|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/...ile_51221.html
Con le due nuove architetture a 22 nanometri Intel punta a una maggiore presenza nel mercato di smartphone e tablet su piattaforma Android, grazie anche ad una ricerca della fluidità nella risposta dei sistemi Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
finalmente out of order, questi forse non sono proprio dei chiodi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7501
|
anche tutta la serie attuale basata su architettura silvermont era OOO e sembra che il salto prestazionale sia stata davvero sensibile pur con consumi contenuti
Ultima modifica di coschizza : 28-02-2014 alle 08:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 331
|
Sono un felice possessore di un asus t-100 che monta un Atom Z3740 (Bay Trail) e devo dire che si comporta egregiamente. Credo che questi nuovi chip possano solamente far bene...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
questa è l'unica architettura OOO, gli "attuali" Atom di questa fascia erano IO.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 88
|
Tutto qui'?
Credo che un po' di approfondimento non guasterebbe. Mi sembra che in questo momento siano in vendita prodotti con tutte e 4 le famiglie di processori (e non solo):
Z37 Bay trail (vecchio? ??nm) Z25 Cover trail (non cosi' vecchio? 32nm) Z34 Merrifield (nuovo, 22nm) Z35 Moorefield (nuovo, 22nm, 2 volte piu' potente?) Consumo? Benchmark? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3619
|
Ho un Asus memopad FHD 10 con Z2560...beh non mi devo certo lamentare di prestazioni e latenze...l'aggiornamento android 4.3 ha allungato i tempi di accesso al wifi ma per il resto perfetto!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 107
|
Solo a me i nomi mi ricordano "GRAZIE GRAZIELLA e GRAZIEALC..."
Merrifield, Moorefield, e Morronfield. Giusto per fare sarcasmo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
SALTWELL 32nm= Ultima Generazione di Microarchitettura IO che fra le sue piattaforme aveva: Medfield = Smartphone Clover Trail / ClLover Trail+= Tablet SILVERMONT 22nm = Prima Generazione di Microarchitettura OOO che si divide nelle seguenti Piattaforme: Avoton = 2/4/8 core Server Rangeley = 2/4/8 core Comunicazioni Bay Trail-D = 2/4 core CPU Desktop Bay Trail-T = 2/4 core CPU Tablet Bay Trail-I = 1/2/4 core Embedded/automotive Bay Trail-M = 2/4 core Notebook ( i rinominati Pentium e Celeron ) Merrifield = 2 core Smartphone Moorefield = 4 core Smartphone/Phablet
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() Ultima modifica di AceGranger : 28-02-2014 alle 10:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Fixed. Clovertrail+ è il successore di Medfield, è indirizzato sia a smartphone che a tablet. Lo si trova ad esempio negli Zenfone che metterà in commercio Asus nelle prossime settimane.
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
Quote:
trovo abbastanza strano presentare ora un terminale con CloverTrail
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7671
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12103
|
si è cosi; l'elenco era per far capire che ogni piattaforma ha il suo nome ma alla fine parliamo sempre della stessa generazione di Atom.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
|
Quote:
A partità di PP vale solo il discorso retro-compatibilità... ma il mondo sta evolvendo (cloud, VM, framework, mobile, tutte cose che aiutano la fruizione degli stessi dati su dispositivi sempre più diversi non necessariamente x86 propelled). Se Intel non riesce a mantenere il distacco, sono *azzi amari per lei. E visto i costi che sta affrontando per l'ultimo PP ci si chiede se avrà mai le risorse sufficienti per fare un nuovo PP tra un paio di anni. Le altre foundry, TSMC in primis, stanno rullando e di brutto, potendo contare sulla produzione di qualsiasi cosa e non necessariamente del solo mercato x86 che è in stasi se non in leggero dimagrimento. Se Intel non sfonda nel mobile e non comincia a produrrre a quintali i suoi chip, non avrà trippa per un nuovo PP se non nel 2020. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3569
|
Perché chi dice il contrario, ovvero che il vantaggio di Intel non sta nel processo produttivo, mente sapendo di mentire.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 88
|
Grazie
Grazie a tutti per le spiegazioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non c'è alcun motivo per cui Intel dovrebbe diventare fabless.
Non c'è alcun motivo per cui Intel non dovrebbe continuare verso la strada che percorre da anni, cioè lo sviluppo di nuovi processi produttivi, in accordo con la "legge" del suo fondatore. SE ha un vantaggio da ciò, è chiaro che se lo tiene stretto. Infatti sono passati più di 2 anni, la concorrenza non ha ancora presentato alcun processo FinFET (per la produzione in volumi), e non mi sembra di vedere date concrete a riguardo: vuol dire che ottenere dei risultati non è così semplice, ma soprattutto si palesa l'acceso interesse verso i FinFET, il che dimostra che la strada è quella giusta. Poi quanto sia il vantaggio reale non è chiaro, com'è pure chiaro che Intel tiri acqua al suo mulino, com'è lecito che sia per un'azienda che ogni anno deve fatturare...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
La cosa che fà sorridere è che nella serie atom 37 intel ha messo un sacco di feature in più rispetto alla medesima famiglia pentium, ma vende i primia 37$ ed i secodi a 167$!
Le differenze sono solo marginali ed atte ad avere uno scenario di consumo inferiore per l'atom (che di default viaggia a 2/3 di un pentium, che ha solo un po' piu' di mhz sulla gpu), ma il QS e il clearHD sono abilitati solo su atom... stessa pappa ma per palati differenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Sei sicuro che nei Pentium siano implementati e, quindi, semplicemente disabilitati?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
a vedere ARK sembra che siano disabilitati:
stavo confrontando le caratteristiche dell'HP omni 10 e del pavilion x360, il primo con atom z3770 ed il secondo con pentium n3520 (che tra' l'altro e' in discontinued dal 3 febbraio), e le differenze sono parecchie, ma le piu' evidenti: Recommended Customer Price TRAY: $161.00 TRAY: $37,00 Intel® Quick Sync Video No Yes Intel® InTru™ 3D Technology No ? Intel® Clear Video HD Technology No Yes AES New Instructions No Yes Secure Key ? Yes visto che nell'ultima revisione dei driver video intel ha abilitato QS in qualche serie di celeron pentium ed atom (ma non su i pentium a basso consumo!?), si, credo che siano solo disabilitati da microcodice, ma implementati sul die. http://ark.intel.com/compare/79049,76760 la scheda completa... comunque, essendo un "anziano" preferisco l'X360, che mi da' piu' confort con la tastiera ed ha connettori standard e non mini (e poi il full-hd sul omni con i 10" non saprei che farmene... le sheet vengono bene anche su risoluzione HD). l'unica pecca e' l'assenza di gps, BT e 3G (che probabilmente integrero' con periferiche autoalimentate e una chiavetta BT), senno' era perfetto (per il disco rigido ha un paio di vertex3 da 60 che mi avanzano, meglio del minisata 32GB dell'omni sicuramente). comunque da qui sembra che i pentium siano in step B2 da gennaio: http://www.intel.com/content/www/us/...2820+processor e da qui: http://www8.hp.com/us/en/ads/pavilio...l#.UxMSFKLyB1s nelle specifiche tecniche esce un Pentium N2820 che non trovo sul database intel, ma che riporta un celeron mobile n2820 (i dual core bay-trail... e se HP fa' la furba e propone X360 in europa con quel carretto di celeron a 380 euro se lo possono pure tenere). intel, con tutti sti' nomi per la stessa pappa rimaneggiata, manda troppo in confusione, non solo i normali utenti, ma pure gli OEM; ad oggi ha 5 famiglie su tecnologia differente in status. Ultima modifica di lucusta : 02-03-2014 alle 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.