|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 9
|
Consiglio acquisto notebook budget 700€
Ciao, come prima cosa vi faccio sapere che in materia di pc al giorno d oggi sono abbastanza ignorante e quindi mi rivolgo a voi che siete sicuramente più esperti.
Devo comprare un notebook, prevalentemente per uso universitario, cioè leggere e stampare le slide, utilizzare qualche programma non troppo pesante come matlab o qualche programma di programmazione. Ovviamente verrà utilizzato anche per i social network, musica e tutte queste cose, niente di troppo impegnativo comunque. Ho un budget di 700€, che forse è anche troppo per l uso che ne intendo fare, però voglio che sia veramente veloce, senza blocchi, surriscaldamenti o spegnimenti improvvisi. La batteria deve durare il più possibile, la scheda grafica poco mi importa dato che non intendo giocarci. Ho visto questo notebook a mediaworld e mi chiedevo se facesse per me: HP Pavilion 15-N235sl Intel Core i7 4500U (1.80-3.00GHz, 4MB L3) HD 750GB - RAM 12GB - Display 15,6" wide Wi-Fi 802.11b/g/n - Microsoft Windows 8.1 64-bit Scheda grafica nVidia GeForce GT 740M 2GB dedicata Batteria 4 celle (questo mi preoccupa) Prezzo: 700€ Consigli e pareri? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 66
|
Si tratta di un prodotto in grado di fare più o meno tutto, 700 euro è un prezzo "giusto" per i componenti che ha.
L'autonomia non è certamente il punto di forza di quesao prodotto e se ti interessa in particolare l'autonomia e la portabilità devi optare per il segmento di mercato degli ultrabook (700 euro però non sono tantissimi per un ub) dovrebbe comunque essere nella media dei prodotti simili cioè sulle 3-5 ore a seconda dell'utilizzo (più 3 che 5) Ultima modifica di emillo@1975 : 06-09-2014 alle 20:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Vicino a Trento
Messaggi: 1738
|
Quote:
![]() È ottimo come materiali e la scheda video è molto meglio della 740M.
__________________
Powered by Samsung R710 AS03
Thread ufficiale Samsung R710 AS03/R710AS04. Prima di porre qualsiasi domanda vi pregherei di leggere i primi post della prima pagina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 9
|
L ultrabook non ho idea di cosa sia ma mi informerò, per il PC consigliatomi è un 17'' e per motivi di trasporto mi risulta molto scomodo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 5102
|
per l'uso indicato di direi di puntare al più leggero possibile che trovi e montare / fatti montare un SSD che ti renderà il notebook una scheggia per tutto.
giusto un esempio .. con poco piu' trovi modelli con i7 .. tipo questo asus lo trovi a 499 in nota catena .. poi investirei appunto resto budget in ssd ed eventualmente 4gb ram extra
__________________
Laptop:TongFang GM5MG0O i7 10870H @ 2.2-5.0GHz - liquid metal paste - RAM Crucial Ballistix DDR4 16GB @2933Mhz- VGA: UHD Intel+ NVIDIA GeForce RTX 3060 6GB - Display WQHD, IPS, 165 Hz - WD_BLACK SN750 NVMe 1Tb +Samsung SSD NVMe 980 500GB -Intel Wi-Fi 6 AX200 -WIN 11 Smartphone : Pixel 8 pro 256GB Azzurro Cielo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 66
|
Quote:
Gli ultrabook di solito non hanno gpu dedicata, sono ottimizzati per essere leggeri e sottili, oltre che per avere un autonomia che spesso supera le 8 ore. Sono prodotti pensati per chi, di solito, usa il portatile in mobilità e per lavoro, quindi pensati per coloro che usano principalmente il potatile fuori casa. Una lunga autonomia e componenti ottimizzati per ottenerla oltre che un design sottile che consente una maggiore maneggevolezza sono caratteristiche costose, quindi un ultrabook costa in media molto di più di un notebbok. Tutto questo consente a questi prodotti di avere prestazioni eccellenti e consumi molto ridotti ma a scapito ad esempio delle porte disponibili e di altre componenti come la grafica, anche se oggi esistono soluzioni in grado anche di dare una grafica abbastanza buone su questi dispositivi. Quindi se il tuo scopo è quello di usare il portatile sopratutto in mobilità, ad esempio per lavoro, chiedi una grande autonomia, senza rinunciare alle prestazioni generali, è verso questo segmento di mercato che ti devi orientare. Se invece cerchi un prodotto versatile ma più "da casa" che ti offra anche la possibilità di giocare è un notebook che devi cercare. I notebook di solito hanno un autonomia che non va oltre le 4-5 ore al massimo Ultima modifica di emillo@1975 : 06-09-2014 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 9
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45.