Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2014, 15:05   #1
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
Consiglio scatto ritratto notturno con luci di natale sullo sfondo

Ciao ragazzi,
un consiglio: vorrei scattare un ritratto in notturna alla mia fidanzata con luci di natale sullo sfondo. Ho una d3200 con obiettivo 18-105. ho pensato di scattare col flash di riempimento, iso 100 e 1/60 sec, ma non so a quanto dev'essere impostata l'apertura del diaframma per ottenere un primo piano non "sparaflashato" e non rovinare le luci sullo sfondo. Il flash ttl non dovrebbe impostare automaticamente il diaframma nello scatto manuale? grazie e buona serata.

Tony

ps per le luci di natale va bene uno scatto senza flash ad iso alti?
__________________
Tony Hak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 07:51   #2
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
Ciao,
alla fine ho impostato iso automatico, max 1600, e tempo di scatto da 1/40 a 1/60. Non ho sentito mai l'esigenza di aprire il flash e le foto sono venute bene anche a iso 1600 Sono soddisfatto dei miei primi scatti con la reflex!
__________________
Tony Hak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 11:30   #3
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da Tony Hak Guarda i messaggi
Ciao,
alla fine ho impostato iso automatico, max 1600, e tempo di scatto da 1/40 a 1/60. Non ho sentito mai l'esigenza di aprire il flash e le foto sono venute bene anche a iso 1600 Sono soddisfatto dei miei primi scatti con la reflex!
bene.. ovvio che se hai un fisso anche un 50 1.8 viene meglio avendo più luminosità non devi salire con gli iso troppo...
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2014, 12:26   #4
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
bene.. ovvio che se hai un fisso anche un 50 1.8 viene meglio avendo più luminosità non devi salire con gli iso troppo...
Scusa l'ignoranza..che intendi per "fisso" ..e per 50 1.8 ? grazie
__________________
Tony Hak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 15:05   #5
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
Avendo l'obiettivo 18-105 ho letto molti articoli riguardanti la velocità di scatto.

"Nello scatto a mano libera, in condizioni di luce ridotta, bisogna prestare attenzione al tempo di posa scelto dalla fotocamera e assicurarsi che non sia inferiore a 1/60 di secondo oppure, nel caso di una macchina con obiettivo zoom, a un valore di tempo comparabile alla lunghezza dell'obiettivo.
Nel caso di uno zoom da 110 mm equivalenti (vedremo meglio cosa significa nel prossimo numero) il tempo dovrà essere di 1/125 di secondo. Uno zoom da 200 richiederà 1/250 di secondo."

io sinceramente non scendo sotto 1/40. Zoomando al massimo, nel mio caso, non dovrei scendere sotto 1/100 . Ho capito bene ? O va comunque bene 1/60 ?
Altra domanda da niubbo: Per la mia reflex va bene iso 1600 in condizione di scarsa luce o è meglio non andare oltre gli 800 ?Grazie
__________________
Tony Hak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2014, 20:35   #6
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da Tony Hak Guarda i messaggi
Scusa l'ignoranza..che intendi per "fisso" ..e per 50 1.8 ? grazie
guarda fisso significa appunto fisso

esistono obbiettivi zoom e obbiettivi fissi
i primi zoomano (ma va) e i secondi sono fissi nel senso che hanno una sola focale, la focale si misura in mm
(i numeri che vedi nel tuo zoom)
se lo metti a 50 capisci come inquadra un 50 fisso sulla tua macchina

gli obbietti fissi vanno meglio degli zoom perche appunto costruiti per una sola focale (e poche lenti internamente)

altro vantaggio è la luminosità, un fisso mediamente è piu luminoso di uno zoom
(fai un breve corso di fotografia cosi comprendi queste cose anche a livello pratico)

brevemente

1 stop luce = 1 valore diaframma in piu (esempio da f1.4 a f2 = raddoppio del tempo (esempio da 1/60 a 1/125 = uno stop di iso (es da 800 a 1600 sono 1 stop)

tutto ruota attorno a quei tre fattori

se la scena è buia: o i tempi sono lenti o i diaframmi aperti (numerini piu bassi) o gli iso sono piu alti

il tuo zoom è "buio" nel senso che è poco luminoso e al buio come avrai visto i tempi di scatto che ottieni sono bassi (e rischio di mosso)

tu non dovresti scendere sotto 1/160 circa perche la focale è quivalente non è 105 ma 105x0,6 circa (poi dipende dalla tua macchina)

ma se è stabilizzato le cose cambiano...
(pero si possono muovere i soggetti a sto punto)

gli iso piu bassi sono piu qualità hai
verificalo tu stesso facendo lo stesso scatto da 100 fino a 1600 iso e trai le tue conclusioni

ps

corso di fotografia è doveroso e abbiamo iniziato tutti cosi

pps io utilizzo solo fissi ad esempio (focale 24mm focale 50mm e focale 135mm)
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR

Ultima modifica di Donagh : 25-11-2014 alle 20:39.
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 08:56   #7
Tony Hak
Senior Member
 
L'Avatar di Tony Hak
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1661
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
guarda fisso significa appunto fisso

esistono obbiettivi zoom e obbiettivi fissi
i primi zoomano (ma va) e i secondi sono fissi nel senso che hanno una sola focale, la focale si misura in mm
(i numeri che vedi nel tuo zoom)
se lo metti a 50 capisci come inquadra un 50 fisso sulla tua macchina

gli obbietti fissi vanno meglio degli zoom perche appunto costruiti per una sola focale (e poche lenti internamente)

altro vantaggio è la luminosità, un fisso mediamente è piu luminoso di uno zoom
(fai un breve corso di fotografia cosi comprendi queste cose anche a livello pratico)

brevemente

1 stop luce = 1 valore diaframma in piu (esempio da f1.4 a f2 = raddoppio del tempo (esempio da 1/60 a 1/125 = uno stop di iso (es da 800 a 1600 sono 1 stop)

tutto ruota attorno a quei tre fattori

se la scena è buia: o i tempi sono lenti o i diaframmi aperti (numerini piu bassi) o gli iso sono piu alti

il tuo zoom è "buio" nel senso che è poco luminoso e al buio come avrai visto i tempi di scatto che ottieni sono bassi (e rischio di mosso)

tu non dovresti scendere sotto 1/160 circa perche la focale è quivalente non è 105 ma 105x0,6 circa (poi dipende dalla tua macchina)

ma se è stabilizzato le cose cambiano...
(pero si possono muovere i soggetti a sto punto)

gli iso piu bassi sono piu qualità hai
verificalo tu stesso facendo lo stesso scatto da 100 fino a 1600 iso e trai le tue conclusioni

ps

corso di fotografia è doveroso e abbiamo iniziato tutti cosi

pps io utilizzo solo fissi ad esempio (focale 24mm focale 50mm e focale 135mm)
Conosco il rapporto tra iso, apertura del diaframma e tempo di scatto. Un corso vero e proprio non l'ho fatto (anche se ho letto molto su internet). Ho comprato (e sto leggendo) il corso del national geographic (quello uscito fino ad un mese fa allegato alla rivista), ma è poco tecnico. Sapresti consigliarmi un testo o una rivista tecnica per imparare a padroneggiare la macchina e l'obiettivo che monta?

perchè hai moltiplicato per 0.6 ? è un numero standard che varia a secondo del tipo di obiettivo/macchina?

Grazie per le gentili risposte.
__________________
Tony Hak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-11-2014, 17:15   #8
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da Tony Hak Guarda i messaggi
Conosco il rapporto tra iso, apertura del diaframma e tempo di scatto. Un corso vero e proprio non l'ho fatto (anche se ho letto molto su internet). Ho comprato (e sto leggendo) il corso del national geographic (quello uscito fino ad un mese fa allegato alla rivista), ma è poco tecnico. Sapresti consigliarmi un testo o una rivista tecnica per imparare a padroneggiare la macchina e l'obiettivo che monta?

perchè hai moltiplicato per 0.6 ? è un numero standard che varia a secondo del tipo di obiettivo/macchina?

Grazie per le gentili risposte.
0,6 o 0,5 è il sensore apsc della tua macchina rispetto al full frame

testi non ne conosco sorry magari qualcuno te li scriverà..
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Cosa sappiamo sul decimo tentativo di la...
EHA Reader Awards 2025: i migliori prodo...
Il telescopio spaziale James Webb ha sco...
Gli astronauti cinesi in futuro utilizze...
Tesla cede alla pressione dei clienti: d...
I Vigili del Fuoco dell'Arizona ora usan...
Il fondatore di Waymo sfotte Tesla: &quo...
Robot che corrono, ballano e cadono: la ...
Perché acquistare costosi bus ele...
Google Pixel 10 Pro XL: il Tensor G5 se ...
TikTok e Instagram sotto accusa: ancora ...
Arriva la 'Superluna di Sangue' in Itali...
Xiaomi 15T e 15T Pro in arrivo in Europa...
Sicurezza dei minori, Roblox amplia i di...
POCO M7 debutta su Amazon con batteria d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v