Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2007, 20:43   #1
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
The HURD

Ho letto che l'obbiettivo è quello di sostituire completamente il kernel UNIX della AT&T...

Sarebbe forse ora dato che le esisgenze di oggi richiederebbero uno sfruttamento piu razionale delle risorse...

E' ora di concepire un kernel pensato per i multiprocessori (o processori multicore), mission critical, modulare e non monolitico.

Possibile che si debba ancora riavviare al giorno d'oggi?


A quanto ne sò (wikipedia e il sito ufficiale) è in sviluppo dagli anni '90 ma non è ancora giunto a qualcosa di soddisfacente...

Come mai? E' stato definitivamente abbandonato per il vecchio kernel?

Forse il kernel Unix è piu versatile di quanto pensi?

Notizie recenti?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 21:19   #2
ArtX
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
Ho letto che l'obbiettivo è quello di sostituire completamente il kernel UNIX della AT&T...

Sarebbe forse ora dato che le esisgenze di oggi richiederebbero uno sfruttamento piu razionale delle risorse...

E' ora di concepire un kernel pensato per i multiprocessori (o processori multicore), mission critical, modulare e non monolitico.

Possibile che si debba ancora riavviare al giorno d'oggi?


A quanto ne sò (wikipedia e il sito ufficiale) è in sviluppo dagli anni '90 ma non è ancora giunto a qualcosa di soddisfacente...

Come mai? E' stato definitivamente abbandonato per il vecchio kernel?

Forse il kernel Unix è piu versatile di quanto pensi?

Notizie recenti?
io so che il suo lento sviluppo è dovuto a linux, visto che tutti preferiscono mettersi a lavorare su quest'ultimo visto che è già maturo, piuttosto che lavorare su un prodotto ancora troppo giovane (nonostante l'età).
cmq mi affascina molto
ArtX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 22:13   #3
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
da quel che so ci sono gia distribuzioni con le quali è possibile provare hurd anche se ovviamente sono sperimentalissime, tra queste ci dovrebbe essere Debian GNU/Hurd

http://www.debian.org/ports/hurd/hurd-install
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2007, 22:27   #4
fsdfdsddijsdfsdfo
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
da quel che so ci sono gia distribuzioni con le quali è possibile provare hurd anche se ovviamente sono sperimentalissime, tra queste ci dovrebbe essere Debian GNU/Hurd

http://www.debian.org/ports/hurd/hurd-install
si ma diamine... non ha neanche l'installer!

Poi dato che tutto il knowledge Linux è open non dovrebbe essere difficile convertirlo... la massimo lungo...


Si potrebbero sapere quali sono di preciso i vantaggi?
fsdfdsddijsdfsdfo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 10:05   #5
Herod2k
Senior Member
 
L'Avatar di Herod2k
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
Il problema dello sviluppo di HURD (a detta di Stallman) è nella sua stessa natura di microkernel, non essendo un Kernel monolitico è più lungo e difficile da debuggare.
Herod2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 10:26   #6
MrAsd
Senior Member
 
L'Avatar di MrAsd
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Piacenza - Bergamo
Messaggi: 1688
Quote:
Originariamente inviato da Herod2k Guarda i messaggi
Il problema dello sviluppo di HURD (a detta di Stallman) è nella sua stessa natura di microkernel, non essendo un Kernel monolitico è più lungo e difficile da debuggare.
Esatto, inoltre è ormai appurato che su x86 i presunti vantaggi di un microkernel sono piuttosto irrisori.
__________________
Good Kitty: "Jo'z heer!"
MrAsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 12:02   #7
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da dijo Guarda i messaggi
si ma diamine... non ha neanche l'installer!

Poi dato che tutto il knowledge Linux è open non dovrebbe essere difficile convertirlo... la massimo lungo...


Si potrebbero sapere quali sono di preciso i vantaggi?
Linux è monolitico. HURD è un micro kernel.

L'architettura con cui sono pensati è toltalmente diversa e non puoi aprire il file A su Linux e pensare di portarlo su HURD senza riscriverlo praticamente tutto.

Inoltre, come è gia stato detto, HURD è molto piu difficile da sviluppare e testare. Con una decina di sviluppatori che ci lavorano nel tempo libero richiedera decenni, se non secoli, uomo di lavoro per portarlo a termine.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 12:40   #8
matcy
 
Messaggi: n/a
fare il debugger già non è un bel lavoro, farlo dovendo andare a sbirciare fra la posta che si scambiano singoli pezzi di kernel dev'essere una palata nei maroni non indifferente
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 14:35   #9
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Linux è monolitico. HURD è un micro kernel.

L'architettura con cui sono pensati è toltalmente diversa e non puoi aprire il file A su Linux e pensare di portarlo su HURD senza riscriverlo praticamente tutto.

Inoltre, come è gia stato detto, HURD è molto piu difficile da sviluppare e testare. Con una decina di sviluppatori che ci lavorano nel tempo libero richiedera decenni, se non secoli, uomo di lavoro per portarlo a termine.

ciao
Dipende dal file che si apre, se parliamo di programmazione a basso livello (driver ecc) hai ragione tu, se parliamo di software di più alto livello scritto bene (POSIX compliant) non ci sono grossi cambiamenti da fare, praticamente nessuno

Peccato, perchè un microkernel porta notevoli vantaggi a livello di design che con la potenza crescente delle CPU potrebbe portare notevoli benefici
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 15:25   #10
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
penso che i benefici maggiori sarebbero (bhe sono dato che non è + così astratto) appunto nel design... il chè non è poco anzi, un kernel del genere è estremamente più adattabile/upgradabile/ottimizzabile/quello che volete.

Come già detto da altri il problema grosso è che non è ancora abbastanza sviluppato da attirare gente. Io spero vivamente che prenda piede, il kernel linux lo vedo sempre + simile ad un enorme torre con tanti mattoni in bilico, stabile nell'insieme ma intoccabile senza una visione semi-complessiva. (con questo non voglio assolutamente sminuire il kernel linux ci mancherebbe!)
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 18:53   #11
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
personalmente penso che gli hacker che portano avanti GNU/HURD sono solo dei pazzi scatenati un progetto serio è questo http://l4ka.org/projects/l4linux/
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 19:08   #12
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
personalmente penso che gli hacker che portano avanti GNU/HURD sono solo dei pazzi scatenati un progetto serio è questo http://l4ka.org/projects/l4linux/


ma in prima pagina leggo che:

"Note: this project is obsolete. It has been replaced by the pre-virtualization project. We no longer support the L4Linux-2.4 project."

e il link nuovo è:

http://l4ka.org/projects/virtualization/afterburn
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 19:23   #13
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
il kernel linux lo vedo sempre + simile ad un enorme torre con tanti mattoni in bilico, stabile nell'insieme ma intoccabile senza una visione semi-complessiva. (con questo non voglio assolutamente sminuire il kernel linux ci mancherebbe!)
il codice di linux è modulare, credo dal lato programmazione non sia tutto campato per aria. il solo problema è che una volta compilato non puoi aggiungere moduli che non siano stati pensati al momento della compilazione
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2007, 19:24   #14
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH Guarda i messaggi


ma in prima pagina leggo che:

"Note: this project is obsolete. It has been replaced by the pre-virtualization project. We no longer support the L4Linux-2.4 project."

e il link nuovo è:

http://l4ka.org/projects/virtualization/afterburn
si io conoscevo il nome del progetto e ho linkato il primo risultato di google

ps. pistachio è il kernel più promettente della serie

Ultima modifica di k0nt3 : 28-02-2007 alle 19:29.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 09:12   #15
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
il codice di linux è modulare, credo dal lato programmazione non sia tutto campato per aria. il solo problema è che una volta compilato non puoi aggiungere moduli che non siano stati pensati al momento della compilazione
Non ho detto che sia campato in aria, dico che un microkernel tipo hurd sarebbe più "bello" e meno "legato". Ripeto, non ho nulla contro il kernel linux anzi!!
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 09:37   #16
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da W.S. Guarda i messaggi
Non ho detto che sia campato in aria, dico che un microkernel tipo hurd sarebbe più "bello" e meno "legato". Ripeto, non ho nulla contro il kernel linux anzi!!
no ho capito che non lo pensi, quello che ho detto era per rafforzare il concetto
ma quando dici:
Quote:
il kernel linux lo vedo sempre + simile ad un enorme torre con tanti mattoni in bilico, stabile nell'insieme ma intoccabile senza una visione semi-complessiva.
lo dici per esperienza o per sentito dire? io personalmente non ho mai provato a modificare il kernel, ci ho dato solo un'occhiata di tanto in tanto, quindi non ne ho idea.
io credo che i moduli servono proprio per non dover avere per forza una visione complessiva del kernel (tra l'altro sono facilissimi da creare), e che le grosse differenze tra kernel monolitico (ma modulare come linux) e microkernel stanno nell'architettura (molto più difficile da implementare) e a runtime.
ora aspetto che qualcuno mi contraddica
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 10:07   #17
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
no ho capito che non lo pensi, quello che ho detto era per rafforzare il concetto
ma quando dici:

lo dici per esperienza o per sentito dire? io personalmente non ho mai provato a modificare il kernel, ci ho dato solo un'occhiata di tanto in tanto, quindi non ne ho idea.
io credo che i moduli servono proprio per non dover avere per forza una visione complessiva del kernel (tra l'altro sono facilissimi da creare), e che le grosse differenze tra kernel monolitico (ma modulare come linux) e microkernel stanno nell'architettura (molto più difficile da implementare) e a runtime.
ora aspetto che qualcuno mi contraddica

in generale hai ragione, fare un modulo per Linux non è complicatissimo, permette alcune cose che sono possibili con un microkernel, come la possibilità di caricare e scaricare moduli in caso di bisogno.

Rimane comunque monolitico perchè tutto gira ancora in kernel space, mentre in un microkernel solo quest'ultimo lo fa, meltre i vari moduli server sono in user space, con evidenti guadagni in termini di stabilità di sistema
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 11:01   #18
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
esatto, inoltre un microkernel dovrebbe permettere una migliore manutenzione ed ottimizzazione interna... bhe, una volta raggiunta la stabilità visto che prima è un bel casino testarlo
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 11:09   #19
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Dipende dal file che si apre, se parliamo di programmazione a basso livello (driver ecc) hai ragione tu, se parliamo di software di più alto livello scritto bene (POSIX compliant) non ci sono grossi cambiamenti da fare, praticamente nessuno

Peccato, perchè un microkernel porta notevoli vantaggi a livello di design che con la potenza crescente delle CPU potrebbe portare notevoli benefici
A naso direi che è il contrario.

Quello che si deve mandare ad una periferica non cambia. Mentre invece se vuoi portare magri la parte di codice che l'ipc tra i processi di linux dovrai riscrivere probabilmente tutto.

ciao
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2007, 11:27   #20
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
A naso direi che è il contrario.

Quello che si deve mandare ad una periferica non cambia. Mentre invece se vuoi portare magri la parte di codice che l'ipc tra i processi di linux dovrai riscrivere probabilmente tutto.

ciao
La comunicazione tra processi a livello di Kernel Space ok cambia comepletamente tutto, ma è un problema di cui si dovrà occupare chi sviluppa il microkernel ed i moduliserver, la gestione dei messaggi tra i vari moduli è una cosa che dovrebbe fare il MK se non ricordo male.
Il sistema Posix è un insieme di chiamate che sta sopra il Kernel/microkernel + moduli server e dovrebbe praticamente uguale a prescindere che il sistema sia Linux, Hurd Solaris.
Se usi chimate POSIX per la comunicazione non devi risscrivere praticamente nulla, è il sottosistema a occuparsi di eseguire le chiamate giuste, è stato creato appositamente per permettere una facile portabilità tra sistemi Unix Like

Aggiungo il link alla wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Posix
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr

Ultima modifica di Duncan : 01-03-2007 alle 11:28. Motivo: aggiunta link
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Battlefield 6 è uno spettacolo an...
Hyundai Ioniq 9, prima prova: viaggiare ...
Allarme blackout in Spagna: la rete elet...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v