|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 611
|
Consiglio secondo obiettivo
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato una D90 con 18-55. Per adesso mi va benissimo per imparare e penso che me lo terrò per un bel pò. Dalle foto che faccio mi accorgo che ne faccio pochissime grandangolari, invece mi accorgo che qualche volta vorrei un pò più di zoom, quindi sto già pensando di farmi un altro regalino più avanti. Le alternative che pensavo sono: a) Rivendo il 18-55 e prendo un 18-105VR b) Tengo il 18-55 e prendo un 55-200VR Certo un 18-200 sarebbe ottimale ma il budget non me lo permette... Voi che mi suggerite? Poi mi piacerebbe più avanti prendere qualche ottica fissa, tipo un 50ino molto luminoso... Aspetto consigli. Ciao!
__________________
Ryzen 5 3400G | Gigabyte B450M DS3H | Corsair 2x8Gb DDR4 3200Mhz | Crucial MX500 250Gb | WD Blue 2Tb | Corsair 100R Silent | Corsair VS550 | Win 10 Pro 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 119
|
Ciao ho il 18-105 e ti posso dire non compralo, io l'ho perchè era in kit con la macchina.
Come obiettivo è onesto nulla di più. Però non è un vero tutto fare, 105 spesso è corto se cerchi un tele. Se hai una reflex e quindi penso tu l'abbia scelta per la sua versatilità e la possibilità di avere più ottiche, tieniti il tuo e aggiungici il 55-200vr o se puoi e vuoi spendere di più scegli il 70-300vr che leggendo in giro ne parlano benissimo e diciamo che me lo regalerei volentieri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Decisamente l'opzione "B", un bel 55-200 possibilmente VR. Se ti piacciono i "lunghi" potresti anche pensare ad un 55-300 sempre nikon o, se il budget lo permette, Tamron 70-300 VC oppure Nikon 70-300 VR.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
Non mi è chiara ancora una cosa... se io monto un obiettivo FX su una macchina con sensore DX come la mia, rispetto ad un obiettivo DX ho più ingrandimento? o no? PS: e di questo Tamron che mi dite? Tamron AF 18-200mm f3.5-6.3 XR Di II
__________________
Ryzen 5 3400G | Gigabyte B450M DS3H | Corsair 2x8Gb DDR4 3200Mhz | Crucial MX500 250Gb | WD Blue 2Tb | Corsair 100R Silent | Corsair VS550 | Win 10 Pro 64 bit Ultima modifica di Theshark03 : 11-10-2011 alle 11:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Non è il formato dell'obiettivo a fare la differenza ma il formato del sensore, quindi a parità di sensore gli obiettivi DX e FX danno la stessa inquadratura per cui un 300mm DX inquadra esattamente come un 300mm FX Il Tamron 18-200 è uno dei peggiori obiettivi sul quale mi è capitato una volta di mettere le mani, era una versione attacco Canon ma credo cambi poco o nulla con la versione attacco Nikon. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
Scusate l'ignoranza, sono un neofita...
__________________
Ryzen 5 3400G | Gigabyte B450M DS3H | Corsair 2x8Gb DDR4 3200Mhz | Crucial MX500 250Gb | WD Blue 2Tb | Corsair 100R Silent | Corsair VS550 | Win 10 Pro 64 bit |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Il fatto che gli obiettivi siano più piccoli non determina una variazione della lunghezza focale che rimane sempre la stessa, vale a dire la distanza fra punto di messa a fuoco e piano focale. un 35mm DX ha lenti più piccole di un 35mm FX ma la focale sempre quella rimane. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
Quote:
Il 50mm su una Aps-C diventa un corto tele, adatto magari per ritratti, ma non di uso così generico come su una full frame, per cui secondo me è preferibile il 35 mm.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 611
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Ryzen 5 3400G | Gigabyte B450M DS3H | Corsair 2x8Gb DDR4 3200Mhz | Crucial MX500 250Gb | WD Blue 2Tb | Corsair 100R Silent | Corsair VS550 | Win 10 Pro 64 bit |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
|
Cerco di spiegarmi meglio... come spiegazione farà inorridire gli esperti di fotografia, ma spero sia più comprensibile per un neofita
![]() Quello che ti diceva Hornet è corretto, non devi preoccuparti se l'ottica è DX o FX, ma devi preoccuparti del sensore della tua fotocamera: nel tuo caso, avendo un sensore aps-c, devi moltiplicare per 1.5 quello che c'è scritto sull'obiettivo, indipendentemente che l'obiettivo sia DX o FX. Perciò, un 55-200 diventerà circa 82,5-300 mm equivalenti sulla tua D90. Spero di averti chiarito le idee... ![]()
__________________
Canon Eos 450D + 18-55 IS + 55-250 IS ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2775
|
Forse con delle immagini riesci a capire meglio.
Guarda qui (primo esempio che ho trovato con Google) (Spero di non andare contro il regolamento, ma no penso visto che non si tratta di e-shop) Cmq tornando a noi, come puoi vedere dalle immagini dell'articolo, quello che cambia è la parte di scena inquadrata, non la lunghezza focale, che rimane la stessa. Nel tuo caso, montando un 50mm, inquadrerai la stessa scena che una full frame inquadra a 75 mm, per questo si dice 75 mm equivalenti. Ovviamente questo ti fa guadagnare un 1,5x lato tele, ma perdi un 1,5x di grandangolo. Oltre a questo ti fa perdere qualcosa di più di uno stop di profondità di campo (1,4 sarebbe uno stop, il fattore di crop è 1,5 del caso di Nikon).
__________________
PC | Windows 10 64 bit | i5-6600 | ASRock H170 Performance | 2x8GB Kingston HyperX Fury 2133Mhz | Cryorig H5 | MSI GTX 970 Gaming 4G | Samsung 850 EVO 250 GB | Toshiba 3 TB | Corsair Carbide 300R | XFX XTR 550W | Dell U2415 | OnePlus 5 64GB | battle.net betullo#2232 | Overwatch |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Vabbè andiamo con i disegnini
anzitutto la differenza di sensore DX FX ce l'hia presente? Eccoti un esempio: ![]() Tale differenza di grandezza è determinante. Ora analizziamo il concetto di angolo di campo inquadrato prendendo come esempio un obiettivo 50mm, tale obiettivo sul formato FX che poi è quello della vecchia pellicola (24x36) avrà 46° di angolo di campo come da esempio ![]() Ma se la dimensione del sensore cambia varierà anche l'angolo di campo inquadrato nell'esempio la linea rossa è la dimensione del sensore ![]() Nell'ultimo esempio la lunghezza focale è la stessa, mettiamo 50mm (lunghezza della linea nera sottile che val punto di messa a fuoco dove converge la luce fino al sensore). Stessa lunghezza focale ma risultato diverso influenzato dal sensore, immagina che si stia fotografando un palazzo di 4 piani che nel sensore più grande (in basso ) ci entra tutto. A parità di lunghezza focale il sensore più piccolo (in alto nel disegno) riuscirà a riprendere solo due piani del palazzo e non quattro. Quando andrai a visualizzare le foto a monitor a parità di ingrandimento o se preferisci a parità di dimensione stampa su carta, avrai due foto diverse in una vedrai un palazzo di 4 piani e in un'altra un dettaglio di due piani che quindi ti apparirà più vicino facendo sembrare che hai zoommato di più ma in realtà non hai zoommato durante lo scatto perchè la lunghezza focale era la stessa ma è il sensore che ha influenzato l'angolo di campo inquadrato. Più chiaro di così non riesco ad essere. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 611
|
Ora ho capito!
![]() E' che facevo un pò di casino con la lunghezza focale e lo zoom dell'immagine... ![]() Grazie hornet75!
__________________
Ryzen 5 3400G | Gigabyte B450M DS3H | Corsair 2x8Gb DDR4 3200Mhz | Crucial MX500 250Gb | WD Blue 2Tb | Corsair 100R Silent | Corsair VS550 | Win 10 Pro 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:05.