|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3579
|
scheda madre che controlli le ventole?
Save a tutti, vorrei cambiare pc. Con il mio attuale non si riescono a controllare le ventole, in particolare non ci riesco da windows.
Vorrei capire: 1)nelle nuove schede madri, quante ventole si possono gestire? ne posso collegare 6? o eventualmente più di una alla stessa porta? 2)Si possono comandare da windows?
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
1) Dipende dalla scheda madre , in genere puoi collegare almeno 2 ventole negli appositi connettori sulla scheda madre .
Collegare più ventole su una stessa porta e possibile ma nessuno lo fa perché non e semplice , devi fare qualche modifica ai collegamenti delle ventole ( non puoi collegarle solo in parallelo ) , inoltre devi controllare che l' assorbimento di corrente di tutte le ventole non superi quello che puo fornire la scheda madre su quel connettore . 2) Se utilizzi i programmi appositi tipo speed fan e possibile . |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 3579
|
Quote:
__________________
PC Fisso: Monitor: Dell U2715H | CPU: Ryzen R7 3600 | Dissipatore: Noctua NH-U12A | Scheda video: Sapphire 5700XT Pulse | Scheda Madre: MSI B450 Tomahawk Max | Ram: Ballistix sport LT 3200mhz CL16 | Hard disk: Sabrent Rocket 1TB | Case In Win A1 Plus | SO: Windows 10 Pro |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
non , non basta un normale cavo .
Forse ne vendono anche di gia pronti , ma devi cercare quello giusto . Inoltre anche con il cavo giusto devi controllare l' assorbimento di corrente , altrimenti rischi di danneggiare la scheda madre . |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
per necessità di controllo di così tante ventole esistono i fan controller.
Prendono il posto di uno slot da lettore CD/DVD (solo il frontalino, la scheda di controllo è piccola e sta dietro) e offrono un pannello di controllo fisico per controllare 2-4-6 ventole (a seconda del modello) touchscreen o con manopole o con quel che è, che andranno connesse al fan controller e non alla scheda madre. Ci sono anche quelli moderatamente intelligenti che hanno un sensore di temperatura che puoi attaccare ai dissipatori del processore/GPU e variano la velocità delle ventole di conseguenza alle variazioni di temperatura. Ovviamente la corrente la prende da un connettore per l'alimentatore, non passa nulla per la scheda madre. Più feature vuoi più sale il prezzo. i top stanno sui 50-60 euro ma hanno sensori, touchscreen, e controllano 5 o 6 ventole.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 09-12-2014 alle 00:07. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 896
|
X Ansem_93
Sulla carta programmi tipo il fan expert di Asus dovrebbero essere buoni, in realtà c' é chi ha avuto problem e si é ritrovato le ventole spente (speriamo non quelle del procio, visto quello che costano le cpu per socket 2011-3) Da cui le ventole é meglio controllarle via hardware o al massimo via bios ; a tal proposito ricordo di aver visto delle schermate del bios della vecchia Asus formula o giù di li' per Am3 ove si poteva impostare la velocità in funzione della temperature. Io ho adottato un sistema ibrido per controllare le ventole in automatico : siccome la mia bella Tyan S8005 regolava le ventole del cabinet un po' troppo veloci, ho attaccato all' uscita della ventola della cpu il wind rider della coolermaster, che mi replica 5 (mi pare) uscite pwm ove ho attaccato le ventole, cosi' quando la cpu é sotto sforzo aumenta la velocità di rotazione di tutte le ventole. Tornando alla tua domanda : si, esistono schede madri che regolano automaticamente la velocità delle ventole, in genere prodotti destinati a workstation e server, tipo Tyan o Supermicro , ma non é detto che la regolazione sia buona. Se invece vuoi regolare personalmente la velocità delle ventole meglio un fan controller come detto da bobafetthotmail X bobafetthotmail sapresti indicarmi dei fan controller che pilotino 5/6 ventole in funzione delle temperature ? X alecomputer Ma programmi tipo speedfan possono regolare la velocità delle ventole in funzione della temperature ? E se si su tutte le main ? Ultima modifica di Gufo 2 : 12-12-2014 alle 12:38. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Resana
Messaggi: 418
|
Quote:
si. Lo uso per regolare in automatico velocità pompa dell aio e velocità ventole radiatore in base alla curva (da me impostata) che si basa sulle temp della cpu (da me impostata). E' proprio un bel programmino! |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
Per speed fan puo farlo , basta che sia compatibile con la scheda madre .
Come regolatore di ventole puoi vedere questo : Aerocool F6XT 6x Fan Controller Che riesce a pilotare fino a 6 ventole . |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2012
Città: Resana
Messaggi: 418
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Bitfenix recon fan controller.
Accessibile anche dalla rete locale, tiè. Sennò NZXT sentry 3 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.




















