|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/app...rte_index.html
Diamo uno sguardo all'ultima versione dell'applicativo della Mela destinato alla catalogazione e al ritocco fotografico. In questa puntata ci concentreremo sull'organizzazione dell'interfaccia utente e sulle nuove funzionalità Faces e Places Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1456
|
A me places e faces sembrano uguali a quelli presenti in iPhoto. Mi sbaglio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21860
|
Ottimo software, mi interessa poco la parte relatuiva al gps ma buono a sapere che c'è!
Qual'è l'equivalente per PC di questo prodotto? Camera RAW? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Sento un nome che mi rimbomba in testa..... l'I-CAMERA
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
|
Picasa è all'altezza se si cerca qualcosa su pc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cosenza
Messaggi: 492
|
@demon77
casomai lightroom |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 228
|
Beh, su windows hai Adobe Lightroom o Bibble Pro ad esempio. Picasa sta più ad iPhoto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 403
|
E' ottimo, ha diverse funzioni interessanti in più di Lightroom peraltro, come Faces/Places/Pennelli. Ma ha un interfaccia troppo dispersiva rispetto a LR e non presenza quella tipica "oscurità" che mi fa concentrare sulle foto più che sul programma.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
|
Che puttanata sentire che Picasa è all'altezza di Aperture3.
Sono due S/W completamente diversi e orientati a due sfere diverse; l'unica valida alternativa è LightRoom. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
uffi io son passato ad aperture 3 perchè .. beh perchè sono stato un babi :\ questa parte dell'articolo ben sviluppata ha parlato di quelle cose più da .. beh più da chi non comprerà mai Aperture! DAi uno non compra aperture per le facce o per i luoghi! ok è una cosa in più, ma Aperture è un softer professionale per la gestione delle immagini ed una "camera chiara" per le immagini digitali!
E qui purtroppo casca l'asino. Rimpiango un po' Lighroom perchè aveva delle cose semplici semplici in più rispetto alla nuova versione di Aperture, inoltre alcuni semplici passaggi di pennello che in Photoshop sono immediati, in Aperture 3 richiedono la bellezza di qualche secondo!! E se si lavora con PhotoShop as well, è nota, purtroppo, la totale assenza di interattività dei prodotti apple con prodotti di terzi: con aperture se si vuole modificare una immagine in Photoshop, bisogna esportarla, aprirla con photoshop, salvarla, e reimportare la nuova immagine prodotta dentro aperture. In Lightroom tutto questo è immediato, automatico, e dannatamente semplice! Senza contare che in un futuro , io ora dovrò sempre usare un MAC, mentre se avessi preso lighroom avrei potuto esportare la libreria da un mac ad un PC senza problemi!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Milano
Messaggi: 403
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 432
|
Quote:
beh infatti stiamo parlando di Aperture non iPhoto. In iPhoto hai sì l'opzione di aprire il file con photoshop, ma ti apre comunque il file JPG e non il file raw , se hai scattato come tale. In Lighrroom hai varie possibilità: Aprire con il file originale, aprire con PS il un file TIFF creato apposta con le modifiche di lightroom, o aprire una copia del file. Su iPhoto o su Aperture non ho niente del genere. poi, una cosa che per me è molto annoiante di tutto il sistema MAC per iPhoto e Lighroom: ogni volta devo importare le immagini. Con Lightroom una volta modificata l'immagine con PhotoShop, e salvata, me la ritrovo automaticamente dentro alla libreria di lightroom: Essendo una normale composizione di file e cartelle, Photoshop non ha problema accederci. Con iPhoto e Aperture, se voglio modificare con un programma di terzi (es. PS), una volta fatto devo salvare l'immagine ed importarla in iPhoto.una bella noia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
|
Quote:
Ho citato Picasa perchè ha il riconoscimento facciale e le funzioni base per il fotoritocco amatoriale. Se ti suona meglio puoi usare picasa e lightroom insieme senza che nessuno muoia. Comunque controlla meglio e noterai che Picasa cataloga le foto in modo analogo e le somiglianze sono più marcate. Lightroom è più complesso di quel che sembra per un utente che lo usa in modo avanzato.
__________________
ASUS P7p55d pro,i5 750,4 giga Mushkin Copperhead 1600,Gainward hd4870 Golden Sample,monitor HP 2207h,X-fi usb 5.1,CM Cosmos 1000 ,2xSamsung 400LJ,500LJ ,Enermax modu82+ 625 Watt.Arctic Freezer pro v2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Verona
Messaggi: 31
|
Aperture 3
Molto comoda la funzione GPS, io uso georeferenziare tutte le mie foto, e trovo comodo che il programma che uso per elaborare le mie immagini abbia in se anche questa funzione... poi se penso domani di dover usare forse un PC... be mi vengono i brividi solo a pensarci (possiedo 8 Mac storici, e un PC).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 8520
|
Quote:
![]()
__________________
Morale due: con il mac trombi di piu', ed e' assolutamente provato da serissime ricerche di mercato che non ti sto qui a citare, perche' sarebbe perfettamente inutile. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
|
Quote:
O usi Picasa, o usi LightRoom o usi Aperture. Tutti e tre catalogano le foto in maniera simili e hanno varie configurazioni di catalogazione; ma qui non si parla di catalogazione ma delle funzionalità degli algoritmi per l'editing dei file .raw. Anche con paint puoi fare certe cose che fai con Photoshop, tipo il crop, il resize delle immagini, gradienti ecc. Ciò non significa che ci si avvicina. Sono due prodotti dove NON ESISTE un termine di comparazione.
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l. self.love(this.me()); |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: ~•»Neverwinter«•~ Powered by Apple (リンゴ) Status: charging ●○○
Messaggi: 5549
|
bell'articolo, aspetto con ansia anche gli altri, visto che sono da poco entrato a far parte del mondo Aperture
![]()
__________________
Notebook: Macbook Pro 16 (M1 Pro, 16 GB, 1TB, 2021) • Smartphone: iPhone 13 Pro Max 256 Gb • Camera: Canon EOS R6 (Canon 24-70mm f/2.8L II, Canon RF 35mm f/1.8 Macro STM) • Foto su marcomatteucci.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1266
|
Quote:
Poi fai così se non ti basta, vai qua: http://www.apple.com/it/aperture/whats-new.html E dimmi nel presentarlo quanto conti di fotoritocco e quante sono invece le funzioni finalizzate alla presentazione e alla catalogazione. Ti aiuto: Volti,Luoghi,Browser a tutto schermo e presentazioni evolute oltre alla pubblicazione sui maggiori social network. Sono esattamente 6-7 funzioni orientate allo spirito di picasa e non a quello di lightroom che non presenta queste funzionalità. Poi invece conto Pennelli e Preset di regolazione...due funzioni per il lavoro fotografico vero e proprio (e non discuto sulla bontà della cosa ci mancherebbe). 6 contro 2 per stessa ammisione di Apple e vieni a dirmi che dico puttanate io? E sarà Apple che dice puttanate semmai nel presentare il suo prodotto. Questo è indubbiamente un prodotto completo ma non vedo perchè devi aggredirmi se lo paragono a Picasa viste le moltissime somiglianze.
__________________
ASUS P7p55d pro,i5 750,4 giga Mushkin Copperhead 1600,Gainward hd4870 Golden Sample,monitor HP 2207h,X-fi usb 5.1,CM Cosmos 1000 ,2xSamsung 400LJ,500LJ ,Enermax modu82+ 625 Watt.Arctic Freezer pro v2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Milano
Messaggi: 67
|
Monitor
Non importa quale programma utilizziate,
la cosa importante è usare un bel monitor da 24" e da 99 Euro così avrete davvero bisogno del riconoscimento facciale per capire cosa state vedendo. @HWUpgrade: quando vi decidete a testare i monitor (TN, PVA e IPS) ?!? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
guarda che ha ragione: paragonare Aperture a Picasa non ha senso, a meno di essere dei principianti (ma allora ci si chiede cosa ci faccia un principiante con Aperture) Aperture è un software analogo a Lightroom (anzi a dire il vero lightroom è stato lanciato da adobe proprio in risposta ad aperture), studiato sia per la catalogazione che per l'editing avanzato dei file raw. poi che la pubblicità della nuova versione punti soprattutto alle nuove funzioni introdotte (faces / co) è un discorso di palese marketing, ma lo scopo del programma, e l'utilizzo che un fotografo ne fa è chiaro: è un software che serve sia a catalogare ma soprattutto a sviluppare il "negativo digitale", proprio come lightroom che è il diretto concorrente. e la potenza e funzionalità del programma sta soprattutto in questo: te ne accorgi se lo hai almeno aperto una volta. aperture sta a lightroom come iphoto sta a picasa. nell'ultima versione di aperture hanno AGGIUNTO delle caratteristiche di iphoto (cosa ovvia) per rilanciare sulle funzionalità (tutte cose che comunque con lightroom si possono fare tramite plugin), cosa che lightroom ha fatto in parte con la versione 3 e probabilmente introdurrà il tag delle foto nelle prossime versioni, ma questo NON modifica lo scopo principale del programma che è sia di catalogazione ma soprattutto di sviluppo del raw per un fotografo professionista. cosa BEN LONTANA da picasa. ![]() indi è esatto: picasa centra proprio poco con aperture, che invece è il principale rivale di lightroom su piattaforma mac. aperture NON va paragonato con picasa proprio perchè sono due scopi e con target di utenza diversi, seppur avendo alcune funzioni in comune, come possono averle Lightroom e picasa: sarebbe come paragonare una ferrari con un furgone solamente perchè hanno 4 ruote e ti possono portare in giro: hanno due scopi e target di utenza profondamente diversi e per la cronaca: il tag delle foto in aperture è schifoso se confrontato con quello di Picasa, inoltre aperture è un MATTONE enorme tutt'ora purtroppo Ultima modifica di Leron : 08-05-2010 alle 09:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:02.