Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2009, 09:35   #1
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Olympus E520 vs Sony Alpha 230

Considerando che vorrei fotografare in ambienti scarsamente illuminati, quale delle due fotocamere consigliereste?
Ovviamente dovrei accontentarmi degli obiettivi in kit, almeno per un paio di anni, e quindi del 14-42 per l'Olympus e del 18-55 per la Sony.
Per me è importante soprattutto la qualità di immagine, sono veramente stanco di foto "inguardabili" da tanto che sono buie o mosse (so che esistono quegli strani oggetti chiamati cavalletti, ma non sempre puoi usarli, soprattutto nei musei dove devi fare foto "al volo") della mia compatta.
Purtroppo il mio budget non mi permette di arrivare ad una Canon Eos 1000, che da quanto leggo è il top (nelle entry-level, ovviamente) per la qualità delle foto in condizioni di luce non ottimali.
Grazie a tutti per le risposte.
Gabriele
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 11:21   #2
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Compra in base agli acquisti futuri di ottiche, oppure vai in negozio e saggiale di persona, tenendole in mano e guardando nel mirino.
Le differenze principali sono:
-la Olympus scatta in formato 4:3, la Sony in 3:2
-la Olympus ha un sensore leggermente più piccolo
-la Olympus ha un mirino più piccolo
-la Sony non ha il live-view

P.S. La Canon 1000D non è il top in nessuna categoria.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 11:42   #3
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Grazie della risposta S1l3nt.
Per quanto riguarda le ottiche non ho particolari necessità, mi limiterò in seguito ad aggiungerci uno zoom che arrivi ai 300 mm equivalenti e non mi sembra ci siano problemi per entrambe le fotocamere in questo...
Sulle altre differenze che hai elencato non ho grosse preferenze... formato 4:3 o 3:2 vivo bene ugualmente... lo stesso dicasi per il live-view...
Visto che il prezzo è lo stesso, la discriminante principale è la qualità fotografica in condizioni di scarsa illuminazione (interni o tramonti).
Hai informazioni su questo? Si equivalgono e quindi posso scegliere in base a come "calzano" in mano?
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 13:17   #4
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Per le foto in interni ti servirà una lente un po' più veloce di quella in kit. Sai che ti dico? Cerca una Nikon D40 a prezzo stracciato e affiancale un Nikkor 35/1.8 (costa meno di 200 euro).
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 15:40   #5
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Se la priorità è l' "uovo oggi" ti direi sicuramente olympus, perchè è quella che ha il miglior prezzo spuntabile in giro (420€ in doppio kit 14-42 e 40-150, inarrivabile per nessuna altra marca).
Se poi conta molto anche la "gallina domani" sony oggi ha un parco ottiche più versatile, anche sull'usato, e non necessariamente ultra costoso (più su terze parti che proprie a dire il vero), mentre olympus è salatissima sui propri obiettivi e di terze parti ce ne sono pochetti.
Come qualità in bassa luce ne sony ne olympus sono famose per prestazioni al top della categoria (non che facciano schifo ma canon e nikon e soprattutto le ultime pentax dovrebbero essere decisamente più avanti).
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2009, 15:58   #6
lappone
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Toscana
Messaggi: 409
Per S1L3Nt: sinceramente pensavo di evitare l'usato... visto che si tratta di entry-level, magari prenderle usate è un po' rischioso, non saranno super-robuste e non si sa chi le ha tenute...

Per LeFreak: la tua risposta è quella che temevo, che si trattasse di due macchine con eguali prestazioni ma inferiori alla media del mercato
A favore dell'Olympus effettivamente ci sarebbe la maxi offerta con doppio kit... ma forse per la stessa cifra riesco a prendere la Sony con il 18-55 in kit ed un obiettivo usato fisso un po' più luminoso...
lappone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 10:55   #7
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Se vuoi spendere poco, sul nuovo, io andrei sulle ultime Pentax K-m. (<400€)
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 12:24   #8
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Da possessore di Olympus e-520 ti posso dire di esserne decisamente soddisfatto !!! Certo non è proprio il top usata ad alti ISO.

Nota bene non ho nulla contro la Sony (mio padre usa Sony)

Tieni conto che i 2 obbiettivi kit della Oly (sia il 14-42 che il 40-150) sono OTTIMI mentre l'obbiettivo kit Sony oggettivamente fà un po' pena, pietà e compassione...tant'è che nel giro di un mese mio padre lo ha sostituito con uno Zeiss (che fà il suo porco lavoro ma che costa anche un bel po' )

Quindi se hai intenzione di tenerti il kit per un po' e vuoi evitarti abberrazioni cromatiche, foto poco nitide ed altre schifezze ti consiglio di buttarti sulla e-520 possibilmente con il doppio kit...si trovano offerte eccezionali e ti ripeto...sono ottiche che poi puoi tranquillamente continuare a tenere nel tuo corredo fotografico.

Sony ha un maggior potenzialità nell'usato perchè pare vadano molto bene anche alcuni vecchi obbiettivi Minolta...dico pare perchè purtroppo mio padre ha avuto una fregatura con il Beercan (il Minolta 70-210) che sulla sua macchina non è proprio compatibilissimo e gli crea qualche problema...quindi ocio

C'è anche da dire che anche guardando l'usato Olympus non è proprio malaccio sopratutto perchè si possono adttare le vecchie ottiche della serie analogica OM che risultano stabilizzate visto che la e-520 ha lo stabilizzatore integrato.

L'AF della e-520 non è un granchè...quello della Sony a-230 non lo conosco e non sò fare paragoni.

Il sistema di menu delle Sony lo trovo veramente bruttino e poco logico...quello della Oly invece mi ci sono trovato subito !!!

Io ti consiglio la e-520...è una macchina solida e ben costruita, per essere una entry level è molto meno plasticosa di altre (come la 1000 d) e come qualità fotografica non ho proprio nulla da dirgli...anzi mi ha davvero stupito
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 12:31   #9
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da lappone Guarda i messaggi
Per S1L3Nt: sinceramente pensavo di evitare l'usato... visto che si tratta di entry-level, magari prenderle usate è un po' rischioso, non saranno super-robuste e non si sa chi le ha tenute...

Per LeFreak: la tua risposta è quella che temevo, che si trattasse di due macchine con eguali prestazioni ma inferiori alla media del mercato
A favore dell'Olympus effettivamente ci sarebbe la maxi offerta con doppio kit... ma forse per la stessa cifra riesco a prendere la Sony con il 18-55 in kit ed un obiettivo usato fisso un po' più luminoso...
Mi sa che non hai capito bene cosa intendeva LeFreak...credo che lui intendesse che le entry level e le semi pro di Olympus e Sony sono OTTIME (anzi secondo me una e-520 offre di più di altre entry level della stessa fascia di prezzo di altri marchi)...credo che lui intendesse che guardando poi alle TOP GAMMA (le professionali) oggettivamente Olympus e Sony sono un po' indietro sopratutto per quanto concerne altissimi ISO e modulo AF...ma si parla di altre esigenze e sopratutto ben altre cifre (ben sopra i 1500 €)

Poi anche questo è un discorso molto relativo...per esempio la professionale Olympus E-3 è vero che non ha un AF velocissimo ne mille mila megapixel ma ha la miglior tropicalizzazione che per certi professionisti potrebbe essere un punto cruciale e tira fuori scatti splendidi...dipende per cosa le usi...cmq si parla di altro mondo...e non si sà mai cosa tirerà fuori il futuro...per esempio ci sono rumors di una futura E-5 con un rivoluzionario sensore Fuji...vedremo...

Vabbè...cmq si parla di altro mondo e di altre cifre...rimanendo con i piedi per terra secondo me una e-520 ha molte caratteristiche in più ad esempio di una 1000d a partire proprio dalla qualità costruttiva
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 16:00   #10
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da lappone Guarda i messaggi
Per S1L3Nt: sinceramente pensavo di evitare l'usato... visto che si tratta di entry-level, magari prenderle usate è un po' rischioso, non saranno super-robuste e non si sa chi le ha tenute...
Dal fermento di questo forum dovresti renderti conto che ormai quello delle DSLR è un mercato abbastanza vivace; tutti ne vogliono una, e possibilmente l'ultima uscita! E' più facile trovare macchine con pochissimi scatti vendute perchè ormai "superate", che corpi usurati da un intenso utilizzo. Il risparmio, se consistente, vale il rischio. Al limite puoi cercare fondi di magazzino nei negozi online, basta non fare l'errore di spendere mezzo migliaio di euro per qualcosa che non ti soddisferà appieno. Per fare foto in interni, ripeto, non si può prescindere da un obiettivo luminoso. Io ho un f/2 e sono spesso costretto a scattare a 1600 ISO per non incorrere nel mosso (quello delle persone e non quello, evitabile con lo stabilizzatore o col cavalletto, della mia mano); sarà che al sud ci manca il sole...

Gli obiettivi luminosi ed economici (<250€), considerando diaframmi da f/2.8 in giù, sono:

-Nikkor AF-S 35mm f/1.8 DX (ottimo rapporto qualità/prezzo)
-Olympus Zuiko 25mm f/2.8 (decente)
-Sony DT 30mm f/2.8 Makro SAM (di questo obiettivo so veramente poco)
-Canon 35mm f/2 (decente)
-Sigma 18-50mm f/2.8-4.5 DC OS HSM (anche questo uscito da pochissimo e poco conosciuto)
Questi vanno bene per usi generici, visto che hanno una lunghezza focale corrispondente al classico "cinquantino", che offre un certo margine di versatilità. Fa eccezione lo zoom Sigma, da tenere d'occhio.

Oltre a questi obiettivi, ci sono i vecchi 50mm che su formato ridotto diventano medio-tele per via del crop-factor: hanno un campo di inquadratura più ristretto e decisamente meno versatile, anche se più interessante, secondo me; diventano, insomma delle lenti tipicamente da ritratto (75-80mm).
Si tratta di:
Canon EF 50mm f/1.8
Pentax FA 50mm f/1.4
Sony 50mm f/1.8 SAM
(non includo il Nikkor 50/1.8 perchè necessita di un corpo costoso per mantenere l'AF)

Inoltre ci sono una quantità di vecchi obiettivi manual focus che possono essere montati sulle reflex digitali perdendo, nel migliore dei casi, solo l'autofocus. In questo caso le Pentax, seguite da Canon, Olympus e Sony (perfettamente compatibile con le Minolta, ma per gli M42 necessita di anelli di conversione con contatti elettrici) offrono la maggiore retro-compatibilità. Nikon per quanto riguarda i corpi economici ha deciso di tagliare col passato, purtroppo.
Penso che altri possano aggiungere quanto ho dimenticato.
Ciao
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2009, 23:09   #11
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11080
Alcune note per quanto riguarda Sony:
- il nuovo obiettivo del kit, il 18-55, è un obiettivo leggero e "plasticoso" ma onesto e sicuramente migliore del vecchio 18-70, con dei buoni colori ed una buona nitidezza (non ho mai letto di aberrazioni cromatiche). Per iniziare va più che bene, quando poi diventa stretto basta solo guardarsi in giro, non ci sono gli Zeiss
- tutte le vecchie ottiche Minolta AF sono compatibili con le Sony e di queste usate ne trovi a volontà
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 11:36   #12
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da ilkarro Guarda i messaggi
Alcune note per quanto riguarda Sony:
- il nuovo obiettivo del kit, il 18-55, è un obiettivo leggero e "plasticoso" ma onesto e sicuramente migliore del vecchio 18-70, con dei buoni colori ed una buona nitidezza (non ho mai letto di aberrazioni cromatiche). Per iniziare va più che bene, quando poi diventa stretto basta solo guardarsi in giro, non ci sono gli Zeiss
- tutte le vecchie ottiche Minolta AF sono compatibili con le Sony e di queste usate ne trovi a volontà

Booo a casa abbiamo fatto il paracone tra l'obbiettivo kit 18-55 della Sony di mio padre ed il mio Zuiko 14-42 (che sono circa equivalenti come focali a differenza di fattore di crop) e sia io che mio padre abbiamo notato un netto vantaggio dello Zuiko come qualità d'immagine e nitidezza....poi vabbè come qualità costruttiva anche da quel punto di vista vince lo Zuiko della Oly...

E' però vero che Sony ha un buon usato negli obbiettivi Minolta...però consiglio sempre di provarli bene gli obbiettivi usati prima...mio padre sualla sua ha provato 2 Beercan e tutti e due gli danno lo stesso problema...a quanto pare la compatibilità è quasi perfetta ma non lo è al 100%
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 13:04   #13
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Mi sa che non hai capito bene cosa intendeva LeFreak...credo che lui intendesse che le entry level e le semi pro di Olympus e Sony sono OTTIME (anzi secondo me una e-520 offre di più di altre entry level della stessa fascia di prezzo di altri marchi)...credo che lui intendesse che guardando poi alle TOP GAMMA (le professionali)
No, il mio discorso era riferito proprio alle entry level, nel senso: fermo restando che in questa fascia (entry appunto) non siano evidenti mostruose differenze qualitative di macchina e di foto, è da riconoscere che canon, nikon e l'ultima pentax siano cmq più efficaci ad alti iso rispetto a olympus e a sony (ma sono anche tutte più costose).
Poi valutando i vari pro e contro di ciascuna marca e di ciascuna macchina (live view, stabilizzatore, possibilità di fare filmati, disponibilità di obiettivi nuovi, compatibilità con obiettivi vecchi della stessa marca, compatibilità e disponibilità di obiettivi di terze parti, come sigma, tamron, tokina) alla fine la scelta dipende da cosa un utente vuole dalla sua macchina: se prevede di utilizzare esclusivamente il kit e vuole un notevole risparmio al momento dell'acquisto, consiglierei senza dubbo olympus, ma se prevede di espandere il parco ottiche allora olympus è la meno indicata, per disponibilità (nuove e usate, zuiko e terze parti) e per costi delle stesse.
Credo che il 4/3 sia inferiore proprio per un discorso di "fisica" (dimensioni sensore), quindi dovrebbero almeno compensare e invogliare il cliente con una notevole convenienza anche sulle lenti, oltre che sui corpi entry level.. ma se poi qualsiasi lente ti costa un rene... beh non vedo tropppe motivazioni per scegliere olympus oggi (tranne appunto "meglio l'uovo oggi", cioè corpo e kit a prezzi stracciati)

Ultima modifica di LeFreak : 05-12-2009 alle 13:10.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 13:22   #14
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
No, il mio discorso era riferito proprio alle entry level, nel senso: fermo restando che in questa fascia (entry appunto) non siano evidenti mostruose differenze qualitative di macchina e di foto, è da riconoscere che canon, nikon e l'ultima pentax siano cmq più efficaci ad alti iso rispetto a olympus e a sony (ma sono anche tutte più costose).
Poi valutando i vari pro e contro di ciascuna marca e di ciascuna macchina (live view, stabilizzatore, possibilità di fare filmati, disponibilità di obiettivi nuovi, compatibilità con obiettivi vecchi della stessa marca, compatibilità e disponibilità di obiettivi di terze parti, come sigma, tamron, tokina) alla fine la scelta dipende da cosa un utente vuole dalla sua macchina: se prevede di utilizzare esclusivamente il kit e vuole un notevole risparmio al momento dell'acquisto, consiglierei senza dubbo olympus, ma se prevede di espandere il parco ottiche allora olympus è la meno indicata, per disponibilità (nuove e usate, zuiko e terze parti) e per costi delle stesse.
Credo che il 4/3 sia inferiore proprio per un discorso di "fisica" (dimensioni sensore), quindi dovrebbero almeno compensare e invogliare il cliente con una notevole convenienza anche sulle lenti, oltre che sui corpi entry level.. ma se poi qualsiasi lente ti costa un rene... beh non vedo tropppe motivazioni per scegliere olympus oggi (tranne appunto "meglio l'uovo oggi", cioè corpo e kit a prezzi stracciati)
Guarda il discorso di sensore più piccolo = più rumore è vero fino ad un certo punto...

Cioè...negli ultimi anni ci sono stati notevoli miglioramenti...già la e-520 è usabilissima fino ad 800 ISO in molte condizioni...la e-30 e la e-620 hanno portato ulteriori miglioramenti che per quanto riguarda il rumore le mettono abbastanza in linea con la concorrenza...

Le ottiche kit Zuiko sono oggettivamente migliori di tutte le altre...se la battono con il kit Pentax al più.

Come qualità costruttiva...beh ho avuto in mano la mia e-520 ed una 1000d....secondo me non c'è paragone...ne nella qualità costruttiva del corpo macchina ne tantomeno degli obbiettivi kit (se vedi la ghiera di messa a fuoco è decisamente migliore quella del kit Zuiko)

Come qualità d'immagine...bah...secondo me una e-520 ad iso non troppo alti fa il suo dovere...poi io non amo particolarmente i colori Canon per esempio...questione di gusti...allora preferirei Nikon.

Come gestione di flash Wireless...la e-520 stà avanti anni luce alle altre entry level...Olympus ha uno dei migliori sistemi di gestione di flash in wireless...stesso discorso vale per lo sgrullapolvere del sensore...

Anche il live wiew lo trovo decisamente ben fatto (Oly ha iniziato prima di altri a puntare su tale caratteritica...già con la vecchia e-330)

Certo...il sistema AF è abbastanza primitivo (anche se quello del live view è più evoluto) ed oggettivamente una e-520 spinta ad alti iso può creare problemi...anche il mirino non è il top

Però si stà parlando della e-620 che non è un modello recentissimo...è ancora in vendita si...ma per poco...ormai il paragone tra le entry level dovremmo farlo considerando la e-620 che oggettivamente è tutta un'altra storia
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 14:01   #15
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
edit

Ultima modifica di LeFreak : 05-12-2009 alle 14:18.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 14:17   #16
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Guarda il discorso di sensore più piccolo = più rumore è vero fino ad un certo punto...
No, è proprio un dato di fatto, riscontrabile sul campo e riconosciuto; che poi può anche essere un "falso" problema (nel senso che uno non se ne frega niente perchè ad alti iso non scatta mai o trova gradevole la grana), questo non lo discuto.

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Cioè...negli ultimi anni ci sono stati notevoli miglioramenti...già la e-520 è usabilissima fino ad 800 ISO in molte condizioni...la e-30 e la e-620 hanno portato ulteriori miglioramenti che per quanto riguarda il rumore le mettono abbastanza in linea con la concorrenza...
Uno la macchina può usarla anche a 3200 iso e trovarla accettabilissima... però il confronto a pari iso con altre macchine è abbastanza chiaro, non neghiamo l'evidenza eheh (però non sto dicendo che le oly ad alti iso "fanno schifo", dico che non è certamente la foto ad alti iso il loro miglior pregio).

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Le ottiche kit Zuiko sono oggettivamente migliori di tutte le altre...se la battono con il kit Pentax al più.
Le ottiche zuiko sono buone, le ottiche nikon vr e canon is sono buone anche esse, così come le ottiche pentax... ma stiam sempre parlando di ottiche entry level... se vuoi salire di livello qualitativo e/o volere un'altro angolo di campo con le zuiko ti tagli le vene, con le altre marche... anche ma diciamo che almeno puoi scegliere (e avere ampia scelta nell'usato).
Un 50ino canon o nikon costa meno di 100€ nuovo, zuiko più del doppio; un grandangolo? altri fissi, tipo 85mm? zuiko da questo punto di vista, pur non discutendone la qualità, ha dei prezzi che con le esigenze di un amatore proprio non collimano.

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Come qualità costruttiva...beh ho avuto in mano la mia e-520 ed una 1000d....secondo me non c'è paragone...ne nella qualità costruttiva del corpo macchina ne tantomeno degli obbiettivi kit (se vedi la ghiera di messa a fuoco è decisamente migliore quella del kit Zuiko)
Io anche le ho provate, le ho provate tutte, e tra ste macchine entry secondo me da un punto di vista costruttivo più o meno siam tutte là, nessuna è marcatamente migliore di un'altra, imho.

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Come qualità d'immagine...bah...secondo me una e-520 ad iso non troppo alti fa il suo dovere...poi io non amo particolarmente i colori Canon per esempio...questione di gusti...allora preferirei Nikon.
I colori sono soggettivi ovviamente, ma poi (quasi) tutto è regolabile in pp.

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Come gestione di flash Wireless...la e-520 stà avanti anni luce alle altre entry level...Olympus ha uno dei migliori sistemi di gestione di flash in wireless...stesso discorso vale per lo sgrullapolvere del sensore...
Gestione di flash wireless... per uno che acquista una entry level raramente sarà un problema che si porrà davanti tanto da rendere determinante la scelta di questa o di quella macchina (imho).

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Anche il live wiew lo trovo decisamente ben fatto (Oly ha iniziato prima di altri a puntare su tale caratteritica...già con la vecchia e-330)
Certo...il sistema AF è abbastanza primitivo (anche se quello del live view è più evoluto) ed oggettivamente una e-520 spinta ad alti iso può creare problemi...anche il mirino non è il top
Il mirino è una pecca MOLTO marcata delle olympus (si parla sempre di entry, quindi non vado a scomodare la e3, che qui non c'entra)

Quote:
Originariamente inviato da e-commerce84 Guarda i messaggi
Però si stà parlando della e-620 che non è un modello recentissimo...è ancora in vendita si...ma per poco...ormai il paragone tra le entry level dovremmo farlo considerando la e-620 che oggettivamente è tutta un'altra storia
La 620 è l'ultima nata, considerando la e450 come unclone della e420, ma cmq la e620 non è la entry della oly, al max le entry oly sono e420-450 e la e520 (al max è la 520 che non è recentissima).
Inoltre la e620 non ha nemmeno il beneficio del prezzo d'occasione

Ultima modifica di LeFreak : 05-12-2009 alle 14:30.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 16:01   #17
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Uno la macchina può usarla anche a 3200 iso e trovarla accettabilissima... però il confronto a pari iso con altre macchine è abbastanza chiaro, non neghiamo l'evidenza eheh
I confronti a pari ISO con le altre macchine:
Comparativa 1000D - E520 - A230
Si, è abbastanza chiaro che sono all'incirca sullo stesso livello.
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Le ottiche zuiko sono buone, le ottiche nikon vr e canon is sono buone anche esse, così come le ottiche pentax... ma stiam sempre parlando di ottiche entry level... se vuoi salire di livello qualitativo e/o volere un'altro angolo di campo con le zuiko ti tagli le vene, con le altre marche... anche ma diciamo che almeno puoi scegliere (e avere ampia scelta nell'usato).
Un 50ino canon o nikon costa meno di 100€ nuovo, zuiko più del doppio; un grandangolo? altri fissi, tipo 85mm? zuiko da questo punto di vista, pur non discutendone la qualità, ha dei prezzi che con le esigenze di un amatore proprio non collimano.
Il fatto è che le ottiche in kit di Pentax e Olympus non sono affatto entry-level; si vede che non ne hai mai presa in mano una. L'unica caratteristica che le rende economiche è l'escursione dello zoom contenuta e la scarsa luminosità. Le ottiche in kit per Canon, Nikon e Sony sono delle usa-e-getta in confronto. Quindi io potrei controbattere alla tua affermazione che un amatore della fotografia con pochi soldi nel portafoglio non dovrebbe comprare nè Canon nè Nikon nè Sony perchè non propongono ottiche di qualità in kit.
D'altro canto parli di prezzi troppo alti per il catalogo Zuiko. Ti ricordo che il 9-18 costa meno dei superwide sia Canon che Nikon (saranno anche più wide, ma resta il costo maggiore), che si salvano solo per Sigma e Tamron (non esattamente eccelsi). E che dire dello Zuiko 70-300, un 140-600 di buona qualità dal prezzo stracciato? E del 35 macro, il macro 1:1 più economico sul mercato? Messi da parte i pregiudizi risulta chiaro che non esiste una marca migliore delle altre, ma possibilità diverse per utenti con esigenze diverse.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 17:07   #18
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
No, è proprio un dato di fatto, riscontrabile sul campo e riconosciuto; che poi può anche essere un "falso" problema (nel senso che uno non se ne frega niente perchè ad alti iso non scatta mai o trova gradevole la grana), questo non lo discuto.



Uno la macchina può usarla anche a 3200 iso e trovarla accettabilissima... però il confronto a pari iso con altre macchine è abbastanza chiaro, non neghiamo l'evidenza eheh (però non sto dicendo che le oly ad alti iso "fanno schifo", dico che non è certamente la foto ad alti iso il loro miglior pregio).



Le ottiche zuiko sono buone, le ottiche nikon vr e canon is sono buone anche esse, così come le ottiche pentax... ma stiam sempre parlando di ottiche entry level... se vuoi salire di livello qualitativo e/o volere un'altro angolo di campo con le zuiko ti tagli le vene, con le altre marche... anche ma diciamo che almeno puoi scegliere (e avere ampia scelta nell'usato).
Un 50ino canon o nikon costa meno di 100€ nuovo, zuiko più del doppio; un grandangolo? altri fissi, tipo 85mm? zuiko da questo punto di vista, pur non discutendone la qualità, ha dei prezzi che con le esigenze di un amatore proprio non collimano.



Io anche le ho provate, le ho provate tutte, e tra ste macchine entry secondo me da un punto di vista costruttivo più o meno siam tutte là, nessuna è marcatamente migliore di un'altra, imho.



I colori sono soggettivi ovviamente, ma poi (quasi) tutto è regolabile in pp.



Gestione di flash wireless... per uno che acquista una entry level raramente sarà un problema che si porrà davanti tanto da rendere determinante la scelta di questa o di quella macchina (imho).



Il mirino è una pecca MOLTO marcata delle olympus (si parla sempre di entry, quindi non vado a scomodare la e3, che qui non c'entra)



La 620 è l'ultima nata, considerando la e450 come unclone della e420, ma cmq la e620 non è la entry della oly, al max le entry oly sono e420-450 e la e520 (al max è la 520 che non è recentissima).
Inoltre la e620 non ha nemmeno il beneficio del prezzo d'occasione
Senza voler fare polemica ma solo un po' di chiarezza mi pare di leggere qualche inesatezza.

Olympus ha sempre avuto 2 serie di entry level: la serie e-5XXX e la serie e-4XX

La e-420 e la e-520 oltre a differire per dimensioni (la prima è più piccola) differivano anche per l'assenza dello stabilizzatore nella prima. Ciò non toglie che anche la e-520 è una entry level !!! Infatti il modello "semi pro" è la e-30 ed il modello pro la e-3

TUTTI I MODELLI OLYMPUS CON 3 CIFRE NELLA SIGLA SONO ENTRY LEVEL !!! Non lo dico io...lo dice Olympus.

--> La e-620 è la nuova entry level di fascia più evoluta, la e-450 è la nuova entry level più economica....al più si potrebbe contestare il fatto che anche la e-620 ora ha dimensioni molto piccole e che la e-450 forse se la sarebbero potuti evitare...ma questi sono altri discorsi...sempre di entry level stiamo parlando...la e-620 non è assolutamente una semi pro o una macchina di fascia intermedia e va paragonata alle altre entry level di altri marchi rispetto ai quali spesso offre caratteristiche vantaggiose. Non la si può paragonare a modelli di fascia intermedi di altri marchi...non fà parte di quella categoria....quelli vanno paragonati con la e-30 !!!

Come è stato ribadito anche da S1L3Nt le ottiche kit Olympus sono oggettivamente migliori delle ottiche kit di Canon, Nikon e sopratutto di Sony...questo perchè non sono 2 ottiche che vengono fornite solo con il kit ma fanno proprio parte del corredo Olympus che si divide in 3 fasce: Zuiko Standard, Zuiko Pro e Zuiko Top Pro

Gli obbiettivi di fascia standard si differiscono principalmente da quelli di fascia Pro e Top Pro più per una minor luminosità e per l'assenza della tropicalizzazione che per una differente qualità delle immagini.
Ripeto sono obbiettivi che vengono comunemente comprati anche da chi già ha una fotocamera e non è così vero che sono così tanto costosi di altri marchi...anzi...

Anche la qualità costruttiva delle 2 ottiche kit è molto buona...un amico canoniano è rimasto stupido di quanto sia migliore la ghiera di messa a fuoco degli Zuiko fascia standard rispetto al suo obbiettivo kit...

Le ottiche kit Sony sono da buttare il prima possibile invece...cioè le foto vengono proprio poco nitide...parole di mio padre che ha esperienza fotografica più che 30ennale ormai...

Lo Zuiko 9-18 è un super grandangolare dalle ottime qualità ottiche e se non si ha la necessità di avere un obbiettivo particolarmente luminoso (per esempio se l'uso è più paesaggistico che da interni) lo si trova nuovo anche intorno ai 400 € che per una lente con tale nitidezza è un ottimo prezzo !!! Spesso con altri marchi ti troverai ad avere si più scelta nel nuovo e nell'usato ma a dover scegliere per forza o un obiettivo molto luminoso e di ottima fattura ottica (molto costoso) o un'ottica poco luminosa e di qualità ottica media.

Anche lo Zuiko 70-300 (che su Oly diventa un 140-600) ha un'ottima nitidezza e lo trovi nuovo anche a soli 330 €
La qualità ottica è simile a quella di obbiettivi della fascia superiorecon la differenza che non è tropicalizzato e che non è velocissimo come AF...però se non vuoi spendere tanto e vuoi iniziare a fare caccia fotografica va più che bene...perderai qualche scatto perchè non velocissimo ma le foto venute avranno un'ottima resa....con altri marchi cosa ti porti a casa con 330 €?

Questo solo per dire che tante cose sono legende...poi ovviamente Oly non è IL SISTEMA FOTOGRAFICO...era solo per far capire che tante credenze circa i prezzi ed i paragoni con altri marchi più noti sono più legende che altro...anche Oly ha le sue pecche...se ti fai un giro su qtp siamo molto critici con il nostro marchio (a differenza dei Canonisti e dei Nikonisti che spesso non criticano per principio il loro marchio hehe) e ci incazziamo pure quando Oly non esaudisce le nostre richiese...

Qualche esempio di "difetto"?

1) E' vero sul lato grandangolo siamo un po' svantaggiati...anche se è più una caratteristica che una pecca...siamo svantaggiati col grandangolo ed avvantaggiati col tele...il 9-18 compensa abbastanza bene questa mancanza e volendo c'è anche l'ottimo 7-14 ma li si che bisogna vendersi un rene.

2) Oly pare essere meno reattiva nel tirare fuori nuove ottiche (questa cosa stà facendo imbufalire molti utenti di qtp) sopratutto per quanto riguarda alcune bramatissime ottiche fisse che ancora latitano (ma non è una cosa che preoccupa il principiante)

3) Il mirino della e-520 non è un gran che...è vero...quello della e-620 dovrebbe essere migliore...quello della e-30 è buono...quello della e-3 va benissimo !!!

Questo era solo per chiarire un attimino su certe cose che secondo me sono miti da sfatare...
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 17:20   #19
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
I confronti a pari ISO con le altre macchine:
Comparativa 1000D - E520 - A230
Si, è abbastanza chiaro che sono all'incirca sullo stesso livello.
Io continuo a ritenere il confronto impari
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse520/page17.asp

Però il mondo è bello perchè è vario, se tu ritieni che sono all'incirca sullo stesso livello, rispetto le tue idee

Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Il fatto è che le ottiche in kit di Pentax e Olympus non sono affatto entry-level; si vede che non ne hai mai presa in mano una. L'unica caratteristica che le rende economiche è l'escursione dello zoom contenuta e la scarsa luminosità. Le ottiche in kit per Canon, Nikon e Sony sono delle usa-e-getta in confronto. Quindi io potrei controbattere alla tua affermazione che un amatore della fotografia con pochi soldi nel portafoglio non dovrebbe comprare nè Canon nè Nikon nè Sony perchè non propongono ottiche di qualità in kit.
D'altro canto parli di prezzi troppo alti per il catalogo Zuiko. Ti ricordo che il 9-18 costa meno dei superwide sia Canon che Nikon (saranno anche più wide, ma resta il costo maggiore), che si salvano solo per Sigma e Tamron (non esattamente eccelsi). E che dire dello Zuiko 70-300, un 140-600 di buona qualità dal prezzo stracciato? E del 35 macro, il macro 1:1 più economico sul mercato? Messi da parte i pregiudizi risulta chiaro che non esiste una marca migliore delle altre, ma possibilità diverse per utenti con esigenze diverse.
Io l'unica che non ho mai visto e provato è la nuova ottica kit sony.
Per il resto, a parte casi di schifezza conclamata tipo il vecchio obiettivo kit canon o quello sony, per me fra uno zuiko kit e un canon kit IS e un nikon kit VR la differenza non è uno schiaffo in faccia; essendo tutte ottiche buie, le trovo poco interessanti a prescindere.
Circa i grandangoli e i macro: il confronto non farlo solo fra zuiko e canon o nikon, ma mettici dentro anche tokina, sigma e tamron, visto che ho già sottolineato che per olympus da parte di tamron, tokina o sigma non c'è quasi nulla, e se ci sta, a causa del differente fattore di moltiplicazione, i risultati son diversi e non è detto che siano migliori (esempio: i 10mm per tutti sono 15-16mm equivalenti, per olympus sono 20, e su un grandangolo 4mm di differenza non sono mica pochi).
Per i prezzi, basta fare una ricerca su trovaprezzi per averne un'idea delle differenze di investimento

PS guardate che anche io gli ho consigliato una olympus eh (anche se soprattutto per il prezzo), ma ho solo fatto le mie personali osservazioni su eventuali sviluppi futuri del suo corredo ed eventuali esigenze particolari.

Ultima modifica di LeFreak : 05-12-2009 alle 17:26.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2009, 18:35   #20
e-commerce84
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Io continuo a ritenere il confronto impari
http://www.dpreview.com/reviews/olympuse520/page17.asp

Però il mondo è bello perchè è vario, se tu ritieni che sono all'incirca sullo stesso livello, rispetto le tue idee



Io l'unica che non ho mai visto e provato è la nuova ottica kit sony.
Per il resto, a parte casi di schifezza conclamata tipo il vecchio obiettivo kit canon o quello sony, per me fra uno zuiko kit e un canon kit IS e un nikon kit VR la differenza non è uno schiaffo in faccia; essendo tutte ottiche buie, le trovo poco interessanti a prescindere.
Circa i grandangoli e i macro: il confronto non farlo solo fra zuiko e canon o nikon, ma mettici dentro anche tokina, sigma e tamron, visto che ho già sottolineato che per olympus da parte di tamron, tokina o sigma non c'è quasi nulla, e se ci sta, a causa del differente fattore di moltiplicazione, i risultati son diversi e non è detto che siano migliori (esempio: i 10mm per tutti sono 15-16mm equivalenti, per olympus sono 20, e su un grandangolo 4mm di differenza non sono mica pochi).
Per i prezzi, basta fare una ricerca su trovaprezzi per averne un'idea delle differenze di investimento

PS guardate che anche io gli ho consigliato una olympus eh (anche se soprattutto per il prezzo), ma ho solo fatto le mie personali osservazioni su eventuali sviluppi futuri del suo corredo ed eventuali esigenze particolari.
Per carità...infatti ti avevo detto che la mia opinione era senza polemica alcuna...

Però per le ottiche kit continuo a pensare che gli Zuiko dati come kit siano avanti ai kit Canon e Nikon e questa è stata anche un'impressione di un'amico Canoniano...sia per la costruzione (basta solo vedere quanto sia fatta meglio e più precisa la ghiera di messa a fuoco degli Zuiko: larga e lenta) che per la qualità ottica...

come detto prima...è vero si tratta di obiettivi non particolarmente lumininosi ma comunque particolarmente nitidi...scusa ma a me pare che se con Canon o Nikon spendi sui 130 € per un'ottica...beh oltre ad essere buia è anche niente di che come ottica...con 130 e ci prendi lo Zuiko 14-42 che è buietto ma non gli si può dire proprio nulla come nitidezza e resa...

Il 9-18 è buietto anche lui ma con 400 € ti porti a casa un'ottica dalla nitidezza incredibile che per i paesaggi è una vera favola...

Quindi...non mi sembra che i prezzi siano così esagerati...poi se uno vuole spendere di più può sempre farlo...per carità...

Poi io continuo a dirti che il confronto tra l'ultima entry level di casa Canon, Nikon o quel che sia lo devi fare con la e-620 e non con la e-520 che ormai ha già i suoi 2 annetti buoni...l'ultima entry level Olympus è la e-620 e per quanto riguarda il rumore...beh se fai il conffronto con quella ti potrai accorgere da solo che è perfettamente in linea con la concorrenza
e-commerce84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v