|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Lossless Audio
ciao
![]() dopo anni di MP3, inizio a sentirne i difetti, più o meno marcati e stavo decidendo di ri-convertire i miei CD originali in un formato audio lossless.. da ciò che ho capito la scena è dominata dal FLAC e dal Monkey Audio.. in una comparativa però ho notato che il formato ".la" (lossless audio) è il migliore come compressione.. inoltre ho anche visto che il WMA lossless in realtà non è lossless ![]() vorrei chiederVi, quale tra i formati lossless è il più diffuso e probabile da trovare nei lettori portatili e car audio? son tutti lossless nel senso che, tra loro la qualità resta uguale anche se qualcuno comprime di più di un altro, giusto? cioè indipendentemente da cosa sceglierò avrò la massima qualità vero? p.s. in questa domanda non considero il WAVE per via delle dimensioni finali dei files.. grazie ragazzi per i suggerimenti ![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 192
|
Considera che il lossless Monkey Audio non è più sviluppato e perciò è da scartare (anche se lo ritenevo il migliore).
Il lossless più diffuso è senza dubbio il FLAC. Di conseguenza hai più possibilità di trovare dei lettori portatili che te li legga (quali però non lo so) Per la qualità, la definizione di lossless è già la risposta. Se la conversione è fatta bene tutti i formati raggiungono il 100% della fedeltà dell'originale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Puoi fare la prova tu stesso.
Dovrai riottenere 2 file identici al bit Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
siete grandi, grazie mille!
![]() @ricky, il WMA secondo le persone dell' hydrogenAudio forum non è lossless perchè dicono di non aver riottenuto il file identico.. provo anche io a vedere comunque.. qui trovi il "lossless audio" ma dal 2004 non fanno nuove versioni http://www.lossless-audio.com/ @andreatop, grazie per la risposta.. |
![]() |
![]() |
#5 |
Messaggi: n/a
|
ragazzi ho fatto la prova dell' MD5 con il WMA lossless e il Wave originale in effetti una volta decompresso il WMA il file Wav risultante è IDENTICO a quello iniziale.. i checksum me lo confermano, avranno sbagliato qualcosa quelli dell'hydrogen audio forum??
|
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Milano
Messaggi: 249
|
ciao,
al post iniziale si è già data risposta; voglio aggiungere però 2 cose da valutare: 1) pesantezza di decodifica: trovo il flac molto buone anche perchè leggero in fase di riproduzione; su altri formati, tipo APE, l'aggravio computazionale non rende possibile ad esempio l'ascolto gapless e molti dispositivi portatili lo supportano solo a compressione non troppo spinta. 2) il wave ha anche il difetto che non consente il salvataggio dei tag |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
io mi sono fermato su
Lossless - Flac Loss - Ogg in qualita' massima mp3 solo ed esclusivamente se l'apparato che cerco di usare, prorpio non supporta quei formati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
tralasciando il fatto che è Microsoft (a molti non va giu per questo), a "orecchio" mi sembra un poco migliore del mp3 a parità di bitrate (128 - 192 kb/s) ti chiedo xkè vedo che te ne intendi di audio ![]() per quanto riguarda MP3 HD cosidetto lossless che mi dite? acerbo? l'idea di incorporare un file lossy nel file lossless stesso per tenerlo compatibile con le periferiche più anziane come mi sembra? a me non è sembrata malvagia come idea, bisogna vedere se lo migliorano nel tempo... |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
preferisco AAC allora piuttosto che il MWA
per quello che riguarda l'mp3 hd, potevano pure fare un formato compresso sul serio, se solo non fosse stata la schifezza che e'. e' solo un formato che si e' diffuso troppo a discapito di quelli migliori. Se AAC o Ogg in alta qualita', si fossero diffusi al suo posto, non saremmo qui a farci menate sovrumane, con il tal lettore che implementa o meno il formato e sarebbe tutto piu' ascoltabile e scalabile. Il formato open a 500kbit/s sul mio impianto, che non e' nemmeno completamente una schifezza, visto che gira su una Onkyo-SE200, 2 diversi amplificatori e casse che erano costate 1200 euro e' " per me' " praticamente indistinguibile dal CD. Solo che dovevano per forza farci stare 10000 canzoni su una sim del telefonino in qualita' vomito e tutti si sono aggrappati a quello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
ho trovato questo FLAC FrontEnd
http://members.home.nl/w.speek/flac.htm anche se è vecchiotto funziona alla perfezione con l'ultima release dell'EXE flac.. (il frontend ufficiale non va, mi dice path errata..) ![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 9538
|
Quote:
Poi puoi sempre personalizzare la riga di comando... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Messaggi: n/a
|
ho rippato i miei CD in FLAC.. sono soddisfatto dei risultati qualitativi
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Messaggi: n/a
|
raga, do un ultima "uppatina" al thread, qualcuno sa più o meno qualche modello di lettore portatile che supporta i files FLAC??
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecce
Messaggi: 785
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:37.