|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Cambiare lettera unità hard disk di sistema?
Ciao a tutti,
lo spazio sul mio hard disk inizia a diminuire sempre più, e sto pensando di prendere un nuovo hard disk da 2 TB. Sorge un problema: ho due hard disk al momento (quello col sistema operativo (C:\) e un altro da 500 GB per altri dati (D:\)); per vari motivi ho bisogno di installare il sistema operativo sul nuovo hard disk da 2 TB, ma la cosa importante è che la lettera di questa unità dovrà essere C:\ (che però ora è assegnata all'hard disk corrente da 500 GB su cui è installato l'OS). Invece, all'hard disk corrente, una volta formattato (prima però dovrei trasferire vari dati da questo a quello nuovo), potrò assegnare una lettere qualsiasi (ad esempio E:\). Qual è il modo più efficiente per fare questa operazione? (escludendo l'uso di un hard disk esterno che faccia da tramite) Io avevo pensato così: scollego momentaneamente l'hard disk corrente, e collego quello nuovo da 2 TB; installo l'OS e assegno al nuovo hard disk la lettera C:\. Poi ricollego il vecchio hard disk su cui c'era l'OS, trasferisco i dati che mi servono, e poi lo formatto direttamente da Windows. Il dubbio che mi sorgeva è, una volta che ricollego il vecchio hard disk con ancora installato il vecchio OS, non ci sarà un "confiltto" di lettere (due hard disk si chiameranno C:\)? E come faccio a stabilire quale dei due OS verrà caricato all'avvio? Altrimenti avete altre idee? Grazie in anticipo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quello che scrivi "non ha senso" in questo senso:
L'assegnazione della lettera all'hard disk è relativa al sistema operativo in uso: Mi spiego, se prendi un hard disk chiamato C: e lo monti su un altro PC come disco secondario, questo verrà visto da Windows del nuovo PC come D: ( visto che Windows di default viene sempre caricato da un hard disk contrassegnato con la lettera C: ) Se ora prendi lo stesso hard disk e lo monti su un altro PC come disco terziario, questo verrà visto da Windows del nuovo PC come E: (e così via..) Le lettere non vengono assegnate in modo assoluto, ma relativo al sistema operativo in uso. Se installi Win sul nuovo hard disk da 2TB e da li fai il boot di sistema, quello attualmente chiamato C: verrà chiamato in altro modo automaticamente ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1414
|
Ma perchè una bella immagine dell'attuale disco C da poter riversare poi sul nuovo disco o da cui estrapolare solo quello che ti interessa, oltretutto con la certezza che in caso di problemi potresti sempre e comunque ripristinare lo stato attuale...........proprio non ti garba?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Quote:
![]() Ma una volta che andrò a ricollegare il vecchio hard disk su cui c'è ancora installato l'OS, quale dei due OS si caricherà all'avvio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Parliamo di hard disk PATA o SATA?
1- Se quello vecchio è PATA, basta impostare il jumper che si trova sul retro in modalità SLAVE e in questo modo non sarà possibile effettuare il boot da quell'hard disk (quello nuovo presuppongo sia SATA ma se fosse anch'esso PATA basterebbe impostarlo su MASTER). 2- Se invece i dischi fossero entrambi SATA, dove non è più previsto l'uso di jumper per l'impostazione della priorità, ci sono due metodi: .... 2a- Il primo non prevede modifiche, basta collegare gli hard disk alla scheda madre in ordine di "importanza", cioè: alla porta SATA con numero più basso (in genere si chiama SATA_0 ed è indicata chiaramente sulla scheda madre con questa scritta) collegare l'hard disk da 2TB, quello da cui andrà effettuato il boot, e alle altre porte collegare le altre periferiche gli altri hard disk ed eventuali lettori DVD); .... 2b- Il secondo metodo permette di lasciare tutto così com'è, e di modificare direttamente l'hard disk -attualmente chiamato C:- togliendogli via software la possibilità di effettuare il boot del sistema operativo da quel disco; In genere uso GParted perché agendo da fuori Windows non causa problemi. Se vuoi provare, è semplicissimo, ti posso spiegare come fare ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Grazie, credo che proverò prima con il primo metodo, altrimenti se ci saranno problemi proverò con Gparted.
Già che ci sono, per evitare di aprire un'altra discussione, chiedo qui... quale hard disk mi consigli per farci girare OS e programmi (in futuro eventualmente anche giochi, ma non è una priorità)? Al momento ho un Caviar Blue (WDC WD5000AAKS-55V0A0 500 GB) per OS e programmi, e un Seagate Barracuda (ST3500418AS 500 GB) per i giochi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Attualmente, uno dei miei dischi "preferiti" per SO in ambito consumer è il Seagate Barracuda 7200.14 da 1TB (monopiatto, veloce e resistente nel tempo..ne ho comprati 3 visto che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni
![]() Se ti piace più la concorrenza ![]() ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Ma sbaglio o il Seagate ha anche la corrispettiva versione da 2 TB, mentre il Caviar Blue no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
I Caviar Blue arrivano solo a 1TB, io parlavo del Barracuda ad 1TB perché è monopiatto, caratteristica che ritengo (è) molto importante.
Comunque non sbagli, il Barracuda esiste in vari tagli maggiori (2/3/4TB), ma secondo me è meglio optare per la versione da 1TB se si vuole installare il sistema operativo. Poi se opti per la 2TB non succede niente eh, non è che non vada bene ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Ah quindi il Barracuda da 2 GB è a due piatti, giusto?
Ci penserò su, forse anche 1 TB dovrebbe bastarmi (e risparmierei anche un po'). Grazie del rapido e prezioso aiuto! P.S.: opss... un'ultima cosa ![]() Non ho mai montato un hard disk... ho individuato i connettori SATA, ma ho un dubbio riguardo al cavo di alimentazione. Questi sono i due hard disk che ho al momento. Per collegare l'alimentazione del terzo, basta collegare un cavo a quello cerchiato in rosso in figura, e l'altra estremità all'hard disk, giusto? (quando si tratta di queste cose cerco sempre di essere cauto e non dare nulla per scontato xD) Il cavo lo devo prendere a parte oppure di solito è in dotazione con l'hard disk? ![]() Ultima modifica di Trial4life : 24-09-2013 alle 18:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Mannaggia quanta polvere
![]() Per il resto, ogni hard disk SATA ha solo 2 connessioni, una dati (connettore ad "L" più piccolo -nell'immagine è un cavo azzurro ma in genere è rosso-) e una alimentazione (connettore ad "L" più lungo). Per il tuo caso specifico dovresti fare una foto al connettore da "davanti" in modo da vedere com'è fatto, così di lato si capisce poco, anche se mi pare -dal numero di fili che vedo- che sia un connettore MOLEX con 2 adattatori collegati. Controlla se il connettore è di questo tipo (SATA) ![]() o se è di quest altro tipo (MOLEX) http://www.drako.it/drako_catalog/im...page=prod_info Se è SATA sei a posto e puoi collegarlo direttamente mentre se è MOLEX ti ci vuole un adattatore come questo ![]() ![]() Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Perfetto, allora avevo intuito bene, ci vuole l'adattatore (è un conntettore molex).
Grazie infinite! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Nessun problema, in caso di ulteriori dubbi non devi far altro che aggiornare il topic
![]() Una domanda, che connettore è quello che si vede nella foto che hai postato, in alto a destra che sbuca di 3/4 ?? Sembrerebbe proprio un connettore di alimentazione SATA visto da qui...non noti qualche somiglianza ?? ![]() ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 178
|
Mmh... in realtà ce ne sono 2-3 che sbucano da quelle parti... dopo mi accerto se sono connettori di alimentazione SATA; in tal caso posso usare quelli per alimentare l'hard disk?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Se sono connettori di alimentazione SATA certamente
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:20.