|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Installato Ubuntu 9.10 - problemini
Eccomi qua, dopo un pò di tempo a riprovare questo s.o.
Ho scaricato Ubuntu 9.10 Desktop i386, installato senza problemi. Al primo riavvio mi ha scaricato i driver video e fatto gli aggiornamenti, anche qui senza problemi Leggendo in giro dovrei esser risucito a far vedere la cartella condivisa che ho sul muletto con XP Il primo problema è il seguente: il muletto lo usavo con "desktop remoto" di XP, con ubuntu è possibile controllareo usando questo "metodo" o devo installare qualcosa tipo VNC sul muletto? Avevo il problema di montare le partizioni in automatico, ho installato MountManager ma non ho ben capito come funziona... Ho inoltre un problema con la xFI extreme music: me l'ha riconosciuta subito, ma mi funziona al massimo in 4.1, mentre in 5.1 non si sente nulla, come mai? E per finire ho un problema con pidgin: quando lo chiudo con la "X" vedo il fumetto in alto a destra, ma come faccio a ripristinarlo? Grazie ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
se su xp hai gia' "desktop remoto" attivo...
basta che installi su linux un client vncviewer |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Su xp è già attivo, e su ubuntu c'è "visualizzatore desktop remoti" ma non mi trova il pc
Se vado su rete-->"gruppo di l'avoro"--> vedo la cartella condivisa , quindi credo che la rete funzioni
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
c'e' il comando:
vncviewer <IP> ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
cioè?
Ho cercato un pò in rete, e ho trovato "remotedesktop client" , funziona anche molto bene se non fosse che non mi memorizza le impostazioni e devo inserirle tutte e volte Edit: ho risolto con "grdc remote desktop client", molto semplice da usare, e con possibilità di salvare il profilo ![]()
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() Ultima modifica di Stewie82 : 15-11-2009 alle 13:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Problema di pidgin risolto, ho trovato l'opzione
Ora mi resta il problema della xfi. Fra l'altro ho trovato i driver sul sito creative ma no capisco come installarli. Inoltre ho notato che il volume è nettamente più basso che con xp Poi grosso problema è questo: Quote:
![]()
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
puoi spiegarmi come hai installato linux? secondo me hai combinato un casino all'inizio........ se vuoi aggiungimi su msn che ti aiuto. Il sistema è stato partizionato malamente. Per la x-fi temo che dovrai attendere, ti spiego perchè: la x-fi prima aveva solo il driver proprietario della creative. Recentemente, dopo le numerose lamentele della gente, visto che il driver faceva pena, la creative ha rilasciato il sorgente. Con l'ultimo ubuntu, il driver è entrato a far parte del kernel su ubuntu, ma questa è il primo driver che offre la comunità, sicuramente man mano che passa il tempo, la comunità si occuperò di studiare meglio il driver e farlo lavorare a dovere. Se Creative si fosse occupata di scrivere un driver per linux più decente o di rilasciarlo non dopo 10 anni, ma un pò prima, le cose non starebbero così. Detto questo puoi provare in giro a vedere se trovi qualche maniera per aggirare i tuoi problemini, ma sappi che la x-fi è nuova del mondo opensource e per tanto risente dei difetti di gioventù (semmene esiste da parecchi anni). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
ok ho capito più o meno che hai combinato. Puoi tranquillamente sistemare tutto se vuoi.
Prima di tutto: come vorresti che fosse organizzato il tutto? P.S. Non è che grub ci mette tempo perchè hai il countdown? i 10 secondi prima del boot? quelli puoi impostarli come vuoi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Capisco, vedrò di aspettare: ma allora i driver presenti sul sito creative sono gli stessi del mio ubuntu?
Riguardo all'altro discorso: ho sempre avuto come primario (impostato da bios) il disco da 80gb, infatti xp partiva tutto da solo senza problemi. Il casino ci dev'esser stato quando ho provato vista, che mi ha caricato il boot loader sul disco da 250gb (infatti vista avevo problemi a fargli fare il boot, poi ho abbanodnato per altri motivi). Credevo di averlo eliminato, visto che xp partiva senza troppe storie Quando ho installato ubuntu ho visto che fra le partizioni mi indicava il vista boot loader: io ho selezionato la partizione nel disco da 80g dove installare ubuntu, ma credo che il grub loader l'abbia messo sul disco da 250gb al posto del vista loader (nonostante il disco da 80gb fosse ancora il primario) Ora dovrei: creare il grub loader sul disco da 80gb, per poter partire con ubuntu o XP, ed eliminare vista loader e grub loader dal dsico da 250gb che son solo dati E' possibile o mi tocca salvare tutto su disco esterno, e reinstallre ubuntu facendo attenzione che non tocchi il 250? PS msn non lo uso praticamente mai xchè son sempre incasinato, se riesci ad aiutarmi qui almeno faccio le prove quando riesco (lavorare e studiare ![]() ![]() EDIT: intendo che ci mette molto tempo PRIMA di arrivare alla schermata dei s.o, esce la scritta Grun loading e resta li quasi un minuto, dopo appare la schermata con i s.o. e il countdown
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
UBUNTU DOVRAI FORMATTARLO PER FORZA (cioè è un pò uno sbattimento fare diversamente, tieni conto che ci vuole "solo" mezzora") innanzitutto ti do qualche info: 1) quando formatti partiziona manualmente, se partizioni manualmente puoi cancellare il boot loader di vista e scegliere su quali partizioni agire. Lo schema è questo: ogni hard disk ha un nome tipo: sda o sdb o sdc o sdd ecc.... ogni partizione è numerata quindi sda1 sda2 sda3.... oppure sdb1 sdb2 sdb3.... tutte le sda sullo stesso disco e tutte le sdb sull'altro. a questo punto per installare linux DEVI installare ALMENO 2 partizioni (per far questo puoi selezionare o dello spazio vuoto dentro ad un disco, oppure ridimensionare una partizione esistente, ad esempio quella di windows e mentre che ci sei puoi eliminare anche le partizione che non vuoi, come quella di vista). 1) partizione di swap, grande circa 2000 mega 2) la partizione del sistema (punto di mount "/") con file system ext4 circa 25000 35000 mega 3) OPZIONALE se vuoi disgiungere i dati e le configurazioni utenti, puoi dedicare a questi una partizione separata, che si chiama "/home". Se la formatti con ntfs questa partizione potrà essere letta anche da windows. IL MIO CONSIGLIO: dividi l'80 giga a metà, metti xp (40 giga) e ubuntu (3 giga per lo swap ed il resto per "/" formattando ext4 poi imposti il 250 giga come /home, magari senza formattarlo, in ntfs così lo usi sia da windows che da linux e così, anche se formatterai un giorno ubuntu o vorrai provare una nuova distribuzione, i sistemi unix mantengono sulla home ogni parametro di configurazione dei tuoi programmi (il tuo deskto, la tua cartella della musica, le configurazioni di firefox con password e preferiti ecc). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Ho capito più o meno tutto, ma è proprio quello che ho fatto la prima volta
Il problema è che la partizione di vista non esiste, c'è solo traccia del boot loader sul disco da 250gb A questo punto dovrei eliminare il boot loader di vista dal disco da 250gb, poi elimino il grub loader sempre dal 250gb e fare in modo che il 250 non sia più avviabile Il discorso /home sul disco dati non mi è ben chiaro: ora l'ho lasciato così com'era prima in ntfs, e me lo monta quando ci clicco sopra. A fare come dici tu invece? Anche perchè sul disco dati ci son 3 partizioni
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() Ultima modifica di Stewie82 : 16-11-2009 alle 21:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
allora vista aveva installato il boot loader sul MBR, ora però non so bene come si fa a toglierlo, cmq so che è fattibile. la /home è la cartella su linux dove stanno tutti i file che riguardano l'utente. In pratica passando da un utente all'altro, il sistema è sempre lo stesso (stessi programmi stessi identici file) ma cambiano tutti i file che stanno sulla home. Questo significa che ad esempio se avessi un'altra partizione, con un'altra distribuzione linux, gli stessi programmi e che condivide la stessa home, potresti utilizzare i due sistemi avendo sempre davanti le stesse personalizzazioni dei programmi, gli stessi file a disposizione, lo stesso desktop e lo stesso sfondo, gli stessi effetti grafici, ecc.... Lo stesso se formatti, perchè cambi tutto tranne la home. Una volta ripristinato il sistema, tutto torna identico. la home è la "casa" degli utenti La home la puoi scrivere in ntfs così la leggi anche da win e la puoi tenere sul disco da 250 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Ma in questo modo quando aggiungo applicazioni a ubuntu, i file vengono caricati su che partizione? Non vorrei trovarmi così che il 250 si gonfia mentre l'80 poi mi resta vuoto..
Per il resto vedrò che trovo in giro per sistemare il 250
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
le installazioni non vanno in /home
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
i file di configurazione di ogni programma (ad esempio la cartella .mozilla che è una cartella nascosta che contiene i dati che tu salvi su mozilla), vanno su /home. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Ottimo, allora dovendo reinstallare seguiro il consiglio
Basta che in fase di installazione selezione la partizione "dati", e gli attribuisco come punto di mount /home..sicuri che non formatta nulla? Voleno potrebbe aver senso impostare già le altre partizioni con punto di mount /media/"nome partizione" oppure no? Ora resta da vedere come purgare il 250 dalla parte di avvio..
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
se vuoi semplicemente che grub non ti segnali vista, ci vuole poco. Devi farlo da ubuntu: ti do qualche info ma non ricordo esattamente se i nomi dei file sono proprio questi... cmq provo a ricordare: apri il terminale, digita: sudo gedit /boot/grub/grub.cfg oppure se hai il vecchio grub sudo gedit /boot/grub/menu.lst (credo.... non ricordo benissimo) da lì rimuovi la parte che indica vista. per quanto riguarda la /home quando partizioni manualmente e assegni a questa partizione /home come punto di mount, indica il filesystem (deve essere uguale a quello che c'è già, altrimenti formatta), e quando finisci tutto, controlla prima di andare avanti se hai il segno di spunta sulla formattazione di questa partizione. se non c'è allora è ok. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
il vista loader non vorrei elimanarlo solo dal grub, ma proprio eliminare tutta la parte di avvio che c'è sul disco da 250..
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
guarda facciamo un passo alla volta, prima sbriga il resto della faccenda, dopo eliminiamo il boot loader di vista dall'mbr, credo che grub o qualche altro tool gnu ne sia capace, lo fai dopo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Quahog
Messaggi: 6215
|
Invece io l'avrei fatto prima, visto che ora come ora l'80gb con solo xp mi parte se lo imposto come primario. Il problema è che quando ho installato ubuntu, il primario era proprio l'80gb, non capisco come mai il grub sia finito sul 250 insieme..stessa cosa per quando ho messo vista, avevo l'80gb come primario e mi ha messo il boot loader sul 250
Se ora reinstallo ubuntu, ho paura che mi parta ancora sul 250
__________________
Ho trattato positivamente con almeno un 100inaio di utenti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:41.