Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2006, 23:54   #1
Caio81
Senior Member
 
L'Avatar di Caio81
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
Acquisizione video DV da Panasonic MiniDV a Pc tramite firewire: domanda da niubbone

Ciao a tutti,
premetto che nonostante la mia smodata passione informatica non ho mai avuto modo di addentrarmi nel modo del video editing, per cui questa è la prima volta che mi trovo a far comunicare pc e videocamera, questo per dire che se sparo qualche ca**** abbiate un po di pazienza

Detto questo passiamo ai fatti.
Ho una videocamera che registra i video su Mini-DV, nella fattispecie una Panasonic NV-DS27, con la sua bella uscita DV.
Utilizzando il cavo Firewire in dotazione con la videocamera, ho collegato la Panasonic alla porta firewire del pc, dopo averla messa in modalità VCR.
Ciò che devo fare per ora è semplicemente acquisire il video sul pc, ovviamente con l'audio, per le eventuali elaborazioni ci penserò poi.
Il problema è che dopo aver collegato la camera al pc, utilizzando la porta firewire in dotazione con la mia scheda madre (Abit NF7-S), ho provato a lanciare il primo programma che avevo disponibile per l'acquisizione (M$ Windows Movie Maker) pensando che facesse al caso mio, ma mi sono accorto che tra le sorgenti di acquisizioni non c'è la firewire ne qualcosa che ci somigli, c'è solo la mia scheda TV (Pinnacle PCTV Stereo) che tra l'altro ha anche un'ingresso S-Video e un composito.

Ora i dubbi che mi sono venuti sono:

- che sia sbagliata la porta firewire (visto che non l'ho mai usata) ? Cioè questa è giusta e dovrebbe andare bene o ho proprio canato in partenza? (premetto che il cavo della videocamera è perfetto per l'ingresso firewire della scheda madre)

- che sia sbagliato il software? (ovviamente movie maker non sarà il meglio della sua categoria, ma il dubbio che mi è venuto è che non fornisca proprio la possibilità di acquisire da firewire, ma magari solo da S-Video)

- che ci sia qualcosa da fare per abilitare l'uscita DV della videocamera e che io non ho fatto? (plausibile visto che non ho mai usato la videocamera e non ho a disposizione un manuale, anche se mi sembra la meno probabile visto che ci ho smanettato un po)

Ho provato ad utilizzare l'uscita S-Video della camera collegandola alla Pinnacle e come per magia questa funziona alla perfezione e viene vista da Movie Maker.
Ma non mi sembra la soluzione migliore utilizzare il trasferimento in analogico "registrando" la sorgente quando potrei trasferire il filmato direttamente in digitale, avrei sicuramente una gran perdita di qualità, dico bene?

Qualunque suggerimento/consiglio è ben accetto, grazie

Se poi avete anche qualche consiglio da darmi sul software migliore da utilizzare per l'acquisizione del video e per la successiva elaborazione mi fate un altro favore.
__________________
My Flickr :: My Panoramio :: My blog :: My business
Caio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 00:08   #2
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da Caio81
- che sia sbagliata la porta firewire (visto che non l'ho mai usata) ? Cioè questa è giusta e dovrebbe andare bene o ho proprio canato in partenza? (premetto che il cavo della videocamera è perfetto per l'ingresso firewire della scheda madre)

- che sia sbagliato il software? (ovviamente movie maker non sarà il meglio della sua categoria, ma il dubbio che mi è venuto è che non fornisca proprio la possibilità di acquisire da firewire, ma magari solo da S-Video)

- che ci sia qualcosa da fare per abilitare l'uscita DV della videocamera e che io non ho fatto? (plausibile visto che non ho mai usato la videocamera e non ho a disposizione un manuale, anche se mi sembra la meno probabile visto che ci ho smanettato un po)
Hai verificato, che la firewire sia perfettamente funzionante? (pannello di controllo/gestione periferiche/etc?)
Hai attivo un firewall? (le firewire, vengono "viste" cone interfacce di rete, quindi se c'è un firewall attivo, può intervenire su di esse.

ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2006, 01:24   #3
Caio81
Senior Member
 
L'Avatar di Caio81
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bs pro
Messaggi: 2873
Quote:
Originariamente inviato da MiVida
Hai verificato, che la firewire sia perfettamente funzionante? (pannello di controllo/gestione periferiche/etc?)
Hai attivo un firewall? (le firewire, vengono "viste" cone interfacce di rete, quindi se c'è un firewall attivo, può intervenire su di esse.

ciao
In effetti la cosa era abb. strana perchè il controller non veniva visto, però con sandra vedevo 3 porte USB invece che IEE1394.
Cmq la cosa si è risolta attivando il controller che era disabilitato dal bios

Che software mi consigliate per l'acquisizione e poi per l'editing?
Sto provando Ulead VideoStudio 9 che non mi sembra male, in passato ho provato Pinnacle Studio e anche se mi crashava di continuo mi era parso eccezionale per gli Holliwood Effects e gli effetti di transizione.
Ho sentito parlare bene anche di Vegas, ma non lo conosco...
__________________
My Flickr :: My Panoramio :: My blog :: My business
Caio81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2006, 00:02   #4
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da Caio81
In effetti la cosa era abb. strana perchè il controller non veniva visto, però con sandra vedevo 3 porte USB invece che IEE1394.
Cmq la cosa si è risolta attivando il controller che era disabilitato dal bios

Che software mi consigliate per l'acquisizione e poi per l'editing?
Sto provando Ulead VideoStudio 9 che non mi sembra male, in passato ho provato Pinnacle Studio e anche se mi crashava di continuo mi era parso eccezionale per gli Holliwood Effects e gli effetti di transizione.
Ho sentito parlare bene anche di Vegas, ma non lo conosco...
Se sei alle "prime armi", usa un software semplice ed intuitivo, come Ulead VideoStudio o Studio di Pinnacle (Studio, crasha solo se ..... pirata!).
Vegas di Sony, è un'ottimo software, però più esigente di risorse e di conoscenze ( e, non per ultimo, costa, decisamente, di più .. ).
Il tutto, quindi, dipende dalle tue conoscenze, dalle tue aspettative e, sopratutto, dal tuo budget!
ciao
__________________
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 09:31   #5
roccowar
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3
problemi di acquisizione con videocamera mini sv panasonic

Ciao Ragazzi, innanzitutto auguroni per il nuovo anno. Ho un problema con la mia videocamera. Possiedo una panasonic nv gs5 e un computer con sistema operativo win7. Il problema è il seguente: nel collegare per la prima volta la videocamera alla porta firewire del computer, tutto va regolarmente e l'acquisizione video prosegue liscia come l'olio, ma una volta staccata la videocamera e spento il pc, nel momento in cui vado a ricollegare la videocamera, il sistema operativo non mi riconosce più la periferica e tutto sembra muto. Ho avuto lo stesso problema con una canon. Quale potrebbe essere la soluzione? da premettere che provando su un altro pc che monta XP tutto funziona alla perfezione. Vi ringrazio in anticipo per la risposta e per il tempo che mi dedicherete.
roccowar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2011, 12:07   #6
Peppino.M
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 246
Quote:
Originariamente inviato da roccowar Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi, innanzitutto auguroni per il nuovo anno. Ho un problema con la mia videocamera. Possiedo una panasonic nv gs5 e un computer con sistema operativo win7. Il problema è il seguente: nel collegare per la prima volta la videocamera alla porta firewire del computer, tutto va regolarmente e l'acquisizione video prosegue liscia come l'olio, ma una volta staccata la videocamera e spento il pc, nel momento in cui vado a ricollegare la videocamera, il sistema operativo non mi riconosce più la periferica e tutto sembra muto. Ho avuto lo stesso problema con una canon. Quale potrebbe essere la soluzione? da premettere che provando su un altro pc che monta XP tutto funziona alla perfezione. Vi ringrazio in anticipo per la risposta e per il tempo che mi dedicherete.
Solo perchè hai una videocamera della stessa marca dell'autore di questo THREAD, non sei autorizzato ad usarlo per il tuo problema che è TOTALMENTE DIVERSO dall'argomento trattato in questa discussione, pertanto direi che sarebbe meglio che tu aprissi una discussione tutta tua per il tuo problema cosicchè ti si possa seguire con più attenzione e con risposte mirate al TUO problema.
____________________________________________________________

Veniamo adesso agli argomenti di questa discussione:

Non valuterei un software di EDITING dalla "bellezza" delle transizioni in esso contenute, più che altro ne valuterei la stabilità, la richiesta di risorse al sistema, la possibilità di importare più o meno formati video, la semplicità d'uso e non ultima la possibilità di interagire con altri software di manipolazione dell'immagine.
Come ti hanno già detto ci sono numerosi software di editing NLE, basta capire qual'è il fondo della tua tasca e poi valutare il miglior rapporto qualità/prezzo

AVID
FINAL CUT
PREMIERE
VEGAS
EDIUS

Sono tutti software di grandissima qualità, basta avere una bella macchina ed il gioco è fatto, tutti questi software ti danno la possibilità di essere provati senza limitazioni per periodi che vanno da una settimana a 30 giorni nei quali potrai valutare tu stesso le loro potenzialità, ma ti prego non valutarli per il numero di filtri e transizioni che possono essere applicati alle clip video vorrebbe dire che parti con il piede sbagliato.
__________________
Un dilettante costruì l'Arca, i professionisti costruirono il Titanic !

Peppino.M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v