|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
Dischi notebook e desktop in modalità AHCI
Generalmente di default sono in questa modalità? Questo cosa implica rispetto alle altre?
Grazie in anticipo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Città: Lecce
Messaggi: 2797
|
In modalità ide i dischi funzionano come degli ide e sono più lenti, in ahci vanno alla piena velocità del sata
__________________
Trattato positivamente con: teststi, giulio81, brawn71, manuel9833, drmarcusmiller, sozoro, beee |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
ok,ma l' impostazione di default attuale è AHCI?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
No, dipende. Nei notebook, che hanno sistema operativo preinstallato, di sicuro di default è su ahci. Nei desktop, parlando di pezzi venduti sfusi, non è detto. Io mi sono assemblato un pc da poco tempo, con Core i7 e una scheda Asus P8H77-M Pro. Quindi chipset H77, recentissima. DI default le periferiche erano configurate in IDE, ho dovuto cambiare io in AHCI
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
EDIT: doppio post
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
bene,
quindi su un notebook è sempre in AHCI? nei fissi bisogna impostarlo subito o al limite anche a W7 e/o distro Linux installata è possibile? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Se il sistema operativo è preinstallato, di sicuro è in AHCI, ma ci vuole poco a entrare nel bios e verificare. E di solito è cosi anche nei pc fissi preassemblati, quelli che escono già pronti con windows installato. Invece nei pc assemblati pezzo per pezzo, la modalità AHCI probabilmente è disattivata di default nel bios. Conviene attivarla prima di installare il sistema operativo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
ok bene,
inoltre se non sbaglio non è la modalità (unica) permessa sui sistemi Mac per installare i loro sistemi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Ho un notebook con il quale avviene che impostando SATA il disco viene riconosciuto mentre impostanto AHCI non c'e' verso.
Problema di driver o cos'altro ? C'e' eventualmente modo di risolvere senza dover reinstallare il s.o. (xp) ?
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 2031
|
Xp di default non funziona in AHCI a meno di installare manualmente i driver. Se si attiva l'AHCI su un XP che funziona in IDE, al riavvio successivo si ha una bella schermata blu in looping. Ci sono modi per installare il dirver AHCi anche post installazione, anche se la cosa migliore è quello di caricarlo in fase di installazione, mediante il vecchissimo sistema del floppy disk, premendo F6 all'avvio dell'installazione. Ma a mio parere non vale la pena sbattersi, non ci sono differenze prestazionali tali da giustificare tanti casini per attivarlo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
ok,però è vero il discorso del Mac?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Montignoso(MS)
Messaggi: 9454
|
Quote:
![]()
__________________
"Il Meglio che si possa ottenere è evitare il peggio." I.C. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.