Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2012, 11:29   #1
beedees
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 10
Fabbricazione Tri-Gate (transistor 3d)

Ciao a tutti! Volevo discutere riguardo la nuova tencologia di fabbricazione del transistor, cioè 22 nm e la recente scoperta del trannsistor 3d. Spero di non aver sbagliato sezione, ma non è ho trovate altre migliori di questa dal momento che la cosa riguarda molto da vicino i processori.
La mia domanda è che differenze ci sono tra la fabbricazione a 22 nm ( x il tri-gate ) e quella precedente? Non tanto badando alle caratteristiche del tri-gate, ma piuttosto alle tecniche di fabbricazione intese come i nuovi macchinari, nuove tecnologie da ultilizzare per la sua fabbricazione.
__________________
"Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. " (Albert Einstein)
beedees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2012, 12:47   #2
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
La sezione è giusta, però il forum è di appassionati assemblatori ed overclocker's, difficilmente ci troverai qualche specialista che lavora in una FAB in grado di spiegarti i macchinari di produzione secondo me nei forum americani hai più possibilità, ad esempio con AsRock puoi comunicare via forum con il progettista della OC Formula in persona e scaricare in anteprima i bios truccati!

Io quel poco che so sui 22nm Intel l'ho imparato con qualche googlata veloce (e comprando il 3770 ), prova a dare come stringa di ricerca "intel tri gate" e troverai molte pagina web con utili informazioni.

Tieni presente qual'è la mentalità di noi overclocker's ovvero simile al pilota di auto di corsa: l' auto deve correre e basta, di come si fa a costruirla frega poco!!! Lodevole però la volontà di "capire quello che c'è sotto".
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 12:03   #3
beedees
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 10
Diaciamo che allora, più che sbagliare la sezione, ho sbagliato forum! Ti ringrazio ugualmente!
__________________
"Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. " (Albert Einstein)
beedees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 12:25   #4
Analista di borsa
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 29
Mi domando quanti brevetti ci siano sui transistor 3D Intel...

Immagino che i 22 o meno nm della concorrenza dovranno basarsi su technologie abbastanza differenti...
Analista di borsa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 12:32   #5
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Quote:
Originariamente inviato da Analista di borsa Guarda i messaggi
Mi domando quanti brevetti ci siano sui transistor 3D Intel...

Immagino che i 22 o meno nm della concorrenza dovranno basarsi su technologie abbastanza differenti...
Esistono principalmente 3 tipologie di tecnologie 3D: Intel, IBM, TSMC. Ognuna coi suoi brevetti e i pro/contro. Per ora, secondo molti studiosi, quella migliore è quella di IBM, più propensa rispetto alle altre a scalare di grandezza.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 13:07   #6
Analista di borsa
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da Theodorakis Guarda i messaggi
Esistono principalmente 3 tipologie di tecnologie 3D: Intel, IBM, TSMC. Ognuna coi suoi brevetti e i pro/contro. Per ora, secondo molti studiosi, quella migliore è quella di IBM, più propensa rispetto alle altre a scalare di grandezza.
Interessante.
Implementata in prodotti in commercio c'è solo quella Intel?
Analista di borsa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 13:14   #7
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Quote:
Originariamente inviato da Analista di borsa Guarda i messaggi
Interessante.
Implementata in prodotti in commercio c'è solo quella Intel?
Sì, per ora solo Intel. TSMC dovrebbe introdurla con i 20nm, GF e UMC (entrambe con tecnologia IBM SOI, ma GF sta sviluppando anche una variante Bulk) rispettivamente a 14/20nm e 20nm.
Il 3D realizzato da TSMC è detto anche 2.5D, in quanto è una via di mezzo tra il classico schema planare e il 3D di IBM/Intel. Questo per contenere i costi.

Insomma, è parecchio articolata la situazione, e questo riassunto è molto approssimativo. Ce ne sarebbe tanto da dire.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 11:01   #8
Analista di borsa
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da Theodorakis Guarda i messaggi
Sì, per ora solo Intel. TSMC dovrebbe introdurla con i 20nm, GF e UMC (entrambe con tecnologia IBM SOI, ma GF sta sviluppando anche una variante Bulk) rispettivamente a 14/20nm e 20nm.
Il 3D realizzato da TSMC è detto anche 2.5D, in quanto è una via di mezzo tra il classico schema planare e il 3D di IBM/Intel. Questo per contenere i costi.

Insomma, è parecchio articolata la situazione, e questo riassunto è molto approssimativo. Ce ne sarebbe tanto da dire.
In ogni caso, mi sembra che Intel abbia anni di vantaggio non solo dal punto
di vista tecnologico, ma anche dal punto di vista legale.
Analista di borsa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 12:02   #9
Theodorakis
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Ravenna
Messaggi: 2788
Quote:
Originariamente inviato da Analista di borsa Guarda i messaggi
In ogni caso, mi sembra che Intel abbia anni di vantaggio non solo dal punto
di vista tecnologico, ma anche dal punto di vista legale.
No, tutt'altro. Il Tri-Gate è frutto di ricerca universitaria e di aziende esterne anche a queste tre, quindi può essere sfruttato da chiunque. Intel ha i brevetti per l'implementazione Bulk, e solo per il suo Bulk. Per il SOI i brevetti sono altri, così come per il 2.5D di TSMC.

Non lasciarti ingannare dai 2 anni di anticipo nell'implementazione commerciale. Intel ed IBM hanno cominciato lo studio del FinFET (altro nome per i transistor 3D) assieme, temporalmente, e adesso molte fonderie (Samsung, GF, UMC, SMIC) utilizzeranno il FinFET di IBM, già bello che pronto.
__________________
93 transazioni effettuate sul forum
Su ebay: Spauracchioalpino
Theodorakis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v