Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2010, 04:07   #1
kadatherion
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 6
GTS250 - Un buon investimento per un proletario appiedato?

Ciao a tutti. A seguito della morte (in età comunque sorprendentemente avanzata) della mia vecchia scheda madre asus rock k8 (pace all'anima sua ), sono stato costretto a ritornare nel presente (un presente assai economico, ma vabbè :P), ed ovviamente ad abbandonare la mia vecchia AGP Ati (che comunque nel suo piccolo reggeva ancora persino Crysis :P).

Al momento giro sulla nvidia integrata della nuova mainboard, ma ovviamente debbo recuperare al più presto una scheda video vera (anche perché ho necessità assoluta del TVOUT che quest'integrata non ha).
Non sono un giocatore incallito (e tendo comunque per lo più a strategici o rpg, spesso e volentieri assai meno esigenti in termini di GPU rispetto ai fps e semmai sarà la CPU a darmi grattacapi), ma vorrei comunque trovare un buon investimento di fascia media-economica che mi possa durare un po' senza farmi troppo impazzire anche quando voglio giochicchiare senza troppe pretese con qualcosa di un pochino esoso (ovviamente PCI-E)

Le mie specs attuali

Motherboard MSI GF615M-P33
2 GB RAM DD3
(che porterò a 4 il giorno che deciderò di separarmi da XP)
Processore DualCore AMD Athlon II X2 245, 2900 MHz
Alimentatore da 500w
(comunque sul +12v ha marcato amperaggio 24A)
Monitor 1280x1024 (e sinché dura me lo tengo, indi non mi serve nulla di troppo potente come potete vedere )
Windows XP (e di nuovo, al diavolo la DX10, finché posso resistere con XP i nuovi winzozz se ne vadano al diavolo, tornerei a win 98 se potessi )


Vorrei rimanere attorno ai 100 Euro, indicativamente, con una scheda che, pur essendo senza troppe pretese, non sia da buttare se un domani comunque mi capitasse di voler/poter girare a risoluzioni più elevate.

Addocchiando vari test comparativi su questo sito, il mio occhio si è soffermato sulla Nvidia GTS250, che, oltre a mostrare prestazioni medio-buone un po' in rapporto con qualsiasi cosa, mi par di capire si basi su un build vecchiotto ma affidabile. Da canto mio sono sempre stato un soddisfatto utente ATI, ma su quel versante il balzo temporale mi lascia un po' spaesato: 4770? 4850? Sono valide alternative (a prezzo mi pare un po' inferiore al momento)? E in quel caso, val la pena dar la caccia alle loro versioni da 1 GB, o la differenza, nel mio caso, sarebbe superflua?

Grazie anticipatamente a chiunque abbia qualche consiglio o dritta da darmi
kadatherion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 08:32   #2
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Ciao, per le tue esigenze la gts250 è un buon acquisto ma difficilmente riuscirai a trovare questa scheda video standard e non versione green (depotenziata) al di sotto delle 100€ quindi sarebbe meglio una hd5750...


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 08:37   #3
perry83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Brescia
Messaggi: 93
Guarda, a ql prezzo,100 euro la scelta secondo me ricade o sulla 5750 o sulla gts 250..quello che mi lascia un pò così è l'alimentatore, 24A non sono molti..e poi bisogna vedere se ci sono, cmq dovrebbe farcela..tra le 2 cmq io ti consiglio la 5750
__________________
Cooler master Elite 330-phenom 2 x3 720 BE@4 core sbloccato 3.2 ghz vcore default-noctua nh-u12p-gigabyte UD4p,2x1 gb ram Corsair xms-dhx 1333mhz-western digital caviar blue 500gb-5770 vapor-x-corsair tx 650w
perry83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 09:16   #4
kadatherion
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 6
Dunque scartereste una 4850 della generazione precedente? Inizialmente non avevo nominato le 5x proprio per timore di carenza d'alimentazione ed in generale di fare il passo più lungo della gamba vista la fascia bassa di tutto il resto del mio sistema, ma a leggere l'articolo al riguardo qui noto che anzi la 5750 dovrebbe consumare un po' meno. Tuttavia, alla luce di questo paragone:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...ercato_10.html

rimango un poco perplesso: le prestazioni sono quasi paragonabili, e si differenziano per lo più all'aumentare della risoluzione (che per altro per me è un fattore relativo almeno al momento), in quanto la 5750 ha mezzo giga di memoria video in più. Differenza che supporrei (?) vada più o meno in pari con una 4850 da 1GB tipo una shappire?
Questo perché, a differenza dei prezzi indicativi menzionati in quell'articolo, occhieggiando su un po' di negozi online noto che la forbice di prezzo è spesso maggiore fra le due schede, fra i 30 ed i 50€. Certo che se mi dite che la 5750 mi dà maggiori garanzie di reggere col mio alimentatore, a quel punto tanto vale spenderli lì due soldini in più che non rischiare di dover tirare giù l'altra metà del cielo a suon di... padrenostri...
kadatherion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 10:26   #5
Merlino86
Senior Member
 
L'Avatar di Merlino86
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Imperia
Messaggi: 1171
Quante perplessità nel confronto tra hd4850 e hd5750 mi sembra più che evidente come la seconda sia sfacciatamente migliore in termini generali rispetto alla prima...

Non bisogna osservare soltanto le prestazioni ma anche altri fattori come i consumi, la rumorosità, il calore e sopratutto le potenzialità della scheda video... La hd5750 ha tutto questo a suo favore...

Il dubbio potrebbe nascere con la gts250 standard ma anche quì riuscirebbe a spuntare la ati con una prospettiva generale...


Merlino86
__________________
CPU - Intel Q9550 @3.6ghz cooling by AC Freezer Xtreme RAM - Corsair ddr2 2x2gb @900mhz VGA - Asus HD5850 1gb MB - Gygabyte EP45 UD3R SSD - Samsung 840 evo 120gb PSU - Corsair 550VXEU CASE - C.M. Elite 332 LCD - LG Flatron w2361v
Trattative riuscite con: Manuelcese20 , tizi88 , Torpedo, x_11
Merlino86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2010, 17:44   #6
kadatherion
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 6
Capito, molte grazie, mi orienterò in quella direzione allora. Solo un'altra curiosità: m'è cascato l'occhio su di un altro thread in cui s'accennava a sporadici problemi nella retrocompatibilità con gli slot PCI-E 1.0 (che son quelli che monta la mia scheda madre) nel caso delle HD5xxx; qualcosa di cui dovermi preoccupare seriamente, o di poco peso?
kadatherion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 08:33   #7
perry83
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Città: Brescia
Messaggi: 93
no, è pienamente compatibile!vai di 5750!
__________________
Cooler master Elite 330-phenom 2 x3 720 BE@4 core sbloccato 3.2 ghz vcore default-noctua nh-u12p-gigabyte UD4p,2x1 gb ram Corsair xms-dhx 1333mhz-western digital caviar blue 500gb-5770 vapor-x-corsair tx 650w
perry83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 23:04   #8
pegasus777
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: campania
Messaggi: 1057
con 24 ampere gli restano 10 ampere liberi in full load
se ce scritto ce scritto
sempre che viaggi a full load con prime95 e futuremark notte e giorno
pegasus777 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 01:29   #9
kadatherion
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 6
Grazie ancora per i consigli, mi siete stati di grande aiuto, ho preso una 5750 giusto oggi e dalle prime prove che ho compiuto non posso certo dire che sia deludente, tutt'altro (per l'esattezza, per come ero abituato, mi s'è sublussata la mandibola dalla soddisfazione ).

L'unico "difetto", se così si può definire, per le mie esigenze è la definitiva scomparsa delle uscite video analogiche nella serie 5000, indi mi servirà una schedina tv apposita se voglio riattaccarci in qualche modo il mio vecchio (ma indistruttibile :P ) televisorino Mivar, ma quella appena gliene capita una d'avanzo al mio negoziante, me la tira dietro per un caffè
kadatherion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v