|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
|
[Cineforum] Tutto per essere in regola
Ciao a tutti, io con il mio gruppo giovani volevamo organizzare un cineforum e possibilmente essere completamente in regola, quindi pagheremo la siae per essere a posto con i diritti sulla colonna sonora. Per quanto riguarda i diritti sull'effettivo film, come bisogna comportarsi?
Ho letto in giro, su vari forum, che bisognerebbe proiettare con la pellicola, il problema sarebbe dove recuperare le pellicole e da chi noleggiarle, abitaando vicino a trento non conosco l'esistenza di aziende che fanno questo? Consigli?esistono scappatoie (tipo DVD con diritti pubblici) per evitare di dover prendere le pellicole e quindi un proiettore apposito? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Almeno, cosi' ho capito. Pero' interesserebbe anche a me avere dettagli tecnico-legali sui cineforum.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2389
|
uhm, domanda:
se scarico un film dalla rete e vado alla siae per pagare il dovuto per mostrarlo al pubblico, i soldi vanno in parte ai creatori del film? scusate ma non capisco bene come funzioni la siae ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
|
No, la Siae risponde solo per la parte audio del film, e di questo ne sono assolutamente sicuro.
Cito dal loro sito: Quote:
Qualcuno ha già fatto qualcosa di simile?come posso risolvere? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
|
Quote:
![]() Senza l'autorizzazione del produttore non si può proprio trasmettere nulla in pubblico. Per questo chiedevo..volevo sapere se qualcuno aveva già avuto un'esperienza simile, altrimenti dovrò far vedere i soliti DVD (come fa la maggior parte dei cineforum) e sperare di non trovarmi spielberg alla prima serata che mi chiede i soldi per i diritti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4347
|
Devi farti dare l'autorizzazione dalla filiale italiana per usare i DVD (o altri supporti) nelle proiezioni pubbliche, mentre alla SIAE vanno corrisposti i diritti.
Ma il cineforum è pubblico e a pagamento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
|
Pure il mio è pubblico, e gratuito, volendo ci si può associare al gruppo facendo la tessera a pagamento, ma non centra non il cineforum che volendo si può non pagare.
Ma quindi, ad esempio, se voglio far vedere "LA città incantata", scrivo alla "Universal" che si occupa della distribuzione del film in Italia chiedendo l'autorizzazione?oppure scrivo a "Studio Ghibli" che è la casa di produzione? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4347
|
Quote:
Quote:
Se vi chiedono soldi provate a sostenere che la vostra associazione è: 1)di carattere culturale e divulgativo. 2) Non a scopo di lucro. Se fate passare l'idea che siete pesci troppo piccoli e che il cineforum viene proposto gratuitamente solo ai vostri iscritti, ma non estranei, probabilmente vi firmeranno una autorizzazione per un tempo limitato. Ovviamente pellicole di almeno 2 anni fa. La SIAE non c'è modo di evitarla, i distributori di pellicole con un po' di ingegno si. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
|
Eccomi, stamattina sono andato alla siae per prendere i moduli e ho chiesto, già che c'ero, come funziona dal punto di vista dei diritti del film.
Allora, per i diritti siae costa, a film, 25€ fino a 100 posti o 100 presenti, e 48€ il numero è compreso tra 100 e 300, più 50€+imposta come cauzione che restituiscono alla fine delle proiezioni Per quanto riguarda i diritti video, loro hanno convenzione solo con 20th century fox e con iif(italian international films); la prima costa 50€, e la seconda 30€ a film, da pagare anticipatamente. Per tutti le altre case di distribuzione non essendoci convenzioni, ed essendo il tutto gratuito e senza sponsor, non ci sono problemi a trasmettere film anche se non si utilizzano pellicole o DVD pubblici. Validi quindi anche i film e DVD che si hanno a casa, o presi al blockbuster. ![]() Spero possa essere utile anche ad altri queste informazioni Ciao!! ![]()
__________________
Coltivate Linux. Windows si pianta da solo: Why Linux is better! -"Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe...?" -"Il cestino" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 0
|
Quote:
Comunque so che dal 2011 in Italia opera un'azienda (si chiama MPLC) che rilascia una licenza unica con la quale è possibile proiettare in pubblico i film da DVD; VHS, file, ecc di oltre 400 produttori diversi. Senza quindi doversi rivolgere ad ognuno singolarmente.. Una bella comodità!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.