|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 28
|
Macbook Air 2013 per Architettura?
Salve a tutti, sono uno studente di architettura, e ho configurato con interesse il nuovo MacBook Air 2013 con Intel Core i7, e 8GB di Ram.
Con questa configurazione sono fruibili Autocad, Photshop e altri software per l'elaborazione di settore/multimediale? La nuova Intel HD 5000 permette di elaborare dei rendering ed eventualmente giocare senza troppe pretese? Grazie :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Elabori meglio che con soluzioni di qualche anno fa o con un PC da 400€. Quindi come ripiego può funzionare.
Il che assolutamente non significa che sia adeguato, per altri motivi oltre alla potenza (dimensione, software, risoluzione). E' quanto più lontano esista a un portatile "da architettura" e l'esborso richiesto è notevolissimo che nella fascia dei 15" ti permettere ottime alternative (ci sono persino dei Razer a quel prezzo se ti piacciono sottili, anche se scarseggiano in quanto a risoluzione)
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 14-06-2013 alle 23:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 28
|
Per la dimensione ti riferisci al fatto che sia 13 pollici? Il mio attuale notebook è un 15'' con una risoluzione si 1366x768 quindi pensavo che si bilanciasse il pannello...quindi il limite sta nel modello stesso e non nella potenza?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Il limite sta anche nella potenza, e poi uno deve sempre guardare a quello che spende. Ovvero in pratica anche se il tuo attuale portatile fosse potente tanto quanto il MBA e di risoluzione inferiore, ma spazio fisico più ampio, perchè investire 1500€ per avere un portatile che è simile al tuo attuale e non ti fa svolgere il lavoro con più velocità e confort? Con la stessa cifra (o una molto inferiore) rinunciando all'estrema portabilità si può acquistare un portatile molto più potente e adatto che ti fa risparmiare tempo oltre che decimi. Poi dipende sempre da quello che si deve fare, dalle ore di lavoro che vuoi fare direttamente sul MBA, se hai a disposizione supporti esterni...etc... Sicuramente "per l'architettura" è un portatile non indicato.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 15-06-2013 alle 19:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 180
|
Ti sconsiglio i mac per architettura per due motivi:
1) Autocad funziona male e da problemi di compatibilità coi file dwg fatti da altre persone su computer windows. 2) Molti programmi che userai nei prossimi anni (supponendo che tu sia all'inizio del corso), esistono solo per windows, quindi ti ritroveresti ad utilizzare bootcamp il 90% del tempo, con evidenti problemi prestazionali. Tutte esperienze di mia sorella al 3° anno di architettura. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 8
|
Non posso che concordare con quanto detto dagli utenti che hanno risposto prima di me. Aggiungo solo che, se come me ti troverai ad utilizzare esclusivamente il portatile, mi orienterei su uno schermo full hd, magari opaco
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 5102
|
con quel budget puoi pensare di prendere una workstation con nvidia quadro.
Di certo la linea e il peso non regge confronti con il mba , ma riguardo a prestazioni e affidabilità non ci sono paragoni.
__________________
Laptop:TongFang GM5MG0O i7 10870H @ 2.2-5.0GHz - liquid metal paste - RAM Crucial Ballistix DDR4 16GB @2933Mhz- VGA: UHD Intel+ NVIDIA GeForce RTX 3060 6GB - Display WQHD, IPS, 165 Hz - WD_BLACK SN750 NVMe 1Tb +Samsung SSD NVMe 980 500GB -Intel Wi-Fi 6 AX200 -WIN 11 Smartphone : Pixel 8 pro 256GB Azzurro Cielo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.