Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-10-2011, 13:17   #1
Static-X
Senior Member
 
L'Avatar di Static-X
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 960
Quanto può costare la taratura della lente?

Ancora non ho risolto il mio problema con sigma 50mm 1.4 che ha problemi di front focus, ho paura che il prezzo della taratura supera i 100-150 euro, anche se ho ancora garanzia ma non penso che è valida qui, perchè l'obiettivo è stato comprato fuori e sulla warranty internazionale non c'è scritto niente, invece nella assistenza richiedono tutto, quindi penso che dovrò cacciare i soldi per la taratura, e ora sto pensando quanto può costare la taratura della lente qualcuno mi sa dire più o meno, perchè ho chiesto nel centro assistenza 3 o 4 volte e loro evitano questa domanda, dicono di spedire la lente e il corpo macchina?
__________________
Venduto a: (osviweb, Eu, dariofreud, Lupu88, gg1992_user, dantess(2), fabio.xs); Comprato da: (Nicfix, cusmario, Pucceddu, Trokji, DeicidE, laifisnau, jerrygdm, mattiagonzo, zatoichi91, lxbevi, pocketpcgod, cosimo.barletta, -DNT-)
Static-X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2011, 17:51   #2
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Static-X Guarda i messaggi
Ancora non ho risolto il mio problema con sigma 50mm 1.4 che ha problemi di front focus, ho paura che il prezzo della taratura supera i 100-150 euro, anche se ho ancora garanzia ma non penso che è valida qui, perchè l'obiettivo è stato comprato fuori e sulla warranty internazionale non c'è scritto niente, invece nella assistenza richiedono tutto, quindi penso che dovrò cacciare i soldi per la taratura, e ora sto pensando quanto può costare la taratura della lente qualcuno mi sa dire più o meno, perchè ho chiesto nel centro assistenza 3 o 4 volte e loro evitano questa domanda, dicono di spedire la lente e il corpo macchina?
Se non ricordo male un mio collega mi aveva detto 80 euro al centro assistenza Sigma di Milano
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2011, 10:45   #3
Static-X
Senior Member
 
L'Avatar di Static-X
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 960
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Se non ricordo male un mio collega mi aveva detto 80 euro al centro assistenza Sigma di Milano
poi anche le spese di spedizione 25euro
__________________
Venduto a: (osviweb, Eu, dariofreud, Lupu88, gg1992_user, dantess(2), fabio.xs); Comprato da: (Nicfix, cusmario, Pucceddu, Trokji, DeicidE, laifisnau, jerrygdm, mattiagonzo, zatoichi91, lxbevi, pocketpcgod, cosimo.barletta, -DNT-)
Static-X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2012, 11:42   #4
Static-X
Senior Member
 
L'Avatar di Static-X
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 960
Ho tarato l'obiettivo, mi è costato 60 euro(ad service), mi è capitato di andare a milano e quindi sono andato di persona senza spedire.
__________________
Venduto a: (osviweb, Eu, dariofreud, Lupu88, gg1992_user, dantess(2), fabio.xs); Comprato da: (Nicfix, cusmario, Pucceddu, Trokji, DeicidE, laifisnau, jerrygdm, mattiagonzo, zatoichi91, lxbevi, pocketpcgod, cosimo.barletta, -DNT-)
Static-X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2012, 01:28   #5
IlVeggente
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 48
Suppongo la taratura sia meccanica, come ho fatto IO con il mio Sigma 70-200.
Praticamente, se smonti la baionetta della lente vedi che al suo interno ci sono degli spessori, diversi, di metallo.
Sembra roba ininfluente ed invece posso assicurarti che levarne anche uno piccolo (che non arriva, forse, a un quarto di millimetro) ti fa saltare la taratura.
Visto che nè i centri assistenza nè tantomeno le case si degnano di spiegare come tarano io mi sono fatto la mia idea.
Praticamente sul Sigma gli infiniti a 200 e 70 non corrispondevano.
a 200 focalizzavo ad infinito con l'AF e la ghiera era ancora dietro di un mm circa.
A 70 la ghiera era piu' sui 15 che ad infinito.
Facendo due conticini ho capito che dovevo aumentare gli spessorini all'interno.
Me ne son fatto uno in cartoncino e l'ho piazzato.
Insomma, prova e riprova alla fine 70 e 200 mm ad infinito segnano infinito sulla ghiera.
A mio avviso la precisione è migliorata ma potrei anche sbagliarmi, di certo è una operazione utile da fare per avere una ottica "coerente" su tutte le focali.
In questo modo posso regolare i microadjustments in modo migliore dato che le focali coincidono sulla ghiera.
Anche nella baionetta della fotocamera ci sono gli spessori, è bene che ci siano per regolare alla perfezione le tolleranze degli accoppiamenti perchè un sistema ottico è altamente sensibile alla minima differenza di distanze.
Qualcuno che ha studiato ottica mi saprebbe dire se il ragionamento che ho fatto ha senso oppure no?
IlVeggente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2012, 13:55   #6
Static-X
Senior Member
 
L'Avatar di Static-X
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 960
Nono, l'hanno tarata collegando la lente ad una specie di anello cilindrico che viene collegato al pc, e con il software speciale viene tarata quindi niente mani all'interno
__________________
Venduto a: (osviweb, Eu, dariofreud, Lupu88, gg1992_user, dantess(2), fabio.xs); Comprato da: (Nicfix, cusmario, Pucceddu, Trokji, DeicidE, laifisnau, jerrygdm, mattiagonzo, zatoichi91, lxbevi, pocketpcgod, cosimo.barletta, -DNT-)
Static-X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2012, 14:06   #7
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da IlVeggente Guarda i messaggi
Suppongo la taratura sia meccanica, come ho fatto IO con il mio Sigma 70-200.
Praticamente, se smonti la baionetta della lente vedi che al suo interno ci sono degli spessori, diversi, di metallo.
Sembra roba ininfluente ed invece posso assicurarti che levarne anche uno piccolo (che non arriva, forse, a un quarto di millimetro) ti fa saltare la taratura.
Visto che nè i centri assistenza nè tantomeno le case si degnano di spiegare come tarano io mi sono fatto la mia idea.
Praticamente sul Sigma gli infiniti a 200 e 70 non corrispondevano.
a 200 focalizzavo ad infinito con l'AF e la ghiera era ancora dietro di un mm circa.
A 70 la ghiera era piu' sui 15 che ad infinito.
Facendo due conticini ho capito che dovevo aumentare gli spessorini all'interno.
Me ne son fatto uno in cartoncino e l'ho piazzato.
Insomma, prova e riprova alla fine 70 e 200 mm ad infinito segnano infinito sulla ghiera.
A mio avviso la precisione è migliorata ma potrei anche sbagliarmi, di certo è una operazione utile da fare per avere una ottica "coerente" su tutte le focali.
In questo modo posso regolare i microadjustments in modo migliore dato che le focali coincidono sulla ghiera.
Anche nella baionetta della fotocamera ci sono gli spessori, è bene che ci siano per regolare alla perfezione le tolleranze degli accoppiamenti perchè un sistema ottico è altamente sensibile alla minima differenza di distanze.
Qualcuno che ha studiato ottica mi saprebbe dire se il ragionamento che ho fatto ha senso oppure no?
Hahahaha sei un mito!!! Non mi sognerei mai di smontare un ottica per tararla da solo!!! Rischi come minimo che entri polvere oppure di peggiorare le cose ... anche perché ti serve il banco ottico per verificare l'effetto della taratura.

Figurati se i centri di assistenza ti spiegano come tarare un'ottica
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2012, 14:32   #8
IlVeggente
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Hahahaha sei un mito!!! Non mi sognerei mai di smontare un ottica per tararla da solo!!! Rischi come minimo che entri polvere oppure di peggiorare le cose ... anche perché ti serve il banco ottico per verificare l'effetto della taratura.

Figurati se i centri di assistenza ti spiegano come tarare un'ottica
Chi ha parlato di smontare l'ottica?
Ed in ogni caso ho riparato con le mie manine un 18-55 IS (e già è bello incasinato) ed ora funziona di nuovo perfettamente.
IlVeggente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2012, 21:43   #9
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da IlVeggente Guarda i messaggi
ci sono gli spessori, è bene che ci siano per regolare alla perfezione le tolleranze degli accoppiamenti perchè un sistema ottico è altamente sensibile alla minima differenza di distanze.
Qualcuno che ha studiato ottica mi saprebbe dire se il ragionamento che ho fatto ha senso oppure no?
Ti confermo che è corretto il tuo ragionamento bastano lievi tolleranze nella distanza dell'ottica dal piano sensore per variare la distanza del soggetto a fuoco. Questo sopratutto vicino a infinito: basta accorciare di 1-2 millimetri per passare da infinito a qualche metro, mentre ci vuole uno spostamento via via maggiore per distanze più brevi, tanto che in regime macro l'escursione dell'elicoide diviene notevole (questo almeno se l'obbiettivo non è IF e sposta tutti i gruppi assieme, infatti è questo il motivo per cui i macro di una volta arrivavano solo a RR 1:2 e ciononostante richiedevano molta più escursione di quelli attuali).

Comunque che la taratura dei centri di assistenzasia meccanica (nei casi più estremi) oltre che elettronica è stato confermato spesso, se non ricordo male c'era un vecchio modello canon (300D?) che aveva proprio la vite di microregolazione del sensore ben visibile all'interno del bocchettone.

Ultima modifica di Chelidon : 23-01-2012 alle 21:46.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2012, 17:42   #10
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Ti confermo che è corretto il tuo ragionamento bastano lievi tolleranze nella distanza dell'ottica dal piano sensore per variare la distanza del soggetto a fuoco. Questo sopratutto vicino a infinito: basta accorciare di 1-2 millimetri per passare da infinito a qualche metro, mentre ci vuole uno spostamento via via maggiore per distanze più brevi, tanto che in regime macro l'escursione dell'elicoide diviene notevole (questo almeno se l'obbiettivo non è IF e sposta tutti i gruppi assieme, infatti è questo il motivo per cui i macro di una volta arrivavano solo a RR 1:2 e ciononostante richiedevano molta più escursione di quelli attuali).

Comunque che la taratura dei centri di assistenzasia meccanica (nei casi più estremi) oltre che elettronica è stato confermato spesso, se non ricordo male c'era un vecchio modello canon (300D?) che aveva proprio la vite di microregolazione del sensore ben visibile all'interno del bocchettone.
Anche la D90 ha due viti a brugola all'interno del bocchettone per la taratura di AF e MF.

http://www.howtoshot.com/82/how-to-f...focus-problem/
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2012, 15:14   #11
Hauser
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 147
...

I difetti di sfocatura possono avere molte cause: ottico, ottico/meccanico, elettronico/digitale. E possono essere prodotti dall'obbiettivo, dalla fotocamera o da entrambi. Nell'obbiettivo si può agire su spessori situati a diversi livelli nei gruppi ottici, generalmente quelli vicini alla baionetta, o anche sui fondocorsa. Nella fotocamera si può agire meccanicamente su degli eccentrici all'interno della camera oscura, sulla paratia verticale sotto le flap del reflex/AF; altrimenti puoi correggere il ''problema'' agendo sul menù della macchina, utilizzando il foglio A4 con le quote, sempre che questo te lo permetta (su macchine di un certo livello). Quando la cosa è seria bisogna agire sull'elettronica della fotocamera, accoppiandola ad un computer equipaggiato con software propietario. Talvolta il difetto è talmente evidente che va sostituito l'obbiettivo (si tratta di quelli economici). Un caso a parte poi è la parziale o totale rottura dei vari flat di collegamento all'interno dell'obbiettivo; in realtà quest'ultimo è un difetto molto comune, anche in obbiettivi professionali. Per cui si può desumere che il prezzo è alquanto variabile...
Hauser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v