|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 17
|
Come pulisco un video interlacciato?
Tramite la mia scheda tv ho acquisito alcuni video di anime da videocassette un po' vecchiotte e rovinate.
Ho effettuato la cattura a 352x576 per non perdere semiquadri ed avere la possibilità di riversare il tutto in formato SVCD. Adesso però mi trovo a dover fronteggiare un po' di rumore presente in quasi tutti i video: la tipologia è quella delle "linee orizzontali tremolanti", che rendono il video guardabile su una TV, ma che su un monitor fanno sentire tutto il peso del loro inestetismo. Tanto per fare un esempio concreto mi trovo nella stessa situazione menzionata nel sito di Papero Rosso: quella dove parla del restauro video avanzato, nel caso di video interlacciato. Adesso... dopo aver fatto alcune prove con i filtri di virtualdub ho raccolto le seguenti esperienze: 1) Se uso una convolution matrix per riassestare il video, seguita da un filtro antirumore (temporal cleaner) il risultato è buono, se non fosse per il fatto che, dopo l'encoding, ogni tot frame è come se alcune parti dell'immagine rimanessero "incollate" al frame precedente. Questo ho scoperto che cmq non è un problema di field invertiti, poichè invertendo il field non faccio altro che accentuare il fenomeno. 2) Se uso solo il temporal cleaner mi rimane una certa quantità di rumore in corrispondenza dei bordi esposti (sottoforma di parte dell'immagine tremolante quindi). Questo potrebbe anche non essere un problema se mi metto alla distanza giusta per non notare l'effetto. 3) Se non uso nulla l'immagine è pressochè identica all'originale, ma non credo che l'encoder mpeg gradisca molto in termini di superlavoro e bitrate perso a causa del rumore video. Altre prove non ho fatto, ho seguito un po' i consigli dei vari siti specializzati. Adesso la domanda: finiscono qui le risorse per aggiustare video interlacciati, oppure si può fare affidamento su altri filtri che ancora non ho sperimentato (sempre per virtualdub)? A dir la verità ho provato un filtro chiamato smart smoother, inserito dopo il temporal cleaner, ma i risultati non sono stati eclatanti... Grazie per le eventuali risposte. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Ciao..anchio mi sono trovato a cercare il miglio filtro per catture un anime da vhs.
Premetto che le cassette sono originali e nuove.....ma ho provato a catturare in 384x576......e portare in SVCD. Poi in divx con filtro deinterlaced del virtualdub. Poi mi hanno consigliato TUTTI di catturare in 352x288 e fare un XVCD...... così perdevo direttamente un field....ma alla fine quando guardo su TV.....cazzo...non noto mai la differenza. E allora chi se ne frega. Per adesso sono ancora indeciso....se mettere su CD in XVCD a 1500 o in divx5 a 1000. Te, cosa mi consigli? Hai mai provato con questi parametri? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 106
|
io ho il tuo stesso problema quando acquisisco da vhs o da hi8 al fondo dei frame e' presente il distrurbo del rumore video questo perche' la scheda di acquisizione cattura tutto il campo disponibile.
il difetto e' da imputarsi a problemi di lettura delle testine del videorec. Purtroppo per me per il momento non c'e' alcuna soluzione perche' avendo una scheda che acquisisce in mpeg2 in tempo reale non posso imprimere un cropping senza riprocessare i file mpeg2. nel tuo caso se acquisisci in avi e poi comprimi, usa come programma tmpeg e nelle opzioni di compressione usa setting advanced clip frame |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 17
|
Sì il fondo del frame lo maschero sempre con clip frame, anche perchè così risparmio il bitrate sprecato per dove la TV taglia l'immagine (insomma maschero di nero tutti i pixel che verrebbero tagliati comunque dalla TV, anche quelli superiori e laterali).
Il mio problema non è quello, ma il rumore video in generale presente nelle videocassette. Per ora le soluzioni che ho trovato sono 2: 1) Deinterlacciare con il filtro smart deinterlacer (il migliore in assoluto secondo me) attivando la differenziazione "by field" e il "motion map denoising"; passare poi tutto al temporal cleaner. In questo modo si ha un controllo abbastanza accettabile delle zone "traballanti" grazie anche all'opzione "show motion". Il lato negativo è che si perde un po' fluidità e i dettagli soffrono di una leggera sfocatura. Se bisogna ricavare VCD però questa è la soluzione migliore a mio giudizio. A me però interessa molto avere disponibile il bitrate variabile, e maggiore, dei svcd quindi ho lasciato perdere dopo aver fatto qualche esperimento (venuto pure bene devo dire). Di Divx non sono abbastanza pratico per dare consigli ![]() 2) Usare il temporal cleaner anche con settaggi non troppo forti. Tenersi un po' di rumore di fondo: in TV ci si fa poco caso, su un monitor è sufficiente allontanarsi di una distanza pari a quella che terreste rispetto ad una TV delle stesse dimensioni. In questo modo si mantiene l'interlacciamento, e dopo PARECCHIE prove ho considerato più di mio gradimento il risultato finale. Per l'acquisizione: io prendo tutto a 352x576 per le vhs, anche con i VCD credo che fondere o interpolare successivamente i semiquadri invece di eliminarli subito porti ad una maggiore qualità (nonchè si usufruisce delle opzioni avanzate dei filtri). Insomma alla fine mi sa che dovrò tweakare ancora un po' questi 2 metodi con i filtri che ho a disposizione adesso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 17
|
In ogni caso mi son letto un metodo assurdo da utilizzare, proprio per i cartoni: io l'ho provato e non m'ha giovato, non più dei miei metodi, però può darsi che a qualcuno faccia piacere provare questa catena di filtri:
smart deinterlacer (by field, m. map denoising, blend instead of interpolate, treshold 16) temporal cleaner (default) smart smoother (diameter 7, strenght 45) dynamic noise reduction (6) smart smoother (diameter 5, str 8) preparatevi però a qualche ora in più in fase di encoding... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Mi associo a ALX:
anche io ho provato quei filtri che menziona ed il migliore a mio parere è DYNAMIC NOISE REDUCTION nell'esatto valore che leggete. Oltretutto non aumenta a dismisura il tempo di encoding (circa 1 ora in + su un filmato di 1ora e mezza) a differenza per esempio di Temporal Cleaner di TMPEG. Oltretutto a quel valore non si nota il fastidiosissimo EFFETTO FANTASMA (mi pare si chiami così). Comunque se avrete un po' di pazienza, sto riassumendo due 3D che ho aperto su questo argomento. (vighi preparati) Se non avete pazienza, qualcuno si offre come baby sitter per i miei bimbi? ![]() ![]() ![]() Buona giornata Grunge ma che vedo: sono diventato SENIOR MEMBER ![]() ![]() ![]() auguri Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 129
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 17
|
Il dynamic noise reduction è buono, ma io parlavo del plugin temporal cleaner 0.5 per virtualdub.
Secondo me è impareggiabile, non sono riuscito a far apparire il "ghosting" nemmeno con impostazioni limite. Concordo sull'inadeguatezza del noise reduction di tmpgenc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 129
|
Quote:
E chissa' che mi riesca di farlo funzionare come si deve sulla mia ATI Radeon VIVO... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bucine (AREZZO)
Messaggi: 79
|
con gli anime ultimamente ho usato i filtri nativi di vdub.
Anche se i filtri extra offrono più settaggi ho notato che quelli interni di vdub sono più veloci ed io ho un sistema lento... per le vhs catturo 384x576 oppure anche 768x576 poi se ci tengo particolarmente deinterlaccio con il blend deinterlace di vdub e faccio il resize con il precise bicubic oppure divido con il divisore x2 high quality di vdub (molto veloce) cmq dopo applico il temporal smoother di vdub (2 tacche) cosi elimino tutto il rumore di fondo delle vhs. effettivamente la cattura a 384x288 non mi piace particolarmente una volta provai a fare così (per schiribizzo): catturai a 384x576 a 25fps poi con vdub aprii gli avi dividendo i field ottenni un video con risoluzione 384x288 a 50 fps con la sequenza dei campi pari e dispari applicai il filtro filed bob per riaggiustare la posizione delle linee in pratica non perdi l'informazione temporale dei frame acquisiti mentre con gli altri filtri di deinterlace l'informazione viene congelata nel frame stesso sotto forma di ghost. Da notare che comunque data la natura dei video si può notare come anche nei singoli frame vi siano dei ghost probabilmente dovuti ai vari passaggi di standard per arrivare al pal vhs o ad anche a scelte fatte in fase di disegno dei cartoni. lo smart deinterlace che riemette a posto la sequenza dei field non sono mai riuscito ad applicarlo mentre il telecide a volte mi ha dato effetti indesiderati (anche se è molto potente). bye
__________________
XP2400@2200Mhz+cache512K+fsb200Mhz=XP3200+, abit KV7 512 con DDR (infime) synchro, Sapphy RADEON 9200 ATLANTIS, IBM DTLA 45GB Cavaliere errante dell'Ordine "GLI ADORATORI DELLA PIGNA" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
Nonostante questa marea di filtri....tra catturare a 384x576 e deinterlacciare.........o catturare a 384x288.....per un ANIME, non sono riuscito a notare questa grande differenza (SOPRATTUTTO sul TV).
Così, a causa del tempo necessario per la ricompressione.....ho deciso per catturare direttamente a 352x288 se poi faccio XVCD.....oppure a 384x288 se lo metto su divx. Cmq....ieri ho catturato 20 minuti di cartone..... e poi mi accorgo che il suono è MONO. (2 ore per accorgermi alla fine che avevo lo spinotto MEZZO inserito e mezzo fuori....) sono FUSO. bye-bye by CNC. P.S: Mi sono appena accorto che anch'io sono diventato SENIOR ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 17
|
Lo smart deinterlacer l'ho usato sempre senza l'opzione "phase shift" con ottimi risultati, quindi con una modalità di funzionamento simile al deinterlacer di default di virtualdub (anche se è molto più potente!).
L'opzione phase shift dello smart rimette sì a posto i campi, ma in maniera strana. A quanto ho capito quella funzione è valida solo in alcuni particolari video perchè cambia l'ordine di 2 campi; usandolo si ha un effetto simile al telecide, solo che ogni tot frame ne appare 1 di ghost, o almeno è quello che ho notato io con il mio colpo d'occhio "novizio". Il telecide invece inizialmente mi è piaciuto, ma poi mi sono reso conto che il frame che "lascia per strada" spesso si nota in maniera evidente. Dovendo deinterlacciare userei lo smart con blend o cubic interpolation anche se, in assenza di potenza di calcolo adeguata, il deinterlacer di vdub con blend fornisce già buoni risultati. Per quanto mi riguarda credo che però non deinterlaccerò più nulla, se non strettamente necessario. Molti mi hanno consigliato di deinterlacciare i filmati parecchio rumorosi, ma la perdita di dettaglio secondo me non giustifica l'operazione. Certo è che se l'obiettivo è la mera realizzazione di videocd, allora è inevitabile procedere al deinterlace |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 17
|
Quote:
beh è anche questione di preferenza personale. Se fai xvcd con bitrate sopra 1800 allora riguadagni in qualità. Ma un vcd 1150Kb/s 352x288 non ha niente da spartire con un (x)svcd 352x576 vbr 2500 Kb/s a qualità 78%; il primo viene battuto in qualsiasi particolare (e vorrei ben vedere!). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:05.