|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
Convertitore Ethernet/RS232 Brainboxes ES246
Ciao a tutti,
ho un problema con la configurazione di un convertitore ethernet-seriale RS232 marca Brainboxes modello ES246, installo il software e imposto la COM del dispositivo su COM4, verifico in win XP di hardware/gestione periferiche che alla voce COM e LPT compare la voce Brainboxes RS232 Serial Port (COM4), setto il programma di gestione della mia periferica RS232 su COM4 che, però, mi da un errore, dicendomi che la porta non è aperta. Qualcuno ha mai utilizzato una periferica di questo tipo? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
No, anche perchè sinceramente non ne vedo molto l'utilità....
Comunque.... Il firewall di windows (o altro) è disattivo, vero?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
ti manca l'ethernet sul pc?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
|
Immagino sia la 232 a mancare....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Tasto dx del mouse su Brainboxes RS232 Serial Port (COM4)
Proprietà Impostazioni porta Cambia la COM su una libera di WXP
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
Ho provato di tutto, disabilitato il firewall, assegnato diverse porte com, ma non va, mi risponde sempre che la periferica non è aperta.
Purtroppo il sistema mi serve per controllare una centrale di analisi con collegamento RS232 che ho a 150m di distanza dal pc, quindi utilizzare la rete è l'unica soluzione per non comprare un altro pc e lasciarlo acceso e controllarlo con desktop remoto. Se a qualcuno viene in mente qualcosa, cmq grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
una centrale di analisi con collegamento RS232 che ho a 150m di distanza dal pc
Ma la centrale di analisi è raggiunta da un cavo ethernet, facente parte della sottorete LAN del PC da cui devi controllarla?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
sì, infatti se ricerco la periferica con il software fornito dalla brainboxes la trova, riesco a configurarla, installo i driver e sul pc mi compare l'icona trovato nuovo hardware , sulla gestione periferiche mi compare la COM4 come brainboxes RS232 Serial Port (COM4) , avvio il programma, setto la porta COM4 ma mi dice sempre che la periferica non è aperta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Sembra un errore di periferica non pronta a ricevere il collegamento.
1) Usi un cavo RS232, che funziona provandolo in locale, collegato ad un PC provvisorio? 2) Configuri la trasmissione sulla COM come richiesto dal software della Centrale di Analisi?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
L'impostazione del software è ok, l'ho provata anche 2 ore fa collegandomi direttamente alla centrale, il cavo anche.
Dal prompt lanciando il comando >mode com4> mi dice che la periferica COM4 è attualmente non disponibile, però da windows si vede, quindi è un errore nell'impostazione della periferica virtuale |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Hai provato con cavo Cross a collegarti in locale direttamente alla Centrale Analisi
PC ---Cavo Cross---Brainboxes RS232---Centrale Analisi e poi con Cavo Patch
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
sì ho provato anche il cavo cross, ma il problema non è la rete, è la porta COM4 che non funziona, ho scaricato anche un programmino per testare le porte com e mi da che non è funzionante per il solito problema
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Hai provato a collegarti in locale direttamente alla Centrale Analisi usando il PC e l'interfaccia con cavo cross?
Questo ti avevo chiesto.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
sì sì, ripeto la periferica la vedo in rete quindi il collegamento lan funziona
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Non è per il collegamento LAN ma per la trasmissione seriale dell'interfaccia, che ti ho chiesto di fare quella prova.
PC --- Cavo Cross (metri 1) --- Interfaccia RS232 --- Cavo seriale F/F null Modem (PIN 2 e 3 invertiti + PIN 5 massa in comune) ---- Centrale di Analisi E fai la prova di trasmisione dati, se non funziona è l'interfaccia avariata.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 08-03-2011 alle 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
non ho provato col cavo null-modem, la periferica solitamente la collego con cavo seriale dritto, ma avevo controllato la piedinatura della porta sul manuale del convertitore e mi sembrava standard, cmq adesso provo!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Se è Standard Maschio può funzionare solo con cavo Null Modem
Trasmit Data PIN 3 Receive Data PIN 2 GND PIN 5 Il cavo deve fare im modo che i Dati che la Seriale del PC trasmette sul PIN 3, la Seriale della Centrale li Riceva sul PIN 2 e viceversa. Se non trovi il Cavo Null Modem te lo puoi realizzare con due connettori Femmina 9 PIN e un cavo a 3 fili.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 8
|
di cavi seriali ne ho di tutti i tipi, non avevo provato perchè quando mi collego con la periferica col pc portatile utilizzo un convertitore usb/rs 232 che collego direttamente al connettore che ho realizzato sulla centrale, non vorrei ci fosse qualche inversione. appena riesco provo col cavo nullmodem e poi ti faccio sapere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:20.