|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Il dissipatore Intel non è rumoroso!
Bene, ora che ho attirato la vostra attenzione, vi metto dei video interessanti che ho trovato di comparative fonometriche, ed effettivamente l'intel non è rumoroso, certamente un aftermarket dissipa più calore, ma non è meno rumoroso, o almeno non il CM 212 evo.
https://www.youtube.com/watch?v=TmLZJTDJ--M https://www.youtube.com/watch?v=Kf4JbM48g1o |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
La questione è un'altra.
Chi cambia quello stock per un altro per via del rumore, lo fa acquistandone uno con ventola da 120/140 mm perché effettivamente, spostano più aria con un regime inferiore e quindi sono realmente meno rumorosi di quello stock. E' chiaro che se cambi quello stock per un altro da 92 mm, in full load avrai comunque del rumore. E' anche vero che alcune persone non ammettono la realtà. Cambiano dissipatore prendendone uno leggermente meno rumoroso e poi vengon qui a dire che è inudibile. ![]() Io con lo stock Intel mi ci trovo bene, perché a pieno carico fa rumore ma anche altri dissipatori top-down / low profile economici sono comunque rumorosi. Per avere sistemi più silenziosi devi salire come dimensione della ventola, forma del radiatore e soprattutto montare ventole di qualità che per natura sono meno moleste. Ma tutto ha un costo. Per il costo del dissipatore Intel, risulta essere una soluzione più che valida. Ho anche notato che non tutti i dissipatori Intel sono uguali nonostante l'estetica simile. Ad esempio il dissipatore stock del G860 è più rumoroso di quello stock del mio attuale i3-4130 (stesso case). Penso che Intel si affidi ad OEM diversi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Modena
Messaggi: 640
|
Potenza dissipativa, amico mio, potenza dissipativa.
Non si può separare il rumore prodotto con la potenza dissipativa. Ecco perchè l'intel stock cooler non lo si preferisce. le sue alette infatti non sono sufficientemente ampie a garantire un'ottima superficie disperdente. Per questo motivo anche un dissipatore aftermarket (come il freezer 7) da 15€ è migliore perchè le sue alette sono il doppio (e considerando che il flusso uscente è proporzionale alla dimensione...) Senza addentrarci in questioni tecniche, un aftermarket a 1200rpm è sufficiente per tenere il carico degli ultimi intel, anche in condizioni di stress. Invece con quello stock, devo necessariamente settarlo a 1600/1800, generando più rumore. E' questo il vero problema, non il rumore considerandolo indipendente da tutte le altre variabili. Il rumore è quello di una ventola molto economica alimentata da un motore cc economicissimo sostenuta da un cuscinetto a sfere supereconomico. Chi fa più rumore e chi ne fa meno. EDIT: non avevo letto il messaggio di _TOKI_. Più che la dimensione della ventola, le dimensioni delle alette!
__________________
Case: Thermaltake v31 MB: Asrock Z97 PRO4 CPU: Intel Core i5 4440 RAM: 8GB G.Skill Ares GPU: MSI 1060 3G Gaming X SSD: Crucial MX200 250GB PSU: Cooler Master V550 Ultima modifica di vinchent_PSP : 05-02-2015 alle 17:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 1964
|
Dipende poi cosa devi raffreddarci.
Un Celeron/Pentium G/i3 recenti li raffreddi senza problemi, io in gaming non supero mai i 65° e di solito mi assesto sui 55-60°. Ma ho anche un case ben ventilato. Dagli i5 in su e in particolare per i modelli K, è un mezzo disastro. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:59.