Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-04-2015, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/mer...nte_56682.html

Le app generano sempre più fatturato e i modelli freemium sembrano essere quelli più efficaci. Non solo: anche le inserzioni pubblicitarie in-app sono remunerative e nel giro di qualche anno supereranno le forme di adv tradizionali

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 15:30   #2
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16203
"Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi." Albert Einstein.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 15:41   #3
jackseagull
Junior Member
 
L'Avatar di jackseagull
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 26
feestart not freemium

"il modello freemium è quello vincente". MAH. Per ora è solo il motivo per cui ho smesso di utilizzarle
jackseagull è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 15:44   #4
The_Silver
Senior Member
 
L'Avatar di The_Silver
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2972
Sarà, ma io non faccio altro che guardare con ESTREMA diffidenza le app "freemium" (i giochi neanche li considero perchè sempre pay2win) e ancora di più quelle con "pubblicità inclusa" (spesso disonesta o insopportabile tipo falsi pulsanti o video obbligatori).
Preferisco semplicemente comprare l'applicazione se la ritengo meritevole (magari dopo aver provato la demo gratuita) anzichè fargli pervenire un canone...
__________________
Ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono.
The_Silver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 16:10   #5
paolox86
Senior Member
 
L'Avatar di paolox86
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Firenze
Messaggi: 4072
Il Freemium è la morte del software! Sopratutto nei giochi, il pay to win è qualcosa di assurdo! Finchè non tocca in maniera significativa i giochi tripla AAA, ok ma dopo la finirò anche con questa passione e mi dedicherò ad altro
paolox86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 16:17   #6
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da paolox86 Guarda i messaggi
Il Freemium è la morte del software! Sopratutto nei giochi, il pay to win è qualcosa di assurdo! Finchè non tocca in maniera significativa i giochi tripla AAA, ok ma dopo la finirò anche con questa passione e mi dedicherò ad altro
Come non condividere.

L'altro giorno stavo leggendo i commenti ad una app sullo store Android, mi pare fosse un giochino manageriale calcistico, uno di quelli superficiali al cui confronto anche il primo PC Calcio sembrerebbe oggi un capolavoro. Bon fra i commenti, diversi seguivano questa linea: "ho speso un sacco di crediti, ora mi fate vincere?" oppure ancora più grottesco "quanto devo pagare per tornare a vincere?"

Pensavo che i cheat fossero il male ma quanto mi sento ingenuo oggi a ripensarci...
__________________
_TOKI_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 17:04   #7
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
Quì si parla di app per mobile e il modello su cui molti sviluppatori si trovano d'accordo è accesso limitato o ritardato a certe caratteristiche, in maniera tale da farvi spendere quel poco che basta per avere l'app.
E' come avere la demo, più della demo da subito.

P.S.: hanno venduto giochi con single player da 3h e multiplayer a nastro a 60€ e i 2€ delle app sono il problema?
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 17:48   #8
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da argent88 Guarda i messaggi
Quì si parla di app per mobile e il modello su cui molti sviluppatori si trovano d'accordo è accesso limitato o ritardato a certe caratteristiche, in maniera tale da farvi spendere quel poco che basta per avere l'app.
E' come avere la demo, più della demo da subito.

P.S.: hanno venduto giochi con single player da 3h e multiplayer a nastro a 60€ e i 2€ delle app sono il problema?
Non è esatto.

Spesso nella descrizione delle app "freemium" non è sempre chiaro cosa ci sia da pagare. Intanto la installi e poi solo dopo lo scopri. Alcuni sono più onesti e lo specificano subito, altri no. Ma in questo senso, se fosse chiaro sin da subito, non ci sarebbe alcun problema. Inoltre non si sa mai quali features potrebbero aggiungere o togliere o quali rendere a pagamento in futuro. Potenzialmente possono mungere il cliente all'infinito.

Per i giochi la questione è diversa, perché io il gioco da 3h a 60€ non lo prendo a quella cifra. Ma quando prendi un gioco con questa formula, sai dove inizi ma non dove vai a finire. Nel senso che non sai quanti soldi finirai per spendere per arrivare alla fine e se magari hai già speso "troppo" e sei a 3/4 del gioco cosa fai ? E' un meccanismo perverso ma che, per fortuna, per ora riguarda solo giochi "casual" e quindi in fondo, è circoscritto. Offline. Perché online diventa il delirio, lì più spendi e più vinci e se tu ti fissi un limite di spesa, sai già che le prenderai di santa ragione.

Il gioco da 60€ che dura 3h è vergognoso comunque, ma ciò non toglie che lo sia anche questa formula. Non è che una vergogna più grande rende una più "piccola" accettabile, eh...

In generale sono stanco della formula "scarica gratis poi si vedrà...". Per me che sono abituato a ponderare per bene gli acquisti è frustrante. E' come se ti dicessero: "entra gratis al cinema, poi all'improvviso, dopo 5-10 o chissà quanti minuti, ti interrompiamo il film; se ti piace, paghi e vai avanti per altri 10 minuti, altrimenti esci".
Preferisco il software che costa una cifra fissa senza sorprese. Sai quanto costa, sai cosa fa e cosa no, punto.

In passato c'erano le demo, le versioni a tempo, quelle shareware. Da una parte avevi un software incompleto da valutare, dall'altra una copia a cifra fissa che una volta acquistata non aveva altre sorprese.

Se qualcuno dice che è la formula più redditizia, sarà così, che devo dire. A me non piace e non sarò certo io a sostenerla. L'unica formula che posso accettare oltre alla classica è quella in abbonamento annuale/mensile. So quanto pago, posso farmi un piano a lungo termine e capire quanto andrò a spendere, valutando pro e contro (es. Office).
__________________
_TOKI_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 18:33   #9
ilario3
Senior Member
 
L'Avatar di ilario3
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: A criticà, in bun tucc!
Messaggi: 1024
Quote:
Originariamente inviato da paolox86 Guarda i messaggi
Il Freemium è la morte del software! Sopratutto nei giochi, il pay to win è qualcosa di assurdo! Finchè non tocca in maniera significativa i giochi tripla AAA, ok ma dopo la finirò anche con questa passione e mi dedicherò ad altro
Hai perfettamente ragione!!! Per le app gratuite con banner , apparte il meteo free non ne ho mai usate altre, per i giochi idem , pay 2 Win é una cosa assurda!!! Però finche ci sono persone che si fanno prendere dalla scimmia esisteranno sempre!!!
Ps: ho notato che Italia non viene mai menzionata tra i paesi emergenti, é dovuto al fatto che "dovremmo essere" fra i paesi emersi anche se ormai abbiamo un pil inferiore al Brasile ed una corruzione superiore al Venezuela o perché nessun settore apparte quello pubblico emerge più dal 2008?
ilario3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 18:42   #10
ilario3
Senior Member
 
L'Avatar di ilario3
 
Iscritto dal: Sep 2014
Città: A criticà, in bun tucc!
Messaggi: 1024
Quote:
Originariamente inviato da _TOKI_ Guarda i messaggi
Non è esatto.

Spesso nella descrizione delle app "freemium" non è sempre chiaro cosa ci sia da pagare. Intanto la installi e poi solo dopo lo scopri. Alcuni sono più onesti e lo specificano subito, altri no. Ma in questo senso, se fosse chiaro sin da subito, non ci sarebbe alcun problema. Inoltre non si sa mai quali features potrebbero aggiungere o togliere o quali rendere a pagamento in futuro. Potenzialmente possono mungere il cliente all'infinito.

Per i giochi la questione è diversa, perché io il gioco da 3h a 60€ non lo prendo a quella cifra. Ma quando prendi un gioco con questa formula, sai dove inizi ma non dove vai a finire. Nel senso che non sai quanti soldi finirai per spendere per arrivare alla fine e se magari hai già speso "troppo" e sei a 3/4 del gioco cosa fai ? E' un meccanismo perverso ma che, per fortuna, per ora riguarda solo giochi "casual" e quindi in fondo, è circoscritto. Offline. Perché online diventa il delirio, lì più spendi e più vinci e se tu ti fissi un limite di spesa, sai già che le prenderai di santa ragione.

Il gioco da 60€ che dura 3h è vergognoso comunque, ma ciò non toglie che lo sia anche questa formula. Non è che una vergogna più grande rende una più "piccola" accettabile, eh...

In generale sono stanco della formula "scarica gratis poi si vedrà...". Per me che sono abituato a ponderare per bene gli acquisti è frustrante. E' come se ti dicessero: "entra gratis al cinema, poi all'improvviso, dopo 5-10 o chissà quanti minuti, ti interrompiamo il film; se ti piace, paghi e vai avanti per altri 10 minuti, altrimenti esci".
Preferisco il software che costa una cifra fissa senza sorprese. Sai quanto costa, sai cosa fa e cosa no, punto.

In passato c'erano le demo, le versioni a tempo, quelle shareware. Da una parte avevi un software incompleto da valutare, dall'altra una copia a cifra fissa che una volta acquistata non aveva altre sorprese.

Se qualcuno dice che è la formula più redditizia, sarà così, che devo dire. A me non piace e non sarò certo io a sostenerla. L'unica formula che posso accettare oltre alla classica è quella in abbonamento annuale/mensile. So quanto pago, posso farmi un piano a lungo termine e capire quanto andrò a spendere, valutando pro e contro (es. Office).

La vedo come te, ma alla fine sono nostri punti di vista, per altri non é così. Se il business c'è é perché tante scimmie urlanti favoriscono lo sviluppo di questa formula.
Il mondo é cambiato, una volta per farti i soldi dovevi studiare /lavorare / farti una carriera/ o diventare imprenditore assumendo un rischio , oggi basta che un bimbo di 15 anni butta fuori un app che tira e si fa un sacco di soldi... O alternativa entri in politica , "lavori/fai finta" per qualche anno e o intaschi tangenti e ti sganci o ti prendi i vitalizi e ti sganci.
ilario3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2015, 22:37   #11
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
La maggior parte delle apps per il mobile da come ho visto costano pochissimo quindi con il freemium si risparmierebbero solo pochissimi spiccioli, che poi pur di non vedere la pubblicità e di non avere funzionalità troppo ridotte é proprio meglio spenderli quei pochissimi spiccioli!
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2015, 00:04   #12
_TOKI_
Senior Member
 
L'Avatar di _TOKI_
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
Quote:
Originariamente inviato da globi Guarda i messaggi
La maggior parte delle apps per il mobile da come ho visto costano pochissimo quindi con il freemium si risparmierebbero solo pochissimi spiccioli, che poi pur di non vedere la pubblicità e di non avere funzionalità troppo ridotte é proprio meglio spenderli quei pochissimi spiccioli!
La presenza di pubblicità da fastidio fino ad un certo punto perché non limita l'utilizzo dell'app ed è in fondo una forma di "pagamento" sensata. Il senso è che se usi un'app due volte al mese, puoi anche tollerare un banner o un video pubblicitario, come del resto lo tolleri in tv, alla radio o sul web. Se invece usi l'app ogni giorno e per parecchio tempo, vuol dire che quell'app ti è realmente utile e allora è anche giusto tirare fuori il grano per acquistarla rimuovendo la pubblicità. Capisco pure che forse così si limita la pirateria, specie su mobile...

Sacrosanto.

Il problema sorge con il pagamento per ottenere delle features o degli extra che poi extra non sono, specialmente quando la questione non è del tutto chiara sin dall'inizio. Certo, puoi sempre disinstallare l'app se la cosa non ti garba ma perché doverla installare solo per scoprirlo ? Così magari l'autore si becca quei due centesimi per un banner che comunque ho visto o cliccato per sbaglio, così sulla fiducia. Del resto nell'era del "clicca se ti piace" ancor prima di visualizzare il contenuto del sito (come diamine faccio a sapere se mi piace se me lo oscuri dalla prima volta?) tutto è consentito.

Ripeto, preferisco il software a pagamento che una volta acquistato resta tuo senza sorprese.

Sui giochi poi è solo una questione di principio, perché ancora devo trovarlo un gioco su Android (assente su PC) che valga la pena di essere acquistato.
Già il concetto di DLC lo digerisco a fatica, ma va bene, ci può stare perché di solito si sovrappone alla vecchia "espansione" e a volte è puramente estetico, ma un giorno potrebbe non essere più così. Inutile comunque ricordare che una volta, ciò che oggi si paga in più, era già incluso nel gioco. Quando finivi Tekken, il costume alternativo lo sbloccavi subito, non dovevi sborsare altri denari per averlo.

Probabilmente però su mobile il mercato è diverso e funziona così. Del resto molto software gratuito su PC non lo è su mobile, stessa cosa per i siti web, specie quelli di notizie.

Pace. Finché non diventeranno freemium anche quelle app essenziali, sinceramente, me ne importerà relativamente. Quel giorno tornerò ai cellulari da 19€, tanto se devo pagarlo 300€ e poi devo continuare a comprare pezzetti di codice qua e la tanto vale lasciar perdere...
__________________
_TOKI_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2015, 00:56   #13
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
@_TOKI_

Ci sono delle apps con una pubblicità sopportabile ma altre dove é troppo invasiva. Poi quei giochi nei quali bisogna continuamente acquistare qualcosa per poter continuare a giocare li trovo una seccatura pura, preferisco pagare una volta quel che costa per poi giocare in pace senza avere interruzioni per gli acquisti.
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2015, 01:46   #14
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
meglio non avere il vizio del gioco

Che se lo tengano il nodello freemium...

Su Android, quando hai speso un centinaio di euro per un buona cineseria in plastica, non devi spendere altro, tutto quel che c'è già più quelle 4 cose utili che trovi ancora di gratuito ti bastano ed avanzano.

Se vuoi di più oltre a fare telefonate (anche video), scattar foto, fare moovie, navigare (anche se scomodo), avere funzioni di mappe e di navigatore, fare e-mail, ascoltare radio, ricevere qualche TV streaming, accedere a Youtube (e magari qualche social), vederti qualche filmato (anche se su minidisplay), consultare meteo, televideo, notiziari... ecc. ecc., tutto rigorosamente gratuito... se vuoi di più, magari spinto dalla scimmia del minigiocatore compulsivo, se sei così viziato, ti arrangi e ti sorbisci pubblicità assurde, oppure paghi, ultima ratio, ma rigorosamente una tantum, dopo aver preso perfetta conoscenza di cosa offre o non offre l'App senza assolutamente costi aggiuntivi.

O no?

Ultima modifica di rockroll : 02-04-2015 alle 01:51. Motivo: svegliare le coscienze
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1