Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2013, 14:33   #1
andrea.me
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 0
Domande sul Solenoide.

Salve, scusate se vi toglierò un pò del vostro tempo... ma vorrei chiedervi delle informazioni.

Premetto che non ne capisco moltissimo di elettromagnetismo e della corrente in generale.

Ma vorrei dei consigli da voi per realizzare un solenoide che mi consenta di magnetizzare dei materiali in modo perenne.
Vorrei anche che queste calamite siano abbastanza potenti.

E adesso arriva la prima domanda :
1- C'e' un qualche tipo di rapporto tra la potenza del solenoide (numero di spire/ampere incanalati all'interno) e la potenza della calamita magnetizzata ? Oppure un solenoide con poca potenza può creare un magnete molto potente ? Oppure sono le qualità del materiale che ne determinano la potenza di attrazione ?

2-L' ampiezza-raggiointerno del solenoide, deve essere superiore-inferiore-uguale a quella del materiale che voglio magnetizzare ? Oppure il risultato cambia ?

3-Per far capire meglio la domanda n2, ve ne pongo un' altra... se volessi magnetizzare una lastra da 20cmx20cm con spessore 2cm... insomma, come una comune piastrella, dovrei creare un solenoide che ne copra tutta la superficie ? E 12v basterebbero a tale scopo ?

4-Per realizzare il solenoide devo avvolgere attorno ad un cilindro metallico un filo di rame (ma è necessario che questo sia smaltato ? un classico filo di rame, non va bene ? deve essere necessariamente isolato da quello vicino ? ) e successivamente farlo attraversare dalla corrente, e successivamente inserire il pezzo che intendo magnetizzare all' interno del tubo avvolto dalle spire. Giusto ?
Ma il cilindro metallico è essenziale o posso avvolgere lo stesso cavo di rame attorno al materiale che desidero magnetizzare in modo da renderlo magnetico in modo duraturo ?

5-Quale dei due metodi è più congeniale ? Credo il primo perchè mi consente di avere un solenoide che potrei usare sempre, vero ?

6-Il numero delle spire è legato all' ampere ? o sui volt ? o su entrambi ? oppure anche sull' ampiezza/volume del metallo che voglio magnetizzare ? Esiste una formula che ne determina il numero in base a questi fattori ?

7-Potreste gentilmente farmi un esempio su quante spire dovrei fare su un cilindro considerando una potenza di 12v ? Che dimensioni puo' avere il cilindro considerando che voglio magnetizzare un pezzo di ferro/acciaio di 3cmx3cm x uno spessore di 0,5 cm ?

Esempio : 1000 spire, tubo 5cm, circonferenza interna del tubo 5cm, 12v...

8-Una volta creato questo solenoide, inserisco dentro il pezzo che voglio magnetizzare... accendo l' interruttore e dopo quanto tempo il pezzo si è completamente magnetizzato ? minuti ? ore ?

9-Ho parlato sempre di materiale da magnetizzare ma quale mi consigliate ? Ne vorrei prendere uno che sia facilmente reperibile,facilmente riconoscibile, ma che comunque offra ottime prestazioni nella durata e nella potenza. (nel dubbio scrivetemi anche il materiale con la maggior attrazione-durata possibile, non si sa mai che risca a trovarlo)

10-se sovrappongo diverse calamite, l' attrazione aumenta oppure rimane invariata ?

esempio : se una calamita mi attrae 2 kg di peso, se sovrappongo quella calamita ad un altra... queste due riescono a tirare 4 kg ?

Vi chiedo scusa se vi ho posto molte domande, ma pian piano che scrivevo me ne venivano in mente sempre di nuove
Vi saluto, e vi ringrazio comunque per la vostra attenzione...
andrea.me è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 16:02   #2
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Comprare un magnete già fatto?


Magnetizzare a freddo un pezzo di ferro di caratteristiche ignote non è ne triviale, ne garantito.

Informati prima sulle caratteristiche e le proprietà dei materiali magnetici, e i processi utilizzati per realizzare i magneti. Ti accorgerai che per ottenere qualcosa di decente un solenoide non basta.

Parti da wiki e segui i link alle fonti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnete
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2013, 16:56   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21816
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Comprare un magnete già fatto?


Magnetizzare a freddo un pezzo di ferro di caratteristiche ignote non è ne triviale, ne garantito.

Informati prima sulle caratteristiche e le proprietà dei materiali magnetici, e i processi utilizzati per realizzare i magneti. Ti accorgerai che per ottenere qualcosa di decente un solenoide non basta.

Parti da wiki e segui i link alle fonti.
http://it.wikipedia.org/wiki/Magnete
appunto se vuoi un magnete forte ti conviene comprarne uno in neodimio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2013, 12:54   #4
andrea.me
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 0
Si ma non sempre si trova una forma che si vuole... dato che spesso sono adattate per utilizzi casalinghi...

Almeno questo nel posto dove sto io Una classica forma rettangolare 3x3x0,5 è veramente difficile trovarla... ma comunque cercherò meglio...
Per il resto, non si può semplicemente in quel modo magnetizzare un qualcosa ?

Aggiungo che avendo vari strumenti, non ho problemi a riscaldare il pezzo da magnetizzare...
andrea.me è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2013, 14:04   #5
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da andrea.me Guarda i messaggi
Si ma non sempre si trova una forma che si vuole... dato che spesso sono adattate per utilizzi casalinghi...

Almeno questo nel posto dove sto io Una classica forma rettangolare 3x3x0,5 è veramente difficile trovarla... ma comunque cercherò meglio...
cerca online...

http://www.neomagnete.com/xaranshop_k001003s001_2.htm

Quote:
Per il resto, non si può semplicemente in quel modo magnetizzare un qualcosa ?
l'unica cosa che puoi magnetizzare in casa è il ferro dolce. Esso purtroppo arrugginisce, si smagnetizza, ha una magnetizzazione residua ridicola...

per magnetizzare ti serve un solenoide più grande del pezzo da magnetizzare, e dentro al solenoide occorre inserire un blocco di acciaio, o ferro dolce, in modo da ottenere una sorgente di campo uniforme.

L'entità del campo di solito dipende dalla magnetizzazione residua che vuoi e che è una frazione del campo magnetico utilizzato per magnetizzare.

Il filo deve essere isolato, altrimenti si cortocircuitano le spire e amen. Se lo prendi con l'isolamento plastico va comunque bene, ma visto che è ingombrante, non ti permette di ottenere spire molto vicine tra loro, quindi l'avvolgimento diventa piuttosto grande.

Più l'avvolgimento è lungo ( molte spire ) minore è la corrente necessaria a generare il campo, in ogni caso maggiore è il campo, maggiore è la corrente. Pertanto, nota la resistenza del filo, ricavi la tensione che ti serve.

Per le relazioni matematiche esatte dovresti trovare tutto su wikipedia.
Il tempo di magnetizzazione probabilmente è dell'ordine dei mesi.

Così a spanne, considerando corrente e materiali, probabilmente comprare il magnete già fatto ti costa meno.

Al link sopra, un magnete 30x30x5 mm costa 7 euro più tasse circa.


Se non lo trovi della misura giusta, puoi piazzare uno o più magnetini al neodimio dentro uno stampo e colarci sopra la resina epossidica in modo da bloccare il tutto e ottenere la mattonella della forma voluta.

Per la base puoi usare un foglio di lamiera, ci metti sopra un foglio di carta e ancora sopra un foglio di acrilato o plexiglass sottile, quindi piazzi i magneti e ti fai il bordo attorno.

cordialità.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 01-11-2013 alle 14:12.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 14:50   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
la forza del campo magnetico prodotto da un magnete dipende sostanzialmente e primariamente dal tipo di metallo impiegato.. quelli più forti sono leghe di metalli ferromagnetici e terre rare, non proprio facili da trovare e forgiare

se l'obiettivo è produrre magneti molto potenti della forma voluta lascia perdere fidati.

se ti basta magnetizzare leggermente del ferro o acciaio forse qualcosa si riesce a fare, ma magnetizzare "lastre" penso sia molto difficoltoso.

le forme più indicate e di facile magnetizzazione sono cilindri e loro derivati, o parallelepipedi. non è un caso se tutti i magneti hanno queste forme

PS: sul sito linkato da hibone o anche su supermagnete.it trovi magneti praticamente di qualsiasi fattura e dimensione
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2013, 15:21   #7
sparagnino
Senior Member
 
L'Avatar di sparagnino
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
Ne approffitto e chiedo come quantificare la forza di un magnete.

Le specifiche elencate nei vari siti si riferisono al m^2?

Ma soprattutto che significato hanno? Lasciate stare le spiegazioni fisiche, che fino lì arrivo.
La forza di attrazione cos significa? Quei 5,5 kg vogliono dire che se io attacco un peso da 5,4kg al magnete questo sistema può essere sollevato senza che si stacchino l'uno dall'altro? E quindi è una misurazione statica, no?

Qual è la forza di attrazione dei magnetini che sono utilizzati per tenere chiuse le porte dei mobili? Giusto per avere un paragone, eh...

Ciao!
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . .

meglio un brutto processo che un bel funerale
sparagnino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v