Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2010, 13:42   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Cassazione, pg: "Processo breve, ma più risorse" Alfano:"Rispettare l'autonomia P.

Roma - Stop ai contrasti "non più tollerabili, tra foro e magistratura e tra magistratura e classe politica". È questo il richiamo contenuto nella relazione del procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito, all’apertura dell’anno giudiziario, che inizierà in Cassazione alle ore 11. "È necessario - ricorda Esposito, usando le parole del capo dello Stato - che si fermi la spirale delle tensioni, non solo tra le parti politiche ma tra le istituzioni. E ha ritenuto indispensabile che vi sia autocontrollo delle parti politiche nelle dichiarazioni pubbliche, e che quanti appartengono all’istituzione giudiziaria si attengano rigorosamente alla loro funzione".

Processo breve Via libera ai provvedimenti legislativi che introducono tempi certi nel processo, a condizione che siano "adeguatamente potenziate" le risorse umane e materiali per realizzare i tempi brevi. Sottolinea ancora Esposito. Devono essere "accolte con favore tutte le iniziative - ha detto Esposito - volte a contenere la durata del processo entro termini ragionevoli, secondo i parametri indicati dalla Corte di Strasburgo". Il pg ha ricordato iniziative parlamentari sia nell’attuale legislatura che nella precedente. "Senza entrare nelle soluzioni tecniche elaborate si deve affermare che ogni intervento in tale direzione, se non vuol restare sul piano di una mera enunciazione d’intenti e produrre guasti maggiori dei benefici auspicati, deve essere necessariamente preceduto da una radicale riforma strutturale dei sistemi sostanziali e processuali, oltre che da un adeguato potenziamento delle risorse umane e materiali".

Giudici perbene La "quasi totalità" dei giudici è costituita "da persone perbene, che esercitano le loro delicate funzioni con scrupolo, dedizione, spirito di abnegazione, con correttezza e disinteresse assoluti" prosegue il pg. Sui magistrati scorretti il pg invita a denunciarli, nella convinzione che così sia meglio per consentire alla stessa magistratura di "marginalizzare e, nei casi più gravi, espellere dal suo seno chi non è degno di svolgere l’altissima funzione della quale è investito". Nel 2009 la procura della Cassazione - ricorda il pg - ha formulato richiesta di nove misure cautelari nei confronti di giudici e pm, dal Csm ne sono state accolte otto.

Giustizia lumaca "È proseguito nel 2009 il costante, progressivo aumento dei decreti di accoglimento della domanda di equa riparazione per violazione dei termini di ragionevole durata del processo". Questo l’allarme lanciato dal procuratore generale della Cassazione. I decreti "sono stati ben 6.816, con un incremento di oltre il 9% rispetto ai 6.177 pervenuti nel 2008. In soli tre anni l’aumento è stato dell’84%. Questi numeri - avverte Esposito - costituiscono solo la punta dell’iceberg dovuto ai tempi intollerabilmente lunghi della giustizia italiana".

Prescrizioni Il pg denuncia che "la pretesa punitiva dello Stato è vulnerata dall’intollerabile numero delle declaratorie di estinzione del reato per prescrizione" e questo comporta la mancata tutela al diritto al giusto processo. "L’imputato diventa vittima e la collettività paga i danni. Oggi il problema della non ragionevole durate dei singoli procedimenti ha già ceduto il passo a quello ben più radicale del diniego di giustizia".

Vuoti nelle procure "Molti" uffici di procura sono a rischio "paralisi". La denuncia arriva dal procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "Alla ormai cronica carenza di organico dei magistrati in alcune sedi - dice - si aggiunge ora l’impossibilità di destinare a funzioni requirenti gli uditori giudiziari, con la conseguente impossibilità di coprire almeno i posti liberi delle sedi più in difficoltà". L’alto magistrato ritiene che gli uffici di procura versino in una situazione gravissima e per questo sottolinea: "Diventa sempre più grave la carenza di personale amministrativo con conseguenze assai importanti in diversi settori, a partire ad quello - fondamentale - dei tempi di prescrizione della notizia di reato. Gli uffici suppliscono a volte col ricorso al personale di polizia giudiziaria, che non può così essere a pieno utilizzato per le funzioni che sarebbero attribuite; né sono pensabili soluzioni diverse, pena la paralisi di molti uffici".

Il primo presidente Carbone In base al rapporto della Banca mondiale l’Italia rimane sempre al posto numero 150 nella classifica dei Paesi con i tempi di giustizia più lunghi. In pratica l’Italia non "appare in alcuna posizione competitiva al pari degli altri paesi europei" che occupano i primi 50 posti della classifica ma su 181 paesi esaminati il nostro paese si colloca, in negativo, dopo l’Angola, il Gabon e la Guinea. Lo sottolinea il primo presidente della Cassazione Vincenzo Carbone nella sua relazione alla cerimonia dell’apertura dell’anno giudiziario in Cassazione. In questo ultimo anno "tutte le nazioni europee hanno registrato lievi progressi mentre in Italia - annota Carbone - occorrono ancora 1.210 giorni per recuperare un credito, con un costo corrispondente quasi al 30% del debito azionato". Poi attacca le toghe: "Desta perplessità la partecipazione dei giudici ai talk show televisivi dove si ricostruiscono delitti alla "ricerca di una verità mediatica diversa da quella processuale. La giustizia - sottolinea Carbone - non ha bisogno di audience, ma di fiducioso rispetto". Per questo Carbone ricorda ai giudici che partecipano alle trasmissioni di "ispirarsi sempre a criteri di equilibrio e misura, a pena di sanzioni disciplinari".

Alfano: "Rispettare l'autonomia del parlamento" Il Parlamento "è l’unico potere legittimato a selezionare tra le possibili soluzioni normative quella ritenuta più utile al Paese". Lo ribadisce il Guardasigilli, Angelino Alfano, ricordando le polemiche sulle riforme che "sono state talvolta poco rispettose dell’autonomia del Parlamento". Per il Guardasigilli, infatti, "i giudici sono soggetti soltanto alla legge e la legge la fa il Parlamento, libero, sovrano, democratico, espressione del popolo italiano. Quello stesso popolo il nome del quale i giudici pronunciano le loro sentenze".

Il Giornale.it

A quanto pare la Cassazione non condanna il progetto del processo breve.
In ogni caso ricordo che le risorse finaziarie destinate alla giustzia in Italia ammontano a oltre 4 miliardi all'anno (per confronto la Francia ne spende 3.35 miliardi)
Inoltre i tribunali in attività sono 1.292, il doppio della Gran Bretagna (595), che ha più o meno lo stesso numero di abitanti del nostro paese.
Il nostro sistema giudiziario, inoltre, può contare anche sul più alto numero di giudici:oltre 13 ogni 100 mila abitanti. La Francia, per capirci, ne ha circa 12, la Spagna se ne fa bastare 10 e il Regno Unito addirittura 7.

http://blog.panorama.it/italia/2009/...to-sulla-rete/

Credo che queste cifre parlino da sè.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:48   #2
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
A quanto pare la Cassazione non condanna il progetto del processo breve.
In ogni caso ricordo che le risorse finaziarie destinate alla giustzia in Italia ammontano a oltre 4 miliardi all'anno (per confronto la Francia ne spende 3.35 miliardi)
Inoltre i tribunali in attività sono 1.292, il doppio della Gran Bretagna (595), che ha più o meno lo stesso numero di abitanti del nostro paese.
Il nostro sistema giudiziario, inoltre, può contare anche sul più alto numero di giudici:oltre 13 ogni 100 mila abitanti. La Francia, per capirci, ne ha circa 12, la Spagna se ne fa bastare 10 e il Regno Unito addirittura 7.

http://blog.panorama.it/italia/2009/...to-sulla-rete/

Credo che queste cifre parlino da sè.
Sì, peccato che manchino tutte le altre.
Qualcuno riporti il link alla ricerca europea da cui emergono quei dati, insieme ai più di 4.500.000 di processi in corso in Italia tra civile e penale.
Ed alle 2.000.000 e passa di cause civili intentate ogni anno (con processo seguente).
Sono numeri di 10 volte superiori agli altri paesi europei.

Devo continuare o ti accorgi da te dove sta il problema, franky?

Da notare che NESSUNO è contro ad abbreviare i termini di processo. Quello che si dice è che nella situazione ATTUALE, farlo per LEGGE senza intervenire sul resto E' PURA FOLLIA.
Cosa che Esposito fa notare in toni pacati, guardacaso...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:49   #3
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 682
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Roma - Stop ai contrasti "non più tollerabili, tra foro e magistratura e tra magistratura e classe politica". È questo il richiamo contenuto nella relazione del procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito, all’apertura dell’anno giudiziario, che inizierà in Cassazione alle ore 11. "È necessario - ricorda Esposito, usando le parole del capo dello Stato - che si fermi la spirale delle tensioni, non solo tra le parti politiche ma tra le istituzioni. E ha ritenuto indispensabile che vi sia autocontrollo delle parti politiche nelle dichiarazioni pubbliche, e che quanti appartengono all’istituzione giudiziaria si attengano rigorosamente alla loro funzione".

Processo breve Via libera ai provvedimenti legislativi che introducono tempi certi nel processo, a condizione che siano "adeguatamente potenziate" le risorse umane e materiali per realizzare i tempi brevi. Sottolinea ancora Esposito. Devono essere "accolte con favore tutte le iniziative - ha detto Esposito - volte a contenere la durata del processo entro termini ragionevoli, secondo i parametri indicati dalla Corte di Strasburgo". Il pg ha ricordato iniziative parlamentari sia nell’attuale legislatura che nella precedente. "Senza entrare nelle soluzioni tecniche elaborate si deve affermare che ogni intervento in tale direzione, se non vuol restare sul piano di una mera enunciazione d’intenti e produrre guasti maggiori dei benefici auspicati, deve essere necessariamente preceduto da una radicale riforma strutturale dei sistemi sostanziali e processuali, oltre che da un adeguato potenziamento delle risorse umane e materiali".

Giudici perbene La "quasi totalità" dei giudici è costituita "da persone perbene, che esercitano le loro delicate funzioni con scrupolo, dedizione, spirito di abnegazione, con correttezza e disinteresse assoluti" prosegue il pg. Sui magistrati scorretti il pg invita a denunciarli, nella convinzione che così sia meglio per consentire alla stessa magistratura di "marginalizzare e, nei casi più gravi, espellere dal suo seno chi non è degno di svolgere l’altissima funzione della quale è investito". Nel 2009 la procura della Cassazione - ricorda il pg - ha formulato richiesta di nove misure cautelari nei confronti di giudici e pm, dal Csm ne sono state accolte otto.

Giustizia lumaca "È proseguito nel 2009 il costante, progressivo aumento dei decreti di accoglimento della domanda di equa riparazione per violazione dei termini di ragionevole durata del processo". Questo l’allarme lanciato dal procuratore generale della Cassazione. I decreti "sono stati ben 6.816, con un incremento di oltre il 9% rispetto ai 6.177 pervenuti nel 2008. In soli tre anni l’aumento è stato dell’84%. Questi numeri - avverte Esposito - costituiscono solo la punta dell’iceberg dovuto ai tempi intollerabilmente lunghi della giustizia italiana".

Prescrizioni Il pg denuncia che "la pretesa punitiva dello Stato è vulnerata dall’intollerabile numero delle declaratorie di estinzione del reato per prescrizione" e questo comporta la mancata tutela al diritto al giusto processo. "L’imputato diventa vittima e la collettività paga i danni. Oggi il problema della non ragionevole durate dei singoli procedimenti ha già ceduto il passo a quello ben più radicale del diniego di giustizia".

Vuoti nelle procure "Molti" uffici di procura sono a rischio "paralisi". La denuncia arriva dal procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "Alla ormai cronica carenza di organico dei magistrati in alcune sedi - dice - si aggiunge ora l’impossibilità di destinare a funzioni requirenti gli uditori giudiziari, con la conseguente impossibilità di coprire almeno i posti liberi delle sedi più in difficoltà". L’alto magistrato ritiene che gli uffici di procura versino in una situazione gravissima e per questo sottolinea: "Diventa sempre più grave la carenza di personale amministrativo con conseguenze assai importanti in diversi settori, a partire ad quello - fondamentale - dei tempi di prescrizione della notizia di reato. Gli uffici suppliscono a volte col ricorso al personale di polizia giudiziaria, che non può così essere a pieno utilizzato per le funzioni che sarebbero attribuite; né sono pensabili soluzioni diverse, pena la paralisi di molti uffici".

Il primo presidente Carbone In base al rapporto della Banca mondiale l’Italia rimane sempre al posto numero 150 nella classifica dei Paesi con i tempi di giustizia più lunghi. In pratica l’Italia non "appare in alcuna posizione competitiva al pari degli altri paesi europei" che occupano i primi 50 posti della classifica ma su 181 paesi esaminati il nostro paese si colloca, in negativo, dopo l’Angola, il Gabon e la Guinea. Lo sottolinea il primo presidente della Cassazione Vincenzo Carbone nella sua relazione alla cerimonia dell’apertura dell’anno giudiziario in Cassazione. In questo ultimo anno "tutte le nazioni europee hanno registrato lievi progressi mentre in Italia - annota Carbone - occorrono ancora 1.210 giorni per recuperare un credito, con un costo corrispondente quasi al 30% del debito azionato". Poi attacca le toghe: "Desta perplessità la partecipazione dei giudici ai talk show televisivi dove si ricostruiscono delitti alla "ricerca di una verità mediatica diversa da quella processuale. La giustizia - sottolinea Carbone - non ha bisogno di audience, ma di fiducioso rispetto". Per questo Carbone ricorda ai giudici che partecipano alle trasmissioni di "ispirarsi sempre a criteri di equilibrio e misura, a pena di sanzioni disciplinari".

Alfano: "Rispettare l'autonomia del parlamento" Il Parlamento "è l’unico potere legittimato a selezionare tra le possibili soluzioni normative quella ritenuta più utile al Paese". Lo ribadisce il Guardasigilli, Angelino Alfano, ricordando le polemiche sulle riforme che "sono state talvolta poco rispettose dell’autonomia del Parlamento". Per il Guardasigilli, infatti, "i giudici sono soggetti soltanto alla legge e la legge la fa il Parlamento, libero, sovrano, democratico, espressione del popolo italiano. Quello stesso popolo il nome del quale i giudici pronunciano le loro sentenze".

Il Giornale.it

A quanto pare la Cassazione non condanna il progetto del processo breve.
In ogni caso ricordo che le risorse finaziarie destinate alla giustzia in Italia ammontano a oltre 4 miliardi all'anno (per confronto la Francia ne spende 3.35 miliardi)
Inoltre i tribunali in attività sono 1.292, il doppio della Gran Bretagna (595), che ha più o meno lo stesso numero di abitanti del nostro paese.
Il nostro sistema giudiziario, inoltre, può contare anche sul più alto numero di giudici:oltre 13 ogni 100 mila abitanti. La Francia, per capirci, ne ha circa 12, la Spagna se ne fa bastare 10 e il Regno Unito addirittura 7.

http://blog.panorama.it/italia/2009/...to-sulla-rete/

Credo che queste cifre parlino da sè.
Quali?

Perchè, casualmente, omettono di dire il fatto che il numero di cause fatte in Italia è maggiore rispetto agli altri paesi?
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”

Ultima modifica di svarionman : 29-01-2010 alle 13:54.
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:52   #4
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
A parte faccio notare che i tribunali dovrebbero diminuire di numero. Ci sono tribunali con tre giudici, fatti per puri interessi politici e nella sostanza praticamente inutili...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 13:53   #5
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Roma - Stop ai contrasti "non più tollerabili, tra foro e magistratura e tra magistratura e classe politica". È questo il richiamo contenuto nella relazione del procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito, all’apertura dell’anno giudiziario, che inizierà in Cassazione alle ore 11. "È necessario - ricorda Esposito, usando le parole del capo dello Stato - che si fermi la spirale delle tensioni, non solo tra le parti politiche ma tra le istituzioni. E ha ritenuto indispensabile che vi sia autocontrollo delle parti politiche nelle dichiarazioni pubbliche, e che quanti appartengono all’istituzione giudiziaria si attengano rigorosamente alla loro funzione".

Processo breve Via libera ai provvedimenti legislativi che introducono tempi certi nel processo, a condizione che siano "adeguatamente potenziate" le risorse umane e materiali per realizzare i tempi brevi. Sottolinea ancora Esposito. Devono essere "accolte con favore tutte le iniziative - ha detto Esposito - volte a contenere la durata del processo entro termini ragionevoli, secondo i parametri indicati dalla Corte di Strasburgo". Il pg ha ricordato iniziative parlamentari sia nell’attuale legislatura che nella precedente. "Senza entrare nelle soluzioni tecniche elaborate si deve affermare che ogni intervento in tale direzione, se non vuol restare sul piano di una mera enunciazione d’intenti e produrre guasti maggiori dei benefici auspicati, deve essere necessariamente preceduto da una radicale riforma strutturale dei sistemi sostanziali e processuali, oltre che da un adeguato potenziamento delle risorse umane e materiali".

Giudici perbene La "quasi totalità" dei giudici è costituita "da persone perbene, che esercitano le loro delicate funzioni con scrupolo, dedizione, spirito di abnegazione, con correttezza e disinteresse assoluti" prosegue il pg. Sui magistrati scorretti il pg invita a denunciarli, nella convinzione che così sia meglio per consentire alla stessa magistratura di "marginalizzare e, nei casi più gravi, espellere dal suo seno chi non è degno di svolgere l’altissima funzione della quale è investito". Nel 2009 la procura della Cassazione - ricorda il pg - ha formulato richiesta di nove misure cautelari nei confronti di giudici e pm, dal Csm ne sono state accolte otto.

Giustizia lumaca "È proseguito nel 2009 il costante, progressivo aumento dei decreti di accoglimento della domanda di equa riparazione per violazione dei termini di ragionevole durata del processo". Questo l’allarme lanciato dal procuratore generale della Cassazione. I decreti "sono stati ben 6.816, con un incremento di oltre il 9% rispetto ai 6.177 pervenuti nel 2008. In soli tre anni l’aumento è stato dell’84%. Questi numeri - avverte Esposito - costituiscono solo la punta dell’iceberg dovuto ai tempi intollerabilmente lunghi della giustizia italiana".

Prescrizioni Il pg denuncia che "la pretesa punitiva dello Stato è vulnerata dall’intollerabile numero delle declaratorie di estinzione del reato per prescrizione" e questo comporta la mancata tutela al diritto al giusto processo. "L’imputato diventa vittima e la collettività paga i danni. Oggi il problema della non ragionevole durate dei singoli procedimenti ha già ceduto il passo a quello ben più radicale del diniego di giustizia".

Vuoti nelle procure "Molti" uffici di procura sono a rischio "paralisi". La denuncia arriva dal procuratore generale della Cassazione, Vitaliano Esposito. "Alla ormai cronica carenza di organico dei magistrati in alcune sedi - dice - si aggiunge ora l’impossibilità di destinare a funzioni requirenti gli uditori giudiziari, con la conseguente impossibilità di coprire almeno i posti liberi delle sedi più in difficoltà". L’alto magistrato ritiene che gli uffici di procura versino in una situazione gravissima e per questo sottolinea: "Diventa sempre più grave la carenza di personale amministrativo con conseguenze assai importanti in diversi settori, a partire ad quello - fondamentale - dei tempi di prescrizione della notizia di reato. Gli uffici suppliscono a volte col ricorso al personale di polizia giudiziaria, che non può così essere a pieno utilizzato per le funzioni che sarebbero attribuite; né sono pensabili soluzioni diverse, pena la paralisi di molti uffici".

Il primo presidente Carbone In base al rapporto della Banca mondiale l’Italia rimane sempre al posto numero 150 nella classifica dei Paesi con i tempi di giustizia più lunghi. In pratica l’Italia non "appare in alcuna posizione competitiva al pari degli altri paesi europei" che occupano i primi 50 posti della classifica ma su 181 paesi esaminati il nostro paese si colloca, in negativo, dopo l’Angola, il Gabon e la Guinea. Lo sottolinea il primo presidente della Cassazione Vincenzo Carbone nella sua relazione alla cerimonia dell’apertura dell’anno giudiziario in Cassazione. In questo ultimo anno "tutte le nazioni europee hanno registrato lievi progressi mentre in Italia - annota Carbone - occorrono ancora 1.210 giorni per recuperare un credito, con un costo corrispondente quasi al 30% del debito azionato". Poi attacca le toghe: "Desta perplessità la partecipazione dei giudici ai talk show televisivi dove si ricostruiscono delitti alla "ricerca di una verità mediatica diversa da quella processuale. La giustizia - sottolinea Carbone - non ha bisogno di audience, ma di fiducioso rispetto". Per questo Carbone ricorda ai giudici che partecipano alle trasmissioni di "ispirarsi sempre a criteri di equilibrio e misura, a pena di sanzioni disciplinari".

Alfano: "Rispettare l'autonomia del parlamento" Il Parlamento "è l’unico potere legittimato a selezionare tra le possibili soluzioni normative quella ritenuta più utile al Paese". Lo ribadisce il Guardasigilli, Angelino Alfano, ricordando le polemiche sulle riforme che "sono state talvolta poco rispettose dell’autonomia del Parlamento". Per il Guardasigilli, infatti, "i giudici sono soggetti soltanto alla legge e la legge la fa il Parlamento, libero, sovrano, democratico, espressione del popolo italiano. Quello stesso popolo il nome del quale i giudici pronunciano le loro sentenze".

Il Giornale.it

A quanto pare la Cassazione non condanna il progetto del processo breve.
In ogni caso ricordo che le risorse finaziarie destinate alla giustzia in Italia ammontano a oltre 4 miliardi all'anno (per confronto la Francia ne spende 3.35 miliardi)
Inoltre i tribunali in attività sono 1.292, il doppio della Gran Bretagna (595), che ha più o meno lo stesso numero di abitanti del nostro paese.
Il nostro sistema giudiziario, inoltre, può contare anche sul più alto numero di giudici:oltre 13 ogni 100 mila abitanti. La Francia, per capirci, ne ha circa 12, la Spagna se ne fa bastare 10 e il Regno Unito addirittura 7.

http://blog.panorama.it/italia/2009/...to-sulla-rete/

Credo che queste cifre parlino da sè.
ha anche il piu' alto numero di avvocati...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:06   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Sì, peccato che manchino tutte le altre.
Qualcuno riporti il link alla ricerca europea da cui emergono quei dati, insieme ai più di 4.500.000 di processi in corso in Italia tra civile e penale.
Ed alle 2.000.000 e passa di cause civili intentate ogni anno (con processo seguente).
Sono numeri di 10 volte superiori agli altri paesi europei.

Devo continuare o ti accorgi da te dove sta il problema, franky?

Da notare che NESSUNO è contro ad abbreviare i termini di processo. Quello che si dice è che nella situazione ATTUALE, farlo per LEGGE senza intervenire sul resto E' PURA FOLLIA.
Cosa che Esposito fa notare in toni pacati, guardacaso...
Insomma,siccome i numeri sono dieci volte superiori a quelli degli altri paesi NOI dovremmo aumentare in proporzione i finanziamenti di dieci volte,ovvero passare da 4 miliardi all'anno a 40 miliardi all'anno.

Capisci dov'è il problema?
Mi sa tanto che si deve riformare la giustizia e basta e smetterla di richiedere finanziamenti ulteriori che non possiamo permetterci e la cui entità è perfettamente in linea,anzi superiore,a quella che destinano gli altri paesi europei.
Si cominci a riformare il processo di secondo grado facendo in modo per esempio che se un tizio condannato fa appello non deve necessariamente aspettarsi di vedere una diminuzione della condanna come succede al 99% dei casi.
Magari sarebbe utile anche la proposta per cui se sei assolto in primo grado il PM,pace sua,non può fare ricorso come succede in altri paesi occidentali.

Poi c'è gente che si sente in diritto di andare fino in Cassazione per le più incredibili "stronzate":http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133257

Per il civile invece è un mondo a se troppo complicato.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:12   #7
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Insomma,siccome i numeri sono dieci volte superiori a quelli degli altri paesi NOI dovremmo aumentare in proporzione i finanziamenti di dieci volte,ovvero passare da 4 miliardi all'anno a 40 miliardi all'anno.

Capisci dov'è il problema?
Mi sa tanto che si deve riformare la giustizia e basta e smetterla di richiedere finanziamenti ulteriori che non possiamo permetterci e la cui entità è perfettamente in linea,anzi superiore,a quella che destinano gli altri paesi europei.
Si cominci a riformare il processo di secondo grado facendo in modo per esempio che se un tizio condannato fa appello non deve necessariamente aspettarsi di vedere una diminuzione della condanna come succede al 99% dei casi.
Magari sarebbe utile anche la proposta per cui se sei assolto in primo grado il PM,pace sua,non può fare ricorso come succede in altri paesi occidentali.

Poi c'è gente che si sente in diritto di andare fino in Cassazione per le più incredibili "stronzate":http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2133257

Per il civile invece è un mondo a se troppo complicato.
No, Franky. Noi NON ABBIAMO finanziamenti in linea con il resto dei paesi europei. Perchè prendere i finanziamenti assoluti e dire "spendiamo uguale" è una cosa proprio fuori di testa e dal mondo.
Che poi sia impossibile portare i nostri finanziamenti al livello relativo è una cosa pacifica.

Che sia necessaria una riforma della giustizia è una cosa pacifica pure questa, ma prima si fanno le riforme e si guardano i risultati.
POI, si impongono dei limiti.
Imporre un limite senza risolvere il problema o fare una riforma PRIMA è pura FOLLIA.
E' contro qualsiasi logica, sei d'accordo?

Nessuno si oppone ad una riforma fatta SERIAMENTE. Ci si oppone ad una serie di provvedimenti fatti con i PIEDI.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!

Ultima modifica di MadJackal : 29-01-2010 alle 14:15.
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:20   #8
Kratos
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Mi sa tanto che si deve riformare la giustizia e basta.
NO?????? MA davvero?????
Ma lo sai che i magistrati CHIEDONO riforme da DECENNI? E lo vedi o no che nessun governo, e men che meno quello attuale ci ha mai pensato lontanamente?
Le uniche riforme che sanno partorire sono quelle che fanno comodo a loro. O mi vuoi dire che separazione della carriere, riforma del ruolo del PM, processo breve e compagnia cantante ridurranno ad un decimo le cause o renderanno i processi più veloci?
E nonostante questo è sempre colpa dei magistrati che sanno solo lamentarsi?
E che non si azzardino a chiedere risorse in più, anche se non facciamo niente per ridurre il carico di lavoro e l'organico e sottodimensionato ovunque...non sia mai!

Ma mi faccia il piacere...
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1
Kratos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:23   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
No, Franky. Noi NON ABBIAMO finanziamenti in linea con il resto dei paesi europei. Perchè prendere i finanziamenti assoluti e dire "spendiamo uguale" è una cosa proprio fuori di testa e dal mondo.
Che poi sia impossibile portare i nostri finanziamenti al livello relativo è una cosa pacifica.

Che sia necessaria una riforma della giustizia è una cosa pacifica pure questa, ma prima si fanno le riforme e si guardano i risultati.
POI, si impongono dei limiti.
Imporre un limite senza risolvere il problema o fare una riforma PRIMA è pura FOLLIA.
E' contro qualsiasi logica, sei d'accordo?

Nessuno si oppone ad una riforma fatta SERIAMENTE. Ci si oppone ad una serie di provvedimenti fatti con i PIEDI.
Si ma quei finanziamenti sono elargiti dallo stato:da qualche parte andranno a finire no?
Non so in che misura vengano ripartiti,se spesi per comprarsi matite o per pagare lo stipendio ma quella è l'entità di denaro destinata alla giustizia e con quella la giustizia deve funzionare,razionalizzando evidentemente i costi e,ripeto,la giustizia.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:24   #10
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Kratos Guarda i messaggi
NO?????? MA davvero?????
Ma lo sai che i magistrati CHIEDONO riforme da DECENNI? E lo vedi o no che nessun governo, e men che meno quello attuale ci ha mai pensato lontanamente?
Le uniche riforme che sanno partorire sono quelle che fanno comodo a loro. O mi vuoi dire che separazione della carriere, riforma del ruolo del PM, processo breve e compagnia cantante ridurranno ad un decimo le cause o renderanno i processi più veloci?
E nonostante questo è sempre colpa dei magistrati che sanno solo lamentarsi?
E che non si azzardino a chiedere risorse in più, anche se non facciamo niente per ridurre il carico di lavoro e l'organico e sottodimensionato ovunque...non sia mai!

Ma mi faccia il piacere...
Il processo breve può essere un inizio,magari si poteva partire da un'altra parte ma meglio di niente.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:29   #11
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si ma quei finanziamenti sono elargiti dallo stato:da qualche parte andranno a finire no?
Non so in che misura vengano ripartiti,se spesi per comprarsi matite o per pagare lo stipendio ma quella è l'entità di denaro destinata alla giustizia e con quella la giustizia deve funzionare,razionalizzando evidentemente i costi e,ripeto,la giustizia.
Ed infatti funziona (i nostri magistrati smaltiscono ogni anno più processi di quasi tutti gli altri paesi, IIRC).
In misura di quei finanziamenti. Puoi anche razionalizzare e ridurre i danni.
Ma se non ci sono le risorse non ci sono le risorse.

Non puoi fare 300 Km con 10€ di benzina pretendendo di fare tutto il viaggio in macchina.

Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Il processo breve può essere un inizio,magari si poteva partire da un'altra parte ma meglio di niente.
Ma col cavolo! Sinceramente non capisco come puoi dire una cosa del genere.
Meglio creare un nuovo problema che risolvere gli esistenti?
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:30   #12
Kratos
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Si ma quei finanziamenti sono elargiti dallo stato:da qualche parte andranno a finire no?
Non so in che misura vengano ripartiti,se spesi per comprarsi matite o per pagare lo stipendio ma quella è l'entità di denaro destinata alla giustizia e con quella la giustizia deve funzionare,razionalizzando evidentemente i costi e,ripeto,la giustizia.
Onestamente, o hai una mente completamente non-razionale oppure sei talmente accecato dall'ideologia da aver spento il cervello.

Tu in pratica stai dicendo che per fare un compito X DEVE bastare una cifra Y scelta in maniera del tutto arbitaria (es. perchè gli altri paesi spendono uguale) anche se il compito X richiederebbe oggettivamente una cifra Z>Y
Se non ce la fanno, che si arrangino, sfidando le leggi dell'economia, della logica e del tempo stesso.

Ti prego, dimmi che non lo pensi davvero.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1
Kratos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:35   #13
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Ma col cavolo! Sinceramente non capisco come puoi dire una cosa del genere.
Meglio creare un nuovo problema che risolvere gli esistenti?
Come puoi leggere dall'artico postato la Cassazione non si è pronunciata contro la riforma del processo breve come principio ...magari si poteva partire da un'altra parte ma io non sono pessimista nei risultati.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:37   #14
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Kratos Guarda i messaggi
Onestamente, o hai una mente completamente non-razionale oppure sei talmente accecato dall'ideologia da aver spento il cervello.

Tu in pratica stai dicendo che per fare un compito X DEVE bastare una cifra Y scelta in maniera del tutto arbitaria (es. perchè gli altri paesi spendono uguale) anche se il compito X richiederebbe oggettivamente una cifra Z>Y
Se non ce la fanno, che si arrangino, sfidando le leggi dell'economia, della logica e del tempo stesso.

Ti prego, dimmi che non lo pensi davvero.
Intendo ESATTAMENTE come tu l'hai riassunto:quella è la cifra destinata e con quella cifra la giustizia deve funzionare bene senza scuse,casini,polemiche e ca**ate varie.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:39   #15
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Come puoi leggere dall'artico postato la Cassazione non si è pronunciata contro la riforma del processo breve come principio ...magari si poteva partire da un'altra parte ma io non sono pessimista nei risultati.
Franky, ti sottolineo la parte importante:

Quote:
Via libera ai provvedimenti legislativi che introducono tempi certi nel processo, a condizione che siano "adeguatamente potenziate" le risorse umane e materiali per realizzare i tempi brevi. Sottolinea ancora Esposito. Devono essere "accolte con favore tutte le iniziative - ha detto Esposito - volte a contenere la durata del processo entro termini ragionevoli, secondo i parametri indicati dalla Corte di Strasburgo". Il pg ha ricordato iniziative parlamentari sia nell’attuale legislatura che nella precedente. "Senza entrare nelle soluzioni tecniche elaborate si deve affermare che ogni intervento in tale direzione, se non vuol restare sul piano di una mera enunciazione d’intenti e produrre guasti maggiori dei benefici auspicati, deve essere necessariamente preceduto da una radicale riforma strutturale dei sistemi sostanziali e processuali, oltre che da un adeguato potenziamento delle risorse umane e materiali".
Esposito sta dicendo esattamente quello che sto dicendo io.
Nessuno è contro alla realizzazione di provvedimenti che ACCORCIANO i processi, ma credo che TUTTI si sia contro a provvedimenti che ANNULLANO i processi. Il provvedimento attuale, prese e considerati tutti i dati disponibili sui tempi necessari alla giustizia italiana, ha una probabilità altissima di fare DANNI.
Soprattutto perchè, per puro caso, l'è pure retroattiva...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:46   #16
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Intendo ESATTAMENTE come tu l'hai riassunto:quella è la cifra destinata e con quella cifra la giustizia deve funzionare bene senza scuse,casini,polemiche e ca**ate varie.
Franky, ti do 10€.
Domani arrivi in macchina a Roma.

Ci stai?
Dimostra che questo è possibile. E poi potrai dire una MINCHIATA del genere.
E' una pretesa RIDICOLA. RI-DI-CO-LA.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:55   #17
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Franky, ti sottolineo la parte importante:



Esposito sta dicendo esattamente quello che sto dicendo io.
Nessuno è contro alla realizzazione di provvedimenti che ACCORCIANO i processi, ma credo che TUTTI si sia contro a provvedimenti che ANNULLANO i processi. Il provvedimento attuale, prese e considerati tutti i dati disponibili sui tempi necessari alla giustizia italiana, ha una probabilità altissima di fare DANNI.
Soprattutto perchè, per puro caso, l'è pure retroattiva...
Quote:
....deve essere necessariamente preceduto da una radicale riforma strutturale dei sistemi sostanziali e processuali, oltre che da un adeguato potenziamento delle risorse umane e materiali".
Per quello che mi riguarda il potenziamento umano e materiale lor signori togati se lo possono scordare:si destinano risorse in proporzione al pil prodotto dal paese che è in linea con gli altri paesi.

Quote:
I tribunali in attività sono 1.292, il doppio della Gran Bretagna (595), che ha più o meno lo stesso numero di abitanti del nostro paese.
Il nostro sistema giudiziario, inoltre, può contare anche sul più alto numero di giudici:oltre 13 ogni 100 mila abitanti. La Francia, per capirci, ne ha circa 12, la Spagna se ne fa bastare 10 e il Regno Unito addirittura 7.
Che si riformino da se allora,ma non chiedano un cent in più dalle mie tasche.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:56   #18
Kratos
Senior Member
 
L'Avatar di Kratos
 
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Intendo ESATTAMENTE come tu l'hai riassunto:quella è la cifra destinata e con quella cifra la giustizia deve funzionare bene senza scuse,casini,polemiche e ca**ate varie.
Non so che dire, veramente.
Ci credo che il paese va a rotoli, non sappiamo (o non vogliamo) fare neanche i ragionamenti più elementari.

Quindi ad esempio posso dare ad un ospedale una cifra X e quello deve funzionare "senza scuse, casini, polemiche e cazzate varie".

Poi se per caso i medici sono insufficienti, ci sono più malati del previsto, si rompono dei macchinari e bisogna comprarne altri, i regolamenti non sono adeguati, tutte cose ESTERNE al controllo dell'ospedale, sticazzi.
Continuate con X e pregate che non muoiano troppi pazienti. Ci sarà pure qualcosa da tagliare o qualche spreco di matite o di carta igienica, lavorate 16 ore anzichè 8, comprate voi i macchinari, portatevi le medicine da casa, perdio! I conti DEVONO tornare!

E se non tornano, è tutta colpa dell'ospedale ovviamente.

Fatemi scendere.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1
Kratos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 14:59   #19
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Per quello che mi riguarda il potenziamento umano e materiale lor signori togati se lo possono scordare:si destinano risorse in proporzione al pil prodotto dal paese che è in linea con gli altri paesi.

Che si riformino da se allora,ma non chiedano un cent in più dalle mie tasche.
Le riforme spettano al parlamento, non alla magistratura.
Le risorse sono in proporzione al PIL?
La giustizia è proporzionale al rapporto risorse/processi.

Mi dispiace, non si può tirare fuori l'oro dal piombo. Non puoi fare 300Km con 10€ di benzina.
Ora, se puoi fare una di queste due cose, hai diritto di pretendere ciò che pretendi.
Se non puoi farle, forse conviene renderti conto che non sei l'unico a non poter fare l'impossibile...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-01-2010, 15:00   #20
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da Kratos Guarda i messaggi
Fatemi scendere.
Certo,puoi sempre salire nel paese del Bengodi,mandami una cartolina.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Il nuovo Samsung Galaxy S25 FE sta arriv...
ESA e JAXA: collaborazione per la missio...
MSI lancia in Italia le nuove schede vid...
Battlefield 6 su PC alza l'asticella: gr...
In Europa le auto elettriche crescono ma...
BYD aggira i dazi UE esportando auto ele...
OpenAI e Anthropic si studiano a vicenda...
Il pieghevole HONOR Magic V5 è ar...
AMD e IBM collaborano per mettere insiem...
Anche Roma riduce la velocità nel centro...
In Olanda proposto l'obbligo di casco pe...
La Tesla Model YL è davvero comod...
Il primo stadio di un razzo spaziale Fal...
Apple continua lo sviluppo del suo smart...
Caso Phica.eu: come tecnologie digitali ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v