Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2010, 13:07   #1
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Ma le mirrorless?

C'è una sezione per parlare di queste fotocamere?
E' giusto farla in questa, considerando che non sono reflex e che le nuove fotocamere sono anche belle piccine?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 13:44   #2
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
C'è una sezione per parlare di queste fotocamere?
E' giusto farla in questa, considerando che non sono reflex e che le nuove fotocamere sono anche belle piccine?
Si, in questo forum sono inserite tra le compatte. E' un bel pò assurdo un quanto sarebbe più logico rinominare la sezione reflex in "macchine con lenti intercambiabili" perchè le EVIL hanno più in comune con le reflex di quanto abbiano in comune con le compatte
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 14:03   #3
marco.19
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 98
bello! un topic per le mirrorless/evil/micro4/3... ecc..!!!
voi quale preferite? secondo me le olympus pen sono molto meglio come qualità di immagine, ma le performance tecniche delle lenti (velocità, apertura, messa a fuoco) lasciano un po' a desiderare...
ma è vero che si possono montare le lenti panasonic sulle olympus pen???
__________________
marco.19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 14:40   #4
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
le hai viste le nuove nex sony? Come qualità d'immagine dovrebbero spaccare di brutto in quanto montano lo stesso sensore (anzi perfezionato) da 14 megapixel della sony reflex a550, ed è praticamente grande come una compatta tascabile con i pancake ( al monento solo il 16 f2,8)
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 14:50   #5
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Le Sony sono orrende... finchè metti il pandolce (hihih) riesci a gestirla ma con uno zoom medio è assurdo tenerla in mano! E poi il formato proprietario... no no... mai

E' totalmente sbilanciata

Le m4:3 sono migliori secondo me, Olympus e Panasonic... forse prenderei la Olympus per la stabilizzazione sul sensore ma come corpo le Panasonic di fascia alta mi attirano di più... e proprio li sta il dilemma, sono grosse come una reflex ma non lo sono quindi ci si perde il mirino ottico e costano quando una D90 o una 50D. A quel punto mi butto su una reflex vera e posso usare una caterva di lenti anche usate o nuove ma con più scelta.

L'unica che ha azzeccato il design del sorpo macchina secondo me è la Samsung NX10. Corpo simil DSLR ma molto più compatto e EVF integrato... peccato la baionetta proprietaria... mi sa che Samsung rimarrà l'unica produttrice di lenti per le sue macchine... e questo non è un bene
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 14:52   #6
marco.19
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
le hai viste le nuove nex sony? Come qualità d'immagine dovrebbero spaccare di brutto in quanto montano lo stesso sensore (anzi perfezionato) da 14 megapixel della sony reflex a550, ed è praticamente grande come una compatta tascabile con i pancake ( al monento solo il 16 f2,8)
le ho viste e sinceramente mi hanno deluso...
prova a confrontare le immagini con questo sito:
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
vedrai che sono meglio le foto delle olympus, e della e-pl1 in particolare!!
__________________
marco.19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 15:26   #7
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
ma la sony ha un sensore aps-c.... è molto più piccola e con un 35 f2 compatto (se mai lo faranno, ci spero ovviamente), si ha la possibilità di sfocare davvero in maniera stupenda, anche nei video, mantenendo le dimensioni di una compatta... a me sembrano eccezionali, l'unica cosa è che queste macchine sono veramente compatte solo con i pancake, ma a me non importa in quanto uso anche con la reflex solo fissi....
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 15:51   #8
marco.19
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 98
bisogna vedere come si comportano davvero sul campo...
per adesso le olympus pen sono abbastnza conosciute e si trovano foto di esempio ovunque.
per le sony è ancora troppo presto, e aprte le foto su quel sito che ho scritto prima non c'è molto altro in giro. le specifiche tecniche sono indubbiamente buone, ma, come dicevo, le prime foto che ho visto mi hanno deluso come qualità. Preferisco delle foto buone che la possibilità di poter sfuocare facendo foto di peggior qualità. Per ora rimango sulle pen
__________________
marco.19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 15:57   #9
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Marco ho visto le foto nel comparometro confrontate con la EPL1... che dire... a bassi ISO la Olympus è molto più definita ma sopra gli 800 compaiono chiazze gialle sul giubbotto mentre nella Sony anche a 1600 è pulito però pecca di dettaglio.
C'è da considerare se quelle foto sono state sviluppate dal RAW e con che parametri di sharp e denoise anche per valutare la mancanza di finezze della SOny
Insomma: valgono e non valgono.

Ciò che proprio non capisco è il layout del corpo delle Sony... orrendo. Se usi una lente un pò più lunga diventa quasi una caricatura. e penso sia anche difficile da gestire perchè l'impugnatura è davvero risicata
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 20:22   #10
marco.19
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da Pait Guarda i messaggi
Ciò che proprio non capisco è il layout del corpo delle Sony... orrendo. Se usi una lente un pò più lunga diventa quasi una caricatura. e penso sia anche difficile da gestire perchè l'impugnatura è davvero risicata
tra un po' faranno delle fotocamere con solo l'obiettivo, da tenere in mano tipo cannocchiale... :P ahahah

comunque preferisco immagini belle e ben definite a bassi iso, personalmente gli iso alti mi interessano poco.
__________________
marco.19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 23:15   #11
danielsaaan
Senior Member
 
L'Avatar di danielsaaan
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
mi hanno detto che le micro 4:3 hanno un modo particolare di considerare i mm dell'ottica, vorrei capire come funziona la cosa...
in sostanza mi hanno detto che la EP1, ad esempio, fa 14-42mm. Ora dato che è micro 4/3 devo moltiplicare questi valori per 2... ovvero in realtà non ha un'ottica da 14-42mm ma da 28-84mm.
come'è possibile non l'ho compreso tanto bene, mi spiegate, please?
danielsaaan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 23:57   #12
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Le uniche che usano l'ottica al valore nominale sono le Full Frame, le macchine che hanno il sensore grosso quanto la pellicola da 35mm.
Le APS-c invece usano un sensore che ha la diagonale 2/3 circa di quella delle Full Frame e bisogna moltiplicare l'ottica per 1,5... un 18-55 equivale a un 27-83
Le m4:3 hanno un sensore che ha la diagonale della metà rispetto ad una Full Frame e quindi l'ottica viene moltiplicata per 2 ... il 18-55 diventerebbe 36-110

Questa è la sintesi più sintetica... se non è chiaro ci riprovo

__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 01:44   #13
danielsaaan
Senior Member
 
L'Avatar di danielsaaan
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
Quote:
Originariamente inviato da Pait Guarda i messaggi
Le uniche che usano l'ottica al valore nominale sono le Full Frame, le macchine che hanno il sensore grosso quanto la pellicola da 35mm.
Le APS-c invece usano un sensore che ha la diagonale 2/3 circa di quella delle Full Frame e bisogna moltiplicare l'ottica per 1,5... un 18-55 equivale a un 27-83
Le m4:3 hanno un sensore che ha la diagonale della metà rispetto ad una Full Frame e quindi l'ottica viene moltiplicata per 2 ... il 18-55 diventerebbe 36-110

Questa è la sintesi più sintetica... se non è chiaro ci riprovo

questa tabella è incredibile grazie per il post!

quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.

Ultima modifica di danielsaaan : 19-05-2010 alle 01:48.
danielsaaan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 07:12   #14
marco.19
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 98
Quote:
Originariamente inviato da danielsaaan Guarda i messaggi
questa tabella è incredibile grazie per il post!

quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.
fisicamente un 24mm montato su una m4:3 diventa un 48mm
__________________
marco.19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 08:15   #15
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Quote:
Originariamente inviato da danielsaaan Guarda i messaggi
questa tabella è incredibile grazie per il post!

quindi in sostanza se uno mettesse la stessa ottica da 24mm della full frame su una m4:3 quanti mm raggiungerebbe su una foto?
cioè di più o di meno dei 24mm della full frame?
cioè a livello fisico proprio, gli obiettivi da 24mm delle m4:3 sono tipo 1/2 più convessi di quelli delle full frame?
thx.
Prego...

No... l'ottica è sempre quella, le lenti si fanno sempre nello stesso modo solo che una m4:3 invece che catturare tutto il fascio luminoso ne prende solo la parte centrale e di fatto stringe l'angolo visuale e ingrandendo di più.

Non so come spiegarti meglio... vediamo se Google Disegni ci aiuta

__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©

Ultima modifica di Pait : 19-05-2010 alle 13:36.
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 08:16   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14747
Quote:
Originariamente inviato da marco.19 Guarda i messaggi
fisicamente un 24mm montato su una m4:3 diventa un 48mm
SI, in effetti anche la scritta 24mm si trasforma magicamente in 48mm appena lo monti su una 4/3.......

L'angolo di campo inquadrato da un obiettivo da 24mm montato su una 4/3 CORRISPONDE grossomodo a quello di un 48mm montato su una fotocamera formato FF o 35mm.....non cambia certo la dimensione FISICA dell'obiettivo...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 08:23   #17
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
SI, in effetti anche la scritta 24mm si trasforma magicamente in 48mm appena lo monti su una 4/3.......

L'angolo di campo inquadrato da un obiettivo da 24mm montato su una 4/3 CORRISPONDE grossomodo a quello di un 48mm montato su una fotocamera formato FF o 35mm.....non cambia certo la dimensione FISICA dell'obiettivo...
Dai su... si capiva che intendeva la stessa cosa che hai detto tu
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 11:45   #18
danielsaaan
Senior Member
 
L'Avatar di danielsaaan
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
Quote:
Originariamente inviato da Pait Guarda i messaggi
Prego...

No... l'ottica è sempre quella, le lenti si fanno sempre nello stesso modo solo che una m4:3 invece che catturare tutto il fascio luminoso ne prende solo la parte centrale e di fatto stringe l'angolo visuale e ingrandendo di più.

Non so come spiegarti meglio... vediamo se Google Disegni ci aiuta

http://docs.google.com/drawings/pub?...&w=1440&h=1080
penso di aver incominciato a capire un po' meglio, grazie, però il link col disegno non funziona. mi da "pagina senza titolo".
danielsaaan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 12:41   #19
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
Quote:
Originariamente inviato da danielsaaan Guarda i messaggi
penso di aver incominciato a capire un po' meglio, grazie, però il link col disegno non funziona. mi da "pagina senza titolo".
Adesso funziona
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 13:38   #20
danielsaaan
Senior Member
 
L'Avatar di danielsaaan
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1307
Quote:
Originariamente inviato da Pait Guarda i messaggi
Adesso funziona
Thx! Ora ho capito bene, grazie!

Questi valori sulle dimensioni dei sensori sono gli stessi anche per le videocamere? Cioè parliamo di valori universali che valgono sia per il mondo delle fotocamere che per quello delle videocamere?
danielsaaan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v