Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2020, 22:13   #1
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5647
Into the Night (serie Netflix)

Salve, ho visto le sei puntate di questa serie su Netflix e mi hanno sorpreso molto, tutto pieno di colpi di scena e di risvolti inattesi, *veramente una bella (piccola) serie,
adesso sembra stiano facendo un seguito, pronto forse per il 2021
(brevemente: questa serie è ispirata, ma non credo tanto, al romando The Old Axolotl, un romanzo cyberpunk di uno scrittore polacco:
https://it.wikipedia.org/wiki/Into_t...rie_televisiva)

Into the night racconta la sopravvivenza di un ristretto gruppo di passeggeri di un aereo che vengono per vie "inattese" a sapere che c'è un'apocalisse mondiale data da uno stravolgimento del magnetismo del sole con particelle solari che diventano mortali per qualunque essere vivente, ma c'è una soluzione molto difficile in certi luoghi nel pianeta...
e sono costretti ognuno con competenze e trovate al limite ma anche fortunosamente a seguire una costante rotta notturna ad alte latitudini per sfuggire la luce del sole... fino all'approdo finale, con cui restano tanti interrogativi in sospeso... e anche certi aspetti incompiuti da cui si immagina un seguito, che però non si riesce a sospettare quale possa essere...

solo una domanda a chi ha visto questa serie:
nella prima puntata, credo, si parla che le particelle mortali solari sono iniziate quando il giorno era sull'asia, ma loro da bruxelles, partendo prima dell'alba, arrivano prima in Islanda, all'aeroporto di Rejikjavik dove tutto è stravolto, con la notizia dell'apocalisse imminente, con aerei incendiati da e con rivolte di gente che non riesce a scappare...
poi arrivano in canada ma lì c'è già terra desolata, il che mi sembra un'incongruenza notevole...
visto che ancora è notte e certo il sole, mortale, non è ancora sorto...
ma forse (uhm) sono io che non ho capito la consecutio dei tempi posti nel film

per il resto è tutto, nella mia *modesta opinione di visionatore occasionale di serie televisive, fatto con molta suspense incessante

ancora poi hanno colto i fatti contemporanei, il lockdown da covid, anche se non so quanto tempo prima sia stata ideata la serie, come base (semiapocalittica) per un riscontro motivazionale...
insomma... o avranno fatto degli studi di psicologia sociale e poi la serie o sono stati molto fortunati a trovarsi la serie già pronta per maggio 2020 scorso...
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 23-10-2020 alle 22:35.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-11-2020, 22:44   #2
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
Quote:
Islanda, all'aeroporto di Rejikjavik dove tutto è stravolto, con la notizia dell'apocalisse imminente, con aerei incendiati da e con rivolte di gente che non riesce a scappare...
poi arrivano in canada ma lì c'è già terra desolata, il che mi sembra un'incongruenza notevole...
li evidentemente è rimbalzata la notizia... oppure puo' essere che sia inverno e che li a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre, la luce è durata poco o niente limitando i danni...

più incongruente il fatto che sistemi di avvicinamento come ILS, radiofari, automazione remota, radar o semplicemente luci ed energia continuino a restare disponibili e le piste perfettamente linde e sgombre...
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 19:00   #3
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5647
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
li evidentemente è rimbalzata la notizia... oppure puo' essere che sia inverno e che li a causa dell'inclinazione dell'asse terrestre, la luce è durata poco o niente limitando i danni...

più incongruente il fatto che sistemi di avvicinamento come ILS, radiofari, automazione remota, radar o semplicemente luci ed energia continuino a restare disponibili e le piste perfettamente linde e sgombre...
mah
con un pò di sforzo logico si può sistemare tutto, questione di tempi...
ad esempio se il giorno fatale fosse* iniziato in asia, in canada sarebbe stato già quasi tramonto... può darsi che a farsi i calcoli le cose quadrino un poco...

comunque ho letto recensioni della critica, qualcuno dice che ci sono luoghi comuni, ma credo che siano a misura dei tempi, tipo la prevedibile influenser iutube... e altre conoscenze superficiali internettiane, tipo il corso di atterraggio preso da iutube, probabilmente al loro posto, in caso reale si sarebbe ricorsi a questo, l'atmosfera comunque è poco reale, in fondo dovevano portare avanti il film, non potevano fallire
chiusa parentesi

poi ci sono siutazioni del tipo che riporti tu, dei radiofari (si potrebbe atterrare anche a vista, presumo) o immaginando che per qualche senso di responsabilità abbiano tenuto, però tutti, le piste libere (ma è anche possibile che abbiano evitato le piste inagibili ) o dell'energia elettrica ancora disponibile, ma con un pò di sforzo forse si può ammettere...
più difficle pensare del come abbiano fatto le centrali nucleari a spegnersi
comunque è tutto spalmato in una settimana, dicono, di voli

nella concitazione dei momenti, e sono stati bravi, comunque uno non si chiede tante cose più o meno tecniche...
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 07-11-2020 alle 14:16. Motivo: edit *conjunctio tèmporum ( : D )
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2020, 21:02   #4
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
le centrali nucleari voglio sperare sia tutte dotate di dispositivo di autospegnimento in caso di alterazioni della temperatura radiazioni o altro, con la speranza che nel frattempo tale dispositivo non immerga accidentalmente punte di grafite come ho sentito dire tempo fa...

mi preoccuperei meno di quelle: piuttosto

Quote:
si potrebbe atterrare anche a vista, presumo
peccato che per definizione sia sempre notte, e se la visibilità è scarsa col volo strumentale in quelle condizioni è un vero casino

...ma insomma: cosi' non sarebbe partito neanche il telefilm o no ?
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 00:45   #5
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5647
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
...
peccato che per definizione sia sempre notte, e se la visibilità è scarsa col volo strumentale in quelle condizioni è un vero casino
complimenti... non avevo pensato alla definizione della serie...
Quote:
...ma insomma: cosi' non sarebbe partito neanche il telefilm o no ?
uhm... e penso che ci siano stati degli addetti all'illuminazione, delle scene finte negli aeroporti in accordo con i produttori e il regista della serie
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 12:45   #6
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
anche perchè carburante risorse e in generale il tempo sono molto stretti

devi atterrare controllare di poter ripartire fare carburante controllare il velivolo fare scorte di viveri e ripartire tutto prima dell'imbrunire e devi tenerti anche un po' di margine...

questo sempre salvo imprevisti, arrivi nei pressi dell'areoporto non vedi le luci della pista ils spento radiofari pure.. tocca ripiegare altrove se ce la fai con l'autonomia, anche perchè ti devi sempre tenere la scorta di una eventuale riattaccata in caso di pista occupata o avvicinamento mancato

sempre il meteo sia ideale, perchè se poi piove o tira vento c'e' rischio di microburst o varie le cose si complicano, e non puoi certo contare sugli areoporti piccoli che hanno meno automazione e meno risorse e una sola pista scarsa..

e poi ci sarebbe la faccenda del gps per i navigatori... il sole fa lo scemo: e i satelliti in orbita alimentati dai pannelli solari per irraggiamento ? Sulla terra tutti muoiono la frutta diventa rancida e il cherosene si altera i satelliti come minimo dovrebbero friggersi assieme ai loro impianti elettrici. Andare di sola bussola magnetica sarebbe una rogna ancora più pesante...
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 13:31   #7
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27743
Quote:
Originariamente inviato da bancodeipugni Guarda i messaggi
le centrali nucleari voglio sperare sia tutte dotate di dispositivo di autospegnimento in caso di alterazioni della temperatura radiazioni o altro, con la speranza che nel frattempo tale dispositivo non immerga accidentalmente punte di grafite come ho sentito dire tempo fa...
Mi sono incuriosito alla cosa, ho trovato questo:
Quote:
Spegnere un reattore significa interrompere la reazione a catena in cui un atomo di combustibile (in genere uranio) rompendosi in due parti emette anche un certo numero di neutroni che andranno a colpire e rompere altri atomi di combustibile. Per spegnere il reattore è necessario abbassare il flusso dei neutroni, così non ci saranno più fissioni, questo è possibile utilizzando le cosiddette barre di controllo, ovvero dei cilindri di materiale che cattura neutroni e che nel reattore sono posizionate tra due o più barre di combustibile.
Lo spegnimento di emergenza, anche noto come SCRAM, avviene inserendo simultaneamente e il più velocemente possibile le barre di controllo all'interno del nocciolo. Una volta che le barre sono nel reattore, questo si spegne quasi istantaneamente (questione di frazioni di secondo) passando dal 100% della sua potenza termica ad un 10% circa. Questa potenza residua non è infatti dovuta alla reazione a catena, ma al decadimento dei prodotti di fissione, ovvero agli altri isotopi radioattivi prodotti dalla fissione nucleare. Il reattore SCRAMmato continuerà a produrre calore per un tempo che va da ore a giorni a seconda del tipo di reattore, della sua potenza e per quanto tempo ha operato a piena potenza. Per questo motivo necessita di essere continuamente raffreddato.
Comunque questa serie mi incuriosisce
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 04-11-2020 alle 13:34.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 14:11   #8
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
si'

solo che a chernobyl a cui mi riferivo, lo scram si chiamava az5 e il dispositivo aveva il piccolo bug hardware che faceva si' che prima di immergere le barre di controllo metteva punte di grafite facendo salire le reazioni al massimo

in pratica invece di un arresto di emergenza era un interruttore di autodistruzione
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 14:21   #9
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27743
Era un problema tecnico di tutti i reattori RBMK, non solo di Chernobyl. Le barre di contenimento erano di boro ma la punta lunga circa 1 metro di grafite (erano perchè poi hanno modificato tale impostazione... ci sono ancora reattori RBMK attivi se interessa). La grafite non blocca ma regola la reazione, e poi... va bo.

Non era un "bug", era stata una scelta ben precisa atta a contenere i costi del reattore.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2020, 23:18   #10
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
che generava un bug pero':

non credo che volontariamente avessero voluto trasformare un pulsante di arresto in uno di autodistruzione

poi superficialità pressapochismo e approssimativa formazione del personale unita a gerarchie aziendali/militari hanno fatto il resto

...ma finora il problema non se lo sono posto gli autori
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2020, 12:41   #11
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27743
Non è pressapochismo; o meglio non solo. E' emerso che nessuno degli addetti ai lavori (chi lavorava sugli impianti) sapeva di questo difetto, nè avevano idea in ogni caso di quello che un progetto del genere comportava.
2-3 anni prima c'era stato un incidente analogo in un'altra centrale, con effetti ovviamente meno devastanti. Fu tutto messo a tacere, quando successe il disastro nel 1985 nessuno sapeva nulla di quanto accaduto nell'altra centrale, nè il motivo e tanto meno furono presi provvedimenti per attuare modifiche agli impianti (sia mai che c'era qualcosa che non andava). I pochissimi che sapevano e avevano anche fatto ricerche in merito furono messi a tacere.

Parliamo pur sempre di quella che era l'URSS (o CCCP che dir si voglia). Certe logiche applicate oggi sarebbero da mani nei capelli, all'epoca...
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2020, 14:48   #12
raxas
Senior Member
 
L'Avatar di raxas
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5647
ci sono molti macchinari russi dell'epoca per lo più passata, che sono una specie di strumentazione scientifica artigianale con intrusione politica comunista (intendo intimazioni ai costruttori di fare una cosa una volta e bene, tipo l'antenna per rilevare missili atomici in partenza nell'altro emisfero, costruita tra l'altro proprio vicino chernobbill, la Duga, sarà un caso quest'improvvisazione produttiva?)
si trattava in genere più che altro di prototipi non ripetibili ma funzionanti
e sorprendeva che molte cose funzionassero, come si vede in certi filmati, a volte anche bene, nonostante la loro linea grezza, ma quando si sfascia qualcosa di essenziale in una centrale nucleare bè l'artigianato produttivo (dietro tiranti ideologici e politici) non vale più...

comunque proprio in bulgaria sotto una diga gli avventori di Into the Night sono andati a rifugiarsi...
potremo scoprire nella seconda serie magari altre improvvisazioni in salsa dell'est comunista...

... cioè voglio dire... che in campo improvvisazione sono in una zona che capita a pennello
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO

promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie.

Ultima modifica di raxas : 05-11-2020 alle 16:40.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2020, 21:14   #13
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
no semplicemente costa meno girare da quelle parti e usare attori di quelle parti..
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2021, 20:45   #14
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
è iniziata la stagione 2 (e anche finita)

Spoiler:
nuovi personaggi, qualche forzatura: c'era da aspettarselo
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2021, 10:45   #15
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5082
L'ho vista tutta, mi è sembrata molto carina e originale la prima stagione, poi come spesso accade allungano il brodo senza molte idee nuove.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2021, 12:14   #16
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3811
si basa su un libro: questo puo' essere bene o male, hanno una traccia narrativa, ma la devono adattare...
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"
bancodeipugni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v