|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Dubbio su memoria RAM portatile Acer
Ciao a tutti ragazzi,
ho acquistato da poco un portatile Acer Aspire V3 571G già dotato di 8GB di RAM in un singolo slot. Smontando lo sportellino ho notato che c'è uno slot disponibile. Ecco i dubbi: il portatile viene venduto con la specifica che legge al massimo 8GB di RAM. Io ho fatto una prova a montare un modulo RAM DDR3 da 1GB ed il portatile la legge benissimo, sia dal BIOS che da Windows 7 x64. Dunque al momento riesco a leggere 9GB di RAM. Il problema è che non riesco a trovare nessuna informazione sul banco di RAM da 8GB di fabbrica: è una RAM Kingston che lavora alla frequenza di 1600MHz ed ad un voltaggio di 1.28 V. Ecco una schermata di CPU-Z: ![]() Qualcuno di voi potrebbe darmi un consiglio? Vorrei aggiungere un banco di RAM da 8GB per arrivare ad un quantitativo di 16GB in dual channel (cosa che attualmente non esiste dato che il portatile monta solo un banco di memoria). Questa è un'immagine del modulo RAM di serie: ![]() Grazie in anticipo! kalo86 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
|
credo che per capacità massima intenda quella per singolo slot, quindi 8 GB di ram per ogni slot.
il banco in questione è un PC3 12800. In particolare si tratta di una DDR3L-800 (o PC3L) a una frequenza di 1600 MHz. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Grazie per la risposta!
Ma un banco di RAM DDR3L-800 lavora sicuramente alla tensione di 1.28V? Te lo chiedo perché quando ho aggiunto il banco di 1GB DDR3 1333MHz, CPU-Z mi faceva vedere che questo singolo banco lavorava a 1.50V. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Per le informazioni circa lo slot RAM fai girare SIW, alla voce "memory" ti dirà la massima quantità di RAM installabile in ogni banco.
In effetti il sito riporta 8GB massimi, il che è strano perché non avrebbe senso avere due slot in tal caso. Nonostante questo meglio esser certi prima di spendere soldi per niente ![]() Quote:
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Ciao, volendo fare il pignolo ti allego qui di seguito l'output di Sandra ed ancora più in fondo la schermata di SIW:
SiSoftware Sandra Banchi di Memoria Logici/Chipset Banco 2 : 8GB DDR3 SO-DIMM 11-11-11-28 5-39-12-6 1T Memoria Condivisa : 130MB Memoria Massima : 32GB Memorie Supportate : DDR3 SO-DIMM Canali : 1 Bank Interleave : 4-Vie Velocità Bus di Memoria : 2x 800MHz (1.6GHz) Velocità Massima Memorie : 2x 1.3GHz (2.6GHz) Moltiplicatore : 8x Ampiezza : 64-bit Integrato nel Processore : Sì Modalità Risparmio Energetico : No Fixed Hole Presente : No Bandwidth Bus Memoria Massima : 12.5GB/s Modulo di Memoria Produttore : Kingston Modello : ACR16D3LS1KBG8G Numero Seriale : BF08**** Tipo : 8GB DDR3 SO-DIMM Tecnologia : 8x(4096Mx8) Velocità : PC3-12800S DDR3-1600 Timing Monitor Standard : 11-11-11-29 5-40-13-6 Versione : 1.01 Linea DC - Memo : 1.350V Impostazione Timing @ 838MHz : 11-11-11-29 5-40-13-6 Impostazione Timing @ 762MHz : 10-10-10-27 5-37-11-6 Impostazione Timing @ 686MHz : 9-9-9-24 4-33-10-5 Impostazione Timing @ 610MHz : 8-8-8-21 4-29-9-5 Impostazione Timing @ 533MHz : 7-7-7-19 3-26-8-4 Impostazione Timing @ 457MHz : 6-6-6-16 3-22-7-3 Impostazione Timing @ 381MHz : 5-5-5-13 2-18-6-3 Ecco l'output di SIW (solo per quanto riguarda la memoria): Memory Type [unknown] Installed Memory 8012 MBytes Available Memory 8011 MBytes Channels [unknown] Maximum Capacity 32768 MBytes Maximum Memory Module Size 8192 MBytes Memory Slots 4 Error Correction None System Slots ISA 0 PCI 0 AGP 0 VL-BUS 0 EISA 0 PCMCIA 0 ExpressCard 0 MCA 0 Property Value 571G (Acer Aspire V3-571G) Memory Summary Reported by BIOS Memory Type [unknown] Installed Memory 8012 MBytes Available Memory 8011 MBytes Channels [unknown] Maximum Capacity 32768 MBytes Maximum Memory Module Size 8192 MBytes Memory Slots 4 Error Correction None Memory Timings [unknown] Device Locator DIMM1 Memory Type Synchronous Manufacturer Kingston Model ACR16D3LS1KBG/8G Serial Number BF08DD92 Capacity 8192 MBytes Speed 1600 MHz Manufacturing Date [unknown] EPP SPD Support [unknown] XMP SPD Support [unknown] Supported Frequencies Memory Timings [unknown] |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ok come vedi indicano 8GB di RAM in ogni slot (supportati).
Ora sarebbe utile sapere modello del processore e del chipset del PC, perché c'è il rischio che siano loro a non supportare più di un tot di RAM. C'è da dire che se utilizzano e leggono normalmente 9GB di RAM, dovrebbero andare senza problemi anche a 16, però non è garantito al 100%. (Una piccola curiosità, SIW sui nuovi PC spesso segnala il doppio degli slot disponibili ![]() ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Il processore è un Intel Core i7 3632QM ed il chipset è Intel HM77.
Direi che ci siamo ![]() Se solo trovassi un banco identico sarei anche disposto ad effettuare l'aggiornamento di RAM fino a 16GB ma sinceramente un po' mi scoccia andare ad acquistare un banco da 8GB che probabilmente lavorerà ad 1.50V con altri timings... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
No beh ma un banco Kingston uguale al tuo sicuramente si trova, più che altro dipende cosa devi fare con questo PC. Insomma 8GB sono più che sufficienti per gli utilizzi normali e anche abbastanza intensi del portatile. Se invece hai esigenze particolari, potrebbe valere la pena di acquistare un nuovo banco
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Sarei disposto ad acquistarlo se solo sapessi dove poterlo acquistare!
Sono in procinto di iniziare il tirocinio/tesi che sarà in ambito fluidodinamico e la RAM serve come il pane ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Su eBa* ce ne sono tantissime ad esempio da 8GB, il problema è che quasi tutte quelle che ho trovato sono vendute a coppie, cioè 8GBx2-->16GB.
Potresti pensare di acquistarne una coppia e rivenderne uno.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Esatto... E' da quasi 48h che navigo sul web alla ricerca di informazioni in merito a questo banco di RAM ma nulla...
A questo punto non mi tocca che vendere questo banco e magari fare l'aggiornamento a 2x8GB. Sorge una domanda: conviene stare in ambito PC3L-12800s (che operano ad 1.35V) oppure passare direttamente alle PC3-12800 (che operano ad 1.50V)? Ho notato che a livello di prezzo sono quasi identici ma a livello prestazionale/qualitativo non so nulla. Grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
A livello prestazionale siamo li, personalmente penso che tra 12800 e 12800s cambi pochissimo.
Io nello specifico non ho notato differenze se non leggermente nei benchmark, quindi tra i due tipi penso non cambi niente in termini di performance. L'unica cosa che mi da da pensare è che sicuramente l'alimentazione a 1.35V va bene, mentre potrebbe non essere adatta per i 1.50V. In realtà sicuramente non cambia niente, però così su due piedi, visto che le performance sono le medesime, personalmente opterei per memorie 12800s.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Studio tutt'altro rispetto all'Informatica pura (studio Ingegneria Meccanica) però ho appena fatto una semplice ricerca ed a quanto pare grazie ai processori di terza generazione (esattamente il mio caso) è possibile adottare dei banchi di RAM a basso voltaggio.
Il tutto per il risparmio energetico senza minimizzare le prestazioni. Non solo, a detta di qualcuno le RAM che operano ad una tensione minore (siamo attorno al 20% in meno in termini di consumi) hanno maggior durata del ciclo vita e prestazionalmente dovrebbero avere qualcosa in più perché il tempo impiegato per caricare una cella da tensione nulla ad 1.50V è maggiore rispetto al tempo impiegato per caricare una pari cella fino alla tensione di 1.35V. Ho anche svelato l'arcano sul fatto che il mio banco lavori alla tensione di 1.28V: questa nuova convenzione Low Voltage prevede addirittura di abbassare la tensione fino ad un minimo di 1.25V. Quindi il range ammissibile è attualmente tra 1.25V ed 1.35V. A questo punto direi che il problema non sussiste più perché bene o male ho capito cosa succede: la scheda madre riconosce la tecnologia del banco RAM che inserisci. La prova l'ho fatta ieri inserendo un banco PC3-10600 da 1GB ed infatti CPU-Z lo determina funzionante alla tensione di alimentazione pari ad 1.50V. Grazie a questa discussione spero che si faccia chiarezza su questo nuovo aspetto perché a quanto pare sarà il nuovo standard per le nuove piattaforme hardware ![]() Grazie ancora! Ultima modifica di kalo86 : 15-04-2013 alle 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ottime informazioni, molto interessante!
Comunque vale come sempre il concetto che la scheda madre si relaziona alle RAM montate e le alimenta a seconda delle necessità ![]() Per quanto detto finora penso che convenga prendere le 12800S, come ti dicevo prima.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 514
|
Esattamente, la scelta cadrà sicuramente su PC3L-12800s da 8GB.
Adesso che ho scoperto tutta la storia che c'era dietro proverò ad attendere che mi cadi davanti gli occhi questo famoso banco Kingston di cui ho fatto la maxi foto nel primo post, altrimenti valuterò se vendere od aggiungerne uno "simile" di pari tecnologia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Ok, magari facci sapere cosa scegli alla fine
![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.