Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2009, 14:26   #1
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
reflex ROBUSTA

salve a tutti,
ho sempre usato compatte, e usa e getta a pellicola.
ma adesso mi sono stufato e vorrei qualcosa di piu',
mi sono accorto che la fotografia mi piace e quindi perche non cercare di fare foto di qualita migliore?

vorrei acquistare una reflex,
mio padre ha una vecchia nikon analogica f 801 fine anni 80, con 2 ottiche nikkor.
e se non sbaglio a quell'epoca era buona!

a me piace viaggiare stare in mezzo al fango e alla polvere, sabbia vento ecc ecc e documentare il tutto con foto.
quindi volevo sapere se esistono macchine robuste oppure sono destinato a distruggerla dopo poco?
avevo una sony dsc 90 indistruttibile...mi e; durata parecchi anni, portata in ogni luogo...in ogni situazione climatica,
poi l'anno scorso ho preso una panasonic tz5 e dopo poco ha iniziato a spegnersi...e da qualche mese devo aprire l'obbiettivo con le dita perche l;ho portata a giro per 3 giorni con vento e sabbia.
quindi mi chiedo se in quei tre giorni avessi avuto una reflex?

apparte questo, potete indirizzarmi su un modello, magari non troppo base base, ma neppure per fotografi pro. in modo da poter partire in questo mondo imparando e divertendomi.
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 14:45   #2
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Solitamente le reflex entry level non sono molto robuste. Sono in plastica e sembra di avere li dei giocattoli(a mio parere). Le fasce un po più alte sono più resistenti, magari hanno il corpo in acciaio, ma niente di più. Quindi, a meno di andare su di fascia, direi di lasciare stare canon e nikon.
Mentre consiglio o le pentax o le olympus. Le olympus non so se tutte, ma modelli tipo la E3 sono tropicalizzate(impermeabili). Le fasce più basse non so.
Mentre le pentax(dati certi) tranne la k-m e la k-x, gli altri modelli sono tropicalizzati. Per esempio io possiedo la K200(è una entry level) che è tropicalizzata ed ha un buon prezzo, sui 500€.
Ovviamente per avere una tropicalizzazione completa, dovresti prendere anche gli obiettivi tropicalizzati. Ci sono quelli kit che mettono assieme alla K7 che hanno la sigla WR(water resistant). Il 18-55 WR costa 200€ mentre il 55-200 viene sui 300€. Altrimenti c'è la serie DA* che è tropicalizzata ed ha una qualità superiore alla serie DA. Per esempio il DA* 17-70 che viene sui 500€. Con gli obiettivi che ti ho elencato(ma anche altri) vai sicura in mezzo ai monsoni =)
http://www.youtube.com/watch?v=GS4Ivsk3y58 questo è un video della K7(top di gamma) portata in mare aperto. Ovviamente senza nessuna protezione.
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 14:59   #3
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Con gli obiettivi che ti ho elencato(ma anche altri) vai sicura in mezzo ai monsoni =)
mi chiamo carlo...non sono Femmina ;-)

cmq grazie mille per la risposta,
quindi scarteresti canon e nikon..
questa tropicalizazione e' una specie di impermeabilita?
io adesso mi trovo tropicalizato in zona ciclonica.. ;-) ma non e' ancora stagione.

il mio incubo e' la rottura della macchina fotografica...visto che farei un sacrificio per prenderla..non vorrei romperla subito magari pe run monsone o sabbia, ma una volta comprata non voglio neppure tenerla chiusa in borsa perche il clima non e' dei migliori.
ho voglia di fotografare!
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 15:10   #4
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Che ottiche sono quelle che ha tuo padre?
Se sono buone puoi pensare ad una D90, che è abbastanza massella, per poterle riusare.
Se non sono buone, Pentax fa delle ottime entry tropicalizzate (la K200, ad esempio).
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 15:12   #5
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Scusa carlo, è che con certi nickname mi viene naturale dire femmina o mascio, anche se è un nik normalissimo

Esatto, in questo caso le scarterei. Se vai a fare foto sotto la pioggia non succede niente nemmeno a loro, però se inizia a trattarsi di piogge torrenziali, fango, sabbia ecc la storia si fa serie. E non credo proprio riescano a resistere.
La tropicalizzazione(che in pratica sono delle guarnizioni presenti in tutte le giunture, compresi pulsanti ecc) presente su K200, K20 e K7 è ottima. Pensa che a qualcuno è anche caduta in acqua la macchina, raccolta e ricominciato a fotografare E se guardi il sito di pentax http://www.pentaxfoto.it/dcms_index....roduct=7654321
La cosa la pubblicizzano molto solo sulla K7, ma la tropicalizzazione è uguale alle macchine inferiori.

Ovviamente, come detto, devi abbinarci degli obiettivi tropicalizzati, altrimenti non ha molto senso. Purtroppo questi obiettivi costano qualcosa di più.
Se hai la disponibilità economica ti consiglio di prendere il DA* 17-70(500€), con cui hai una maggiore qualità e una maggiore estensione focale(quella del 18-55 a volte limita) e poi se ne sentirai il bisogno il 55-200 WR(300€) o il DA* 60-250(1200€ )
Quant'è il tuo budget?
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 15:27   #6
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Scusa carlo, è che con certi nickname mi viene naturale dire femmina o mascio, anche se è un nik normalissimo
hehehehe!!!

Quote:
Originariamente inviato da Vendicatore Guarda i messaggi
Che ottiche sono quelle che ha tuo padre?
gli ho mandato una mail..a breve spero mi rispondera'..


Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Se hai la disponibilità economica ti consiglio di prendere il DA* 17-70(500€),
questo obbiettivo fa le foto anche senza il corpo macchina?

altrimenti per il mio budget dovro ripiegare su qualcos'altro!

come budget non so ancora ma credo non sopra i 1000 euro.
il problema e' che mi trovo in australia e il dollaro e' piu forte dell'euro quindi non vorrei pagarla di piu!

mi sento un po frustrato ad aver girato l'australia con una compatta...forse era meglio farlo prima l'acquisto!ma meglio tardi che mai!
piu o meno avro un mese per pensare a cosa comprare ed informarmi per bene.
nel caso le ottiche fossero buone la nikon fa corpi tropicalizzati? con budget entro i mille?

ho visto il video...sono stato anche io in barca a vela non con venti cosi forti pero e apparte tutto la mia tz5 se le' cavata...

cmq non vorrei aver dato l'impressione di essere uno di quelli che si spinge fino al centro del ciclone...
non e; che devo distruggerla per forza..la reflex!

ma quelli che fanno i documentari..nel desero o in antartide che macchine usano?
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 15:58   #7
medhivin
Senior Member
 
L'Avatar di medhivin
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 768
Purtroppo fa solo da obiettivo

Se prendi la K200 e ci abbini 18-55 WR e 55-200WR sei a cavallo e stai nei 1000€
Però guardati in giro. Magari in Australia costano meno!

Si vabbè, lo so che non vai nell'occhio del ciclone, però se lavori sotto forte pioggia, con forte vento e sabbia da tutte le parti, e col pericolo del fango che arriva sulla macchina, la tropicalizzazione ti mette il cuore in pace.

Quelli che lavorano al polo nord usano canon o nikon, che hanno la tropicalizzazione. ma solo quelle di alto livello. Per esempio la prima di nikon che è tropicalizzata è la D300.

Ti avevo proposto pentax perchè offre entry level tropicalizzate
__________________
Flickr
medhivin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 16:08   #8
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da saints Guarda i messaggi
ma quelli che fanno i documentari..nel desero o in antartide che macchine usano?
Usano corpi macchina tipo Nikon D3 o Canon 1DMK3, da svariati migliaia di euro.
E sopra ci montano ottiche tropicalizzate (si, devono esssere tropicalizzate anche le ottiche, altrimente è tutta aria fritta) da svariate migliaia di Euro.

Esempio tipico D3 + 200-400 VR: circa 9000€...
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2009, 21:50   #9
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
grazie mille veramente!

adesso cerco un po di info su questa k200 e quanto costa qui in australia,


cmq mio padre possiede un: AF-NIKKOR 28-85 mm 1:3,5-4,5

e' da buttare? l'anno del 1989.


altra cosa mi dite che la prima tropicalizata nikon e; la d300... per un novellinno andrebbe bene?
sicuramente costera...sopra i 1000!!!
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 05:45   #10
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
solo per capire se i prezzi sono buoni...ripsetto all'italia,
vi metto due esempi di prezzi che ho trovato in una catena di negozi:

Nikon - D90 KIT w18-55VR + 55-200VR LENS
in euro al cambio attuale: 1.245

CANON - 450D kit W 18-55IS & 55-250 IS
in euro: 899

mentre la pentax non riesco a trovarla!
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 08:44   #11
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
i prezzi in italia li puoi vedere con www.trovaprezzi.it

comunque i due kit sopra non ti sognare di metterli sotto l'acqua e non sperare di non ritrovarti gli obiettivi (i più economici che ci sono!) pieni di sabbia se usati durante tempeste di sabbia o anche al mare col vento forte... oltre al fatto che non puoi certo metterti a cambiare obiettivo in situazioni "difficili"!

purtroppo la canon e la nikon non hanno una serie di obiettivi ufficialmente "tropicalizzati" sebbene le serie pro di entrambe le case lo siano, di certo non lo sono i vari zoom economici, allora mi sembrano più sigillati alcuni fissi relativamente economici.

se davvero fuoi fare il reporter alla "indiana jones" secondo me devi andare su una pentax k200 o k7 con i due nuovi obiettivi WR.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 12:36   #12
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi

se davvero fuoi fare il reporter alla "indiana jones" secondo me devi andare su una pentax k200 o k7 con i due nuovi obiettivi WR.
la k200 non riesco a trovarla in australia mentre la k7 dando cosi un'occhiata veloce con obbiettivo 18 55 wr a meno di mille euro,

d quello che ho capito la k200 viene venduta con obbiettivi non tropicalizzati, quindi dovrei rifare la spesa.
ma la k7 e' troppo avanzata come prima reflex?

indiana jones???hehehehe!
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 15:07   #13
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da saints Guarda i messaggi
la k200 non riesco a trovarla in australia mentre la k7 dando cosi un'occhiata veloce con obbiettivo 18 55 wr a meno di mille euro,

d quello che ho capito la k200 viene venduta con obbiettivi non tropicalizzati, quindi dovrei rifare la spesa.
ma la k7 e' troppo avanzata come prima reflex?

indiana jones???hehehehe!
la k200 è più vecchia e probabilmente è fuori produzione, e oltretutto come hai notato non è abbinata ad obiettivi WR.

la k7 non l'ho mai usata ma non vedo perchè debba essere più difficile da usare di modelli inferiori, anzi spesso i comandi sui corpi di livello superiore sono molto più "razionali"... unica cosa credo che con 18-55wr qui da noi costicchia sui 1200!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 17:36   #14
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da saints Guarda i messaggi
grazie mille veramente!

adesso cerco un po di info su questa k200 e quanto costa qui in australia,


cmq mio padre possiede un: AF-NIKKOR 28-85 mm 1:3,5-4,5

e' da buttare? l'anno del 1989.


altra cosa mi dite che la prima tropicalizata nikon e; la d300... per un novellinno andrebbe bene?
sicuramente costera...sopra i 1000!!!
se hai ottiche AF le da D90 in su, la D300 è fantastica ma per un novellino è più indicata la D90, la qualità delle foto è pressochè identica alla D300.

Per la robustezza ricorda sempre che qualsiasi cosa succeda è più brobabile che tu faccia un danno alla lente, mentre il corpo difficilmente subisce danni.
Inoltre ricorda che chi produce la macchina cerca di aprarsi il c...o quindi dice... non la usare sotto la pioggia la D90, in realtà puoi usarla sotto la pioggia senza troppe precauzioni.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 19:54   #15
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Forse nel caso di una tormenta di sabbia potresti pure aggiungere alla lente un filtro, così almeno si riga quello, anziché la lente.
Chiaramente niente cambi dell'ottica.
Se prendi due ottiche, che magari hanno lo stesso diametro della lente, ti basterebbe un'unico filtro, che ti porteresti nell'ottica che useresti al momento.

Filtri buoni: Hoya o B+W.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 21:43   #16
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Forse nel caso di una tormenta di sabbia potresti pure aggiungere alla lente un filtro, così almeno si riga quello, anziché la lente.
Chiaramente niente cambi dell'ottica.
Se prendi due ottiche, che magari hanno lo stesso diametro della lente, ti basterebbe un'unico filtro, che ti porteresti nell'ottica che useresti al momento.

Filtri buoni: Hoya o B+W.
per se c'è una tespesta di sabbia metti davanti un filtro del cavolo, un UV costa nulla, pochi €, meno di 10!
Se invece lo vuoi lasciare sempre su, bhè non c'è filtro abbastanza di qualità per dire è come non averlo.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2009, 22:36   #17
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da medhivin Guarda i messaggi
Altrimenti c'è la serie DA* che è tropicalizzata ed ha una qualità superiore alla serie DA. Per esempio il DA* 17-70 che viene sui 500€.
Il Pentax 17-70 non è uno star, ma un DA liscio: niente tropicalizzazione.
Mi aggiungo a chi consiglia la K200D + il 18-55WR: 560 Euro in totale il prezzo più basso che ho trovato in Europa. In Australia non so.
Ciao
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2009, 05:29   #18
saints
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: MASSA CITY
Messaggi: 232
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Mi aggiungo a chi consiglia la K200D + il 18-55WR: 560 Euro in totale il prezzo più basso che ho trovato in Europa. In Australia non so.
Ciao
560 euro sarebbero l'ideale,

sul forum spesso si parla che gli obbiettivi forniti insieme alla macchina non sono di qualita', questo wr come e'?





Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
se hai ottiche AF le da D90 in su, la D300 è fantastica ma per un novellino è più indicata la D90, la qualità delle foto è pressochè identica alla D300.

Per la robustezza ricorda sempre che qualsiasi cosa succeda è più brobabile che tu faccia un danno alla lente, mentre il corpo difficilmente subisce danni.
Inoltre ricorda che chi produce la macchina cerca di aprarsi il c...o quindi dice... non la usare sotto la pioggia la D90, in realtà puoi usarla sotto la pioggia senza troppe precauzioni.
alle garanzie ormai non faccio piu caso!

secondo voi come e' questa ottica?
AF-NIKKOR 28-85 mm 1:3,5-4,5

quindi tu mi dici che la d90 potrebbe fare al caso mio? dovrei comunque comprare un obbiettivo tropicalizzato..adesso vado a vedere i prezzi..

qui in australia sono stato in mezzo a polvere, tanta polvere...1 settimana sulla york peninsula dove non esistono strade asfaltate quindi polvere e vibrazioni fortissime, 3 giorni a fraser island un isola fatta completamente di sabbia dove la sera bevevo birra e sabbia! oltre a mangiare spaghetti e sabbia!
dopo fraser a luglio, la mia macchina sta ancora restituendomi la sabbia!
senza parlare dei vari deserti, spiagge mare e pioggie.

secondo voi se avessi fatto questo con una d90 o una entry level funzionerebbero ancora?

e pensare che con la mia sony dsc p90 ci ho fatto trekking, escursioni con pioggia neve e fango, anche la tomatina e porta ancora croste di pomodoro..per non parlare di pamplona, ma funziona come il primo giorno!!!

adesso le previsioni da qui ad un anno sono:
ancora qualche mese in australia in zone remote con tanta polvere,
poi asia, e forse li potrei trovare brutto tempo, ed infine tornare in europa quindi immagino niente monsoni e tempeste di sabbia, ma tanta montagna in ogni condizione meteo!
ma ad ottobre del prossimo anno dovrei partire per il sudamerica, dove spero di poter fare belle foto dopo un anno di reflex,
quindi mi servirebbe una reflex che mi permetta di imparare e poi tra un anno usarla in sudamerica, e nel caso di perdita rottura o furto..grat grat.
possa dire...bhe ci ho fatto almeno un anno...adesso forse posso comprarmi un modello piu performante.


quindi:
la k7 mi stuzzica anche se costicchia abbastanza e con il suo acquisto dovrei ridurre la permanenza in asia,

la k200 costa la meta' ma qui sembrerebbe non esserci, e poi mi sembra un po' vecchia, ma non e' quello che conta...quello che vorrei sapere e' se posso sfruttarla per quello che vorrei fare oppure dopo poco mi troverei con una macchina che non mi permetta di fare cose piu tecniche tra qualche mese, o un anno.
insomma non vorrei tra un anno prima del sudamerica coprare una reflex nuova, per poi trovarmi a viaggiare con qualcosa di nuovo di cui ho paura di rovinare o di perdere.

poi ce la d90 o d300 che mi e' stata suggerita sopra..
possono fare al caso mio?


scusate se la faccio tanto lunga!!!
__________________
il mio blog: http://www.nonpartire.it/

Ultima modifica di saints : 02-10-2009 alle 05:33.
saints è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2009, 08:33   #19
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
intanto complimenti per la possibilità di fare tutti questi viaggi!

secondo me una d90 (io ho la d80 molto simile) con ottiche economiche ne uscirebbe mooolto male da viaggi del genere, soprattutto le ottiche a zoom economiche sono dei veri e propri aspirapolvere, per il corpo ovviamente scordati di cambiare obiettivo o butti il sensore (ma questo tutte le reflex)..... poi dovresti stare attento agli sportellini (soprattutto quello delle memorie) tutt'altro che ermetici, insomma pur essendo un fedelissimo nikon secondo me meglio che vai su pentax che punta molto sulla tropicalizzazione. (guarda anche la pentax k20 che è una via di mezzo tra k200 ormai introvabile e k7 un po cara!)

per l'obettivo di tuo padre non saprei, è un po più lungo dei vari 18-55 e leggermente più luminoso, come sia come resa non lo so, ma gli obiettivi di una volta erano molto più robusti, forse potrebbe fare al caso tuo, certo dovresti abbinarci un grandangolo (sigma 10-20 tokina 12-24 e 11-16) da usare per paesaggi solo quando il meteo lo permette!

in ogni caso valuterei anche una compatta shock e water-proof se già non la hai, come fotocamera da battaglia se non te la senti di tirare fuori la reflex.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2009, 08:46   #20
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Considera che i livelli di tropicalizzazione (quando sono presenti) nei diversi modelli delle varie case non sono uguali.

La tropicalizzazione della nikon d300 è inferiore a quella presente nella d3.

Le Nikon di fascia inferiore non mi pare siano tropicalizzate per niente.

Comunque in questo topic:
Tropicalizzazione
dove però in questo caso si parla di zone umide (che è cosa un po' diversa dalle zone desertiche dove la sabbia entra da ogni parte) un utente suggerisce un sistema molto economico, mettere la macchina dentro una busta di plastica trasparente per alimenti.

Non saprei l'efficacia finale ma se qualcuno vuole provare magari poi ci racconta.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Intel tagli ancora: vuole rendere la div...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v