Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2014, 02:03   #1
OoZic
Senior Member
 
L'Avatar di OoZic
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
[python] quale framework venendo da node.js? (websockets, job queue process)

Generalmente scrivo codice in javascript per nodejs, oggi ho però iniziato a fare uno script che dovrà funzionare su raspberrypi, in python, un pò per scommessa un pò per imparare python che non conosco.
Ho già tutto scritto in node ma voglio riscriverlo in python sostanzialmente.

Quel che mi serve che faccia:
- all'avvio connettersi tramite websocket a un server ed emettere un evento + un json allegato
- registrare un input da tastiera
- fare un log locale (un banale file di testo può andare bene)
- aggiungere questo input a una coda di job
- un handler prende i singoli job e deve inviare un json tramite chiamata post, se ricevo un ok 200 tolgo il job dalla coda, viceversa rimane dentro e ritento di inviarlo dopo X minuti

Quel che ho scritto in 1 ora di python:
Codice:
from sys import stdin
import time
import requests
import json
x = stdin.read(0)
# while 1==1:
barcode = stdin.readline()
now = time.time()
with open("test.txt", "a") as barcode_log:
    barcode_log.write(r)
checkin = json.dumps({'id': '1', 'time': str(now) , 'location':'0'})
r = requests.post('http://www.pippo.com/checkins', data=checkin, headers = {'content-type': 'application/json'})
Qualche consiglio su come andare avanti?
Un modulo leggero ma funzionale per job queue processing?
Che modulo usare per websockets?
Ho visto che è abbastanza famoso Tornado ma credo sia un framework completo, vale la pena darci un occhiata o è overkill per il mio semplice progetto?
Ho visto c'è anche SockJS https://github.com/mrjoes/sockjs-tornado
o un modulo per socket.io https://github.com/abourget/gevent-socketio

Nei ritagli di tempo sto leggendo http://learnpythonthehardway.org/ , va sempre bene?

Grazie
__________________
> This is me <
When you gaze long into an abyss the abyss also gazes into you.
OoZic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 14:03   #2
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da OoZic Guarda i messaggi
Generalmente scrivo codice in javascript per nodejs, oggi ho però iniziato a fare uno script che dovrà funzionare su raspberrypi, in python, un pò per scommessa un pò per imparare python che non conosco.
Ho già tutto scritto in node ma voglio riscriverlo in python sostanzialmente.

Quel che mi serve che faccia:
- all'avvio connettersi tramite websocket a un server ed emettere un evento + un json allegato
- registrare un input da tastiera
- fare un log locale (un banale file di testo può andare bene)
- aggiungere questo input a una coda di job
- un handler prende i singoli job e deve inviare un json tramite chiamata post, se ricevo un ok 200 tolgo il job dalla coda, viceversa rimane dentro e ritento di inviarlo dopo X minuti

Quel che ho scritto in 1 ora di python:
Codice:
from sys import stdin
import time
import requests
import json
x = stdin.read(0)
# while 1==1:
barcode = stdin.readline()
now = time.time()
with open("test.txt", "a") as barcode_log:
    barcode_log.write(r)
checkin = json.dumps({'id': '1', 'time': str(now) , 'location':'0'})
r = requests.post('http://www.pippo.com/checkins', data=checkin, headers = {'content-type': 'application/json'})
Qualche consiglio su come andare avanti?
Non sono esperto di web programming e non ho mai usato node.js, ma provo a dirti la mia.
Quote:
Un modulo leggero ma funzionale per job queue processing?
Prova gevent.
Quote:
Che modulo usare per websockets?
Purtroppo non ne ho idea, visto che non è il mio campo.
Quote:
Ho visto che è abbastanza famoso Tornado ma credo sia un framework completo, vale la pena darci un occhiata o è overkill per il mio semplice progetto?
Tornando è un bel progetto, tra l'altro molto semplice da quel che ho visto. Ma soprattutto permette di ottenere prestazioni decisamente elevate.

Provalo. Anche se, purtroppo, funziona solo su sistemi Unix. Non so se hanno aggiunto di recente il supporto a Windows; spero di sì.
Quote:
Ho visto c'è anche SockJS https://github.com/mrjoes/sockjs-tornado
o un modulo per socket.io https://github.com/abourget/gevent-socketio
Sono così piccoli e semplici che fai prima a provarli che a chiedere quale usare.
Quote:
Nei ritagli di tempo sto leggendo http://learnpythonthehardway.org/ , va sempre bene?

Grazie
Non lo conosco, ma visto che sai programmare magari ti basta un'occhiata al tutorial ufficiale. Oppure cerca una di quelle guide tipo "learn python in 10 minutes", che ti consentono di arrivare subito al succo.

P.S. Per il logging, c'è il modulo standard... logging.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2014, 14:05   #3
OoZic
Senior Member
 
L'Avatar di OoZic
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
Grazie mille
__________________
> This is me <
When you gaze long into an abyss the abyss also gazes into you.
OoZic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 12:37   #4
OoZic
Senior Member
 
L'Avatar di OoZic
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
domanda forse un pò stupida:

mi registro il timestamp con
now = time.time()

ma mi sono accorto che mi da l'UTC e a me serve GMT (londra quindi +1 dall'UTC)

ho guardato le funzioni di time ma è un casino assurdo ci sono 20mila funzioni per non so quale motivo e a complicare il tutto ci si aggiunge pure il modulo datetime...
__________________
> This is me <
When you gaze long into an abyss the abyss also gazes into you.
OoZic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 20:04   #5
OoZic
Senior Member
 
L'Avatar di OoZic
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
Niente era una domanda effettivamente stupida , salvo le date in utc e poi quando mi servono le valuto in base al locale


Inviato da mio iPhone usando diti delle mani
__________________
> This is me <
When you gaze long into an abyss the abyss also gazes into you.
OoZic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2014, 20:42   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Comunque è vero che ci sono troppe funzioni per gestire il tempo. Il problema è che esiste il tempo, ma anche le date e l'orario; sono concetti "imparentati", ma non sono la stessa cosa.

In ogni caso sarebbe stato meglio offrire soltanto un modulo, datetime, per offrire un'interfaccia unica e coerente per tutto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 11:29   #7
GByTe87
Senior Member
 
L'Avatar di GByTe87
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Comunque è vero che ci sono troppe funzioni per gestire il tempo. Il problema è che esiste il tempo, ma anche le date e l'orario; sono concetti "imparentati", ma non sono la stessa cosa.

In ogni caso sarebbe stato meglio offrire soltanto un modulo, datetime, per offrire un'interfaccia unica e coerente per tutto.
Le librerie time/date/datetime sono da sempre un PITA, basta vedere cos'è successo in Java 8
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO
GByTe87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2014, 11:30   #8
OoZic
Senior Member
 
L'Avatar di OoZic
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
in javascript mi sembrano più semplici poi c'è http://momentjs.com/ che fa il resto
__________________
> This is me <
When you gaze long into an abyss the abyss also gazes into you.
OoZic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2014, 06:22   #9
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
In Javascript nemmeno esistono: quella è una libreria esterna.

Anche per Python esistono tante librerie esterne per gestire le date; basta cercare. Personalmente preferisco, se possibile, utilizzare quelle standard.
Quote:
Originariamente inviato da GByTe87 Guarda i messaggi
Le librerie time/date/datetime sono da sempre un PITA, basta vedere cos'è successo in Java 8
No, non voglio saperlo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v