Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-08-2011, 20:53   #1
virgilio0_1
Member
 
L'Avatar di virgilio0_1
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
Nikon D7000 o D300s?

Mi hanno appena rubato la D90 ( ), come la rimpiazzo?
Sono indeciso fra la D7000 e la D300s.
La prima mi attira per una tecnologia che, essendo più recente, dovrebbe essere migliore. Di quasi sicuro, leggendo su internet perchè non ho mai avuto modo di provarla, dovrebbe avere una migliore resa ad alti ISO ed è più economica. La seconda ho paura che sia, appunto, un pò vecchiotta tecnologicamente, anche questa non l'ho mai provata, ma leggo che ha un sistema autofocus migliore, raffica più veloce e la Compact Flash. Sono aspetti che trascurerei volentieri se la D7000 fosse fosse migliore in tutto il resto, oppure uguale visto che costa di meno. Ho bisogno di un parere di prima mano: di chi l'ha provate tutt'e due e non ha solo, come me, letto a destra a sinistra senza toccare con mano.
Aiutatemi, please !
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
virgilio0_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 07:48   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Oggi come oggi, non vale la pena prendere la D300s.
La D7000 è superiore nel 99% dei casi (la D300s ha solo una raffica più veloce e può usare la CF).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 08:58   #3
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Non voglio far terrorismo, ho visto che hai alcune ottiche Sigma ... il 24-70f2.8 EX DG MACRO sulla D7000 non funziona.

Sulla D300S invece non ha nessun problema.

Se devi prendere la D7000 provala prima con tutte le ottiche che hai.

Ho preso la D7000 ma onestamente dovessi rifare la scelta probabilmente prenderei la D300S ... magari usata.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:05   #4
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Non voglio far terrorismo, ho visto che hai alcune ottiche Sigma ... il 24-70f2.8 EX DG MACRO sulla D7000 non funziona.
E per quale motivo non dovrebbe funzionare?
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:40   #5
virgilio0_1
Member
 
L'Avatar di virgilio0_1
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
Questa cosa degli obiettivi Sigma mi sembra alquanto strana: sei sicuro che non sia un difetto del tuo corpo macchina? Io lo riporterei a chi te l'ha venduto.
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
virgilio0_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:42   #6
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
E per quale motivo non dovrebbe funzionare?
C'è tutto nel topic della D7000, varie ottiche Sigma sembrano non funzionare sulla D7000.

La cosa è stata confermata dal centro assistenza Sigma italiano (che ho sentito per telefono) che da settembre si attrezzerà per l'aggiornamento delle ottiche.
I problemi si verificano più spesso con le ottiche datate fino al 2008.
L'intervento fuori garanzia costa 150€+ss ... all'estero lo fanno pagare 30€.

Sigma per progettare le ottiche fa fondamentalmente reverse engineering (se ho capito bene non paga per avere le specifiche ufficiali ma solo per poter produrre ottiche con baionetta Nikon)... il problema quindi deriverebbe da modifiche nella logica delle nuove reflex.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 09:46   #7
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da virgilio0_1 Guarda i messaggi
Questa cosa degli obiettivi Sigma mi sembra alquanto strana: sei sicuro che non sia un difetto del tuo corpo macchina? Io lo riporterei a chi te l'ha venduto.
Sicurissimo, ne ho provati 2 di 24-70 EX DG MACRO (attenzione l'HSM non ha nessun problema) con 2 D7000 differenti, le reflex non si accendono.
Gli obbiettivi funzionano perfettamente sia su D90 che su D300S.
Le D7000 che ho provato non hanno nessun problema con ottiche nikon, con tamron 28-75 e con tamron 11-18.

Io ti ho dato solo un consiglio, vai in un negozio di fotografia e prova le ottiche Sigma con la D7000. Oltre alla mancata accensione un altro problema riscontrato (meno grave) è l'incapacità di mettere a fuoco in Live View.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 10:40   #8
virgilio0_1
Member
 
L'Avatar di virgilio0_1
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Sicurissimo, ne ho provati 2 di 24-70 EX DG MACRO (attenzione l'HSM non ha nessun problema) con 2 D7000 differenti, le reflex non si accendono.
Gli obbiettivi funzionano perfettamente sia su D90 che su D300S.
Le D7000 che ho provato non hanno nessun problema con ottiche nikon, con tamron 28-75 e con tamron 11-18.

Io ti ho dato solo un consiglio, vai in un negozio di fotografia e prova le ottiche Sigma con la D7000. Oltre alla mancata accensione un altro problema riscontrato (meno grave) è l'incapacità di mettere a fuoco in Live View.
Ti ringrazio veramente tanto dell'informazione: non ne sapevo proprio niente!
Quindi se le ottiche sono post 2008 non dovrei avere problemi? il 180 l'ho preso l'anno scorso e il 150-500 due anni fa, il 50-150 invece l'ho preso usato ma non penso abbia più di due anni.
Comunque adesso vado a vedermi bene il topic della d7000
Grazie ancora
__________________
Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Nikon 35 - Nikon 50 - Nikon 60 Macro - Sigma 50-150 - Sigma 180 Macro - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 - Nissin Di866 * Intel Core i7-2600K 3.4Ghz - ASUS P8P67 - Ram 16GB Corsair Vengeance – HD 1Tb Samsung – HD 2Tb Seagate - HD5770 Sapphire 1Gb Vapor - ASUS Xonar DX/XD – Cooler Master 520w – Cooler Master 690 II – ASUS pa246q
virgilio0_1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 11:30   #9
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
sta cosa dell'incompatibilità dei sigmi con la d7000 l'ho letta da altre parti....
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:18   #10
Big Blind
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
Prendi la D300s che ha un modulo autofocus da urlo, e un esposimetro fantastico.
Ho la D7000, ed il sensore a ISO 100 mi tira fuori dei file da urlo, ma come macchina, dopo quasi 15.000 scatti, nel complesso non ci siamo, non vale il suo prezzo.
Big Blind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:22   #11
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Big Blind Guarda i messaggi
Prendi la D300s che ha un modulo autofocus da urlo, e un esposimetro fantastico.
Ho la D7000, ed il sensore a ISO 100 mi tira fuori dei file da urlo, ma come macchina, dopo quasi 15.000 scatti, nel complesso non ci siamo, non vale il suo prezzo.
In teoria l'esposimetro della D7000 è di nuova concezione, così come l'autofocus (che ha meno punti si, ma non dovrebbe essere un grosso problema).
Un altra cosa che spacca della 7000 è l'indicatore di messa a fuoco manuale, che al contrario di D300/D700 non ha solo >O<, ma ti dice anche di quanto sei fuori.

Ciò non toglie che la D300s sia una gran macchina.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:32   #12
Big Blind
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
Sì nuova concezione quello che vuoi numeri ce ne snocciolano fin troppi, stiamo già rimbambendo con i megapixel non si capisce più niente, e soprattutto sempre meno foto, stampate ancora meno.
Comunque mi sembra di vedere la D80 con il suo esposimetro ballerino contro quello della più economica D40 che si comportava benissimo invece.
Ho sia la D5100 che la D7000 e la D5100 ha un esposimetro più conservativo e molto più affidabile, sarà tarato diversamente e si comporterà diversamente anche in virtù del fatto che lavora con un diverso modulo autofucus.
Quello della D300/D300s e della D70/D70s/D700 rimane il top, il 1005 rimane il top niente da fare.
Per il fuoco neanche da paragonare, la D300s a mani basse.
Il sensore però c'è da dire che fa i miracoli, quello della 5100/7000, a ISO 100 è davvero tanta roba.
Io se tornassi indietro mille e rotti euri per una D7000 non li spenderi mai più, e non parlo dei problemi di olio, verdura, machie, front/back focus o altro: non li vale proprio, è una macchina uscita male, di corsa, alla quale sono corsi ai ripari aggiornando firmware.
Son quasi convinto che la D5100 morirà con lo stesso ottimo firmware con la quale è nata (un po' come la D90 una vera roccia), e la D7000 continuerà ad avere i problemi.
Big Blind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:46   #13
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Big secondo me stai un po' generalizzando.

L'esposimetro della D7000 è perfetto, hanno solo modificato il metodo di rilevazione del Matrix. All'inizio nelle scene ad alto contrasto compensavo in - sull'esposizione, poi ho capito ed'ho iniziato ad usare lo SPOT e non ho più nessun problema.
Si sbaglia a pensare secondo me che il Matrix 3D sia lo strumento definitivo, ma se ci pensi è un automatismo non molto distante dalla modalità "auto" o dalle "scene". Prima non usavo mai lo Spot e da quando lo uso ho capito che avrei dovuto usarlo di più anche prima.

Ci hanno complicato un po' la vita perché il sensore da enormi possibilità nello sfruttamento degli ISO e della dinamica dei colori, sicché la zona d'esposizione corretta non ha una posizione precisa nello spettro ma può essere spostata e recuperata in post dando sempre e comunque ottimi risultati.

Poi se pensi che una volta la sovraesposizione era la regola perché i chiari si recuperano meglio ...

Il motore AF della D300S concordo che sia il massimo mai prodotto in Nikon.
E lo vedo soprattutto con le ottiche non motorizzate.

Ultima modifica di loncs : 25-08-2011 alle 13:54.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:54   #14
Big Blind
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
Lo sto confrontando con quello della D5100, che è molto più conservativo. La D7000 molto spesso deve restare a -2/3 per esporre bene, parità di composizione e luce.
Big Blind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:57   #15
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
In soldoni non sono scontento della D7000 dico solo che tornassi indietro probabilmente comprerei una D300S usata, ma non nuova.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 13:58   #16
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da Big Blind Guarda i messaggi
Lo sto confrontando con quello della D5100, che è molto più conservativo. La D7000 molto spesso deve restare a -2/3 per esporre bene, parità di composizione e luce.
Parli del matrix 3d giusto?
Prova con lo SPOT così capisci cosa intendo.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 14:07   #17
Big Blind
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 164
Certo lo spot ci mancherebbe solo quello, che fosse tarato male, parlavo del Matrix.
Se solo prendessero la D300S e ci mettessero il sensore della D7000 farebbero una macchina con i fiocchi.

Ultima modifica di Big Blind : 25-08-2011 alle 14:09.
Big Blind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 15:56   #18
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Oggi come oggi, non vale la pena prendere la D300s.
La D7000 è superiore nel 99% dei casi (la D300s ha solo una raffica più veloce e può usare la CF).
quoto
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 16:21   #19
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Parli del matrix 3d giusto?
Prova con lo SPOT così capisci cosa intendo.
Tutte le Nikon che ho avuto modo di usare/provare sovraesponevano nella maggior parte delle scene di circa 1/3 di stop in Matrix.
Con la D80 ci avevo fatto il callo e in base a quello che vedevo nel mirino decidevo se e quando compensare.
Per usare l'esposimetro in SPOT devi sapere ESATTAMENTE come funziona l'esposimetro e DEVI compensare ogni volta (qualsiasi cosa misura, per lui è una zona V).
Prova a mettere in SPOT e fotografa un campo innevato e una scena molto scura e vedrai uscire delle pataffiate(tm) mostruose.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 16:40   #20
nefy
Senior Member
 
L'Avatar di nefy
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bari
Messaggi: 2285
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
quoto
idem, il modulo AF della 7000 va più che bene per il 99,9% delle situazioni, low light compresa, senza dimenticare l'importanza delle prestazioni dell'ottica nella sezione messa a fuoco che spesso influisce pesantemente sulle prestazioni generali della macchina
__________________
FotoPratica.it - Cerchiamo collaboratori\partner per rinnovo progetto editoriale, contattaci!
nefy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v