|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Riscaldamento a pavimento... dubbi
Boungiorno a tutti,
dato che sono in procinto di acquistare casa e che questa è ancora in costruzione, mi hanno proposto di installare l'impianto di riscaldamento a pavimento ad un prezzo abbastanza conveniente. Io sarei oriantato ad accettarlo, ma ho delle perplessità per quanto riguarda il successivo arredamento della casa: - può rovinare i mobili in legno? - nel caso di un frigorifero appoggiato in terra (non chiuso dentro il mobile della cucina per intenderci), c'è il riscio che si danneggi dato il continuo calore al quale è esporsto? - se non si sciupa, viene comunqe ridotto il suo rendimento (del frigo)? - avendo la canna fumaria: se un giorno decidessi di montare una stufa o un camino, il peso di tutta quella ghisa (specialmente ne casodella stufa) potrebbe danneggiare l'impianto? - è consigliabile installarlo anche nel bagno o è più efficiente un ampio termoarredo? A causa di questi dubbi stavo pensando di non far passare le serpentine del riscaldamento nei punti dove ho previsto di piazzare il frigo, e sotto la canna fumaria. Secondo le vostre conoscenza o la vostra esperienza, è consigliabile allontanarle anche da dove progetto di piazzare gli altri mobili dell'arredo? P.S. mica mi avreste qualche link per il dimensionamento dei termosifoni?
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Guarda, ti rispondo brevemente (poi quando avrò più tempo lo farò punto per punto): vai tranquillo che ad oggi il pavimento radiante, se realizzato a regola d'arte, è considerato come la tecnologia più efficiente di riscaldamento (ad esempio, anche solo per il fatto che si usino tubi a bassa temperatura), quindi in linea di massima vai tranquillo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
non rovini niente perchè il pavimento d'inverno è comunque più freddo che d'estate, se il pavimento fosse tiepido moriresti di caldo
quindi non si rovina ne frigo ne mobili, mettilo tranquillamente in bagno ma li aggiungi un radiatore esterno che ti fa anche da asciuga salviette e accappatoi poi non lasciare zone senza che se un giorno cambi arredamento che fai... rompi tutto? per il peso non so.... in effetti il pavimento mi pare un filo "elastico" ma più che altro per gli strati di polistirolo che ci sono, i tubi non si rovinano assolutamente essendo annegati nel cemento piuttosto senti bene per i tubi, io li ho messi in plastica con camera d'aria ma non ne sono tanto convinto... ci sono quelli con treccia in rame o allumino ma dicono che si rovinano prima, però rendono di più, bisognerebbe sentire uno esperto, ma vero esperto, non finto ![]() dimenticavo: il riscaldamento a pavimento d'estate lo puoi usare come raffreddamento, fai passare acqua rinfrescata da una pompa di calore e hai un fresco nettamente migliore di quello generato dai climatizzatori con le ventole, ti sembrerà di stare in una cantina
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Grazie per le risposte.
Per il bagno avevo intensione di piazzare un termoarredo perchè la superficie calpestabile è abbastanza piccola. Per il frigo pensavo di non piazzare le serpentine direttamente sotto in quanto vorrei ottimizzarne il funzionamento: anche se la temperatura dei tubi è bassa sono comunque 30-35°C a diretto contatto della base del frigo, il che lo dovrebbe scaldare maggiormente all'interno inducendolo a lavorare come in stagioni più calde. @marchigiano per quanto riguarda i tubi in plastica al massimo dovrebbero avere un'inerzia termica maggiore, ma poi il riscaldamento dovrebbe essere uguale... o no? ![]()
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
quello che mi impensierisce è la camera d'aria tra i due tubi, sono uno dentro l'altro, mentre quelli con la maglia metallica dovrebbero essere molto più conduttivi
per il frigo ripeto che non c'è problema, non avrai mai il pavimento a 30°C ![]() per risparmiare dovresti spegnere proprio il riscaldamento... ma a questo punto dov'è la comodità? oppure bisognerebbe inventare un frigo che la serpentina viene raffreddata dall'acqua corrente che poi si accumula nel boiler, così si avrebbe acqua calda gratis, però penso che un frigo efficiente ne produrrebbe davvero poca che non conviene fare tutto sto ambaradan
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
In montagna ce l'avevo nella casa precedente a quella che abbiamo oggi.
Nessun danno apparente a mobili in legno, e noi avevamo solo mobili in legno. Il firgorifero potrebbe soffrire un po', ma direi che piu' che rovinarsi consumerebbe un po' di piu' Sotto il cucinino non avevamo il riscaldamento a pavimento pero'..., quindi fai bene a pensare di non far passare i tubi sotto la zona degli impianti della cucina. Funzionare funziona molto bene, se fatto bene scalda e probabilmente consuma meno dei riscaldamenti classici. Ha pero' un difetto, del quale ci siamo lamentati per anni. Fa gonfiare i piedi. Dopo un po' di tempo che ci cammini sopra sembrano pezzi di brasato.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 23-05-2009 alle 08:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
Quote:
Quote:
si vede che si tratta di pavimenti radianti di vecchia generazione, che erano ad alta temperatura |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
la differenza è la diversa disposizione delle serpentine e la distanza tra i tubi
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Quote:
Chissa' quanto tempo dovra' passare prima che quelli che si montano oggi diventeranno di "vecchia generazione perche' purtroppo xyz"
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Udine ma mi manca l'Australia
Messaggi: 393
|
Detto prima: gli impianti vecchi erano fatti a caso e quindi non molto precisi.
Alte temperatura dell'acqua e velocità non adeguata: piedi caldi. Ora hai norme che impongono temperature massime e velocità minime. Quindi vai tranquillo. Per la precisione la temperatura MASSIMA ammessa per legge è 35 gradi (se non sbaglio). Considera che una volta la temperatura di mandata era attorno ai 50 se non di più. Per il bagno "devi" installare anche un termo arredo. Metto le virgolette perchè siccome nei bagni la temperatura ammessa è un po' più alta del normale e la superficie del pavimento è poca. Quindi oltre a stenderti un pò di tubi per terra avra anche un bel termoarredo sul muro. Te lo consiglio ampio. Per carichi pesanti devi chiedere a quello che posa l'impianto. Solitmante ti dice anche quanto peso può sopportare. A spenne non ci sono problemi.
__________________
Il regarde le soleil. . il coule comme un navire. . et dans l'esprit il me reporte en arrière. . . dans la terre lointaine de mes pères. . . meglio un brutto processo che un bel funerale |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
ma per mettere anche un termoarredo dovrò avere acqua a 60° come fa la caldaia a darmi acqua a bassa e ad alta temperatura?
Se metti il riscaldamento a pavimento DEVI mettere anche i panneli solari... riduci di un altro 50% la spesa di gas
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
alcune caldaie hanno il doppio circuito, inoltre mi associo all'usare dei pannelli termici, vicino al termosifone comunque lasciaci una presa elettrica perchè un giorno volendo ci metti dentro una resistenza e lo fai andare a corrente
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quote:
Dato però che non ho una falda esposta a SUD, e meglio prevederli sulla falda ad EST o ad OVEST? Io sarei propenso verso Ovest in quanto è più probabile che sia in casa di pomeriggio che di mattina; d'inverno specialmente esco per andare al lavoro quando ancora non è nemmeno sorto il sole ![]() La ditta, invece, mi avrebbe velatamente suggerito (nel senso che se ne è parlato di sfuggita) di montarli ad EST, sfruttando il sole del mattino per mandare in temperatura l'acqua, temperatra che si dovrebbe mantenere durante la giornata data la temperatura più "alta". Quote:
![]() P.S. secondo voi 3000€ di dfferenza tra impianto tradizionale ed impianto radiante (caldaia a condensazione e predisposizione pannelli inclusi) è una cifra ragionevole?
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
|
salve, mi intrometto nella discussione per parlare sempre di riscaldamento a pavimento, ma non ad acqua, ma a corrente.
Si avete letto bene, ci sono delle strisce resistive (non mi ricordo ne come si chiamano ne quali siano le ditte che le producono) che vanno sistemate sotto al pavimento, che riscaldano. Qualcuno le conosce? Parlando di efficienza a che livelli siamo? Da quello che ho sentito in giro, dovrebbero essere efficienti quanto il riscaldamento a pavimento attuale. grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
le resistenze elettriche sono notevolmente più efficienti di qualsiasi caldaia ma dopo l'elettricità costa molto più del metano quindi alla fine è roba che conviene la caldaia a condesazione...
l'esposizione cos'è esattamente a 90 e 270°? non c'è un minimo verso sud? di solito comunque sempre meglio lievemente verso ovest perchè i pannelli sono più efficienti con temperature ambiente più elevate e di solito il pomeriggio è sempre più caldo della mattina. se sei a casa o no cambia niente perchè i serbatoi sono isolati mantengono la temperatura per giorni il termoarredo non è una specie di termosifone?
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Around the world - Lucchese DOC
Messaggi: 4407
|
Quote:
Non ho esperienze in merito, ma ho un amico che aveva il pavimento nella vecchia casa, e anche lui mi aveva parlato di questa cosa, dicendo che alla fine ha cambiato casa perchè sua moglie soffriva già di circolazione e quel pavimento gli dava il colpo di grazia.. Da quello che sò insomma è una soluzione energetica ottima, ma origina questo problema da non sottovalutare..
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() La falda a sud non è sopra il mio appartamento ![]() Quote:
Si ![]()
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
|
Quanto vecchia? e quanto era vecchio l'impianto?
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
|
Quote:
![]()
__________________
Wind3 4G CA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19440
|
Quote:
Sono 4 anni che ho fatto casa nuova con impianto a pavimento. Questo inverno è stato pure freddo, con periodi a -10/15°C alla mattina: in queste giornate la temperatura dell'acqua arrivava a 35/38°, altrimenti nei giorni normali (-2/3°C alla mattina) stava dai 30 ai 33°C. Ovviamente nelle giornate di mezza stagione viaggia sui 20/25°C. Ebbene, vi assicuro che il pavimento è ""quasi freddo""; se gira acqua a 30°C in reltà le piastrelle al tatto faranno 25°C (stima). La sensazione di calore è inavvertibile, infatti camminando scalzi si sente un leggero tiepido ma non caldo!!!! IMHO non c'è nessun problema per la salute, salvo gravi e particolari problemi di salute. In verità i "vecchi impianti" che scaldavano l'acqua a 50/60°C portavano le piastrelle a temperature spaventose!!!! Tra l'altro ne deduco che mettere pavimenti in legno era impensabile! NOTA per l'autore del thread: tieni conto con il tuo termoidraulico che se nelle camere metti pavimenti in legno come me deve prevedere un pò più di tubi rispetto alle piastrelle. Il mio idraulico mi aveva chiesto se mettevo legno nelle camere, eppure ora mi trovo con le camere leggermente meno calde di quello che si pensava, questo a causa del legno che trasmette meno il calore rispetto alle piastrelle. Ciao
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:58.