|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
[Android] insmod: magic numer errato
Salve!
Sto cercando di far girare Android-X86 (versione 2.0) sul pc. Purtroppo questa versione non ha i driver per la scheda di rete (una broadcom bcm4401, il modulo si chiama b44.ko). Allora ho preso il modulo da Debian, ma insmod restituisce "Exec format error". Leggendo dmesg trovo: Codice:
b44: version magic '2.6.35-rc6-686 SMP mod_unload modversions 686 ' should be '2.6.29-android-x86-eeepc SMP preempt mod_unload PENTIUM4 ' Codice:
b44.ko: ELF 32-bit LSB relocatable, Intel 80386, version 1 (SYSV), not stripped Il magic numer non dovrebbe identificare il tipo di file? Cosa c'entrano quelle stringhe? Immagino che per far funzionare il modulo dovrò ricompilarlo per Android, ma non so come ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1499
|
Non so per quale ragione una persona sana di mente possa volere utilizzare Android sul proprio netbook. Comunque sia... non puoi caricare un modulo su un kernel di versione differente, men che meno su un kernel differente (Android non è Linux). Quello che devi fare è ricompilarti il kernel Android abilitando, se c'è, il supporto per la tua scheda di rete. Puoi seguire queste istruzioni.
Ultima modifica di litocat : 07-09-2010 alle 15:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Sto cercando di farlo funzionare sul fisso... è solo per curiosità* e per vedere come è fatto... Sei sicuro che non sia proprio Linux? La struttura delle directory è molto simile, c'è anche /proc che da quello che so è gestito direttamente dal kernel. Il comando uname -a riporta "Linux live-android 2.6.27-00082", poi una serie di caratteri che non capisco e poi "#12 SMP PREEMPT i686". Ci gira sh con molti dei programmi di linux (dmesg, ifconfig, ad esempio). Addirittura all'avvio stampa un errore relativo all'apic uguale a quello che stampa Debian! Secondo me è Linux, magari modificato e con aggiunte, ma è Linux. Lo dice anche Wikipedia! http://it.wikipedia.org/wiki/Android ![]() Per cui penso che dovrei utilizzare gli stessi driver che ho su debian, però compilati per quella versione del kernel. I driver so che ci sono, perché una versione più vecchia di Android li ha... solo volevo usare la versione più nuova, che di suo non li ha. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 2
|
Ciao anche io ho un problema simile, ancora non risolto.
La soluzione che sto provando è di ricompilare il kernel android (che è linux diciamo al 99%) aggiungendo i sorgenti del mio driver. Se funziona ti faccio sapere, se invece hai trovato un'altra soluzione potresti postarla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Però penso che potresti semplicemente ricompilare i driver come moduli e poi caricarli con modprobe. Quale versione di Android x86 stai usando? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 2
|
Sto utilizzando froyo-x86
Ho scaricato i sorgenti e ho compilato una versione ottimizzata (si fa per dire) per Virtualbox Funziona e se collego la mia periferica USB la riconosce come tale ma senza driver non è possibile usarla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Googlizzandomi un pò, ho trovato questa versione di android per eeepc (presumo sia per asus eeepc netbook), quindi divrebbe essere una versione compatibile (driver wifi ecc. ecc.) con svariati netbook (io ho un acer Aspire One A150).
Si tratta di un live cd, quindi è possibile (una volta masterizzato su cd o montato su una usbpen bootabile), provare android senza installarlo, ma pure eseguire una installazione (persino in dual boot con winZoZZ). Io l'ho fatta, ad un certo punto (rilevando win xp installato dentro al mio netbook) chiede pure di voler installare il "famoso" bootloader (per eccellenza nei sistemi multiboot con linux ecc ecc.) "GRUB". Ho confermato l'installazione del GRUB, poi in seguito offre pure la possibilità di installare simulando una fake SD card per dati personali (fino a 2047mb, cioè 2gb), però al riavvio, il bootloader grub non parte e si esegue Win XP come se non avessi installato niente. Io ho installato Android su una partizione separata da quella di winZoZZ e ho provata di tutti i tipi compatibili (fat32,ext 1 2 3), ma niente non va come dovrebbe (forse perchè non viene caricato al boot il GRUB). Il problema principale che ho è che di linux e GRUB ci capisco mooolto poco (se non di meno ![]() ![]() Il link del livecd android che ho installato io: http://code.google.com/p/android-x86...abel:froyo-x86 Ciauz |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Ora android è installato su fat32?
Se si dovresti poter accedere alla sua partizione da windows. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
dall'errore che dà indica che il driver dev'essere compilato da sorgenti
mi lascio perplesso "Exec format error"....se ricordo bene a livello kernel android è un linux, quindi i driver dovrebbero essere gli stessi.... quel messaggio avrebbe senso se avessi provato ad installare un driver x86 su android arm |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
Allora ho installato l'android froyo eeepc (quello che ho indicato sopra), all posto di windows xp (tanto aveva bisogno di una pulita), utilizzando sempre il caro amico grub, tutto bene (img e fake sd per dati da 2047mb entrambe)... solo che al boot mi si ferma li ed aspetta qualche comando con il cursore lampeggiante dopo un ANDROID root@android:/ #... ![]() Ho provato ad installare anche l'altra iso android froyo che avevo (cioè quella generic), sia installando il grub o no (ovviamente sempre senza winxp), con parrtizione in ext 3, 2, e pure in fat32, ma al boot mi da un bel "Error 17". Ho notato però che ad ogni nuova installazione, sulla partizione di windows (dove avevo già installato android), mi rileva sempre la partizione nel formato ntfs... possibile che questi 2 livecd che ho non riescano a convertire il formato partizione? Cmq ora per "scrupolomanzia" (termine da me "coniato") ![]() ![]() Per rispondere alla tua domanda, il primo android da me installato era su ext2, ma che intendi che vi è possibile accedervi da windows se android è installato su fat32? Accedervi come? Ciauz e thx Ultima modifica di REPSOL : 23-01-2011 alle 23:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Fine installazione e... cursore lampeggiante su ANDROID root@android:/ # ... e mipermette di scrivere della roba, ma io che gli digito? Una bella barzelletta?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
Altrimenti prova con il comando exit, dovrebbe terminare il boot. Comunque non dovrebbe fare così... sai vedere i parametri del boot su grub per postarli? Se i liveCD vedono ntfs, vuol dire che è ntfs... forse non hanno formattato con il nuovo filesystem. Per "accedere" intendevo se potevi leggere e scrivere sulla partizione di Android da Windows, ma ora credo che non sia più possibile ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lunata (LUcca)
Messaggi: 8686
|
Quote:
![]() Cmq, le stò provando tutte, ho provato pure ad installare ubuntu 10.04 netbook, per usare il suo bootloader, ma una volta che installo android (ovviamente su un' altra partizione), se gli dico di non mettere il grub, il bootloader di ubuntu, non vede android, mentre se gli dico di metterlo, mi sovrascrive il bootloader di ubuntu e ho il solito "GNU GRUB version 0.97" con le solite 3 voci che sono: -Android-x86 2011-01-01 (HDPI) -Android-x86 2011-01-01 (MDPI) -Android-x86 2011-01-01 (debug mode) Ovviamente le ho provate tutte e tre e, a parte il debug, le altre due non vanno... E poi quei hdpi e mdpi stanno a significare 2 diverse risoluzioni video? Domani provo ad installare un iso di ubuntu più vecchia delle 2 froyo che ho provato fin'ora. Ciauz e thx Ultima modifica di REPSOL : 25-01-2011 alle 01:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Se installi ubuntu e poi android devi dare il comando:
update grub per far vedere android ad ubuntu. Ma non è detto che funzioni. Puoi comunque settarlo a mano. Se avvi con il debug e poi usi il comando dovrebbe terminare il boot (almeno così ricordo!) Ma le due voci che non funzionano cosa fanno di preciso? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:25.