|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
quale comando?
ciao ragazzi come si fa a decompilare un file.c con mandrake 8.2?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Vuoi dire a compilare?
Se si tratta di un singolo file, basta questo: gcc -o fileout file.c
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
si e un singolo ifle ma poiche mi appresto da poko a linux nn ci capisco nulla
![]() scusa gcc -o fileout file.c cose e il file out? devo crearlo o lo crea lui? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
gcc è il compilatore
-o fileout indica il nome del file di uscita (eseguibile) che verrà creato. fileout è il nome che vuoi dare all'eseguibile. gcc è un programma complesso, se vuoi saperne di più dai una occhiata a man gcc
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
scusa la mia ignoranza ma gia ti ho detto che sono proprio alle prime armi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
make file
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 493
|
Il comando make se non ti crei tu prima un Makefile non funziona ovviamente!
Comunque crearsi un makefile semplice non è difficile....
__________________
Listen the noise of deep sea --Powered by Debian Sid/unstable on 2.6.17.11-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 178
|
Originariamente inviato da Nemok
Il comando make se non ti crei tu prima un Makefile non funziona ovviamente! Comunque crearsi un makefile semplice non e difficile.... Invece funziona, ma compie solo le operazioni piu` terra terra: make nomefile equivale a gcc -o nomefile nomefile.ext O almeno cosi` e` sul mio sistema.
__________________
-----BEGIN GEEK CODE BLOCK----- Version: 3.1.2 GCS/M/E d- +:++ a-- C++>$ UL++ P L++>+++ E---@ W+(-) N++ o? !K w O? M- V- PS PE Y+ PGP- t- 5? X+ R* tv++>+ b+@ DI>+ D+ G e>++ h!(+) r(--) !y? ------END GEEK CODE BLOCK------ [/size] |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
grazie ragazzi
![]() ![]() a proposito mi sapreste indicare come chiudere le porte sotto linux mandrake 8.2(ho adsl di telecom) cioe x esempio la 1080 la 8080 la 3128 e tutte le altre importanti .............. chiedo questo poiche so che linux quando le installi le ha aperte e chiunque puo connettersi usando i tuoi ip con quella porta.......... ![]() inoltre sapreste indicarmi una guida ai comandi di linux? esempio come creare un file eseguibile e come utilizzarlo?grazie a tutti................... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 139
|
Se vuoi fare una cosa veloce puoi usare Bastille. Ti fa qualche domanda e puff ti sistema il firewall.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Napoli
Messaggi: 680
|
rafpro per chiudere le "porte importanti" basta che non fai partire i "demoni importanti"
ma sei sicuro che sul tuo sistema le porte siano "aperte" ? non prendere per vangelo quello che leggi, o almeno assicurati che si tratti proprio dello stesso caso tuo prima di allarmarti, mi riferisco ad esempio anche alle eventuali opzioni in fase di installazione. Poi non e' che hai il server proxy attivo (e non ho mai incontrato una distro che lo attivasse di default..) e tutti si collegano da "con i tuoi ip". Ci sono delle politiche nella gestione dei servizi, guarda i le pagine man dei relativi argomenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 513
|
un punto di partenza è un semplice netstat -tap e poi vedere quello che serve e quello che è superfluo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 513
|
c'è thread in rilievo!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
nessuno conosce una guida ai comandi base magari con esepi di sintessi?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
I comandi generalmente li trovi in queste directory:
/bin /sbin /usr/bin /usr/sbin /usr/X11R6/bin Per una descrizione dei comandi puoi usare le pagine man; ad es. se vuoi una descrizione di ls basta che esegui da console man ls oppure info ls Per una descrizione riassuntiva, puoi usare anche <comando> --help
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
grazie
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:53.