Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2010, 10:15   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Nuovi record per il transistor al grafene!

http://physicsworld.com/cws/article/news/41643

Physicists in the US have made the fastest graphene transistor ever, with a cut-off frequency of 100 GHz. The device can be further miniaturized and optimized so that it could soon outperform conventional devices made from silicon, says the team. The transistor could find application in microwave communications and imaging systems.

Graphene – a sheet of carbon just one atom thick – shows great promise for use in electronic devices because electrons can move through it at extremely high speeds. This is because they behave like relativistic particles with no rest mass. This, and other unusual physical and mechanical properties, means that the "wonder material" could replace silicon as the electronic material of choice and might be used to make faster transistors than any that exist today.

Phaedon Avouris, Yu-Ming Lin and colleagues at IBM's TJ Watson Research Center in New York began making their field-effect transistor (FET) by heating a wafer of silicon carbide (SiC) to create a surface layer of carbon atoms in the form of graphene. Parallel source and drain electrodes were then deposited on the graphene, leaving channels of exposed graphene between them.

The next step is the trickiest – depositing a thin insulating layer onto the exposed graphene without adversely affecting its electronic properties. To do this, the team first laid down a 10 nm layer of poly-hydroxystrene – a polymer used in commercial semiconductor processing – to protect the graphene. Then a conventional oxide layer was deposited, followed by a metallic gate electrode.

The gate length is relatively large at 240 nm, but it could be scaled down in the future to further improve device performance, say the physicists.

The graphene transistor already has a higher cut-off frequency than the best silicon MOSFETs with the same gate length (these have a cut-off frequency of around 40 GHz). The cut-off frequency is the frequency above which a transistor suffers significant degradation of its performance. The new device breaks IBM's previous record of 26 GHz, reported on in January 2009.

Unlike most other graphene FETs, which have been made from flakes of graphene, this device is made using techniques used by the semiconductor industry. "Our work is the first demonstration that high-performance graphene-based devices can be fabricated on a technologically relevant wafer scale," Avouris said.

One shortcoming of such graphene devices, however, is that they cannot be used in digital circuits such as those found in computers. This is because graphene has zero energy gap between its conduction and valence electrons – and it is this "band gap" that allows conventional semiconductors to switch currents from off to on.

Instead, such high-frequency transistors could be used to amplify analogue microwave signals in communications and imaging applications – including high-resolution radar, medical and security imaging.

The IBM researchers now plan to scale down their transistor, improve graphene purity and optimize device architecture. "Such transistors could then far outperform conventional devices," said Avouris.

The team is also looking at ways of creating a bandgap in a graphene transistor so that it could be used in digital applications.

The result was published in Science.

Belle Dumé is a contributing editor to nanotechweb. Additional reporting by Hamish Johnston.


E adesso le strade iniziano ad aprirsi realmente per un'alternativa al silicio per le economie di scala!

Ultima modifica di lowenz : 06-02-2010 alle 10:24.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2010, 11:29   #2
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84


Fantastico,una molecola planare ad un solo strato di grafite:



Quote:
This is because graphene has zero energy gap between its conduction and valence electrons – and it is this "band gap" that allows conventional semiconductors to switch currents from off to on.
Non possiede un gap ma può essere impiegato come amplificatore quindi la corrente di transito tra source e drain può essere benissimo modulata...a 100 GHz!(per ora)
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2010, 12:06   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Da ingegnere la cosa più eccitante è che è tecnologicamente dietro l'angolo!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2010, 13:03   #4
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi


Fantastico,una molecola planare ad un solo strato di grafite:





Non possiede un gap ma può essere impiegato come amplificatore quindi la corrente di transito tra source e drain può essere benissimo modulata...a 100 GHz!(per ora)
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Da ingegnere la cosa più eccitante è che è tecnologicamente dietro l'angolo!
Le mie conoscenze di elettronica sono piuttosto scarse... mi sembra di aver capito che questo transistor può essere quindi usato per amplificare le correnti, ma non permette di switch on/off (0-1), quindi di risolvere operazioni logiche. Che utilità avrebbe nel mercato dei processori? Può aiutare a diminuire il leakage nei circuiti al silicio (quindi è utilizzabile in processori ibridi silicio/grafene?)?
Comunque se hanno raggiunto i 100 Ghz con un gate di 240nm, significa che i margini di miglioramento sono enormi. Se non sbaglio, per il transistor al grafene si parlava di possibilità dell'ordine dei Teraherz, cosa che mi sembra raggiungebile con gate di qualche nm di diametro.
Lowenz cosa intendi con tecnologicamente dietro l'angolo? 5 anni?
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:22   #5
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
240nm sono un po' troppi...
La NEC riuscì a fare un transistor da 3nm.
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:28   #6
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
Quote:
Originariamente inviato da Marko91 Guarda i messaggi
Le mie conoscenze di elettronica sono piuttosto scarse... mi sembra di aver capito che questo transistor può essere quindi usato per amplificare le correnti, ma non permette di switch on/off (0-1), quindi di risolvere operazioni logiche. Che utilità avrebbe nel mercato dei processori? Può aiutare a diminuire il leakage nei circuiti al silicio (quindi è utilizzabile in processori ibridi silicio/grafene?)?
Comunque se hanno raggiunto i 100 Ghz con un gate di 240nm, significa che i margini di miglioramento sono enormi. Se non sbaglio, per il transistor al grafene si parlava di possibilità dell'ordine dei Teraherz, cosa che mi sembra raggiungebile con gate di qualche nm di diametro.
Lowenz cosa intendi con tecnologicamente dietro l'angolo? 5 anni?
Nell'elettronica digitale.....non c'è solo elettronica digitale come insegna Ripamonti al PoliMI, ma anche tanta elettronica analogica
Quindi questi transistor potrebbe essere usati in elettronica analogica (amplificatori) come in parti di quella digitale per ovviare ad alcuni problemi MA NON legati alla logica CMOS.

L'eccitazione deriva dal fatto che non c'è da cambiare tecnologia per produrli!
Quindi volendo 5 anni sarebbero sufficienti per implementarne la produzione su scala.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v