|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 2
|
WiFi da PC connesso Ethernet (tramite chiavetta)
Ciao a tutti,
probabilmente ci sono topic simili ma ho preferito aprirne uno nuovo per spiegare la mia situazione per filo e per segno. Cercherò di farla breve! ![]() In sostanza, il router ADSL di casa si trova dall'altra parte del piano, e, causa mura spesse, in camera mia praticamente non arriva alcun segnale Wi-Fi. Per dispositivi come tablet o laptop non è un grosso problema, mi basta spostarmi tipo in cucina o in stanze limitrofe a quella del router. Altri dispositivi, però, soprattutto le console di gioco, non mi danno questa possibilità (e comunque la situazione sarebbe la stessa se volessi usare laptop e tablet in camera, per esempio a letto). Quindi mi son detto: dato che ho UNA presa Ethernet in camera, dove ho attaccato il desktop, prendiamoci una chiavetta WiFi da inserire nel desktop e usarla per creare un hotspot. Questo perché ho già provato vari ripetitori a muro (di marche diverse, non le specifico dato che non sono certo si possa fare, nel caso vi dirò i modelli) ma non hanno mai funzionato, con nessuno dei due provider ADSL che ho avuto (sono recentemente passato dal primo al secondo), tranne uno che ha funzionato per uno o due giorni salvo poi "morire" improvvisamente il terzo (la rete estesa me la vedeva, ma non riuscivo a connettermi, o se si connetteva non navigava più). Dato che leggo qua e là su Internet di questo fantomatico "Microsoft Mini Virtual WiFi Adapter" o simile, ho provato ad attivarlo, ma non ho la minima idea se la mia scheda Ethernet supporti questa cosa, per cui ho tirato fuori dalla polvere una vecchia chiavetta WiFi a 54mbps (roba del giurassico). Ho installato il software e i driver, e funziona, nel senso che vede la rete wireless della PS3 (che non è connessa a niente, ovviamente, ma è pur sempre una rete). Ora... ho provato 3413745318943147831 software per creare Hotspot o Access Point: non ne funziona nessuno. Mi danno tutti lo stesso errore: "il gruppo o la risorsa non si trova nello stato appropriato per eseguire l'operazione richiesta". La mia finestra delle connessioni di rete è così: ![]() Dove la LAN 2 è quella Ethernet che uso per navigare, la Wireless 5 è quella della chiavetta WiFi, e le altre non credo c'entrino. Durante i miei test appariva a volte anche la Wireless del Virtual WiFi Adapter. Ora... io credo di fare errori anche nella condivisione della connessione. Quindi vi chiedo se qualcuno possa gentilmente farmi una sorta di miniguida passo per passo su cosa fare per poter riuscire a creare questa benedetta connessione WiFi dal PC. Oppure, ancora meglio, se avete in mente soluzioni alternative, sono tutt'orecchi! Grazie mille in anticipo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 1340
|
Usa le Powerline
__________________
Lenovo ThinkPad E555, Tim FTTH |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 124
|
Ciao,
Scusa la domanda, ma se nella tua camera da letto arriva (dal tuo router) un cavo ethernet, perché invece che un range extender del segnale WiFi non utilizzi direttamente un access point (tipo, ad esempio, questo) per collegare i dispositivi?
__________________
In una donna noto subito gli occhi. Soprattutto se ha le tette grandi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 2
|
Grazie a entrambi per le risposte!
Per le Powerline, avevo sempre e solo trovato modelli o WiFi o Ethernet, a me servirebbero entrambe le connessioni... Però stavo pensando... la prima Powerline l'attacco al router e OK... la seconda devo attaccarla SOLO alla presa elettrica di camera mia, a quel punto? Così facendo, fosse anche solo Wi-Fi, mi andrebbe bene: rimarrebbe libera la presa Ethernet originale a cui attaccherei il fisso come adesso, e tutto il resto lo farei in Wi-Fi (tanto non uso mai più di 1 o 2 cose alla volta). Spero solo che, essendo casa mia piuttosto vecchia, non ci siano problemi all'impianto elettrico una volta aggiunte le Powerline! ![]() Alternativamente, all'AP avevo pensato ma avevo letto di conflitti con il WiFi originale del modem+router (mi servono entrambi)... se però mi dite che basta collegarlo alla presa Ethernet di camera mia e, a quello, attaccare poi quanto ci devo attaccare, sia in Ethernet che in WiFi, mi fido. Ora come ora propendo per le Powerline, vi farò sapere! Grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.