Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2013, 08:47   #1
giovane holden
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 84
fotografia di architettura per professione

buongiorno a tutti.
vorrei cominciare a fare foto di architettura, facendone una alternativa professionale (sono un architetto e appassionato di fotografia da tanti anni).
conosco un po' l'attrezzatura necessaria di base...obiettivo basculante, fotocamera full frame, treppiedi...
sapreste indicarmi di piu' per iniziare? sull'attrezzatura di base ma anche su come "avviarmi" , come e a chi propormi?
giovane holden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 09:25   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
5d mark II + 24 TSE e sei già a buon punto, però il portafoglio piange
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 09:29   #3
NoPlaceToHide
Senior Member
 
L'Avatar di NoPlaceToHide
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Rimini Rulez
Messaggi: 3993
proporti????

Esci fotografa e spamma ovunque la tua pubblicità.........


Un ragazzo che dovrebbe ancora bazzicare il forum "Lo Straniero" è diventato fotografo con merito facendo così...di certo non puoi presentarti dicendo, we vi serve una foto della casa?...devi avere portfolio album esempi....insomma l'inizio è tutta passione...
__________________
Canon EOS 5D MkII-Canon 50mm f1.8-Canon 85mm f1.8-Canon 28-70mm f2.8 L- Canon 70-300mm USM f3.5/5.6-
Canon AE-1 Program Canon FD...diverse ottiche vintage
NoPlaceToHide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 09:33   #4
giovane holden
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
5d mark II + 24 TSE e sei già a buon punto, però il portafoglio piange
si, so bene che non parliamo di prezzi amatoriali, ma di investimento vero e proprio. per questo chiedevo a chi magari gia' se ne occupa, quale puo' essere la base , e sopratutto come muovermi. immagino ad esempio che dovrei costituirmi un portfolio, quindi una attivita' iniziale gratuita, ma dopo?
giovane holden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2013, 09:48   #5
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da giovane holden Guarda i messaggi
si, so bene che non parliamo di prezzi amatoriali, ma di investimento vero e proprio. per questo chiedevo a chi magari gia' se ne occupa, quale puo' essere la base , e sopratutto come muovermi. immagino ad esempio che dovrei costituirmi un portfolio, quindi una attivita' iniziale gratuita, ma dopo?
l'esempio di Youness calza a pennello, tra l'altro è piuttosto bravo dopo che ha abbandonato HDR e Fisheye

Fatti un sito internet, inizia a proporti in giro.

Come investimento dipende, ma credo che la mera foto di architettura sia "poco".
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 14:33   #6
wyoming
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
per fare foto di architettura sono necessari apparecchi specifici (grosso formato e obiettivi basculanti/decentrabili) perchè anche la migliore reflex digitale con l'obiettivo più figo del mondo darà foto di edifici tutti deformati dalla prospettiva.
gli obiettivi specifici mi pare che abbiano prezzi parecchio alti quindi si deve ricorrere all'usato (difficile visto il mercato ristretto) oppure all'autocostruzione.

altrimenti bisogna guardare sull'analogico a pellicola. se non sbaglio la horsemann produceva macchine medio formato 6x6 a soffietto basculanti. la pellicola 120 permette di avere buon dettagli e scannerizzare belle foto.
altra possibilità è passare all'analogico grande formato che permette con cifre ragionevoli di avere macchine totalmente adattabili alle varie situazioni di prospettiva (fotografare un intero palazzo senza distorsioni e totalmente a fuoco). per fare questo è però necessario impratichirsi della materia (esposizione, sviluppo, stampa e successiva scannerizzazione).
tutto ciò richiede tempo, però permette di ottenere un bagaglio di esperienza spendibile sul campo professionale. per esempio negli usa le fotografie ufficiali richieste dagli uffici tecnici (cioè le foto di tutti gli edifici pubblici e di interesse storico) devono per forza essere fatte in grande formato a pellicola e quindi scannerizzate.
così a naso avresti veramente un'esperienza di valore.
wyoming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 08:43   #7
giovane holden
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 84
@wyoming:
ho contattato diversi fotografi di architettura, e la maggior parte mi hanno confermato che una reflex full frame con una buona ottica grandangolare e' sufficiente (quindi nemmeno obiettivo decentrabile) per la maggior parte dei casi. poi si deve saper usare photoshop per raddrizzare le linee e tutto il resto.
Un paio di persone , (forse per scoraggiarmi?) mi hanno detto che serve necessariamente banco ottico dorso digitale almeno 2 obiettivi decentrabili...prospettandomi spese minimedi 30.000 euro...
Penso che nella maggior parte dei casi non ti commissionino di fotografare "la scheggia" di renzo piano in notturna e prospettiva a quadro verticale
giovane holden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 08:45   #8
giovane holden
Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 84
ma per le questioni legali? cosa mi dite? tipo partita iva da architetto per fatturazione puo' andare bene?
e per fotografare interni di spazi pubblici cosa servirebbe? un permesso della direzione o dovrei avere anche io una iscrizione a qualche istituzione (giornalisti?).
giovane holden è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 10:11   #9
wyoming
Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
bah, una reflex con ottica e buon cavalletto forse è sufficiente per foto commerciali. cioè magari il risultato sarà buono abbastanza per l'utilizzo non specialistico (pubblicità, annunci ecc....).
però rimango sinceramente scettico sulla possibilità di recuperare sia le distorsioni della lente che quelle prospettiche.
non sono un drago ad usare photoshop, ma già recuperare le deformazioni dell'obiettivo per me non è semplicissimo, anzi.... e parliamo di cose piccole su cui magari ha lavorato il processore della macchina.
secondo me provando a raddrizzare le linee cadenti di un palazzo di 15 piani si va a perdere parecchio in qualità,ed è impossibile mettere a fuoco un palazzo lungo preso di lato (pensiamo a dover fotografare un edificio di 40 metri dovendo piazzarci all'altezza di uno spigolo, viene sfocato pure a f32!).
insomma può essere un punto di inizio ma qualsiasi sbarbatello con 2000€ di attrezzatura sarebbe sullo stesso livello e qualsiasi architetto avrà una macchina con cavalletto immagino.
penso che il banco ottico sia necessario per avere le prestazioni migliori, se li fanno e vendono un motivo ci sarà.... per esempio dubito fortemente che i grandi architetti usino delle ff con un 24mm per creare gli archivi fotografici!
comunque ieri incuriosito ho cercato e scoperto che la horseman viene venduta ancora http://www.horsemanusa.com/ evidentemente qualcuno la usa.
per le macchine grande formato basta cercare su internet "big format camera", le macchine cinesi sono di alta qualità ed economiche ricordo shanghai e tachinara come marche famose.
quello che costa 20-30000€ è il dorso digitale però io penso che si possa comprare in un secondo tempo, ci sono moltissimi laboratori dotati di scanner professionali che permettono di ottenere ottimi risultati.
una volta che si sa padroneggiare la tecnica di questa attrezzatura allora si che si può offrire un servizio professionalmente interessante.
wyoming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v