|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
Differenze tra obiettivi Canon EF & EF-S
Ciao a tutti, chiedo anticipatamente se rivango un argomento supertrattato ma cercando col tasto cerca non sono riuscito a trovare informazioni chiare.
Al limite indicatemi il thread specifico. Mi sto interessando al mondo delle reflex e ho dei dubbi sugli obiettivi. Mio padre ex-appassionato di fotografia vecchia maniera (pure se le sviluppava) mi ha dato dei riferimenti riguardo alle dimensioni degli obiettivi in abse all'uso: un 50 per le riprese "normali", il 135 per i ritratti, il 28 per i grandagoli, ecc.... Ora però vedo che le SLR hanno un crop di 1.6x (Eos 550 per esempio), e che ci sono obiettivi dedicati per le SLR, appunto gli EF-S. Ma posso comunque usare gli EF? Devo fare la conversione con l'1.6? Grazie |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
non tutte le reflex hanno il fattore di moltiplicazione, solo le "non full frame", nate apposta per gli appassionati che non hanno grossi capitali da investire (sensore più piccolo = costo di produzione e progettazione minore), dette APS-C
gli ef-s sono nati apposta per questo, ottiche più economiche per macchine più economiche. gli ef invece sono nati per il full frame. nulla ti vieta di montare un ef su una macchina APS-C (che accettano quindi ef-s ed ef) mentre sulle macchine ff puoi montare solo ottiche ef. qualsiasi ottiche che monti su macchine APS-C devi considerare il fattore di moltiplicazione 1.6x |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Come angoli di campo sì devi ragionare riconvertendo per 1,6 le nozioni di tuo padre: il grandangolo allora diviene dai 22mm in giù (quello che era sotto i 35mm sulla pellicola), normale sui 28-35 (intorno ai 40-55 mm su pellicola) e tele dai 55-85 a salire (dagli 85mm fino al 135 su pellicola erano privilegiati per ritratti oltre sono tele spinti più da caccia/sport). Per il resto non vado avanti visto che ti ha già risposto Mariano prima di me, comunque in genere in canon le ottiche limitate all'aps sono zoom facilmente riconoscibili per l'intervallo di focali che sulla pellicola avrebbe meno senso e se ti limiti alle fotocamere non troppo costose non hai da preoccuparti per quella compatibilità inversa..
Ultima modifica di Chelidon : 19-10-2011 alle 16:17. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
Quindi se mio padre mi dicesse "prenditi un 135 mm per i ritratti" dovrei acquistare l'EF 85 f/1.8 giusto? (perchè su una 550D: 85x1.6=136mm)
Vi ringrazio molto per la chiarezza, siete stati gentilissimi! Ultima modifica di mark888 : 19-10-2011 alle 16:58. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
si, in pratica si.
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
Ma a livello di costruzione sono identici? Ovvero: dato che gli EF sono nati per le più costose full-frame sono anche fatti meglio, o l'unica differenza tra EF ed EF-S è che i secondi portano diciture "moltiplicate" per 1.6?
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
gli ef-s sono più economici e quindi scordati tropicalizzazione, materiale di costruzione pregiati, spesso lenti in plastica o simile, meno accessori nella confezione. gli ef invece sono costruiti molto meglio, lenti davvero ottime, paraluci e compagnia bella nella confezione ecc... in più entrambi i tipi vanno moltiplicati per 1.6x su aps-c, le diciture invece si rifanno al formato 35mm per maggiore comodità. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
Grazie, adesso mi è veramente chiaro!!!
E dimmi (domanda stupida) il valore di diaframma con gli aps-c rimane uguale?
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
si, il diaframma non è influenzato dalla dimensione del sensore.
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
ma è influenzato in termini di capacità di sfocatura.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
Grazie a tutti e in particolare a Supermariano81!
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Quote:
però da come hai scritto sembra che un EF-S sia necessiaramente di bassa qualità o un EF di alta qualità.. cosa non vera (come ovviamente sai anche tu)
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quindi troverai su qualsiasi sistema ottico sempre e solo la dicitura della focale a prescindere dal sensore che copre (guarda sulle compatte ad esempio) poi sta a te fare i ragionamenti per farti un'idea dell'angolo di campo coperto (e qui di solito si usa il fattore di crop, anche se quella che si ottiene non ha alcun senso come focale visto che è un modo improprio di riferirsi all'angolo di campo). |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Tra gli zoom: 10-22, 17-55 f/2.8, 70-300, Tra i fissi: 35 f/2, 50 f/1.4, 85 f/1.8, 100 macro, 60 macro Con ottimo rapporto q/p, specie per i "newbie" (termine che odio ma che rende l'idea) 18-55is I e II, 55-250is I e II, 50 f/1.8 questa è la classica triade per iniziare E sicuramente ne ho dimenticato qualcuno. @Chelidon: correttissima anche la tua versione @mark888: ma che grazie, qui si paga con la birra!!!! Scusate se ho tralasciato alcune cose importanti |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
|
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
__________________
- |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
hai ragione! sono un pirla, ho pensato ai "non L" invece agli ef-s / ef |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Ehehe...infatti mi pareva avessi le traveggole...
Avendo il 10-22 e il 70-300 stavo quasi accappottandomi sulla seggiola.. |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 53
|
vi chiedo un consiglio: come prima lente (sperando poi in futuri arrivi)
cosa vi sentite di consigliarmi tra: -EFS 17-55 f/2.8 IS USM (€ 805) -EF 17-40 f/4 L USM (€ 660) -Sigma 17-55 f/2.8 EX DC OS HSM (€ 572) L'EFS è quello che mi ha consigliato SuperMariano, otticamente leggo nelle recensioni molto buono, costruzione non proprio ben fatta, prezzo altino. Il Sigma ha le stesse caratteristiche, ottiche meno performanti (ho letto di sfocature tra f/2.8 e f/4 peggiore dell'EFS), ma costruzione superiore. Entrambi i sopracitati hanno lo stabilizzatore ottico, a differenza del 17-40 che però è un serie "L" (con tutti i pro del caso). Io dalla mia già avrei in mente di prendere il 17-40. Voi che ne dite? La macchina dovrebbe essere una 550D (quindi APS-C). Marco |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:25.




















