Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2014, 12:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...eta_53166.html

Il giudice che presiede il caso relativo al presunto fondatore di Silk Road sostiene che i Bitcoin hanno avuto, all'interno del mercato nero, la funzione di moneta e pertanto sottostanno alle leggi sul riciclaggio del denaro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 14:03   #2
pirlano
Senior Member
 
L'Avatar di pirlano
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ascoli
Messaggi: 3501


Ovviamente l'IRS, la FED, IMF rinnegano che una moneta decentralizzata (cioè non nelle loro mani) possa andare bene (citando, "Bitcoin makes most of the current banking and payment system, including central banks redundant." ) ...però quando serve, e solo quando serve, viene considerata MONETA. It's magic!
__________________
Portatile: Clevo P370EM - 17.3" FullHD AUO B173HW01 V5 opaco - i7-3740QM - GeIL 32GB DDR3 DDR3-1600 - SLI 2x4GB GTX 680M - 2xSamsung 840 PRO 256GB RAID0 - Killer N-1103 - Built-in BT - Windows 8 Pro x64 + LG W2452V 1920x1200 + Microsoft BlueTrack Comfort Desktop 5000 Tastiera e Mouse + Empire KS1000 2.1 - Storage: Seagate GO Flex 2TB USB3.0 + Seagate Expansion 2TB USB3.0 - Smartphones: HTC HD2 & HTC One S - Console: PS3 80GB + 500GB 4.46 Rogero - Cuffie Inner-ear: Yamaha EPH-100

Ultima modifica di pirlano : 11-07-2014 alle 14:11.
pirlano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2014, 15:32   #3
ulk
Senior Member
 
L'Avatar di ulk
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
Se uno proprio odia le banche mondiali e/o le attuali valute circostanti può solo investire in oro e pochi altri metalli e pietre. Il bitcoin è pura spazzatura.
ulk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2014, 15:30   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12510
toh guarda.. qualcuno si è accorto per cosa è stata inventata la valuta criptata e nascosta.. transare denaro sporco senza occhi indiscreti ?..
e pensare che c'è ancora qualcuno che pensa che sia per liberare la gente comune dalla schiavitù delle banche..

rotfl.. ci voleva un giudice per capire il vero scopo..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2014, 23:52   #5
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da pirlano Guarda i messaggi


Ovviamente l'IRS, la FED, IMF rinnegano che una moneta decentralizzata (cioè non nelle loro mani) possa andare bene (citando, "Bitcoin makes most of the current banking and payment system, including central banks redundant." ) ...però quando serve, e solo quando serve, viene considerata MONETA. It's magic!
Coerenti vero? Come le autorità italiane che, accortisi a solo 5 anni dalla nascita della loro esistenza, avvertono la necessità di intervenire nella regolamentazione lamentando che sono anonimi. Nemmeno la banca centrale cinese, al suo massimo splendore, aveva osato sparare una cazzata simile. Immagino che il prossimo passo del regolatori italiani sarà proibire il denaro corrente visto che anch'esso ha il brutto difetto di essere anonimo...

Quote:
Originariamente inviato da ulk Guarda i messaggi
Se uno proprio odia le banche mondiali e/o le attuali valute circostanti può solo investire in oro e pochi altri metalli e pietre. Il bitcoin è pura spazzatura.
Spazzatura eh? Spariamo due numeri su questa spazzatura:

1)Da fine Giugno ad oggi tre colossi che fatturano oltre 2 miliardi di dollari l'anno l'uno (DISH, Newegg e Expedia) hanno dichiarato che li integreranno come forma di pagamento sui loro store. Overtock nel frattempo ha deciso di mantenere in bitcoin il 10% dei propri ricavi anzichè convertirli in dollari. Si calcola che entro fine anno oltre 100.000 store virtuali e reali accetteranno i bitcoin come forma di pagamento.
2)Le migliori startup bitcoin hanno raccolto da inizio anno 150 milioni di dollari di finanziamento dai fondi di investimento di Wall Street, con una stima di 284 milioni entro fine anno superiore a quanto raccolto nel 1995 dalle startup della nascente internet.
3)Oltre 5 milioni di wallet (7 volte quelli dell'anno scorso), 136.000 indirizzi unici (3x rispetto l'anno scorso), il triplo delle citazioni nei media, 8 volte la capitalizzazione di mercato (pari a oltre 8 miliardi dollari) , un volume di transazioni giornaliero pari già al 27% di quello generato da Paypal (sestuplicato rispetto all'anno scorso). La blockchain ammirata e lodata dai programmatori di tutto mondo come migliore sistema di database distribuito decentralizzato mai realizzato.

La rivoluzione è appena cominciata....
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 07:45   #6
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12510
@hackaB321 ma quelle statistiche da dove le hai tirate fuori ? l'unico che mi stupisce è che muovano già l'equivalente di un terzo dei soldi di paypal.. ma tu giustamente parli solo di transazioni.. per cui in realtà potrebbero anche muovere solo un centesimo di paypal.. economicamente parlando..
ad ogni modo.. chiamarla rivoluzione solo perché attualmente è un sistema azionario non tassato ed usato per muovere fondi neri.. beh.. non mi pare proprio azzeccato :-D
quando diverranno una moneta con qualcuno che la garantirà allora avrà compiuto un bel passo avanti.. fino a quel momento continuerò con la vecchia carta moneta che, benché tutti si spendano sul fatto che non è garantita da nessuna nazione, resta molto più affidabile dei bitcoin che, per loro natura, hanno fluttuazioni al pari di una qualsiasi azione speculativa..

p.s. 5 milioni di utilizzatori ?.. beh non male se considero i 3-4 miliardi di utilizzatori di moneta convenzionale..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 10:44   #7
pirlano
Senior Member
 
L'Avatar di pirlano
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ascoli
Messaggi: 3501
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@hackaB321 ma quelle statistiche da dove le hai tirate fuori ? l'unico che mi stupisce è che muovano già l'equivalente di un terzo dei soldi di paypal.. ma tu giustamente parli solo di transazioni.. per cui in realtà potrebbero anche muovere solo un centesimo di paypal.. economicamente parlando..
ad ogni modo.. chiamarla rivoluzione solo perché attualmente è un sistema azionario non tassato ed usato per muovere fondi neri.. beh.. non mi pare proprio azzeccato :-D
quando diverranno una moneta con qualcuno che la garantirà allora avrà compiuto un bel passo avanti.. fino a quel momento continuerò con la vecchia carta moneta che, benché tutti si spendano sul fatto che non è garantita da nessuna nazione, resta molto più affidabile dei bitcoin che, per loro natura, hanno fluttuazioni al pari di una qualsiasi azione speculativa..

p.s. 5 milioni di utilizzatori ?.. beh non male se considero i 3-4 miliardi di utilizzatori di moneta convenzionale..
Dovresti sapere che la "moneta convenzionale" è semplicemente "aria, carta, bastoncini di legno" cioè qualsiasi cosa che sia accettata dallo stato per il pagamento delle tasse e per pagare a sua volta la pubblica amministrazione. Il bitcoin, o altre monete virtuali, se accettate dallo stato, sono equivalenti alla "moneta convenzionale".

La differenza tecnica di emissione e distribuzione è questa:
-moneta sovrana: emissione controllata dallo stato (si possono effettuare iniezioni di liquidità, eliminando come anello di mezzo le banche private, distribuendola con lavori statali, strade, sanità, sgravi fiscali alle aziende, ecc, ecc) ed effettuata da una banca realmente pubblica senza partecipazioni private che si spartiscono i profitti.
-moneta straniera emessa a debito: lo stato non ha il controllo della moneta, non può stamparla quando ne ha la necessità (quindi se vai in deflazione e Draghi a malincuore preme il tasto +400MLD per fingere di fare qualcosa per il bene della comunità, questi vanno a banche private, che non prestano, praticamente lo stato muore senza poter agire e i cittadini non avendo un economia con il quale creare ricchezza, si fermano e non chiedono prestiti. L'immissione deve essere effettuata eliminando le banche private come tramite, altrimenti stai solo regalando soldi alle banche), lo stato può ricevere moneta solo in due modi: emissione di titoli di stati, cioè ti prestano la moneta (dovrai restituirla con gli interessi, ma per restituirla dovrai indebitarti ulteriormente), oppure tramite le banche private (in questo caso dovrai pagare interessi ancora più alti). Essendo obbligato ad appoggiarti sul circuito di una banca privata, bisogna pagare le varie transazioni (bonifici, costo dei bollettini, POS, ecc.). La fregatura dell' Euro praticamente. Paghi gli interessi, paghi le transazioni, non hai il controllo.
-moneta decentralizzata: l'emissione è effettuata da un algoritmo, la curva di emissione è programmata, e la moneta è distribuita a tutti quelli che vogliono minare in base alla potenza di partecipazione. Nessuno ha il tasto +400MLD, ne la BCE, ne le banche private che grazie alla riserva frazionaria possono azionare il magico pulsantino (rosica il culo eh?) e creare moneta dal nulla e prestarla (o fare magheggi in bilancio, non contabilizzarla, vedi i macelli di Unicredit, ma non solo...). Le transazioni sono praticamente sempre gratuite.
Con i bitcoin inoltre, le transazioni sono pubbliche, perchè sono validate dalla rete in modo chiaro e trasparente (poi ce ne sono altre che rendono le transazioni più o meno anonime).

Ma intanto ricordiamo ai buonisti che inneggiano all'eliminazione del contante e alla dittatura fiscale (cioè il tracciamento di 90 cent di caffe al bar) per "eliminare l'evasione", che i pezzi grossi, ne combinano di cotte e di crude e possono fare il ca@@o che vogliono, possono farsi condonare le multe dallo stato, possono farsi inserire nelle "liste degli intoccabili", possono piazzare un politico in parlamento che inserisca un decreto "salva-chiappe", possono nascondere un condono/scudo fiscale con le paroline magiche: "Rientro dei capitali: Non è un condono né uno scudo, ma una collaborazione volontaria con il fisco" e nel mentre obbligano l'utilizzo del POS alla PMI, che già non riesce a sopravvivere con una pressione fiscale così alta.
Perché la realtà è questa, nuda, cruda, cinica.

Quindi ben venga uno strumento alternativo, anche se questo favorisce la circolazione di denaro "sporco". D'altronde, non è contabilizzato sul PIL? Non è "ricchezza" quando fa comodo per la propaganda della "ripresa", utilizzata per continuare a fregare i cittadini, ignari dei meccanismi che li spogliano dei loro beni?
"Ripresa, ripresa!" (cit. i vari Premier, capi di stato, tg, giornali, radio, ovunque, e intanto la bolla cresce...)
"Mercati in festa!" (e la bolla diventa enorme, con una economia reale mai stata messa peggio)
Poi...BOOM, il piccolo risparmiatore credulone ha perso tutto, lo stato è indebitato, privatizzazioni, svendite dei servizi pubblici (agli stessi che hanno piazzato i loro burattini nei vari parlamenti europei), e le banche nel frattempo si spartiscono i palazzi più alti della città.
__________________
Portatile: Clevo P370EM - 17.3" FullHD AUO B173HW01 V5 opaco - i7-3740QM - GeIL 32GB DDR3 DDR3-1600 - SLI 2x4GB GTX 680M - 2xSamsung 840 PRO 256GB RAID0 - Killer N-1103 - Built-in BT - Windows 8 Pro x64 + LG W2452V 1920x1200 + Microsoft BlueTrack Comfort Desktop 5000 Tastiera e Mouse + Empire KS1000 2.1 - Storage: Seagate GO Flex 2TB USB3.0 + Seagate Expansion 2TB USB3.0 - Smartphones: HTC HD2 & HTC One S - Console: PS3 80GB + 500GB 4.46 Rogero - Cuffie Inner-ear: Yamaha EPH-100

Ultima modifica di pirlano : 14-07-2014 alle 10:51.
pirlano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2014, 18:55   #8
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
@hackaB321 ma quelle statistiche da dove le hai tirate fuori ? l'unico che mi stupisce è che muovano già l'equivalente di un terzo dei soldi di paypal.. ma tu giustamente parli solo di transazioni.. per cui in realtà potrebbero anche muovere solo un centesimo di paypal.. economicamente parlando..
ad ogni modo.. chiamarla rivoluzione solo perché attualmente è un sistema azionario non tassato ed usato per muovere fondi neri.. beh.. non mi pare proprio azzeccato :-D
quando diverranno una moneta con qualcuno che la garantirà allora avrà compiuto un bel passo avanti.. fino a quel momento continuerò con la vecchia carta moneta che, benché tutti si spendano sul fatto che non è garantita da nessuna nazione, resta molto più affidabile dei bitcoin che, per loro natura, hanno fluttuazioni al pari di una qualsiasi azione speculativa..

p.s. 5 milioni di utilizzatori ?.. beh non male se considero i 3-4 miliardi di utilizzatori di moneta convenzionale..
Li chiamo rivoluzione perchè questo sono. Non esiste proprio paragone con qualsiasi altro mezzo di pagamento esistente oggi sulla rete. In confronto a qualsiasi altro (home banking, carte di credito, paypal...) sono

1)più veloci da trasferire
2)più economici
3)più facili da usare (if you know email, you know bitcoin)
4)più sicuri


Wall street ci sta investendo milioni di dollari, non stiamo parlando di dark web ma di fondi di investimento. Domandati perchè, se "servono solo per inviare fondi neri" (come se le grandi organizzazioni criminali avessero bisogno dei bitcoin per il riciclaggio o i fondi neri..). http://www.coindesk.com/bitcoin-venture-capital/

100.000 store off e on line li accetteranno entro fine anno come mezzo di pagamento. Non sono un pò troppi se "servono solo per inviare fondi neri"? Domandati perchè. Una moda? Tutta fuffa? Nel 1993 c'era chi considerava il web una "inutile copia del fax", sappiamo oggi che fine hanno fatto quelle previsioni. Colossi del web (DISH, Overstock, Newegg, Zynga, Expedia fra non molto Ebay) li accettano e stanno iniziando a conservarli, come dimostra Overstock, anzichè correre a convertirli in euro/dollari.

Oggi come paga la gente su internet? In larghissima parte con carte di credito che sono un mezzo di pagamento nato negli anni 50, costoso, macchinoso, insicuro, e soprattutto completamente inadatto all'era di internet.
Nei soli USA i cosiddetti intercharge fees (le commissioni per le transazioni interbancarie su cui guadagnano gli istituti che hanno emesso le carte) ammontano a circa 30 miliardi di dollari l'anno e sono aumentati del 90% rispetto al 1999.
Sono costi che tutti noi possessori di carte di credito crediamo di non pagare perchè in realtà vengono sostenuti perlopiù dalla parte venditrice la quale ovviamente, dove può, li ricarica sul prezzo di vendita.
WalMart ha recentemente fatto causa a Visa perchè ritiene che le commissioni pagate dai suoi clienti che acquistano con carta di credito violino le norme antitrust. Secondo l'accusa, VISA e Mastercard hanno guadagnato circa 350 miliardi di dollari in transazioni negli ultimi 9 anni in tutti gli store Walmart. Ovviamente WalMart ha preso a cuore la cosa solo dopo essersi resa conto che il costo, riversato interamente sui clienti, le provocava un calo delle vendite altrimenti avrebbero continuato a pagare tranquillamente i consumatori.

http://www.ansa.it/sito/notizie/econ...4abed154d.html

Questi costi vengono giustificati dagli emettitori della carta come oneri necessari per processare la transazione e per garantire la rimborsabilità in caso di frodi.
Nel mondo delle valute digitali questi costi sono invece pari a zero. Essendo una rete P2P il pagamento viene processato dai nodi stessi della rete e la sicurezza è garantita dal mining che non costa nulla o quasi a chi effettua la transazione, perchè viene remunerato dalla rete stessa con l'emissione di moneta.

Un altro esempio del perchè è una rivoluzione? Le rimesse dei migranti. Ammontano a 500 miliardi di dollari all'anno e arricchiscono gli intermediari finanziari che lucrano sui tassi di cambio e sulle commissioni per i lavoratori all'estero che inviano risparmi nei loro paesi di origine. Già oggi esistono servizi online che tramite i bitcoin permettono al ricevente di riscuotere in valuta locale dimezzando i tempi e risparmiando il 75%. Ovviamente se chi invia e chi riceve si "accontentasse" di avere solo bitcoin i tempi di invio sarebbero di pochi minuti e il risparmio di quasi il 100%

Tra l'altro, la tecnologia insita nella blockchain permette già di creare dei framework in grado di identificare le due parti che effettuano una transazione. Chi dice che i bitcoin sono il regno dell'illegalità perchè anonimi non sa che ogni nodo è rintracciabile in ogni sua azione attraverso il ledger pubblico così come ogni singola transazione è pubblica e nota (sarebbe impossibile ad esempio evadere o occultare il proprio reddito in un'economia basata sui bitcoin). Esistono già (chi lo dice ai nostri governanti?) servizi che dall'indirizzo permettono di risalire all'identità di chi ha fatto la transazione rendendo la rete bitcoin il sistema di pagamento più pubblico e trasparente mai creato (tant'è vero che di contro esistono nuove cryptovalute come i Darkcoin che invece rendono impossibile risalire a queste informazioni)

Vuoi le fonti? Ecco un pò di materiale per lo studio

http://www.slideshare.net/CoinDesk/s...coin-q2-report
https://www.bitpesa.co/guide
http://www.paymentssource.com/news/b...3014178-1.html
http://www.coinometrics.com/bitcoin/tix
http://www.coindesk.com/5-bitcoin-tr...rged-2014-far/
http://www.blockscore.com
https://blockchain.info/

Ce ne sarebbero molti altri ma è già abbastanza


Quote:
p.s. 5 milioni di utilizzatori ?.. beh non male se considero i 3-4 miliardi di utilizzatori di moneta convenzionale.
On the question of whether bitcoin will replace money, a good analogy is the postal service and email. Email didn’t replace traditional mail, and we still send the same amount of mail today as we did before. But today we have totally new ways of communicating – CHAT, text, Facebook – things we didn’t imagine when the Internet first arrived. Dan Morehead Pantera Capital Management
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 14-07-2014 alle 19:23.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2014, 22:42   #9
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
tutto molto bello,
ma anche nel bitcoin c'è gente che si arricchisce a dismisura (di moneta virtuale o reale) e che ci specula di sicuro.

e se un domani i governi mondiali decidessero (a torto o a ragione) di spegnere l' interruttore dei bitcoin?
cosa rimarrebbe in tasca agli utilizzatori?
nulla..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1