Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2011, 20:03   #1
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
[C] lettura in binario di un file

ho creato questo semplice programma e cambiando la modalità di lettura del file da r a rb non vedo variazioni: cosa significa? cosa significa che fopen mi apre in binario il file? e cosa fa fopen nell'altro caso con la sola r?

Codice:
#include <stdio.h>

readFile(char*);

int main(){
    readFile("Untitled1.c");
}

readFile(char myString[]){
    FILE* myF;
    myF=fopen(myString,"rb");
    if(myF==NULL){
        printf("\nPROBLEMI DURANTE L'ACCESSO AL FILE %s\n",myString);
    } else {
        char myC;
        while(fscanf(myF,"%c",&myC)!=EOF){
            printf("%c",myC);
        }
    }
}
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2011, 20:15   #2
ingframin
Senior Member
 
L'Avatar di ingframin
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
Per un file di testo non c'è nessuna differenza perché 1 carattere = 1 byte.
Prova a leggere un file di testo unicode on file contenente interi. Se non lo leggi con rb, non sei in grado di ricostruire correttamente quello che leggi.
Se però qualche anima pia più esperta di me ti sa dare una spiegazione migliore ben venga
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
ingframin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 15:55   #3
british
Member
 
L'Avatar di british
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Milano
Messaggi: 126
Secondo lo standard (C89 mi pare) esistono due tipi di file: testo e binari. Non è però richiesto che il sistema operativo distingua tra i due.

Un file di testo è caratterizzato dall'essere diviso in linee, separate da un qualche tipo di sequenza, che dipende dal sistema operativo: LF(0x0a) su Unix, CR(0x0d) sui vecchi MacOS, CRLF su DOS,Windows,OS/2.

E qui c'è il trucco:
su Unix, per esempio, non fa differenza aprire un file con o senza il "b" (vedi anche man 3 fopen): per ogni "a capo logico" nel file c'è un byte (LF) e quello ti becchi.
Su Win, per ogni a "capo" logico nel file ci sono due byte: CR e LF. se apri un file come "b" li vedi entrambi, se lo apri come testo la sequenza ti viene tradotta al volo in un solo LF.

In scrittura avviene il contrario: se sei in modalità testo il tuo LF viene scritto senza modifiche su Unix e invece trasformato in un CRLF su Win, se sei in modalità binaria nessuna modifica accade e ogni byte viene scritto raw.

vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/Newline

ciao!

british
british è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 19:56   #4
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da british Guarda i messaggi
Secondo lo standard (C89 mi pare) esistono due tipi di file: testo e binari. Non è però richiesto che il sistema operativo distingua tra i due.

Un file di testo è caratterizzato dall'essere diviso in linee, separate da un qualche tipo di sequenza, che dipende dal sistema operativo: LF(0x0a) su Unix, CR(0x0d) sui vecchi MacOS, CRLF su DOS,Windows,OS/2.

E qui c'è il trucco:
su Unix, per esempio, non fa differenza aprire un file con o senza il "b" (vedi anche man 3 fopen): per ogni "a capo logico" nel file c'è un byte (LF) e quello ti becchi.
Su Win, per ogni a "capo" logico nel file ci sono due byte: CR e LF. se apri un file come "b" li vedi entrambi, se lo apri come testo la sequenza ti viene tradotta al volo in un solo LF.

In scrittura avviene il contrario: se sei in modalità testo il tuo LF viene scritto senza modifiche su Unix e invece trasformato in un CRLF su Win, se sei in modalità binaria nessuna modifica accade e ogni byte viene scritto raw.

vedi anche http://en.wikipedia.org/wiki/Newline

ciao!

british
ti ringrazio per la precisazione puntuale sui file di testo ma vorrei capire in generale a che serve e che differenza ci sia tra le due modalità, anche aprendo altri tipi di file.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2011, 13:46   #5
british
Member
 
L'Avatar di british
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Milano
Messaggi: 126
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
ti ringrazio per la precisazione puntuale sui file di testo ma vorrei capire in generale a che serve e che differenza ci sia tra le due modalità, anche aprendo altri tipi di file.
La differenza è nella traduzione (sia in lettura che in scrittura) o meno delle sequenze di fine linea.

Questa traduzione ti serve se stai leggendo un file a contenuto testuale "cantami o diva/l'ira del pelide achille..." in cui ti interessa sapere dove inizino e finiscano le linee ma poi come il separatore di fine linea sia memorizzato effettivamente, beh, non è tuo problema.

Viceversa se stai leggendo un file a contenuto "binario" (nel senso "non testuale"), magari un'immagine, tu vuoi che due byte 0x0D e 0x0A che sono fisicamente presenti (e contigui) nel file e magari in questo esempio ti rappresentano il valore di un certo pixel ti vengano forniti effettivamente come un byte 0x0D e un byte 0x0A, e non tradotti in un solo 0X0A da un zelante sistema che pensa si tratti di una fine linea in mezzo all'Iliade.

ciao!

british
british è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v