di riprodurre tonalità medie "ruttando")   poi certo se prendo le cuffie-catafalco della Razer (anche se costavano 100 euri) che impastano tutto come una centrifuga, allora non distinguo nulla. 
				__________________ ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2  Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA  |-| SPL Phonitor One   ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 09:59 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 7038
				 | 
		Per quanto il formato AAC da 256kbps sia valido penso che sarebbe opportuno se rendessero possibili pure il supporto a formato lossless, per quanto di dimensioni maggiori, e quindi più problematici da gestire in dispositivi prettamente mobili a causa delle loro risicate risorse di memoria e, almeno per noi in Italia, scadenti connessioni ed alti piani tarriffari in correlazione con il basso servizio offerto. Nota: Da non sottovalutare un'altro parametro importante, non menzionato, cioè i kHz, che a parità di codec e bitrate, incidono in maniera nettamente rilevante sul peso finale del file, nonostante non si traduca affatto in audio di migliore qualità, quindi un'ottima sorgente audio a 48 kHz, non necessariamente peserà maggiormente di un'altra, di inferiore qualità, ma con kHz assurdamente alti. 
				__________________ Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica   [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager  Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD   | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 10:08 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 
					Messaggi: 4677
				 | 
		Mi sembra inutile confrontare un file FLAC che è senza perdita con qualunque altro sistema di compressione, visto ha esattamente la stessa qualità della sorgente da cui deriva. Per la riproduzione su mobile un mp3 a 320 è anche troppo, visto che la qualità è ottima per quel tipo di dispositivi in cui un FLAC sarebbe solo inutilmente pesante (avete idea di quanto più grosso di un mp3 sia, vero? a meno che non ti spacciano un file di scarsa qualità come se fosse di alta qualità solo perchè distribuito come FLAC...). La differenza di qualità comunque si sente anche senza essere audiofili, molto però dipende anche da cosa si ascolta (e non serve ascoltare musica classica per capirlo... ) e dall'impianto utilizzato. | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 11:16 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1235
				 | 
		Molti test seri cioè con metodologie scientifiche che escludono, o rendono meno significativa soggettività e emotività, hanno evidenziato che la musica compressa non differisce da quella che chiamiamo non compressa (che poi è essa stessa frutto di un compromesso se paragonata al suono originale) http://soundexpert.org/ è un buon punto di partenza per farsi un'idea. Poi chi vuole continuare a sostenere che i suoi flac li sente meglio per restare nel branco è libero di farlo. Il mio parere è che non sia del tutto vero . per esempio io a parità di impianto, nulla di esoterico ma buono, la differenza tra Rdio , Juke e Google Music, tutti in versione premium e il duo Sony Music (che ora non c'è più) e Spotify la sentivo (non è un caso che Sony si è accordata con Spotify per il servizio ai sui hardware). Solo piccoli dettagli, ma Spotify è in assoluto il servizio migliore. Il problema del flac non si pone. non c'è nessun motivo al mondo per scaricarsi illegamente un flac e fare un confronto con la versione liquida quando questa ce l'hai disponibile subito con una qualità eccelsa. Provare a sentirvi un album dei Sopor Aeternun via Spotify (Premium ovviamente) e delle cuffie decenti (Aeg, Beyer , Grado ecc.) e non c'è nessun motivo al mondo di continuare a pensare né ai cd né ai flac illegali. Chiaro che tutti speriamo che facciano tutti come Tidal, cioè trasmettino senza compressione, ma non tanto perché sentiremmo meglio ma perché non avremmo , anzi avrete , più il dubbio . perché il problema è solo nella testa non nelle orecchie. | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 11:32 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2007 Città: Village of Belin 
					Messaggi: 27905
				 | Quote: 
 per i video vale lo stesso discorso, un video preso da un servizio in streaming (che nel caso dei video utilizzo) con audio stereo MP3 128kb, ha una resa finale MOLTO diversa dallo stesso filmato con audio AC3 stereo ma lossless (quindi preso da una fonte come un DVD-BD per esempio). e questo non lo dico perchè lo sente solo il mio orecchio, ma perchè con l'audio a più alta qualità mi "vibra" letteralmente, e in modo ben diverso, la stanza intorno, segno che anche solo il subwoofer riceve frequenze sonore che nell'altra traccia o non esistono o sono impastate con altre, e quindi meno chiare e limpide. per cui, in tutta sincerità e senza voler fare polemica, forse il "branco" è più di quelli che non vogliono sentire le differenze... 
				__________________ ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2  Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA  |-| SPL Phonitor One   ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz SR7009 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- | |
|   |   | 
|  11-06-2015, 12:48 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Lucca 
					Messaggi: 14957
				 | Quote: 
 Poi tanto dipende anche dal programma che si usa per la decompressione, a volte ci sono impianti che con la musica compressa vanno in "confusione" e danno un sacco di spurie, cambiando sorgente la situazione può essere completamente diversa...... 
				__________________ 焦爾焦 | |
|   |   | 
|  11-06-2015, 12:54 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 3731
				 | 
		dai su che al prossimo giro ci diranno che in fondo un mp3 a 128k va benissimo per tutto... Gia' ora nei commenti c'e' chi lo sostiene senza se e senza ma. Salvo poi quando cominceranno a vendere la versione pro/lossless al doppio, e gli utenti apple saranno anche contenti!  Eroi. | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 13:24 | #18 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1235
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  11-06-2015, 13:43 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 3731
				 | 
		
nessuno dotato di buon senso. Poi tutto vero il resto che scrivi eh, ma scommettiamo che quelli di apple ci arriveranno e la maggior parte dei loro loro utenti bovini non avra' problemi ad accettarlo?  Posso gia' elencarvi le argomentazioni del marketing e dei suoi accoliti: - l' mp3 piu' piccolo di sempre, ci sta piu' musica sui dispositivi -> evviva - piu' veloce scaricare la musica ->yeah - meno banda per ascoltare la tua musica -> grande apple Poi 6 mesi dopo, formato flac a prezzo doppio, e tutti che d'improvviso saranno audiofili. 
				__________________ CONSTITUTION: Intel Core Ultra 9 285K | ASUS ProArt Z890-CREATOR WIFI | Corsair Vengeance 128 GB DDR5-5600 | ZOTAC GAMING GeForce RTX 5090 SOLID OC 32GB | 3 x Gigabyte M28U 4K | EK Custom watercooling loop | 
|   |   | 
|  11-06-2015, 13:48 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2006 Città: Torino 
					Messaggi: 1235
				 | 
		alla fine almeno per l'uso Hi-Fi casalingo tutti quanti andranno sul codec compresso ma senza perdita (il flac o come vogliamo chiamarlo). il problema è che potremo vedere l'aumento dello spazio per scaricare, ma il contenuto che sarà necessariamente criptato e non sapremo mai se davvero è roba non compressa   ci dovremo fidare. e sicuramente qualcuno sentirà la differenza o almeno dirà quello . non è sottovalutare che la "ggente" (  ) tende per sua natura ad essere conformista | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.









 
		 
		 
		 
		














 
  
 



 
                        
                        










