|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
|
Server per storage e consigli per backup incrementale
Salve,
in ufficio da me sto convincendo il titolare a convogliare i dati/documenti in un unico server dedicato allo storage. La rete attuale è formata da 4 pc client con os winxp/seven (no dominio). Come pc server per ora ho recuperato un glorioso P4 da 3GHz e come os sicuramente ci metto linux debian in modalità solo testuale con samba per la condivisione. Dubbi: noi lavoriamo con autocad e capita spesso di avere 4-5file aperti contemporaneamente (in genere sono file da 1~10Mb) il tutto moltiplicato per i 4client, secondo voi il serverino regge o si siede? Backup incrementale: Nel corso degli anni ho visto che mi è molto utile il backup incrementale per recuperare il lavoro fatto qualche giorno prima per cui mi servirebbe un programma che 2-3volte al giorno facesse questo backup incrementale. L'ideale sarebbe che creasse una directory con la data-ora del giorno tenendo in archivio i file degli ultimi 30gg. Backup: Per il backup vero e proprio pensavo di prendere un semplice disco usb esterno. Che dite? Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22461
|
se la rete è gigabit ( swirtch inclusi) quel regime di file li tira tranquillamente
per il backup ti consiglierei un nas a due dischi: se il disco di backup parte per altri lidi, come come ripristini i dati di x giorni prima? altrimenti postresti usare due dischi e ruotarli. Poi mi raccomando sul server un paio di dischi in raid 1, va bene anche software nel caso.
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Padova
Messaggi: 561
|
Quote:
Per il backup pensavo al disco usb perchè nel caso in cui il server avesse problemi e io non ci fossi, potrebbero cmq lavorare spostando il disco su pc client. Nel caso del nas invece come funzionerebbe la cosa? Il raid 1 sul server l'avevo già messo in conto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6626
|
Quote:
![]() In alternativa una blasonata Intel Etherxpress Gbps. Quote:
Il backup incrementale io lo vedo utile soltanto per grandi moli di dati. Se invece vuoi provare a cimentarti con un software che abbia un approccio vagamente simile ai software di backup più blasonati ti consiglio Bacula. Se invece vuoi provare soluzioni commerciali sicuramente le più blasonate sono IBM Tivoli Storage Manager o Symantec Backup Exec
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22461
|
Quote:
Comunque più che bacula, rsync mi è sembrato personalmente più semplice
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6626
|
Quote:
Il fatto che si tratti di soluzioni blasonate e molto diffuse in ambito enterprise non significa che non siano adatte a realtà da PMI, esistono formule di licensing adatte anche a questa fascia di mercato che le rendono assolutamente competitive. Riguardo all'uso di rsync francamente non ti seguo, bacula è una soluzione completa client/server per schedulare, eseguire, loggare e testare backup. Rsync può andar bene per copiare dati ma non vedo come si possa basare una politica di backup usando unicamente questa utility; rispetto a rsync trovo che sia molto più funzionale l'utilizzo di tar, considerando che permette di creare archivi differenziali, oltre a fare il diff per verificare la consistenza del backup stesso.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 07-01-2011 alle 10:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
|
Quote:
Secondo me la differenza si vede eccome vs gigabit normale quando si lavora su grossi files - a parte le copie. Quote:
Forse OT.. cmq: se sono files importanti, non hai pensato anche a off site backups? Se no, dai una occhiata a JungleDisk. Economico, affidabile, veloce, basato su S3 e cross platform. Quote:
Soprattutto se consideriamo rdiff-backup o meglio duplicity (magari con S3). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.