Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2011, 08:40   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ile_36174.html

Un gruppo di ricercatori scopre un particolare effetto termoelettrico che consente ai transistor in grafene di raffreddarsi durante la normale attività

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 10:01   #2
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
strano

Quote:
i ricercatori hanno infatti scoperto che nel punto in cui il grafene si trova a contatto con le connessioni metalliche l'effetto di raffreddamento termoelettrico è maggiore rispetto all'effetto Joule portando realmente ad un abbassamento di temperatura del transistor.
Se è vero quello che hanno realizzato sarebbe possibile alimentare un circuito chiuso abbastanza semplicemente: una volta che il circuito è innescato, se il lato caldo viene raffreddato con un circuito speculare non alimentato, grazie al principio di Seebeck si genererà della corrente che potrà essere usata per alimentare il ramo "attivo" del circuito il quale genererà calore che farà raffreddare sempre più il lato "passivo" con il grafene e quindi continuerà ancora a generare corrente.
A me pare però che vada a cozzare rumorosamente contro almeno un paio di principi della termodinamica
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 10:02   #3
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Immagino che ci sarà un intervallo di temperature dove avviene il fenomeno. Bisogna vedere se si tratta di temperature simili a quelle ambientali prima di gridare al miracolo.

Io comunque sto ancora aspettando la prima CPU in grafene commercialmente distribuita. Qualcuno ha una vaga idea di quando potrà avvenire?
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 10:47   #4
Markk117
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 616
il grafene ha delle potenzialità enormi, però non credo che con un circuito come descrtitto da ercole69 si riesca a ottenere l'effetto voluto, perchè il calore non dovrebbe raggiungere la soglia per generare energia. Comunque qui si sta parlando di transistor "auto dissipanti" prestatemi il termine, quindi implica anche che il calore in gioco è nettamente inferiore a quello che abbiamo tutt'ora con il silicio, e che per un principio elettromeccanico di questo transistor si possa diminuire la temperatura sotto certi stimoli imposti al transistor.
Markk117 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 12:28   #5
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3689
Se scaldano meno allora si troverà il modo di farle scaldare di più, + core, + Hz, etc...
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 13:12   #6
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Markk117 Guarda i messaggi
il grafene ha delle potenzialità enormi, però non credo che con un circuito come descrtitto da ercole69 si riesca a ottenere l'effetto voluto, perchè il calore non dovrebbe raggiungere la soglia per generare energia.
Il mio era un esempio "ironico": un circuito del genere non potrà mai esistere. Comunque l'effetto Seebek si manifesta già con 1 grado K di differenza fra il punto caldo e quello freddo.

Quote:
Originariamente inviato da Markk117 Guarda i messaggi
Comunque qui si sta parlando di transistor "auto dissipanti" prestatemi il termine, quindi implica anche che il calore in gioco è nettamente inferiore a quello che abbiamo tutt'ora con il silicio, e che per un principio elettromeccanico di questo transistor si possa diminuire la temperatura sotto certi stimoli imposti al transistor.
Da cosa dice l'articolo non è necessariamente detto che le temperature debbano essere inferiori a quelle attuali. Semplicemente dice che il potere di dissipazione supera l'effetto Joule. E questo mi pare sia impossibile, perchè prevederebbe un disavanzo di energia nel bilancio finale, e questo è impossibile. In un transistor, non essendoci traformazione di energia in moto, con buona approssimazione tutta l'energia che somministro diventa calore; il raffreddamento termoelettrico di cui parlano dovrebbe essere l'effetto Seebek, ma per dissipare più energia di quella che viene somministrata (unico modo per poter raffreddare un corpo), devo creare dell'energia dal nulla e questo viola le leggi della fisica. Ma per poter essere più precisi bisognerebbe leggere il testo integrale della ricerca.
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 13:41   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
E questo mi pare sia impossibile, perchè prevederebbe un disavanzo di energia nel bilancio finale, e questo è impossibile.
Esattamente. Ennesimo articolo scientifico riportato in modo pessimo da cui non si capisce nulla e da cui gli ignoranti traggono solo informazioni sbagliate.

Lasciate perdere...non siete all'altezza
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 14:10   #8
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Esattamente. Ennesimo articolo scientifico riportato in modo pessimo da cui non si capisce nulla e da cui gli ignoranti traggono solo informazioni sbagliate.

Lasciate perdere...non siete all'altezza
Solitamente certi articoli vengono approfonditi su appunti digitali da gente all'altezza.
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2011, 18:16   #9
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8077
Quote:
devono essere raffreddati mediante sistemi ad aria o a fluidi
L'aria è un fluido al mio paese.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2011, 20:28   #10
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
A me pare però che vada a cozzare rumorosamente contro almeno un paio di principi della termodinamica
Perché scusa una cella Peltier secondo te viola la termodinamica e fa "sparire il calore"?
Se si crea un gradiente termico e quindi ottieni il raffreddamento di una zona a spese di un'altra, non vuol dire che dell'energia sparisca magicamente, ma semplicemente che c'è un fenomeno di trasporto del calore, niente di trascendentale.

Ultima modifica di Chelidon : 06-04-2011 alle 20:34.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2011, 08:17   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Perché scusa una cella Peltier secondo te viola la termodinamica e fa "sparire il calore"?
Se si crea un gradiente termico e quindi ottieni il raffreddamento di una zona a spese di un'altra, non vuol dire che dell'energia sparisca magicamente, ma semplicemente che c'è un fenomeno di trasporto del calore, niente di trascendentale.
Certo, però se uno legge i toni dell'articolo che cita
Quote:
"Un gruppo di ricercatori scopre un particolare effetto termoelettrico che consente ai transistor in grafene di raffreddarsi durante la normale attività"
Sembra che i transistor in grafene durante il normale funzionamento si raffreddino invece di riscaldarsi, mentre è solo un fenomeno riscontrabile all'interno dei processori in determinate aree, nel complesso il processore deve essere raffreddato tramite mezzi esterni e l'energia dissipata in calore globalmente resta proporzionale a quella immessa sotto forma di corrente elettrica......
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 10:47   #12
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Perché scusa una cella Peltier secondo te viola la termodinamica e fa "sparire il calore"?
Se si crea un gradiente termico e quindi ottieni il raffreddamento di una zona a spese di un'altra, non vuol dire che dell'energia sparisca magicamente, ma semplicemente che c'è un fenomeno di trasporto del calore, niente di trascendentale.
No non lo viola, infatti nelle celle di peltier l'energia generata dal gradiente termico è ben inferiore a quella del gradiente stesso (efficienza del 10-15% se non ricordo male). E se usata per raffreddare consuma molta più energia di quella sottratta al lato freddo, infatti il "lato caldo" si scalda maggiormente di quanto si raffreddi quello freddo. In questo caso invece dicono proprio il contrario, cioè che riescono a sottrarre un energia maggiore di quella che somministrano e che questa energia non va da nessuna parte, visto che non si genera moto e non si genera calore.
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 11:23   #13
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
In che senso non va da nessun parte?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 13:30   #14
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
In che senso non va da nessun parte?
Se io somministro 100W ad un transistor questi ne trasforma il 100% in calore, non avendo parti in movimento; in conseguenza di questo aumenterà la sua temperatura fno a fondersi. Attaccandoci dei dissipatori (fosse anche solo il contenitore) parte di questa energia viene ceduta all'ambiente che si riscalda a sua volta (ma viste le differenze di massa in gioco questo riscaldamento è trascurabile), e io riesco a far funzionare il transistor a temperature accettabili.
Nel caso in oggetto, così com'è stato scritto, pare che somministrando 100W ad un circuito questo ne trasformi meno di 100 in calore, perchè una parte, attraverso un fenomeno fisico, sottrae calore alla giunzione ma lo fa senza scaldarsi a sua volta. Quindi siccome la fisica ha poche ed immutabili leggi e una di questa dice che l'energia è una costante, nel primo caso funziona (do 100, 50 scaldano il transistor e 50 li cedo all'ambiente) nel secondo no: do 100 e ottengo 90. Gli altri 10 dove vanno?
E' molto probabile che l'articolo sia incompleto in quanto è fisicamente possibile che la giunzione a grafene induca un processo di raffreddamento localizzato che però inevitabilemente porterà a scaldare un area circostante: alla fine il totale deve sempre fare 100.
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 13:37   #15
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
Se io somministro 100W ad un transistor questi ne trasforma il 100% in calore, non avendo parti in movimento; in conseguenza di questo aumenterà la sua temperatura fno a fondersi. Attaccandoci dei dissipatori (fosse anche solo il contenitore) parte di questa energia viene ceduta all'ambiente che si riscalda a sua volta (ma viste le differenze di massa in gioco questo riscaldamento è trascurabile), e io riesco a far funzionare il transistor a temperature accettabili.
Nel caso in oggetto, così com'è stato scritto, pare che somministrando 100W ad un circuito questo ne trasformi meno di 100 in calore, perchè una parte, attraverso un fenomeno fisico, sottrae calore alla giunzione ma lo fa senza scaldarsi a sua volta. Quindi siccome la fisica ha poche ed immutabili leggi e una di questa dice che l'energia è una costante, nel primo caso funziona (do 100, 50 scaldano il transistor e 50 li cedo all'ambiente) nel secondo no: do 100 e ottengo 90. Gli altri 10 dove vanno?
E' molto probabile che l'articolo sia incompleto in quanto è fisicamente possibile che la giunzione a grafene induca un processo di raffreddamento localizzato che però inevitabilemente porterà a scaldare un area circostante: alla fine il totale deve sempre fare 100.
Appunto, nell'articolo si dice che in alcune zone dei processori costruiti in grafene si può osservare il fenomeno di "raffreddamento" e siccome il totale deve dare sempre 100, ci saranno zone che si riscaldano di più, resta da vedere se questo fenomeno può essere pilotato e quindi fare in modo da far coincidere le zone più calde con la parte esterna del processore in modo da poter essere raffreddata più facilmente, mentre la parte interna resta più fresca proprio grazie a questo fenomeno.......magari così si potranno raggiungere frequenze di funzionamento più alte.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 13:58   #16
ercole69
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Appunto, nell'articolo si dice che in alcune zone dei processori costruiti in grafene si può osservare il fenomeno di "raffreddamento" e siccome il totale deve dare sempre 100, ci saranno zone che si riscaldano di più, resta da vedere se questo fenomeno può essere pilotato e quindi fare in modo da far coincidere le zone più calde con la parte esterna del processore in modo da poter essere raffreddata più facilmente, mentre la parte interna resta più fresca proprio grazie a questo fenomeno.......magari così si potranno raggiungere frequenze di funzionamento più alte.
L'articolo parla di transitor non di processori. E se in un processore con milioni di transistor sposto il calore anche di un micrometro dalla giunzione (la dimensione del gate di un transistor da CPU e dell'ordine di qualche decina di nanometro) non ottengo particolari vantaggi.
I limiti sono altrove: a oggi con transistor silicio-germanio sono già arrivati a 500GHz di frequenza (100 volte quella di una CPU veloce).
ercole69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2011, 14:01   #17
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14769
Quote:
Originariamente inviato da ercole69 Guarda i messaggi
L'articolo parla di transitor non di processori. E se in un processore con milioni di transistor sposto il calore anche di un micrometro dalla giunzione (la dimensione del gate di un transistor da CPU e dell'ordine di qualche decina di nanometro) non ottengo particolari vantaggi.
I limiti sono altrove: a oggi con transistor silicio-germanio sono già arrivati a 500GHz di frequenza (100 volte quella di una CPU veloce).
Hai ragione, avevo letto l'articolo all'uscita e ho fatto confusione, allora spostare il calore di qualche micron non può avere nessuno sviluppo nella pratica.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1